Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Alocasia Jacklyn - Orecchie d'Elefante

Alocasia tandurusa Jacklyn
Orecchie d'Elefante

5,0/5
1 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni

È arrivata gracile e non è sopravvissuta, prezzo un po' elevato vista la dimensione della pianta ricevuta..

Lili, 02/07/2025

Lascia il tuo feedback →

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

30 giorni garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Questa varietà mostra un fogliaggio spettacolare, profondamente lobato, marcato da nervature scure molto pronunciate, che evocano la lussureggiante vegetazione di una foresta tropicale. Questa pianta d'appartamento esotica apprezza una luce dolce e indiretta, un terreno ben drenato e un'umidità costante per sentirsi a casa. Destinata agli appassionati di piante con già un po' di esperienza, richiede cure regolari e un'atmosfera calda e umida per rivelare tutto il suo potenziale decorativo.
Frequenza di irrigazione
Alta (2 volte a settimana)
Esposizione interna
Luce moderata, Luce intensa indiretta
Vantaggi e benefici
Effetto giungla
Vantaggi e benefici
Fogliame grafico

Descrizione del prodotto

L’Alocasia 'Jacklyn' è una pianta tropicale che si distingue per le sue foglie profondamente lobate con venature marcate, notevolmente strutturate. Originaria del Sud-Est asiatico, questa varietà rara apporta un tocco di esotismo e sofisticatezza agli interni. Il suo portamento architettonico e le foglie elegantemente incise fanno di questa curiosa "orecchia di elefante" un elemento decorativo di primo ordine per creare un'atmosfera fuori dal comune.

Appartenente alla famiglia delle Aracee, l’Alocasia 'Jacklyn' è una pianta rizomatosa perenne originaria delle foreste umide dell’Indonesia (isole di Sulawesi e Kalimantan). Le sue foglie spettacolari, a forma di freccia, possono raggiungere fino a 60 cm di lunghezza e sono sostenute da lunghi piccioli robusti striati di motivi marroni. Il fogliame, di un verde intenso, presenta venature prominenti quasi nere che si ramificano in venature più sottili. Vicino alle venature, la lamina è più o meno sfumata di nero. Le foglie leggermente vellutate sono spesse e bordate da incisioni profonde, che ricordano i motivi naturali delle piante del sottobosco tropicale. In interno, la pianta raggiunge circa 80 cm di altezza e si espande per 60 cm di larghezza, mentre nel suo habitat naturale può superare 1,5 m. Sebbene la fioritura sia rara in coltivazione, occasionalmente produce infiorescenze discrete tipiche della sua famiglia, composte da uno spadice avvolto da una spata pallida. L’Alocasia 'Jacklyn', come i suoi simili, è tossica se ingerita a causa della presenza di ossalato di calcio nella sua vegetazione.
Originarie del Sud-Est asiatico, le Alocasia sono piante di climi tropicali caldi e umidi e di mezz'ombra. Bellissime, sono più o meno difficili da acclimatare nei nostri interni, dove l'aria è troppo secca, specialmente durante il periodo di riscaldamento. Le loro radici sono sensibili all'eccesso di umidità, così come alla mancanza d'acqua. La temperatura ideale per coltivarle è vicina ai 20 °C. Per compensare la secchezza dell'aria, dovrai nebulizzare regolarmente il fogliame.

L’Alocasia 'Jacklyn' non ha eguali nel portare un'atmosfera tropicale nel tuo interno. Posizionala in una stanza luminosa e umida, come un bagno con finestra, una veranda o un salone spazioso ben illuminato, al riparo dalla luce diretta del sole. Per valorizzarla, installala in un grande vaso di ceramica. Abbinala a piante come il Monstera adansonii, il Calathea orbifolia, il Philodendron 'Moonlight' o il Ficus elastica 'Tineke'. Queste piante creeranno un arredo vegetale denso e lussureggiante. Assicurati di mantenere un'umidità elevata con nebulizzazioni regolari o un umidificatore, e controlla che il substrato rimanga leggermente umido senza eccessi d'acqua per preservare la salute della pianta.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Alocasia Jacklyn - Orecchie d'Elefante in foto...

Alocasia Jacklyn - Orecchie d'Elefante (Fogliame) Fogliame

Fogliame

Fogliame colorato verde
Persistenza del fogliame Sempreverde

Porto

Abitudini di crescita Montante
Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 60 cm
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del fiore insignificante
Forma dell'infiorescenza Spadice

Botanici

Genere botanico

Alocasia

Specie

tandurusa

Cultivar

Jacklyn

Famiglia

Araceae

Altri nomi comuni

Orecchie d'Elefante

Origine

Orticola

Precauzioni

Rischi potenziali Pianta che può causare reazioni mucocutanee
Pianta tossica
Linfa irritante
Riferimento prodotto23593

Alocasia: Altre varietà

3
Da 5,90 € Mini-plante
30
Da 3,90 € Mini-plante
2
Da 45,00 € Vaso da 7,5L/10L
39
Da 3,90 € Mini-plante
30
Da 3,90 € Mini-plante
24
Da 6,90 € Mini-plante
Indispo.
Da 3,90 € Mini-plante
10
Da 3,90 € Mini-plante
Ordine a
Da 5,90 € Mini-plante
29
Da 4,90 € Mini-plante

Ubicazione

Evita la luce diretta del sole per prevenire scottature alle foglie, così come le correnti d'aria.

Ubicazione

Esposizione interna Luce moderata, Luce intensa indiretta
Per quale ambiente? Bagno, Veranda
Abitudini di crescita Montante
Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 60 cm
Velocità di crescita lenta
Tolleranza al freddo >15°C (serra), >20°C (serra tropicale)

Manutenzione e cura

Annaffia quando il substrato è asciutto per 2-3 cm in superficie. Riduci le annaffiature in inverno ed evita gli eccessi d'acqua che causano il marciume radicale.

Consigli per la coltivazione in vaso, substrati e fertilizzanti

Rinvasa la pianta ogni 1 o 2 anni, in primavera, quando le radici riempiono il vaso.
Mescola terriccio universale, fibra di cocco e perlite, con palline di argilla sul fondo del vaso per migliorare il drenaggio.
Utilizza un concime liquido speciale per piante verdi (NPK 10-10-10) ogni 2-3 settimane in primavera e in estate. Non concimare in autunno e in inverno.

Cura delle piante

Pulisci regolarmente le foglie con un panno umido per preservarne la lucentezza ed evitare l'accumulo di polvere.
Rimuovi le foglie ingiallite, macchiate o danneggiate.

Consulenza su malattie e parassiti

In caso di presenza di cocciniglie, utilizza un batuffolo di cotone imbevuto di alcol a 70° per rimuoverle manualmente. Tratta gli acari rossi aumentando l'umidità dell'aria.

Manutenzione e cura

Frequenza di irrigazione Alta (2 volte a settimana)
Fogging 2 o 3 volte alla settimana
Tipo di terreno Terreno leggero, Terreno drenante
Parassiti e malattie Cimici, Ragnetto rosso, Afidi, Rotture
Sensibilità alle malattie Forte
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Esperto
5/5
0 notifica
0 notifica
0 notifica
0 notifica

Non hai trovato quello che cercavi?