VENDITA FLASH: scopri nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Lewisia cotyledon Elise Mix (semi)

Lewisia cotyledon Elise Mix
Siskiyou Lewisia

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una perenne alpina dal portamento a rosetta, notevole per la sua fioritura precoce e prolungata fin dal primo anno. I suoi fiori stellati, dalle tonalità pastello variabili in rosa, salmone, arancione, bianco, giallo, sbocciano dalla fine della primavera all'autunno. Compatta e rustica fino a -15 °C, prospera in terreno ben drenato, anche povero, e tollera la siccità una volta stabilita. Ideale per giardini rocciosi, muretti, vasi o fioriere, richiede un'esposizione soleggiata a mezz'ombra e una protezione contro l'umidità invernale eccessiva.
Altezza del fiore (cm)
3 cm
Altezza a maturità
25 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Emergenza
45 giorni
Metodo di semina
Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Febbraio a aprile
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

I Semi di Lewisia cotyledon 'Elise Mix' ti permettono di coltivare a basso costo questa pianta alpina perenne e fiorifera, apprezzata per le sue rosette spesse e la fioritura sgargiante dalle molteplici sfumature. Ideale per giardini rocciosi, muretti o vasi, questa miscela di Lewisia conquista con i suoi fiori stellati che vanno dal rosa tenue all'arancio acceso, passando per il bianco, il salmone e il giallo. Forma un cespuglio compatto, il che lo rende una scelta perfetta per piccoli spazi o per la coltivazione in vaso. Apprezza posizioni soleggiate o a mezz'ombra e terreni ben drenati, temendo il ristagno idrico in inverno. Per garantirne la longevità, assicurati di piantarlo in una posizione protetta, al riparo dagli eccessi d'acqua e dalle correnti d'aria fredda.

Il Lewisia cotyledon 'Elise Mix' o Lewisia del Siskiyou 'Elise Mix' è una miscela di cultivar orticole appartenente alla famiglia delle Montiaceae, precedentemente classificata tra le Portulacaceae. Proviene dalla specie Lewisia cotyledon, conosciuta anche come Calandrinia cotyledon e Oreobroma cotyledon, originaria delle zone montuose degli Stati Uniti occidentali, in particolare il sud dell'Oregon e il nord della California, dove cresce naturalmente in giardini rocciosi ben drenati. Le cultivar della serie 'Elise' sono state sviluppate dalla società olandese Floragran e hanno ricevuto la medaglia d'oro Fleuroselect per la loro capacità di fiorire già dal primo anno senza necessitare di vernalizzazione (passaggio al freddo). Questa miscela si distingue per i fiori stellati dai colori variati, rosa, salmone, arancio, bianco, giallo, che sbocciano dalla fine della primavera all'autunno. La pianta forma una rosetta compatta di foglie carnose, persistenti, di colore verde scuro, raggiungendo un'altezza di 15-25 cm e un'espansione equivalente. Gli steli fiorali, leggermente pubescenti, portano infiorescenze a corimbo composte da diversi fiori, ognuno dei quali misura fino a 1,5 cm di lunghezza. L'apparato radicale è composto da una radice a fittone accompagnata da radici fascicolate, il che conferisce alla pianta una buona resistenza alla siccità una volta stabilita. Il nome del genere Lewisia rende omaggio al capitano Meriwether Lewis, esploratore americano del XIX secolo, che scoprì questa pianta durante la spedizione di Lewis e Clark.

In un giardino roccioso soleggiato o nella cavità di un vecchio muretto di pietra, la miscela Lewisia cotyledon ‘Elise Mix’ svela i suoi fiori pastello. Il suo portamento compatto e la fioritura generosa si armonizzano con la finezza argentata della Stachys byzantina ‘Silver Carpet’, i cuscini fioriti dell’Aubrieta ‘Cascade Blue’ o le piccole stelle gialle del Sedum kamtschaticum. In vaso, si presta a una messa in scena delicata, posato su un davanzale o integrato in una composizione minerale.

Le Lewisia sono anche chiamate 'Bitter root', perché le loro radici commestibili, ricoperte da una pelle amara, venivano tradizionalmente raccolte dalle tribù native per essere consumate una volta sbucciate e cotte, arrostite o essiccate, e servivano persino come moneta di scambio. Si racconta che la pianta, se conservata asciutta per cinque anni, sia capace di resuscitare per produrre, già dall'estate successiva, splendidi fiori. È almeno questa l'avventura vissuta da un botanico londinese per lo meno curioso.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Lewisia cotyledon Elise Mix (semi) in foto...

Lewisia cotyledon Elise Mix (semi) (Fioritura) Fioritura

Fioritura

Colore del fiore multicolore
Periodo di fioritura aprile a giugno
Forma dell'infiorescenza Corimbo
Altezza del fiore (cm) 3 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Sempreverde
Fogliame colorato verde scuro

Porto

Altezza a maturità 25 cm
Larghezza a maturità 25 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Lewisia

Specie

cotyledon

Cultivar

Elise Mix

Famiglia

Montiaceae

Altri nomi comuni

Siskiyou Lewisia

Sinonimi botanici

Calandrinia cotyledon Elise Mix, Oreobroma cotyledon Elise Mix

Origine

Orticola

Riferimento prodotto24548

Piantagione e cura

Semina i semi di Lewisia Elise Mix da gennaio ad aprile.

È indispensabile mantenere i semi al fresco per 3 settimane: semina sulla superficie di un buon terriccio umido, in vasetti o vasche. Copri con un sottile strato di vermiculite. Inserisci le semine in un sacchetto di polietilene e metti il tutto in frigorifero (non nel congelatore) per 3 settimane. Dopo questo periodo freddo, posiziona le semine a 10-15°C fino alla germinazione, che può richiedere da 1 a 3 mesi. Controlla regolarmente il contenitore e trapianta con cura le singole piantine quando sono abbastanza grandi da essere maneggiate, in vasi di 7,5 cm di diametro o in cassette. Se la germinazione non avviene in questo periodo, ripeti il ciclo indicato sopra.

Coltiva le giovani piante sotto cassone freddo, fino alla messa a dimora nella primavera successiva. Distanzia le piante di 30 cm. Sistemale in un terreno ben drenato, ricco e leggero, contenente molta ghiaia, o in vasi, in pieno sole nelle regioni fresche, a mezz'ombra nel sud.

Coltivazione:

Il Lewisia cotyledon è una pianta molto rustica. La scelta della posizione è fondamentale: il terreno dovrà essere sia ben drenato che fertile. In caso di terreno pesante, pianta su una collinetta o aggiungi sabbia di fiume e ghiaia per alleggerire il terreno. L'acqua stagnante attorno alle radici di questa pianta la farebbe marcire immediatamente. Per la coltivazione in vaso, preferisci un vaso di terracotta forato sul fondo. Prepara uno strato di ghiaia o argilla espansa per facilitare il drenaggio dell'acqua di irrigazione. Il substrato dovrà essere composto in parti uguali da terriccio di foglie, sabbia di fiume e compost. Non lasciare mai acqua stagnante nel sottovaso e lascia asciugare quasi completamente il composto tra un'annaffiatura e l'altra. Fornisci un concime liquido ogni 15 giorni durante il periodo di crescita. In piena terra, il concime è inutile, se non dannoso.

Sistema il Lewisia in pieno sole in clima fresco, o a mezz'ombra nelle regioni più calde. Per rifiorire fedelmente ogni anno, questa pianta ha bisogno di una stagione fredda; non portare i vasi al caldo in inverno, ma proteggili dalla pioggia che, se troppo abbondante per un lungo periodo, rischierebbe di distruggere le piante.

8
7,50 €
12
19,50 €
3
17,50 €

Quando seminare?

Periodo di semina Febbraio a aprile
Metodo di semina Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Emergenza 45 giorni

Per quale località?

Adatto per Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Bordura, Giardinetti, Fioriera, Scarpata
Rusticità Fino a -34.5°C (zona USDA 4) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Esperto
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Umidità del terreno terreno fresco, Molto drenante, ricco

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?