

Epinette blanche - Picea glauca Biesenthaler Frühling
Picea glauca Biesenthaler Frühling
Picea glauca Biesenthaler Frühling
Abete del Canada
Questo articolo non può essere spedito nel paese selezionato.
Spese di spedizione da 6,90 €
Altre informazioni
Paese di consegna:
Programmare la data di consegna,
e scegliere la data nel carrello
24 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.
Questa pianta è adatta al mio giardino?
Creo il mio profilo Plantfit →
Descrizione del prodotto
Il Picea glauca Biesenthaler Frühling è una varietà di Abete rosso nano, piuttosto comune, che si rivela completamente in maggio e giugno quando la pianta germoglia in giovani aghi di colore giallo crema, abbaglianti di bellezza e luminosità. Questo conifera ha una portamento conico e stretto e una vegetazione naturalmente fitta, molto regolare, senza necessità di alcun taglio. A questo aspetto curato si aggiunge un fogliame verde chiaro a verde scuro di un tono cupo. Preferisce una posizione riparata o semi-ombreggiata, al riparo dal sole durante la germogliazione. Il terreno deve essere fresco e drenante.
Il Picea glauca, che porta anche il nome di Abete bianco, di Abete bianco o di Abete glauco, è un conifera sempreverde appartenente alla famiglia delle pinacee. È originario del Canada. Nel suo ambiente naturale, cresce lentamente, presenta un portamento abbastanza variabile in base al suo habitat, ma di solito conico o piramidale con base larga. Quest'albero può raggiungere i 25 m di altezza. Questa essenza è tradizionalmente utilizzata per la produzione di carta. Può vivere per molte annate (200 anni e oltre).
La varietà Biesenthaler Frühling, derivata da questa specie, è una forma nano dal portamento compatto, stretto, conico e eretto. Lentamente, dopo 10 anni di coltivazione, raggiunge un'altezza di soli 80-100 cm per 55 cm di larghezza, talvolta di più in climi freschi e umidi. A maturità, raggiungerà i 2 m di altezza per 1 m di larghezza. Produce rami corti, ascendenti e molto fitti, ramificati e molto gerarchizzati, coperti da aghi corti e quadrangolari disposti a spazzole, molto appuntiti e aromatici (odore di resina acre). Sono coperti da una cera bianca. I suoi giovani germogli primaverili sono di un giallo crema molto luminoso, poi il suo fogliame assume una tonalità un po' cupa, uniformemente verde-grigio medio, variabile a seconda delle piante. In inverno, a causa del freddo, gli aghi diventano più bluastri. Il sistema radicale degli abeti bianchi è superficiale, molto ramificato e rampicante, il che li rende difficili da trapiantare quando sono adulti e particolarmente sensibili al vento. Al contrario, una pianta coltivata in vaso si adatterà rapidamente al terreno.
L'Abete bianco Biesenthaler Frühling, con il suo portamento perfetto, il suo sviluppo ridotto, è anche una pianta senza manutenzione, facile da coltivare, ideale per i giardini rocciosi, le terrazze o per la piantumazione in isolato. Si adatta a molte situazioni, in molti climi, purché il terreno sia drenante, profondo e non troppo calcareo. Questa pianta si abbina bene con le grosse pietre, le linee geometriche e le opere murarie. Si associa ad altri conifere a fogliame colorato e forma diversa per creare doppi contrasti come i conifere nani dal portamento prostrato come il Juniperus horizontalis Blue Chip, globoso come il Picea abies Little Gem o colonnare come il Juniperus communis Sentinel. Le qualità grafiche dei conifere si impongono naturalmente in un giardino contemporaneo, che mette in evidenza le forme, le silhouette e le texture piuttosto che il valzer delle fioriture. Queste piante dalla permanenza rassicurante strutturano un massiccio, segnano i viali o l'angolo di una terrazza. Si abbinano bene alle brughiere o a piante coprisuolo persistenti come i fusaggini prostrati, le cerastis, alcuni cotoneaster, nonché a arbusti a fiori bianchi come l'exochorda o il filadelfo. L'importante è giocare con i volumi e i colori !
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })' class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" > Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Porto
Fogliame
Botanici
Picea
glauca
Biesenthaler Frühling
Pinaceae
Abete del Canada
Orticola
Abete rosso - Picea: Altre varietà
Piantagione e cura
Il Picea glauca Biesenthaler Frühling si pianta da settembre a novembre e da febbraio a giugno in un terreno profondo, ben drenato, leggero, piuttosto neutro, fresco a occasionalmente secco. Un terreno sabbioso, limoso o ciottoloso non troppo calcareo sarà perfetto. Scegli un luogo soleggiato o semi-ombreggiato e riparato dai venti dominanti. In una posizione troppo soleggiata e troppo secca, sarà più sensibile agli attacchi di ragnetto rosso. Immergi bene le zolle prima della piantagione. Aggiungi un emendamento organico alla piantagione e annaffia abbondantemente nei primi anni, e in caso di siccità prolungata. Ogni anno, in aprile, aggiungi un concime speciale per conifere e zappi il terreno in estate. Questo conifera estremamente rustico teme però i terreni pesanti, saturi d'acqua in inverno. La potatura non è necessaria, anzi, poiché questa pianta piramidale dal portamento perfetto esprime tutto il suo potenziale quando viene lasciata crescere liberamente.
Quando piantare?
Per quale località?
Trattamenti
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Arbusti sempreverdi
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.