Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Arbutus unedo (semi) - Corbezzolo

Arbutus unedo
Corbezzolo, Arbuto

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

26
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
35
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

10
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

2
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L
9
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

13
Da 20,50 € Vaso da 4L/5L

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un piccolo albero sempreverde originario del bacino mediterraneo, abbastanza rustico per prosperare ben oltre la sua regione d'origine. Affascina con la sua fioritura autunnale a campanelle bianche o rosate, che si mescola ai suoi frutti rossi e rotondi, le corbezzole. Il suo fogliame denso, scuro e lucido, così come la sua corteccia brunastra che si sfalda con il tempo, aggiungono al suo Carpino. Per la semina, si consiglia di stratificare i semi al freddo per alcune settimane prima di seminarli in un substrato leggero e ben drenato.
Altezza a maturità
5 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Metodo di semina
Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Agosto a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L’Arbutus unedo, più conosciuto come arbustus o albero delle fragole, è un piccolo albero tanto ornamentale quanto utile, che merita un posto d'onore nei giardini non troppo freddi. Il suo nome deriva dai suoi frutti rossi e rotondi, che ricordano le fragole, anche se hanno un sapore piuttosto insipido e una texture granulosa che può sorprendere. La sua fioritura autunnale, elegante e mellifera, è composta da piccole campanelle bianche o rosate, simili a quelle del mughetto, che compaiono già dalla fine di agosto.

L'arbustus appartiene alla famiglia delle Ericaceae, come le eriche e gli arbusti acidofili. Originario del bacino mediterraneo e delle regioni atlantiche dell'Europa occidentale, cresce naturalmente su terreni rocciosi e ben drenati del sud della Francia, della penisola iberica e persino fino in Irlanda, dove si adatta a climi temperati. L’Arbutus unedo è particolarmente apprezzato per il suo fogliame denso e persistente in inverno. Le sue foglie ellittiche, alterne, finemente dentate ai bordi, misurano da 6 a 9 cm di lunghezza. Di un verde scuro e lucido sulla parte superiore, contrastano con i suoi giovani rami rossastri. Il tronco e i rami si ricoprono di una corteccia marrone-rossastra che si sfoglia in strisce sottili con l'età. Hanno una texture decorativa, particolarmente visibile in inverno. Dalla fine di agosto, una fioritura mellifera decora l'arbusto con piccole campanelle bianche o rosate, raggruppate in grappoli pendenti. Questi fiori, simili a quelli del mughetto, visitati da api e altri impollinatori, favoriscono la biodiversità del giardino. Fiori e frutti a diversi stadi di maturazione coesistono sull'albero, creando uno spettacolo multicolore davvero affascinante. In natura, alcuni uccelli che mangiano le bacche contribuiscono a disseminare l'arbustus qua e là. Un anno dopo la fioritura, i fiori lasciano il posto a frutti prima verdi, poi gialli, prima di diventare rosso vivo a maturazione. Queste bacche rotonde di 2-3 cm di diametro, ricoperte di piccole asperità, ricordano visivamente le fragole, da cui il nome volgare dell'arbusto. Commestibili, hanno un sapore dolce e leggermente acidulo, anche se una texture granulosa può sorprendere. Vengono trasformate in marmellate, gelatine, liquori o persino in pasticceria.

Resistente fino a -15°C, l'arbustus si adatta bene ai climi oceanici miti e mediterranei. Predilige terreni ben drenati, leggermente acidi o neutri, e tollera sia il pieno sole che la mezz'ombra. La sua crescita è lenta ma costante, può raggiungere tra i 3 e i 5 metri di altezza, o anche più in condizioni favorevoli. Poiché l'arbustus sopporta male il trapianto, è essenziale scegliere bene la sua posizione fin dall'inizio.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Arbutus unedo (semi) - Corbezzolo in foto...

Arbutus unedo (semi) - Corbezzolo (Fioritura) Fioritura
Arbutus unedo (semi) - Corbezzolo (Raccolta) Raccolta

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura Agosto a Novembre
Forma dell'infiorescenza A grappolo
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Porto

Altezza a maturità 5 m
Larghezza a maturità 3 m
Velocità di crescita lenta

Botanici

Genere botanico

Arbutus

Specie

unedo

Famiglia

Ericaceae

Altri nomi comuni

Corbezzolo, Arbuto

Origine

Mediterraneo

Riferimento prodotto23948

Corbezzolo - Arbutus: Altre varietà

26
Da 4,90 € Vasetto da 8/9 cm
35
Da 14,90 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 3 taglie

10
Da 18,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

2
Da 24,50 € Vaso da 3L/4L
9
Da 18,50 € Vaso da 2L/3L

Disponibile in 2 taglie

13
Da 20,50 € Vaso da 4L/5L

Piantagione e cura

La semina del corbezzolo richiede pazienza e alcune precauzioni, soprattutto a causa della dormienza dei semi, che non sono sempre freschi quando venduti in bustina. Per massimizzare la germinazione, è essenziale stratificarli prima della semina.

Prima di tutto, si consiglia di immergere i semi in acqua tiepida per 24-48 ore per ammorbidire il tegumento ed eliminare quelli che galleggiano, spesso non vitali. Una volta completato questo passaggio, la stratificazione a freddo è indispensabile per interrompere la dormienza. A tal fine, i semi vanno posti in sabbia umida o in un mix di torba e vermiculite, poi sigillati in un sacchetto di plastica forato o in un contenitore ermetico. Questo contenitore va quindi conservato in frigorifero, tra 2 e 5°C, per 6-8 settimane. È importante controllare regolarmente che il substrato rimanga leggermente umido.

Terminata la stratificazione, i semi possono essere seminati in superficie in una cassetta riempita con un substrato leggero, ben drenato e leggermente acido, composto da terriccio per semina, sabbia e perlite. Devono essere coperti solo con un sottile strato di substrato (massimo 1-2 mm), poi annaffiati delicatamente con uno spruzzino per non spostarli. La cassetta va posizionata al riparo, in un ambiente luminoso ma senza sole diretto, a una temperatura tra 18 e 22°C. Mantenere un'umidità costante è cruciale, senza però inzuppare il substrato. L'uso di una mini-serra o di un sacchetto di plastica trasparente può aiutare a creare un microclima favorevole. La germinazione può essere lunga e irregolare, richiedendo da 1 a 6 mesi a seconda della freschezza dei semi e delle condizioni di coltivazione.

Quando le giovani piantine hanno sviluppato due o tre foglie ben formate, possono essere trapiantate con cura in vasi singoli profondi riempiti con un mix leggero. Dovranno essere gradualmente indurite prima della messa a dimora definitiva, preferibilmente nella primavera successiva. È essenziale scegliere con attenzione la loro posizione fin dall'inizio, poiché il corbezzolo tollera male il trapianto una volta stabilizzato.

Quando seminare?

Periodo di semina Marzo a maggio
Metodo di semina Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Sfondo dell'aiuola, Isolato, Siepe
Rusticità Fino a -15°C (zona USDA 7b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Drenante

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?