Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Homalomena Emerald Gem

Homalomena wallisii Emerald Gem

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

6
Da 9,90 € Mini-plante

30 giorni garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una bella pianta da interno, che non sfoggia qualità ornamentali stravaganti, ma si distingue per un portamento elegante e un fogliame semplice, attraente, graziosamente disposto, appuntito e arrotondato, con belle venature e riflessi bluastri. Questa varietà prospera con una luminosità da media a elevata, al riparo dalla luce diretta del sole. Si adatta alle ambientazioni domestiche standard, ma apprezza un'umidità leggermente più elevata. Adatta sia agli appassionati che ai principianti, richiede solo un po' di attenzione per l'annaffiatura.
Frequenza di irrigazione
Moderato (una volta alla settimana)
Esposizione interna
Luce moderata, Luce intensa indiretta
Vantaggi e benefici
Facile da tagliare

Descrizione del prodotto

L'Homalomena 'Emerald Gem' (Adelonema wallisii), è una pianta d'appartamento abbastanza facile da coltivare, il cui fogliame ricorda alcune specie più simili ai filodendri, ad esempio. Sviluppa foglie cordate, arrotondate e appuntite, nervate, di un verde scuro leggermente bluastro. Questa pianta tropicale asiatica possiede una silhouette elegante. Il suo aspetto grafico si integra perfettamente in ambienti contemporanei, bohémien o "jungle". Piuttosto resistente, apprezza una luminosità media o intensa, senza sole diretto. Assicurati di mantenere il suo substrato leggermente umido.

L'Homalomena wallisii 'Emerald Gem' (Adelonema wallisii) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Aracee, con un portamento cespuglioso e compatto. Raggiunge generalmente un'altezza di circa 1 m e un'espansione simile. Le sue foglie larghe, ovali e delicatamente strutturate, hanno una tonalità piacevolmente bluastra. Sostenute da lunghi piccioli, formano un piccolo cespo eretto e aperto. La sua crescita è moderata. Sebbene possa produrre infiorescenze a forma di spate verdastre, la fioritura è rara in interno e rimane secondaria rispetto alla bellezza del suo fogliame.

Originaria delle foreste tropicali del Sud America, in particolare della Colombia, del Costa Rica e di Panama, la specie selvatica Adelonema wallisii prospera sotto la fitta copertura delle foreste tropicali. Qui beneficia di una luce filtrata e di un'elevata umidità ambientale. Il suo ambiente naturale è composto da terreni ricchi e ben drenati, costantemente umidi ma non inzuppati.

In interno, l'Homalomena 'Emerald Gem' preferisce un'umidità ambientale tra il 50 e il 70% e una luce da media a intensa. Si coltiva a una temperatura costante tra i 18 e i 25 °C, evitando sbalzi bruschi. Il substrato ideale è ricco e ben drenante e il terreno deve rimanere leggermente umido. L'Homalomena è leggermente tossica se ingerita.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Homalomena Emerald Gem in foto...

Homalomena Emerald Gem (Fogliame) Fogliame
Homalomena Emerald Gem (Porto) Porto

Fogliame

Fogliame colorato verde scuro
Descrizione fogliame foglie larghe, ovali, dalla consistenza marcata
Persistenza del fogliame Sempreverde

Porto

Abitudini di crescita Cespuglioso, Diffusivo
Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 80 cm
Velocità di crescita lenta

Botanici

Genere botanico

Homalomena

Specie

wallisii

Cultivar

Emerald Gem

Famiglia

Araceae

Origine

Orticola

Precauzioni

Pianta tossica
Linfa irritante
Riferimento prodotto24105

Homalomena: Altre varietà

6
Da 9,90 € Mini-plante

Ubicazione

Questo Homanomena troverà il suo posto in tutte le stanze luminose della casa, dal soggiorno all'ufficio passando per la camera da letto. Apprezzerà l'ambiente umido del bagno. Evita di posizionarlo in zone con correnti d'aria o vicino a fonti di calore come i termosifoni.

Ubicazione

Esposizione interna Luce moderata, Luce intensa indiretta
Per quale ambiente? Ufficio, Salone, La camera, Bagno
Abitudini di crescita Cespuglioso, Diffusivo
Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 80 cm
Velocità di crescita lenta
Tolleranza al freddo >10°C (serra temperata), >15°C (serra), >20°C (serra tropicale)
Igrometria Alta (60-80%), Moderata (40-60%)

Manutenzione e cura

Annaffia quando la superficie del substrato è asciutta. Riduci la frequenza in inverno. Nebulizza le foglie 2-3 volte a settimana per aumentare l'umidità. Un eccesso d'acqua può causare il marciume radicale.

Consigli per la coltivazione in vaso, substrati e fertilizzanti

Rinvasa il tuo Homalomena 'Camouflage' ogni 2 o 3 anni, preferibilmente in primavera.
Utilizza un terriccio leggero arricchito con materia organica, con cocco o corteccia aggiunta di perlite per migliorare il drenaggio. Assicurati che il vaso abbia fori di drenaggio per evitare l'eccesso d'acqua.
Applica un concime liquido per piante verdi con una formulazione bilanciata, ad esempio NPK 10-10-10, ogni 4-6 settimane durante il periodo di crescita (primavera ed estate). Diluisci il concime a metà della dose consigliata.

Cura delle piante

Questa pianta richiede poca manutenzione. Tuttavia, si consiglia di spolverare regolarmente le sue foglie con un panno umido.
La potatura non è necessaria per l'Homalomena. Basta rimuovere le foglie ingiallite o danneggiate alla base.

Consulenza su malattie e parassiti

In caso di infestazione da cocciniglie, pulisci le foglie con un panno imbevuto di alcol al 70%. Sciacqua con acqua pulita per eliminare i residui. In caso di afidi, spruzza una soluzione di sapone nero e acqua.

Manutenzione e cura

Frequenza di irrigazione Moderato (una volta alla settimana)
Fogging 2 o 3 volte alla settimana
Tipo di terreno Terreno drenante
Parassiti e malattie Cimici, Afidi, Rotture
Sensibilità alle malattie Basso
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?