Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Aechmea Rebecca

Aechmea chantinii Rebecca

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

119
Da 4,90 € Mini-plante

30 giorni garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una pianta d'appartamento attraente, appartenente alla famiglia delle Bromeliacee. Questa varietà 'Rebecca' sviluppa una rosetta di foglie rigide e arcuate, decorate da ampie bande trasversali argentate. La sua fioritura con brattee rosse è spettacolare. Gli Aechmea sono originari delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, dove crescono generalmente come epifite sugli alberi. Sono apprezzati in casa per il loro aspetto estremamente esotico. Destinati agli amanti delle piante con già un po' di esperienza, richiedono un ambiente caldo, umido e luminoso, ma senza sole diretto.
Frequenza di irrigazione
Moderato (una volta alla settimana)
Esposizione interna
Luce intensa indiretta
Vantaggi e benefici
Porta grafica
Vantaggi e benefici
Fogliame grafico
Vantaggi e benefici
Fioritura

Descrizione del prodotto

L'Aechmea 'Rebecca', a volte soprannominata "pianta zebra dell'Amazzonia", è una pianta d'appartamento che affascina per il suo fogliaggio zebrato e la sua fioritura spettacolare. Le sue foglie rigide, ornate da ampie strisce argentate, formano un'elegante rosetta aperta, mentre il suo stelo floreale svela brattee rosso-arancio da cui emergono fiori gialli e rossi. Questa bromeliacea è ideale per aggiungere un tocco fortemente tropicale al tuo interno. La rosetta muore dopo la fioritura, non senza aver prodotto uno o più polloni per assicurare la sua continuità.

L'Aechmea 'Rebecca' è una pianta perenne epifita appartenente alla famiglia delle Bromeliacee. Questo cultivar deriva dalla specie Aechmea chantinii. I sinonimi botanici di questa specie includono Billbergia chantinii e Platyaechmea chantinii. L'Aechmea 'Rebecca' presenta una crescita lenta, raggiungendo a maturità circa 45 cm in altezza e larghezza. Si sviluppa in una rosetta aperta, formando una struttura a forma di vaso che trattiene l'acqua al centro. Le sue foglie sono coriacee, arcuate, di colore verde scuro con ampie bande trasversali argentate; ciascuna misura fino a 60 cm di lunghezza, con un bordo dotato di spine. La fioritura, che avviene generalmente in estate, si manifesta su una rosetta matura, dopo alcuni anni. Assume la forma di uno stelo floreale che emerge dal centro della rosetta. L'infiorescenza è composta da brattee rosso-arancio pendule, da cui emergono fiori rossi e gialli. L'Aechmea fiorisce solo una volta nella sua vita; dopo la fioritura, la pianta madre muore gradualmente, ma produce polloni alla base, assicurando così la sua riproduzione.
Il genere Aechmea comprende più di 170 specie originarie delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare del Brasile, dell'Ecuador e del Perù. Queste piante epifite crescono naturalmente sugli alberi, nutrendosi di materia organica in decomposizione e catturando l'umidità ambientale. Sono particolarmente apprezzate per il loro fogliame grafico e la loro fioritura che rimane decorativa per molte settimane.
In coltivazione indoor, l'Aechmea 'Rebecca' preferisce una luce intensa senza sole diretto. Un'esposizione a mezz'ombra può anche essere adatta, ma una luce insufficiente può rallentare la sua crescita e compromettere la fioritura. La pianta apprezza un'umidità atmosferica moderata e tollera l'aria piuttosto secca dei nostri interni; un'umidità relativa del 60-80% è comunque ideale. Le temperature ottimali si situano tra 15 e 21 °C, evitando correnti d'aria fredde e brusche variazioni di temperatura. Si consiglia di mantenere il substrato leggermente umido, di annaffiare regolarmente riempiendo il centro della rosetta con acqua non calcarea, e di nebulizzare occasionalmente il fogliame per ricreare le condizioni umide del suo habitat naturale.

L’Aechmea ‘Rebecca’ diventerà un pezzo forte nel tuo interno. Si inserisce perfettamente in un soggiorno luminoso, una veranda o anche in un bagno ben illuminato, dove l'umidità naturale le farà molto bene. Posizionala su un tavolino basso o un piedistallo per metterla in risalto. Questa pianta si abbina meravigliosamente con arredi moderni, esotici o bohémien. Collocala in una barbottina "belle époque", un cache-pot in ceramica, vimini o metallo per un contrasto chic. Su un piccolo vassoio, puoi associarla al Guzmania 'Akabar' e alla Vriesea 'Favoriet' per esempio.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Aechmea Rebecca in foto...

Aechmea Rebecca (Fioritura) Fioritura
Aechmea Rebecca (Fogliame) Fogliame

Fogliame

Fogliame colorato variegato
Persistenza del fogliame Sempreverde

Porto

Abitudini di crescita A rosetta, Diffusivo
Altezza a maturità 45 cm
Larghezza a maturità 45 cm
Velocità di crescita lenta

Fioritura

Colore del fiore rosso
Periodo di fioritura giugno a settembre

Botanici

Genere botanico

Aechmea

Specie

chantinii

Cultivar

Rebecca

Famiglia

Bromeliaceae

Origine

Orticola

Precauzioni

Epineux ?
Riferimento prodotto23913

Ubicazione

Non esporre alla luce diretta del sole dietro un vetro. Evita le correnti d'aria e le fonti di calore diretto come i termosifoni. Un'umidità ambientale moderata è benefica.

Ubicazione

Esposizione interna Luce intensa indiretta
Per quale ambiente? Ufficio, Salone, Bagno, Veranda
Abitudini di crescita A rosetta, Diffusivo
Altezza a maturità 45 cm
Larghezza a maturità 45 cm
Velocità di crescita lenta
Tolleranza al freddo >15°C (serra), >20°C (serra tropicale)
Igrometria Alta (60-80%)

Manutenzione e cura

In estate, mantieni il terriccio leggermente umido. In inverno, riduci le annaffiature, lasciando asciugare leggermente il substrato tra un’irrigazione e l’altra. Riempi il cuore della rosetta con acqua non calcarea (acqua piovana) una volta al mese. Nebulizza regolarmente il fogliame.

Consigli per la coltivazione in vaso, substrati e fertilizzanti

Il rinvaso dell'Aechmea viene generalmente effettuato dopo la fioritura, principalmente quando si desidera separare i polloni. Questa operazione non è necessaria frequentemente, poiché la pianta preferisce essere stretta in vasi di piccole dimensioni, dove fiorisce meglio.
Si consiglia un mix speciale per bromeliacee o orchidee. In alternativa, utilizza un terriccio ben drenante, arricchito con materia organica. Aggiungi argilla espansa o sabbia per migliorare il drenaggio.
Somministra un concime liquido speciale per orchidee, ricco di potassio (K). Applicalo una volta al mese durante il periodo di crescita (primavera-estate). Diluisci il concime a metà della dose consigliata. Riduci l'apporto in autunno e interrompi in inverno per rispettare il suo periodo di riposo vegetativo.

Cura delle piante

L'Aechmea richiede poche cure. Tuttavia, si consiglia di pulire occasionalmente le foglie per rimuovere la polvere. Il cuore della rosetta deve essere mantenuto pulito: rimuovi i detriti che potrebbero essersi accumulati. Non lasciare che acqua stagnante e sporca ristagni nel cuore della rosetta.
La potatura non è necessaria per l'Aechmea. Dopo la fioritura, la rosetta madre appassisce naturalmente e i germogli laterali prendono il suo posto. Basta rimuovere le parti morte per mantenere un aspetto ordinato.

Consulenza su malattie e parassiti

La pianta è resistente se le sue esigenze di umidità e luce sono rispettate. In caso di infestazione da cocciniglie, pulisci le foglie con un panno imbevuto di alcol denaturato o sapone nero diluito, poi risciacqua con acqua pulita. Assicurati anche di mantenere una buona umidità ambientale per prevenire gli acari rossi.

Manutenzione e cura

Frequenza di irrigazione Moderato (una volta alla settimana)
Fogging 2 o 3 volte alla settimana
Tipo di terreno Terreno drenante
Parassiti e malattie Cimici, Ragnetto rosso, Rotture
Sensibilità alle malattie Media
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?