VENDITA FLASH: scopri nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Helleborus Walberton's Rosemary - Elleboro

Helleborus niger x orientalis Walberton's Rosemary (Walhero)
Elleboro

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

2
Da 33,50 € Vaso da 4L/5L
3
50% 22,25 € 44,50 € Piante piccole a radice nuda
12
50% 22,25 € 44,50 € Piante piccole a radice nuda
6
Da 59,00 € Vaso da 7,5L/10L
2
Da 79,00 € Vaso da 7,5L/10L
17
Da 3,90 € zolla 4 cm x 4,5 cm
5
Da 59,00 € Vaso da 4L/5L
15
Da 3,90 € zolla 4 cm x 4,5 cm
6
Da 59,00 € Vaso da 4L/5L
7
50% 22,25 € 44,50 € Piante piccole a radice nuda

12 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Questa straordinaria novità non smette mai di fiorire, da novembre ad aprile, abbondantemente, su un fogliame molto bello di un verde profondo. I suoi fiori a forma di stella, ben visibili, vanno dal rosa chiaro screziato di bianco a ricche e brillanti tonalità salmone prima di virare lentamente al verde. Il ciclamino di Natale è una pianta perenne, robusta e molto rustica, che si coltiva sia ai bordi che sotto i cespugli, nei mixed borders, così come in vaso. Facile da coltivare, anche in terreni pesanti, all'ombra o al sole non cocente.
Altezza del fiore (cm)
10 cm
Altezza a maturità
30 cm
Larghezza a maturità
50 cm
Esposizione
Mezz'ombra, Ombra
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Marzo, settembre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Gennaio a aprile, Novembre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Elleboro o Helleborus Walberton's Rosemary (Walhero) è una meravigliosa creatura vegetale nata in Inghilterra dall'alleanza tra la rosa di Natale, l'Helleborus niger, e la rosa di Quaresima, l'Helleborus orientalis. Cumulando le qualità dei suoi genitori, questa eccellente novità offre una fantastica fioritura, che dura 5 mesi, dall'autunno alla primavera. I suoi fiori, ben visibili, sono stelle che passano progressivamente dal rosa screziato di bianco a tonalità via via più salmone prima di virare lentamente al verde. Questa pianta perenne robusta e molto rustica si può piantare sia in bordura che sotto i cespugli, nei mixed borders, così come in vaso, in tutte le regioni. I suoi fiori sono molto belli e preziosi nei bouquet invernali.

L'Elleboro Helleborus Walberton's Rosemary è una pianta erbacea perenne con fogliame persistente, appartenente alla famiglia delle Ranuncolacee. Formando un cespuglio alto 30 cm e largo almeno 50 cm, questa varietà sterile, che non produce semi, si distingue per l'abbondanza e soprattutto la durata della sua fioritura continua, che inizia a novembre e termina ad aprile. I suoi fiori, prodotti abbondantemente, si erigono fieri sopra un bel fogliame lucido, offrendo il loro cuore di stami gialli alla vista. Sono composti da 5 petali con bordo irregolare, affilati verso l'estremità, disposti a coppa aperta. Nati da boccioli rosa scuro, fioriscono in rosa chiaro screziato di bianco e più o meno marmorizzato di rosa scuro, per poi cambiare gradualmente colore e invecchiare con bellezza. Il fogliame è composto da foglie basali palmate, leggermente dentate, di colore verde scuro e lucido. Sono foglie persistenti lunghe da 30 a 40 cm, composte da 7 a 9 foglioline. In realtà vivono solo 8 mesi e vengono regolarmente sostituite da nuove foglie. All'Elleboro non piace essere spostato una volta piantato, i giovani germogli impiegano un po' di tempo a fiorire. I semi vengono seminati dalle formiche.

Utilizzate gli ellebori come elementi di un arazzo antico, mescolandoli a piante del sottobosco dai colori più vivaci. Sono valorizzati piantati vicino ai Pieris, ai rododendri di taglia modesta in terreno acido, sotto le conifere (in particolare nei siti esposti al vento). Accostateli anche alle primule, ai ciclamini, alle pulmonarie, alle digitale, o a bulbi a fioritura primaverile: crochi, narcisi, bucaneve... Potete anche accompagnarli con felci e iris ombrosi per creare un bel contrasto un po' più tardi nella stagione. Si possono anche piantare in gruppo, come un bouquet, vicino all'ingresso di casa, in posizione ombreggiata, per godere al massimo della loro fioritura precoce. Si adattano sia come fiori da taglio che in aiuole, bordure o fioriere,... Nel tempo, i fiori dell'Elleboro non appassiscono come la maggior parte degli altri fiori ma si seccano.

Helleborus Walberton's Rosemary - Elleboro in foto...

Helleborus Walberton's Rosemary - Elleboro (Fioritura) Fioritura

Fioritura

Colore del fiore rosa
Periodo di fioritura Gennaio a aprile, Novembre a Dicembre
Forma dell'infiorescenza Solitario
Altezza del fiore (cm) 10 cm
Fiore reciso Mazzo di fiori

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Porto

Altezza a maturità 30 cm
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Helleborus

Specie

niger x orientalis

Cultivar

Walberton's Rosemary (Walhero)

Famiglia

Ranunculaceae

Altri nomi comuni

Elleboro

Origine

Orticola

Riferimento prodotto874981

Piantagione e cura

L'Elleboro cresce in qualsiasi terreno profondo, ricco, leggero o argilloso, anche su suolo calcareo, in ombra parziale o leggera, pur essendo riparata dai venti freddi e dominanti. A sud della Loira, si dovrebbe prestare particolare attenzione a evitare il sole nelle ore più calde. Questa pianta perenne si pianta dall'inizio dell'autunno alla primavera, tra febbraio e aprile. Si trova bene in un terreno lavorato in profondità e mescolato con una quantità di materia organica. Per concimare, utilizzare polvere d'ossa o un altro concime organico. Annaffiare bene le piante dopo la piantagione e aggiungere poi uno strato di pacciamatura di 2 a 5 cm. Rimuovere regolarmente le foglie appassite per migliorarne la fioritura. Assicurarsi di rispettare una distanza di piantagione di 30-40 cm tra ogni pianta, per favorirne lo sviluppo. L'Elleboro non gradisce l'acqua stagnante per evitare il rischio di marcire.

 

I rizomi non devono mai seccarsi completamente in estate. Gli ellebori possono essere vittime di una malattia crittogamica trasmessa dai pidocchi, chiamata malattia delle macchie nere. Rimuovere le vecchie foglie delle specie decidue o le foglie macchiate delle specie sempreverdi quando compaiono i boccioli floreali. Rimuovere i fiori appassiti dopo la caduta dei semi. Possono anche soffrire di muffa grigia o morire per la muffa del colletto. Questo avviene spesso a causa di cattive condizioni di coltivazione, in luoghi troppo umidi.

Su un balcone o una terrazza, piantarle in vasi 4-5 volte più grandi, poiché hanno bisogno di spazio per sviluppare il loro sistema radicale. Molto rustici, la maggior parte degli ellebori sopporta senza problemi temperature negative fino a -15°C, consentendo loro di adattarsi a quasi tutte le regioni francesi. Per lo più originarie delle regioni circummediterranee, gli Ellebori sono piante poco esigenti che possono vivere a lungo senza richiedere molte cure.

3
17,50 €
14
19,50 €
1
14,50 € Pezzo

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore Marzo, ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole Gennaio a Marzo, settembre a Dicembre

Per quale località?

Adatto per Giardino roccioso all'ombra, Bordura del sottobosco, Sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Bordura, Fioriera
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 5 per m2
Esposizione Mezz'ombra, Ombra
pH del terreno Neutro, Calcareo
Tipo di terreno Argilla (pesante), Argilla-calcare (pesante e alcalino), Argilloso-limoso (ricco e leggero)
Umidità del terreno terreno fresco, comune, fertile

Trattamenti

Descrizione della potatura Rimuovere le vecchie foglie delle specie a foglia caduca o le foglie macchiate delle specie sempreverdi, quando compaiono i boccioli floreali. Rimuovere i fiori appassiti dopo la caduta dei semi.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura Gennaio a Marzo
Resistenza alle malattie Buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?