Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Dieffenbachia Crocodile

Dieffenbachia seguine Crocodile

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

30 giorni garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Questo Dieffenbachia affascina con le sue ampie foglie strutturate, maculate, che possono ricordare le squame di un rettile esotico. Le sue foglie affusolate sono di un verde molto scuro, ricoperte da un motivo a mosaico che brilla in tonalità verde chiaro, con un centro punteggiato di macchie bianche. Conferiscono alla pianta un aspetto molto atipico, tanto più che questa varietà cresce in altezza come una palma.
Frequenza di irrigazione
Moderato (una volta alla settimana)
Esposizione interna
Luce intensa indiretta
Vantaggi e benefici
Porta grafica
Vantaggi e benefici
Fogliame grafico

Descrizione del prodotto

Il Dieffenbachia 'Crocodile' è una varietà di "Canne del muto" caratterizzata da un fogliaggio unico, estremamente decorativo. È una pianta d'appartamento esotica, originale, elegante e piuttosto facile da curare. Si integra perfettamente in ambienti contemporanei o bohémien. Per farla crescere al meglio, posizionala in un punto luminoso del tuo soggiorno o nel tuo ufficio se ben illuminato, ma senza luce solare diretta.

Il Dieffenbachia 'Crocodile' è una varietà appartenente al genere Dieffenbachia, della famiglia delle Aracee. La specie botanica da cui deriva è generalmente identificata come Dieffenbachia seguine. Nel suo habitat naturale, questa specie cresce nel sottobosco delle foreste umide, dove beneficia di una luce filtrata e di un terreno ricco e umido. La varietà 'Crocodile' è una pianta perenne che presenta un portamento sia eretto che cespuglioso, che può ricordare una piccola palma. A maturità, raggiunge un'altezza da 50 cm a 1 m e un'ampiezza da 50 a 80 cm. Le sue foglie affusolate, larghe e leggermente ondulate, misurano tra i 20 e i 30 cm di lunghezza. Sono di un verde molto scuro, ricoperte da un motivo a mosaico che brilla in tonalità di verde chiaro, con un centro punteggiato di macchie bianche. La fioritura è rara in interno. I fiori, tipici delle Aracee, sono discreti e si presentano sotto forma di spate bianco crema che avvolgono uno spadice, senza un reale interesse ornamentale. In interno, il Dieffenbachia 'Crocodile' si coltiva facilmente con qualche accortezza. Preferisce una luce intensa e indiretta, ma tollera anche ambienti più ombreggiati. Le temperature ideali per la sua crescita sono tra i 18 e i 24 °C, e la pianta richiede un'umidità ambientale da moderata a elevata. Si consiglia di mantenere il terriccio leggermente umido in estate, evitando però gli eccessi d’acqua che potrebbero causare il marciume radicale. In inverno, è preferibile ridurre le annaffiature.
Da notare che il Dieffenbachia seguine e i suoi cultivar, incluso 'Crocodile', sono tossici se ingeriti. La linfa contiene ossalati di calcio che possono anche causare irritazioni cutanee severe in caso di contatto. Si raccomanda di maneggiare la pianta con guanti e di tenerla fuori dalla portata di bambini e animali domestici.

Il Dieffenbachia 'Crocodile' trova spazio in tutte le stanze luminose della casa, come il soggiorno, la veranda o persino un ufficio. Con il suo fogliaggio spettacolare, si adatta a interni contemporanei, in stile scandinavo o jungle urbana. Per valorizzarlo, scegli un portavaso minimalista in ceramica bianca o un cesto intrecciato naturale, e posizionalo su un supporto in legno o una mensola. Questa pianta può anche essere collocata in un angolo della stanza per creare un punto focale lussureggiante. Abbinala con un Calathea 'Medaillon' o un Philodendron scandens 'Brasil' per comporre un insieme lussureggiante e armonioso.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fogliame

Fogliame colorato variegato
Persistenza del fogliame Sempreverde

Porto

Abitudini di crescita Montante
Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 60 cm
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore insignificante

Botanici

Genere botanico

Dieffenbachia

Specie

seguine

Cultivar

Crocodile

Famiglia

Araceae

Origine

Orticola

Precauzioni

Rischi potenziali Pianta che può causare reazioni mucocutanee
Pianta tossica
Linfa irritante
Riferimento prodotto23799

Ubicazione

Evita al Dieffenbachia 'Crocodile' la luce diretta del sole che può bruciare le foglie e le correnti d'aria fredda. Mantieni un'umidità ambientale adeguata e tieni la pianta lontana da fonti di calore come i termosifoni.

Ubicazione

Esposizione interna Luce intensa indiretta
Per quale ambiente? Ufficio, Salone
Abitudini di crescita Montante
Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 60 cm
Velocità di crescita normale
Tolleranza al freddo >15°C (serra), >20°C (serra tropicale)
Igrometria Alta (60-80%), Moderata (40-60%)

Manutenzione e cura

Annaffia quando il substrato è asciutto in superficie. In inverno, riduci la frequenza delle annaffiature. Evita i ristagni d'acqua nel sottovaso. Usa acqua non calcarea.

Consigli per la coltivazione in vaso, substrati e fertilizzanti

Rinvasa il tuo Dieffenbachia ogni 2-3 anni, preferibilmente in primavera. Utilizza un vaso leggermente più grande con terriccio ricco e ben drenante.
Utilizza un terriccio per piante d'appartamento arricchito con materia organica. Aggiungi delle palline di argilla sul fondo del vaso per garantire un buon drenaggio.
Applica un concime liquido per piante verdi con un rapporto NPK bilanciato (ad esempio, 10-10-10), ogni 2-3 settimane durante il periodo di crescita attiva (primavera ed estate).

Cura delle piante

Pulisci regolarmente le foglie con un panno umido per rimuovere la polvere e favorire una migliore fotosintesi. Rimuovi le foglie ingiallite o morte per mantenere un aspetto sano e prevenire le malattie.
La potatura generalmente non è necessaria. Tuttavia, se la pianta diventa troppo grande o si dirada alla base, puoi tagliare i fusti superiori per favorire una nuova crescita più densa. Indossa i guanti, perché la linfa può irritare la pelle.

Consulenza su malattie e parassiti

In caso di infestazione da cocciniglie, pulisci le foglie con un panno imbevuto di una soluzione di acqua e sapone nero. Ripeti l'operazione ogni 7-10 giorni fino alla scomparsa dei parassiti.

Manutenzione e cura

Frequenza di irrigazione Moderato (una volta alla settimana)
Fogging 2 o 3 volte alla settimana
Tipo di terreno Terreno leggero, Terriccio per piante acide, Terreno drenante
Parassiti e malattie Cimici, Ragnetto rosso, Afidi, Rotture
Sensibilità alle malattie Media
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?