Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Euonymus alatus Blade Runner - Evonimo alato

Euonymus alatus Blade Runner
Evonimo alato, Mandrino alato, Roveto ardente

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

130
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

74
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 3 taglie

32
Da 3,70 € Piante piccole a radice nuda

Disponibile in 3 taglie

107
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

57
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

94
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

98
Da 3,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

2
Da 7,90 € Vaso da 2L/3L
41
20% 17,20 € 21,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

78
Da 4,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Arbusto deciduo, compatto, dal portamento globoso più o meno irregolare, largo quanto alto, di dimensioni inferiori ai 2 m. Il fogliame verde in stagione assume una tonalità rosso scarlatto fiammeggiante in autunno, prima di cadere al suolo. Lascia quindi ammirare i fusti ornati da bande suberose simili ad ali che gli valgono il nome comune di Fusaggine alata. Facile da coltivare al sole o a mezz'ombra, spettacolo garantito in autunno.
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
1.80 m
Larghezza a maturità
1.80 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -29°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Euonymus alatus 'Blade Runner' è una varietà di Fusaggine alata dal portamento compatto, naturalmente piuttosto globoso. Questo arbusto deciduo è particolarmente attraente per la colorazione brillante del suo fogliame autunnale, un rosso scarlatto vivace che attira tutti gli sguardi in giardino. La caduta delle foglie rivela la sua ramificazione originale e ornamentale, costituita da rami adornati di bande suberose che assomigliano a sottili ali. Superbo come esemplare isolato, permette di creare siepi spettacolari a fine stagione e si integra perfettamente nelle aiuole miste.

La Fusaggine, o Euonymus, è un membro della famiglia delle Celastraceae, di cui nei nostri giardini si trovano pochi altri rappresentanti, se non a volte il Celastro (Celastrus orbiculatus), mentre conta circa 80 generi e 850 specie. L'Euonymus alatus cresce naturalmente nel nord-est dell'Asia, nella Cina centrale e in Giappone, dove forma un piccolo arbusto alto da 1 a 3 m, dal portamento arrotondato e con rami espansi. I suoi rami provvisti di 2-4 ali suberose (di sughero) gli valgono il nome della specie (alatus, alato) ed è decorativo per i suoi frutti rossi con seme arancione e soprattutto per le sue colorazioni autunnali che vanno dal rosa scarlatto al viola porpora. Questa Fusaggine è stata introdotta in Europa verso il 1860.
L'Euonymus alatus 'Blade Runner' è un miglioramento della specie botanica, si distingue in particolare per la vegetazione più densa e ramificata. Il suo portamento espanso quasi sferico, più o meno irregolare, permette molto facilmente di potarlo a sfera, o al contrario, di lasciargli la sua silhouette naturale, più selvaggia. Di crescita relativamente lenta, raggiungerà dopo una decina d'anni dalla piantagione circa 1,50 m in tutte le direzioni e arriverà il più delle volte a 1,80 m a maturità. I rami sottili sono eretti alla base, divergendo poi per formare un calice e arcuandosi all'estremità. Di colore verde, soprattutto quando sono giovani, si adornano di bande suberose di circa 5-6 mm di larghezza e molto strette, che corrono per tutta la lunghezza del ramo. In inverno, quando le foglie sono cadute, conferiscono un aspetto intrigante quanto ornamentale alla pianta.
Le foglie di questa fusaggine sono ellittiche a obovate, con l'estremità acuta, e misurano 3-5 cm di lunghezza. Di colore verde scuro, sono portate da un picciolo corto e si curvano naturalmente verso il basso, dando un aspetto molto riconoscibile a questo arbusto. In primavera, a maggio-giugno, compaiono piccoli fiori giallo-verdastri, raggruppati in cime di 3 o 4, insignificanti e senza interesse ornamentale. Danno invece i frutti decorativi classici delle Fusaggini, rosso porpora con un arillo centrale arancione. L'arillo è un involucro carnoso che avvolge il seme, la cui ingestione è tossica, quindi attenzione! In autunno, il fogliame vira dal verde scuro al rosso scarlatto, passando a volte per un rosa scuro fiammeggiante, e classifica sicuramente questa Fusaggine nel gruppo degli arbusti dalle più belle colorazioni autunnali.

Di coltivazione facile e quasi senza manutenzione, la Fusaggine 'Blade Runner' merita un posto in tutti i giardini tanto lo spettacolo che offre in autunno è grandioso. Il suo portamento compatto permette di integrarlo facilmente in un'aiuola, o in una siepe mista. Crea una scena incredibile installandolo ai piedi di un Ginkgo biloba 'Horizontalis', l'Albero dei quaranta scudi nella sua versione a portamento tabulare, leggermente ricadente. In autunno, la sua livrea giallo oro formerà un contrasto brillante con il rosso vivo della Fusaggine. Per restare nei contrasti forti, ma senza aspettare l'autunno, adotta il Cercis canadensis 'Eternal Flame'. Questo Albero di Giuda del Canada dalle belle foglie a forma di cuore inizia la vegetazione in toni rosso brillante, virando gradualmente all'arancione e al giallo prima di diventare finalmente verde. Presto in stagione, prima della comparsa dei fiori, ti gratificherà di incantevoli fiori rosa direttamente sul legno nudo. E per completare la tua aiuola, se ti rimane un po' di spazio, pianta un Prunus maackii 'Amber Beauty' che ti incanterà in ogni stagione. In primavera, la sua fioritura bianca gracile e profumata evolve in piccoli frutti neri. Il suo fogliame verde si tinge di giallo oro in autunno, e l'inverno permette di ammirare senza ritegno la sua magnifica corteccia decorativa arancione.                       

 

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Euonymus alatus Blade Runner - Evonimo alato in foto...

Euonymus alatus Blade Runner - Evonimo alato (Fogliame) Fogliame
Euonymus alatus Blade Runner - Evonimo alato (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 1.80 m
Larghezza a maturità 1.80 m
Portamento pianta irregolare, cespuglioso
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Periodo di fioritura maggio a giugno
Forma dell'infiorescenza Solitario
Colore del frutto bicolore

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Botanici

Genere botanico

Euonymus

Specie

alatus

Cultivar

Blade Runner

Famiglia

Celastraceae

Altri nomi comuni

Evonimo alato, Mandrino alato, Roveto ardente

Origine

Orticola

Riferimento prodotto22580

Piantagione e cura

L'Euonymus alatus 'Blade Runner' si pianta preferibilmente in autunno in qualsiasi terreno ben drenato, profondo, anche calcareo e argilloso, in posizione soleggiata o di ombra leggera. Immergi la zolla in un secchio un quarto d'ora prima della piantagione, durante questo tempo, fai una buca di 50 cm di lato e di fondo e mescola del terriccio da piantagione alla terra presente. Posiziona la zolla, richiudi attorno e annaffia abbondantemente. Controlla l'annaffiatura durante i primi due anni, soprattutto in periodo caldo e secco.

La potatura è inutile. È meglio cimare le giovani piante per ramificarle e rimuovere solo i legni morti o malati. In un terreno povero, apporta del fertilizzante due volte all'anno, all'inizio della primavera e dell'autunno. In caso di siccità prolungata, in particolare se le piante sono giovani, annaffia per mantenere un bel fogliame. È dimostrato che questo arbusto, una volta ben stabilizzato, dopo 2 o 3 anni di coltivazione, non richiede alcuna manutenzione e può fare a meno di annaffiature in estate, anche in clima caldo e secco, purché disponga di un terreno sufficientemente profondo per attingere un po' di freschezza. Conosce pochi nemici e nessuna malattia. Pianta diversi esemplari per avere una migliore fruttificazione.

8
17,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a aprile, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Isolato, Siepe
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 1 per m2
Sesto di impianto Tutti i 125 cm
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, ordinario, profondo, drenato

Trattamenti

Potatura La potatura non è necessaria
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

14
Da 34,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

7
Da 12,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

43
Da 12,50 € Vaso da 1,5L/2L
1
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L
1
Da 34,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

54
Da 3,50 € Piante piccole a radice nuda

Disponibile in 4 taglie

1
Da 39,50 € Vaso da 4L/5L

Non hai trovato quello che cercavi?