VENDITA FLASH di primavera: Fino al 40% di sconto su oltre 150 varietà! :
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Melo Pepina Parkera

Malus domestica Pepina Parkera
Melo

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

2
37,50 € Vaso da 4L/5L
25
44,50 € Piante piccole a radice nuda
23
44,50 € Piante piccole a radice nuda
11
Da 3,90 € zolla 4 cm x 4,5 cm
2
89,00 € Vaso da 7,5L/10L
57
Da 3,90 € zolla 4 cm x 4,5 cm
5
Da 59,00 € Vaso da 4L/5L
22
44,50 € Piante piccole a radice nuda
6
Da 59,00 € Vaso da 4L/5L
28
44,50 € Piante piccole a radice nuda

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una varietà inglese antica che produce mele di un colore insolito. Di medie dimensioni, con una bella chioma arrotondata, l'albero produce frutti di calibro intermedio, che raggiungono la maturità in ottobre. La loro buccia, giallo-verde alla base, assume allora una tonalità rossiccia molto originale. La polpa soda e croccante si rivela succosa, leggermente acidula, e si presta sia al consumo crudo che alla preparazione di sidro e dessert. Poco sensibile alle malattie, questo Melo mostra una resistenza media al gelo. La presenza di un'altra varietà nelle vicinanze è necessaria affinché avvenga l'impollinazione e, di conseguenza, la produzione di frutti.
Sapore
aspro
Altezza a maturità
4 m
Larghezza a maturità
3.50 m
Esposizione
Sole
Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a Marzo, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Melo 'Pepina Parker' è originario dell'Inghilterra, anche se è principalmente coltivato sul continente. Questa varietà antica si riconosce facilmente per il colore rossastro dei suoi frutti. La loro polpa verdognola, soda e croccante, è allo stesso tempo leggermente acida e aromatica, oltre che succosa. È una mela deliziosa da gustare al naturale, e altrettanto adatta per la preparazione di dessert e bevande. L'albero di dimensioni moderate forma una chioma arrotondata e si adatta bene ai piccoli giardini. Facile da coltivare, poiché poco sensibile alle malattie, deve essere impollinato da un'altra varietà per produrre frutti.
Il Melo, come la maggior parte dei nostri Alberi da frutto (Ciliegio, Peschi, Lamponi...) appartiene alla vasta famiglia delle Rosacee. Il genere Malus comprende specie fruttifere, come il Melo comune (Malus domestica, sinonimo Malus communis o Malus pumila), e altre ornamentali, i "Meli da fiore" (come l'incantevole Malus 'Royal Beauty'). Coltivato da tempi molto antichi (prima dell'epoca romana), il Melo è un albero da frutto originario delle foreste dell'Asia centrale di cui oggi si contano circa 20.000 varietà.
Il Malus 'Pepina Parker' deriva da un seme casuale selezionato dal capitano inglese William Parker nel XVIII secolo, da cui il nome. È anche conosciuto con numerosi sinonimi in tutta Europa: 'Parker Peppin', 'Pépin gris de Parker', 'Sanct-Nicolas Reinette', 'Jadrnac Parkeruv', ecc. L'albero forma una chioma di dimensioni medie, arrotondata leggermente appiattita, con una densità di rami adeguata. La sua crescita è moderatamente vigorosa, questo Melo raggiunge circa 4 m di altezza per 3,5 m di larghezza. Sotto il clima inglese, la piena fioritura avviene all'inizio di maggio, piuttosto ad aprile nelle nostre regioni più miti. Piccoli fiori semplici di colore bianco rosato sbocciano per due o tre settimane. Poco o per niente profumati, sono comunque apprezzati dalle api. Non essendo autofertili, i fiori devono essere fecondati dal polline di altre varietà, per cui un altro esemplare dovrà trovarsi nelle vicinanze. Diverse varietà possono svolgere questo ruolo, come ‘Baumana Reneta’ (‘Baumann’s Reinette’), ‘Reinette Ananas’, ‘Cox Orange’ o ‘Golden Reneta’. Il colore giallo-verde dell'epidermide si ricopre di un forte russeting che gli conferisce un colore rossastro molto originale, oltre a una leggera rugosità. Tenuti sull'albero da un peduncolo corto e spesso, i frutti sono sferici, appiattiti ai due poli, un po' più convessi su un lato e poco costoluti. Il loro diametro è piuttosto modesto, intorno ai 6 cm, per un'altezza di 5,5 cm. Tuttavia, sono abbondanti e il raccolto è decisamente dignitoso. La loro polpa, di colore bianco verdognolo, è piuttosto soda e croccante, moderatamente aromatica e acidula. Succosa, è molto piacevole da gustare e permette anche di farne succo e persino sidro. Mature in ottobre, queste mele possono essere conservate, in buone condizioni di stoccaggio, fino al mese di marzo successivo.

‘Pepina Parker’ è una varietà di melo interessante per gli appassionati, poiché è poco sensibile alle malattie comuni come la ticchiolatura e l'oidio. La sua rusticità media si adatta alle nostre zone di pianura e le sue dimensioni permettono di coltivarla nella maggior parte dei giardini, anche di superficie modesta. Piantala in compagnia di altri alberi da frutto a maturazione scalare per godere di frutti per diversi mesi. Un esemplare di Ribes rosso ‘Ribest Babette’ ti delizierà con i suoi piccoli frutti rossi aciduli già a giugno, mentre un Lampone rifiorente prolungherà il piacere fino a settembre. Il Ciliegio ‘Bigarreau Burlat’ ti permetterà addirittura di iniziare a gustare i tuoi frutti già a maggio, mentre l'ampia gamma di Pere fornirà varietà di fine estate e autunno per accompagnare poi il tuo Melo.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 4 m
Larghezza a maturità 3.50 m
Velocità di crescita normale

Frutta

Colore del frutto giallo
Diametro del frutto (cm) 6 cm
Sapore aspro
Utilizzo Da tavola, Composta, Cottura al forno, Cucina
Periodo di raccolta ottobre

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura aprile a maggio
Forma dell'infiorescenza Ombrella
Altezza del fiore (cm) 3 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio

Botanici

Genere botanico

Malus

Specie

domestica

Cultivar

Pepina Parkera

Famiglia

Rosaceae

Altri nomi comuni

Melo

Sinonimi botanici

Malus domestica Parker's Apple, Pépin de Parker, Parkers Pepping

Origine

Orticola

Riferimento prodotto22273

Melo: Altre varietà

1
55,00 € Vaso da 7,5L/10L
1
55,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

1
49,00 € Vaso da 4L/5L
2
45,00 € Zolla 'Pronta da piantare'
3
59,00 € Vaso da 6L/7L

Disponibile in 2 taglie

10
Da 45,00 € Vaso da 4L/5L
5
Da 49,00 € Vaso da 7,5L/10L
10
Da 49,00 € Vaso da 7,5L/10L

Disponibile in 2 taglie

3
44,00 € Vaso da 7,5L/10L
23
34,30 € Zolla 'Pronta da piantare'

Disponibile in 3 taglie

Piantagione e cura

Scegli per il tuo Melo 'Pepina Parkera' un posto ben soleggiato, il terreno può essere leggermente calcareo o acido, ma senza eccessi. Scava una buca d'impianto larga almeno tre volte il volume del pane di terra. Aggiungi contemporaneamente materia organica (terriccio, compost...) e un fertilizzante di fondo come la cornunghia. Non interrare il punto d'innesto. Usa i tutori se necessario. Per i meli piantati isolati e esposti al vento, può essere utile sostenerli con un sistema di tiranti: pianta 3 tutori a triangolo a 50 cm dal tronco, collegali tra loro con pezzi di legno. Proteggi la corteccia con un pezzo di gomma, ad esempio, e fissa i tutori al tronco con fili metallici. Annaffia abbondantemente, anche in inverno, anche se piove. Gli alberi da frutto si piantano idealmente tra ottobre e marzo, fuori dal periodo di gelo. Le piante proposte in contenitori possono essere piantate tutto l'anno tranne nei periodi di forte caldo o gelate.

 In inverno, ai piedi dell'albero e leggermente incorporato alla superficie del terreno, puoi aggiungere una piccola palata di cenere di legno, ricca di potassio, questo migliorerà la fruttificazione. Il Melo può essere soggetto a diverse malattie e parassiti. Per limitare i rischi, distanzia sufficientemente gli alberi, installa siepi multi-specie, nidi o hotel per insetti, per attirare gli ausiliari. In sintesi: privilegia la diversità. Le principali malattie del Melo sono la ticchiolatura (macchie marroni sulle foglie), la moniliosi (essiccamento dei fiori e marciume dei frutti sull'albero) e l'oidio (feltro bianco sulle foglie). Per questi tre casi, è preferibile un'azione preventiva spruzzando un decotto di equiseto, come ultima risorsa e in caso di forti attacchi, in azione curativa, puoi applicare un trattamento a base di poltiglia bordolese. Fortunatamente, 'Pepina Parkera' è poco sensibile alla ticchiolatura e all'oidio, così come al colpo di fuoco batterico per cui non esiste rimedio.

Per quanto riguarda i parassiti, il carpocapsa (o verme della frutta), è un piccolo bruco, derivante dalla deposizione di una farfalla, che provoca gallerie all'interno del frutto. Per rimediare, è preferibile agire preventivamente favorendo l'installazione di cince e pipistrelli, posizionando nidi. In caso di attacco di afidi, spruzza una soluzione a base di sapone nero.

Per una buona conservazione dei frutti dopo la raccolta in ottobre, è consigliabile mettere la mela con il suo peduncolo verso il basso, in cassette o bancali. Scegli un posto preferibilmente completamente buio, asciutto e fresco, ma al riparo dal gelo.

Ordine a
17,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole Febbraio a Marzo, settembre a Novembre

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Isolato, Frutteto
Regione di interesse Centre, Nord et Bassin Parisien, Sud-Ouest
Rusticità Fino a -20.5°C (zona USDA 6b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero), profondo, non troppo secco

Trattamenti

Descrizione della potatura La potatura del tuo Melo può limitarsi a un semplice diradamento dei rami secchi o fastidiosi alla fine dell'inverno, a marzo. Durante i primi 3 o 4 anni, puoi anche favorire la formazione di 4 o 5 branche principali, conferendo così una forma a vaso, tradizionale nella coltivazione degli Alberi da frutto. In ogni caso, assicurati di lasciare alcuni spazi nella struttura dell'albero per far circolare bene l'aria e la luce. Non esitare a procedere con un buon diradamento dei grappoli di frutti nel mese di giugno. Rimuovere alcuni frutti alleggerisce i rami più fragili e aiuta a ottenere una pezzatura migliore.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Febbraio a Marzo
Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?