

Laurier rose Angiolo Pucci - Nerium oleander
Nerium oleander Angiolo Pucci - Oleandro
Nerium oleander Angiolo Pucci
Oleandro
Questo articolo non può essere spedito nel paese selezionato.
Spese di spedizione da 6,90 €
Altre informazioni
Paese di consegna:
Programmare la data di consegna,
e scegliere la data nel carrello
24 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.

Questa pianta è adatta al mio giardino?
Creo il mio profilo Plantfit →
Descrizione del prodotto
Il Laurier-rose 'Angiolo Pucci' è un discendente del Nerium oleander, un vigoroso arbusto sempreverde emblematico dei giardini mediterranei. Questa varietà, particolarmente fiorifera e molto compatta, produce fiori semplici, di un giallo avorio luminoso, in modo continuo da giugno ad ottobre se il terreno rimane fresco. Sono raggruppati in generosi mazzi, valorizzati da un elegante fogliame verde scuro, attraente anche al di fuori della fioritura. Poco esigente, facile da coltivare in qualsiasi terreno drenato, resistente alle maree come alla siccità, il suo unico punto debole è la sua rusticità piuttosto mediocre, in particolare durante i suoi primi anni. La sua coltivazione in piena terra è da riservare alle regioni che non conoscono inverni troppo freddi. Questa varietà di solito non supera l'altezza di 1,50 m a maturità. Per questo motivo, sarà perfetta per una coltivazione in vaso sulla terrazza, sul balcone, o anche in un piccolo giardino, che potrà poi essere riposto in inverno nelle regioni più fredde. Formerà anche piccole siepi compatte e colorate.
I numerosi cultivar di lauro rosa disponibili sul mercato orticolo sono per lo più ibridi tra il Nerium oleander subsp. oleander, spontaneo attorno al Mediterraneo, e il Nerium oleander subsp. indicum, molto profumato, spontaneo dall'Iran alla Cina. I loro fiori sono semplici, doppi, o addirittura tripli e presentano una gamma di colori quasi infinita, dal bianco al rosa, passando per il giallo e il salmone, il rosso e persino il viola. L'unica tonalità assente è il blu.
Il Nerium oleander è un arbusto sempreverde della famiglia delle apocinacee, come le pervinche o il gelsomino falso (Trachelospermum jasminoides). 'Angiolo Pucci' forma naturalmente un arbusto dal portamento folto e cespuglioso, ramificato vicino alla base, a più steli, dal portamento generalmente arrotondato. Vigoroso, raggiungerà in media 1 m 50 di altezza a maturità per 1 m di espansione, con una crescita rapida. I suoi rami flessibili, coperti da una corteccia grigia, portano lunghe foglie persistenti, spesse e coriacee, di un verde un po' bluastro con il rovescio più chiaro. Misurano da 10 a 15 cm di lunghezza per 3 cm di larghezza. In caso di siccità intensa, il Nerium perde parte delle sue foglie, le più vecchie, quelle alla base dei rami. La fioritura avviene in primavera e poi di nuovo dalla fine dell'estate all'autunno o in modo continuo dalla primavera all'autunno a seconda del clima, per 4-5 mesi in terreno fresco. I fiori sono composti da un tubo che si allarga in 5 petali giallo avorio e una gola giallo dorato, vicino a boccioli sottili e turbinati. Sono raggruppati in corimbi, principalmente nella parte terminale dei rami di 1 o 2 anni. Questa fioritura, ricca di nettare e miele, è seguita dalla formazione di lunghe bacciformi rossastre che si aprono a maturità, rilasciando una moltitudine di piccoli semi provvisti di un ciuffo di peli bianchi, dispersi dal vento. Attenzione a non potare troppo severamente il lauro rosa: solo i rami che hanno raggiunto una certa lunghezza portano fiori!
Simbolo di resistenza e generosità, il Nerium oleander è una eccellente pianta da siepe in riva al mare ma anche un magnifico soggetto da piantare in isolato in zone calde. Rustico fino a -8/-10°C una volta ben radicato, crescerà senza problemi in qualsiasi terreno ordinario ma drenato. Si può anche utilizzare come siepe, potandolo regolarmente, abbinato ad altri arbusti sempreverdi come il Viburno tino, l'Elaeagnus ebbingei, l'Arancio messicano, i mirto, il Pittosporum tobira e persino i Grevillea. In climi miti, può essere condotto come piccolo albero, selezionando all'inizio il ramo più bello che si porterà a 1m50 o 2m da terra prima di lasciarlo ramificare. Gli esemplari così ottenuti sono particolarmente ornamentali, ma richiedono un inverno molto mite che non rischi di abbatterli fino a terra: sarebbe un peccato che un gelo severo annientasse in poche ore diversi anni di lavoro! Sulla terrazza, troneggerà in un grande vaso, in compagnia di agrumi, Grevillea e lauri rosa. Questo metodo di coltivazione consente di riporre l'albero in un locale molto luminoso, fresco ma al riparo dal gelo, nelle nostre regioni molto fredde.
Il nome del genere, Nerium, deriverebbe dal suo antico nome greco, Nerion, derivato da Nereo, un dio marino della mitologia greca. Un'altra interpretazione avvicinerebbe Nerium a neros, che significa umido in greco. L'elemento liquido, sottostante in queste due interpretazioni, si spiega probabilmente dal fatto che il lauro rosa selvatico non cresce mai lontano dall'acqua. Le sue lunghe radici si ancorano profondamente nel terreno per attingere freschezza, anche sulle pareti delle gole o nel letto dei fiumi prosciugati. Prova della sua incredibile resistenza alla siccità, in regioni aride come il Negev in Israele o il sud dell'Anti-Atlante marocchino, il Nerium oleander è uno dei pochi arbusti insieme all'Acacia e al Retama (una sorta di ginestra) capaci di affrontare il deserto, ancorati alle pareti dei burroni.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })' class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" > Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Nerium oleander Angiolo Pucci - Oleandro in foto...




Porto
Fioritura
Fogliame
Precauzioni
Botanici
Nerium
oleander
Angiolo Pucci
Apocynaceae
Oleandro
Orticola
ingestion
Cette plante est toxique si elle est ingérée volontairement ou involontairement.
Ne la plantez pas là où de jeunes enfants peuvent évoluer, et lavez-vous les mains après l'avoir manipulée.
Pensez à conserver l'étiquette de la plante, à la photographier ou à noter son nom, afin de faciliter le travail des professionnels de santé.
Davantage d'informations sur https://plantes-risque.info
Oleandro: Altre varietà
Piantagione e cura
Si consiglia di piantare il Nerium in primavera, quando non ci sono più rischi di gelate, in regioni fresche, ma preferibilmente all'inizio dell'autunno in un clima caldo e secco. Posizionatelo in un luogo molto soleggiato e riparato, o in mezz'ombra in un clima caldo, in un terreno profondo, ben drenato, anche calcareo e anche esposto a risalite di acqua salmastra. Se cresce anche all'ombra, sarà molto meno fiorito e la sua forma assumerà un aspetto più slanciato, meno folto. Se si adatta molto bene alla siccità e alle condizioni aride, raggiungerà il suo pieno potenziale e fiorirà abbondantemente solo in un terreno abbastanza fresco in profondità. Resiste molto bene alle mareggiate. Monitorate l'irrigazione durante l'estate nei primi due anni. Apprezzerà un apporto di compost e uno spesso strato di foglie morte, soprattutto nei primi due inverni in regioni al limite della rusticità. L'irrigazione va fatta alla base della pianta, mai sul fogliame.
La potatura del Nerium richiede alcune precauzioni: essendo l'arbusto fiorito solo sui rami giovani ma di una certa lunghezza (generalmente i rami di meno di 1 anno, non troppo corti), è necessario non potare l'intera chioma nello stesso anno, altrimenti si rischia di rimanere senza fiori per tutta la stagione. Quando è necessario, la potatura va fatta all'inizio della primavera. Quando si desidera formare il Nerium su un tronco, è necessario scegliere sul giovane arbusto il ramo più bello, sostenerlo con un tutoro ed eliminare tutti gli altri a livello del suolo. Durante i primi anni, tutti i rami secondari che spuntano su questo 'tronco' a meno di 1m o 1m50 dal suolo verranno sistematicamente rimossi. La corona sarà poi trattata secondo il metodo descritto sopra.
Il Nerium è spesso attaccato dai pidocchi, che causano la comparsa di fumaggine sul fogliame. Sgusciate e aerate la chioma. Eventualmente trattate con rame (borgogna) in primavera. Se l'infestazione di pidocchi è molto grave, potate il vostro laurier rose a 10-20 cm da terra: la sua capacità di rigenerarsi dalla base è importante e l'arbusto riprenderà presto il suo bell'aspetto. Gli afidi possono anche insediarsi sui boccioli floreali: trattate alla sera con un insetticida a base di piretro.
Il laurier rose è anche famoso per la tossicità della sua linfa; ricordiamo qui che quest'ultima ha un sapore così violento, così amaro e acre che sono rari i disgraziati assaggiatori capaci di ingerire una quantità sufficiente per renderla letale, tanto più che provano un irresistibile desiderio di correre a lavarsi la bocca! La maggior parte degli incidenti derivano dalla confusione tra laurier rose e laurier sauce in cucina (l'aroma del laurier sauce è comunque riconoscibile tra tutti), o dall'uso dei rami come spiedini...
Moltiplicazione per talee di tronconi di germogli dell'anno, appena dopo la fioritura o all'inizio dell'estate. Un ramo messo in una bottiglia d'acqua produce facilmente radici bianche e fragili. Il trapianto, in un vaso riempito di terriccio leggero, richiede alcune precauzioni per non romperle. Abituate gradualmente la talea all'acqua, passando da un substrato saturo d'acqua a un terriccio semplicemente mantenuto fresco. Trapiantate in piena terra la primavera successiva, o alla fine dell'estate seguente in un clima mite.
Quando piantare?
Per quale località?
Trattamenti
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Arbusti sempreverdi
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.