Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Palma del Madagascar - Pachypodium lamerei

Pachypodium lamerei
Palma del Madagascar

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

30 giorni garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Con il suo aspetto di palma in miniatura, questa pianta succulenta incarna l'esotismo. Le sue foglie verdi, lucide e leggermente arcuate, formano una sorta di ciuffo grazioso in cima a un tronco spesso e spinoso. Facile da coltivare, prospera in ambienti luminosi e si accontenta di annaffiature moderate. È una pianta tanto elegante quanto affascinante!
Frequenza di irrigazione
Moderato (una volta alla settimana)
Esposizione interna
Luce diretta intensa
Vantaggi e benefici
Fogliame grafico
Vantaggi e benefici
Richiede poca acqua

Descrizione del prodotto

Il Pachypodium lamerei, più conosciuto come palma del Madagascar, è una straordinaria pianta succulenta dall'aspetto simile a una palma che si coltiva in casa. Il suo tronco argentato, massiccio, adornato da sottili spine, sostiene un ciuffo di lunghe foglie verdi. Splendido negli interni di stile contemporaneo o etnico, rappresenta un esemplare sia curioso che grafico nella stanza che lo ospita. Posizionalo in un luogo molto luminoso e assicurati che il suo substrato sia ben drenato per evitare l'eccesso di umidità.

La palma del Madagascar appartiene alla famiglia delle Apocynaceae, è un lontano cugino delle Pervinca e delle Dipladenia o Mandevilla. Originario delle foreste secche e delle zone rocciose del Madagascar, questa pianta succulenta arbustiva presenta un tronco spesso, argentato e ricoperto di spine affilate, che può raggiungere fino a 6 m di altezza nel suo habitat naturale, ma generalmente tra 1,2 e 1,8 m in coltivazione indoor. Non si tratta di un vero tronco legnoso come negli alberi classici. In realtà, questo tronco è una fusto succulento, specializzato nell'immagazzinamento dell'acqua, che permette alla pianta di sopravvivere in ambienti aridi. Una corona di lunghe foglie lanceolate, raggruppate alla sommità del "tronco", conferisce alla pianta un aspetto simile a una palma. Queste foglie, che misurano fino a 30 cm di lunghezza, sono strette e lucide. La crescita del Pachypodium lamerei è relativamente lenta in casa. La fioritura è rara in interno: si presenta sotto forma di fiori bianchi o crema, Profumate, a cinque petali, che compaiono spesso in estate su esemplari maturi di circa dieci anni. La pianta può produrre polloni, anche se questo fenomeno è relativamente raro. Questi polloni, o germogli laterali, compaiono generalmente alla base della pianta o lungo il suo tronco spinoso. È importante notare che la linfa del Pachypodium lamerei è tossica e può causare irritazioni cutanee in caso di contatto; è quindi consigliabile maneggiare la pianta con cautela, specialmente in presenza di bambini o animali domestici.
La palma del Madagascar non tollera temperature inferiori ai 10°C. Tuttavia, può essere posizionata all'esterno durante la bella stagione, esponendola gradualmente al sole per evitare scottature, per poi riportarla in casa prima dell'arrivo delle temperature più fresche.

Il Pachypodium lamerei, con la sua silhouette scultorea, si adatta perfettamente a un soggiorno luminoso, una veranda soleggiata o persino a un ufficio moderno. Accostalo a un Adenium obesum (Rosa del deserto) o a cactus come il Mammillaria hahniana, che apprezzano le stesse Ambientazioni.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Palma del Madagascar - Pachypodium lamerei in foto...

Palma del Madagascar - Pachypodium lamerei (Fioritura) Fioritura
Palma del Madagascar - Pachypodium lamerei (Fogliame) Fogliame
Palma del Madagascar - Pachypodium lamerei (Porto) Porto

Fogliame

Fogliame colorato verde scuro
Persistenza del fogliame Semi-sempreverde

Porto

Abitudini di crescita A stelo
Altezza a maturità 1.50 m
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del fiore bianco

Botanici

Genere botanico

Pachypodium

Specie

lamerei

Famiglia

Apocynaceae

Altri nomi comuni

Palma del Madagascar

Origine

Madagascar

Precauzioni

Epineux ?
Pianta tossica
Linfa irritante
Riferimento prodotto23856

Ubicazione

En culture intérieure, le Pachypodium lamerei requiert une exposition à une lumière vive, idéalement avec quelques heures de soleil direct le matin ou en fin d'après-midi, tout en évitant le soleil brûlant de midi derrière une vitre pour prévenir les brûlures. Il apprécie une température ambiante comprise entre 18 et 24 °C durant la période de croissance, mais 10-15 °C en hiver pour favoriser sa période de repos. Il s'intègre à merveille dans une décoration contemporaine ou minimaliste, où il peut devenir une pièce maîtresse. Pour le mettre en valeur, optez pour un cache-pot en céramique texturée ou en béton brut. Dans un intérieur au style bohème ou ethnique, associez-le à des paniers en fibres naturelles ou des meubles en bois clair. 

Ubicazione

Esposizione interna Luce diretta intensa
Per quale ambiente? Ufficio, Salone, Veranda
Abitudini di crescita A stelo
Altezza a maturità 1.50 m
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita lenta
Tolleranza al freddo >10°C (serra temperata)

Manutenzione e cura

Les arrosages doivent être modérés pendant la période de croissance, en laissant le substrat sécher complètement entre deux arrosages, et quasi inexistants en période de repos hivernal pour éviter la pourriture des racines.

Consigli per la coltivazione in vaso, substrati e fertilizzanti

Le rempotage s'effectue idéalement au printemps, tous les 2 à 3 ans, ou lorsque la plante devient trop grande pour son pot.
Utilisez un terreau pour cactus mélangé à du sable grossier (dans un rapport de 2:1) pour assurer un bon drainage. Assurez-vous que le pot est large et peu profond, et dispose de trous de drainage. Disposez une couche de graviers au fond du pot pour assurer un bon drainage et éviter l'accumulation d'eau.
Appliquez un engrais liquide spécial plantes succulentes ou cactus, dilué à moitié de la dose recommandée, une fois par mois pendant la période de croissance (avril à octobre).

Cura delle piante

Le Pachypodium lamerei peut perdre ses feuilles en hiver, ce qui est normal et ne doit pas inquiéter. Veillez à ramasser les feuilles tombées et à nettoyer le pot régulièrement pour éviter les traces de sève collante.
La potatura non è necessaria. Basta rimuovere le foglie morte o danneggiate per mantenere un aspetto estetico. Indossate i guanti per evitare le spine affilate e la linfa irritante.

Consulenza su malattie e parassiti

Si des cochenilles apparaissent, nettoyez les feuilles avec un chiffon imbibé d’un mélange d’eau et de savon noir. En cas d’attaque d’araignées rouges, augmentez l'humidité autour de la plante et utilisez un acaricide biologique.

Manutenzione e cura

Frequenza di irrigazione Moderato (una volta alla settimana)
Fogging nessuno
Tipo di terreno Terreno drenante, Terriccio per cactus
Parassiti e malattie Cimici, Ragnetto rosso, Rotture
Sensibilità alle malattie Media
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?