Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Vendita flash

Ficus tikoua - Fico rampicante

Ficus tikoua
Fico rampicante

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

24 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un fico strisciante o rampicante, raro in coltivazione, capace di coprire diversi metri quadrati. Viene coltivato per il suo bel fogliame verde lucido e forma un elegante coprisuolo. Originario delle regioni montuose del sud-est asiatico, dove cresce nelle terre incolte e nelle fessure delle rocce, è una pianta originale da provare nelle nostre zone più miti. Il suo fogliame sarà semipersistente o deciduo a seconda del freddo invernale. Si coltiva a mezz'ombra o al sole dolce, in un terreno ben drenato ma piuttosto fresco, acido, neutro o leggermente calcareo. Rusticità: -6°C.
Altezza del fiore (cm)
1 cm
Altezza a maturità
30 cm
Larghezza a maturità
3 m
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -9.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Ficus tikoua, chiamato anche Fico delle vespe, è una specie di fico strisciante o rampicante, sensibile al freddo e raro in coltivazione, capace di coprire diversi metri quadrati, che forma un elegante tappezzante adattandosi ai rilievi del terreno o ai grossi massi: i suoi sottili rametti sviluppano in alcuni punti radici avventizie che gli permettono di arrampicarsi su vari supporti. Il suo fogliame sarà semipersistente o deciduo in inverno a seconda del freddo invernale. Acclimatabile in piena terra nelle nostre regioni risparmiate da forti gelate, questo fico può costituire una bellissima pianta per terrazza o balcone, da riparare in climi meno favorevoli. 

 

Il Ficus tikoua appartiene, come tutti i fichi, alla famiglia delle Moracee. È originario della Cina, del nord-est dell'India, del Laos e del nord del Vietnam, dove cresce nelle radure e nelle fessure delle rocce, fino a 4000 m di altitudine. La sua rusticità gli permette di resistere a brevi gelate dell'ordine di -6°C, forse di più se la sua base è ben protetta in inverno, come testimonia un esemplare piantato nel giardino botanico di Strasburgo. Non superando i 30 cm di altezza, questo arbusto può sviluppare rami lunghi 2-3 m. Si tratta di una pianta dioica, cioè esistono individui maschili distinti dagli individui femminili. La riproduzione in questo fico è strettamente legata alla presenza di piccole vespe che vivono nei fiori degli esemplari maschili, che andranno a impollinare i fiori degli esemplari femminili.

I rami sottili del Ficus tikoua portano foglie di un verde medio lucido, disposte in modo alterno. Sono spesse, piuttosto di forma ovale, con base arrotondata, leggermente dentate ai bordi, pelose a livello delle nervature sul retro. Ciascuna misura da 1 a 8 cm di lunghezza per 1,5 a 4 cm di larghezza.  In natura, il fogliame persiste in inverno, mentre sarà più o meno bruciato in inverno nei nostri climi. I fiori maschili e femminili, portati da esemplari distinti, sono insignificanti e assomigliano a minuscoli fichi. Si formano  a maggio-giugno all'ascella delle foglie. Quando i frutti si formano, cosa rara in coltivazione, si tratta di piccoli fichi commestibili, globosi a ovoidi, di colore rosso scuro a maturazione in luglio-agosto, misuranti 1 a 2 cm di diametro. 

Il Fico delle vespe è una pianta  da collezione elegante, che ha tutto il suo posto in un arredo di stile esotico o giapponese. Nelle nostre regioni miti, troverà il suo posto in una grande roccaglia non troppo secca, piantato in una tasca di humus tra grossi massi. Si potrebbe  anche tentare di acclimatarlo in un grande vaso sulla terrazza, installato in un substrato piuttosto acido, molto drenante, ma fresco. Formerà un bel tappezzante in un'aiuola di terra di brughiera, sotto i rododendri, i camelie e le azalee per esempio.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Ficus tikoua - Fico rampicante in foto...

Ficus tikoua - Fico rampicante (Fogliame) Fogliame

Porto

Altezza a maturità 30 cm
Larghezza a maturità 3 m
Portamento pianta strisciante
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore verde
Periodo di fioritura giugno
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 1 cm
Colore del frutto rosso

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde medio

Botanici

Genere botanico

Ficus

Specie

tikoua

Famiglia

Moraceae

Altri nomi comuni

Fico rampicante

Origine

Sud Est Asiatico

Riferimento prodotto871341

Arbusti dalla A alla Z: Altre varietà

67
Da 2,70 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 4 taglie

8
Da 49,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 5 taglie

Ordine a
14,50 € Vaso da 2L/3L
Indispo.
Da 5,90 € Vaso da Ø 12 cm / 13 cm
3
129,00 € Vaso da 12L/15L
31
Da 12,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 3 taglie

3
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L
40
32,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

Il Ficus tikoua si pianta in piena terra nelle nostre regioni risparmiate da forti gelate. La sua rusticità gli permette di resistere a brevi gelate intorno ai -6°C, forse anche di più se la base è protetta. Si pianta preferibilmente in primavera, in un terreno ricco di humus, molto ben drenato, preferibilmente da acido a neutro, o leggermente calcareo. Scegli un'esposizione luminosa ma non bruciante, al sole o a mezz'ombra. Potatura in primavera i rami che hanno subito gelate, questo Fico può ricrescere dalla base se è stata coperta con una spessa pacciamatura in inverno.

La coltivazione in vaso è possibile, permettendo di svernare la pianta in un locale luminoso, non o poco riscaldato, nelle regioni fredde. Dovrai predisporre un buono strato drenante sul fondo del vaso (palline d'argilla, cocci di terracotta, ghiaia non calcarea), e monitorare le innaffiature durante tutto il periodo di vegetazione e crescita. Usa un terriccio di buona qualità, aggiungi fertilizzante universale, e innaffia preferibilmente con acqua non calcarea. Riduci le innaffiature in inverno.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore aprile a maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a giugno

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso, Giardino roccioso all'ombra, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Isolato, Fioriera, Scarpata, Serra
Rusticità Fino a -9.5°C (zona USDA 8b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 1 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), Ciottoloso (povero e filtrante)
Umidità del terreno terreno fresco, ben drenato, ricco di humus.

Trattamenti

Descrizione della potatura Potatura in primavera per infittire il tuo Fico delle vespe o limitarne l'ingombro. Pota anche i rami che hanno subito gelate.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura aprile a maggio, Novembre
Umidità del terreno terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Da proteggere

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

3
29,50 € Vaso da 2L/3L
Indispo.
Da 20,50 € Vaso da 3L/4L

Disponibile in 2 taglie

Ordine a
75,00 € Vaso da 12L/15L
19
24,50 € Vaso da 4L/5L

Disponibile in 2 taglie

18
4,90 € Semi
Ordine a
21,50 € Vaso da 2L/3L

Non hai trovato quello che cercavi?