Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Hesperis matronalis (semi) - Violaciocca antoniana

Hesperis matronalis
Violaciocca antoniana, Violaciocca matrona

5,0/5
1 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni
0 recensioni

Sono germinate molto bene, attenzione alle lumache.

Isabelle, 02/06/2025

Lascia il tuo feedback →

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Scommessa sicura
Coltivata come annuale o biennale, questa pianta dal portamento eretto è indispensabile nel giardino degli odori. Meravigliosamente profumata alla sera, offre in estate infiorescenze ramificate di fiori che vanno dal bianco al lillà, uniti o variegati di malva, su fogliame verde brillante e ruvido. Si trova bene a mezz'ombra, in un terreno comune dove si auto-seminerà facilmente.
Altezza del fiore (cm)
2 cm
Altezza a maturità
60 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Emergenza
21 giorni
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Marzo a aprile
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Coltivata come annuale o biennale, l'Hesperis matronalis, nota anche come Viola di San Giorgio o Giugno, è una pianta indispensabile nel giardino delle fragranze. Meravigliosamente profumata al calar della sera, offre in estate infiorescenze ramificate di fiori che vanno dal bianco al lillà, uniti o variegati di malva, su fogliame verde brillante e ruvido. Utile per le api e le farfalle, si adatta ai giardini rustici, richiedendo pochissime cure. Si sviluppa bene in mezz'ombra, in un terreno comune dove si auto-semina facilmente.

 

La Viola di San Giorgio è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicacee, come la colza o la senape. Originaria dell'Europa centrale e meridionale, ma anche della parte settentrionale e occidentale dell'Asia. Teoricamente perenne, viene spesso coltivata come biennale. Questa pianta erbacea ha un portamento eretto poco ramificato, tranne nella parte superiore, di 60-80 cm di altezza in fiore, per 30 cm di diametro, con una crescita veloce. Il suo fogliame è caduco, verde scuro con margini dentellati. È composto da grandi foglie alterne, lanceolate, senza piccioli. La fioritura avviene dalla metà della primavera all'estate. I fiori, delicatamente profumati di sera, sono melliferi e nettariferi. Sono molto visitati dalle api e dalle farfalle come gli sfingidi che assicurano la impollinazione. Sono riuniti in grappoli terminali di piccoli fiori semplici con 4 sepali, 4 petali e 6 stami, spesso viola a porpora, talvolta bianchi, talvolta variegati. I frutti sono delle piccole silique.

 

La Viola di San Giorgio si auto-semina abbondantemente, e può capitare di trovare piante a distanza dal ceppo originario. Per questo motivo, si adatta bene ai giardini di tipo "selvatico". Si trova bene lungo i sentieri e le aperture per godere delle sere d'estate del suo delizioso profumo di garofano. Potrebbe essere trascurata, ma può essere facilmente coltivata in vasi in gruppi di 3 o 4 piante. Ad esempio, abbinala ai narcisi e ai tulipani, o in un quadro impressionista, come nel giardino di Giverny, in compagnia di iris del giardino, bocche di leone, campanule o verghe d'oro.

Proprietà e utilizzi : Il profumo e il colore dei fiori nei toni pastello ne consentono l'utilizzo nei potpourri. Le giovani foglie e i fiori sono commestibili ma potrebbero risultare un po' troppo amari per alcuni palati.

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Hesperis matronalis (semi) - Violaciocca antoniana in foto...

Hesperis matronalis (semi) - Violaciocca antoniana (Fioritura) Fioritura
Hesperis matronalis (semi) - Violaciocca antoniana (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore malva
Periodo di fioritura maggio a luglio
Forma dell'infiorescenza Pannocchia
Altezza del fiore (cm) 2 cm
Profumo Molto profumato, profumo di violaciocca, dolce e speziato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Fiore reciso Mazzo di fiori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde scuro

Porto

Altezza a maturità 60 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Hesperis

Specie

matronalis

Famiglia

Brassicaceae

Altri nomi comuni

Violaciocca antoniana, Violaciocca matrona

Origine

Europa centrale

Riferimento prodotto959111

Semi Thompson e Morgan: Altre varietà

1
Da 4,50 € Semi
15
Da 6,50 € Semi
2
7,90 € Semi
19
Da 4,50 € Semi
21
Da 5,90 € Semi
20
Da 5,90 € Semi
14
Da 2,50 € Semi

Piantagione e cura

Semina:

Semina la Giunchiglia delle dame a maggio e giugno, per metterla in terra in autunno.

Semina all'esterno in un terreno ben preparato o in serra. Prepara bene il terreno, sbriciolalo e sminuzzalo accuratamente prima della semina. Sepolgi i semi a una profondità di 12 mm, in file distanziate di 30 cm. Dirada la semina lasciando solo una pianta ogni 15-30 cm e trapianta le piante troppo vicine un po' più lontano, per ottenere piante sufficientemente sviluppate al momento del trapianto in autunno.

Altro metodo: mescola i semi con quelli di un'altra pianta selvatica annuale e spargi il miscuglio a tocchetti in un bordo campestre o in un prato fiorito. Dirada se necessario. Le piante si auto-semineranno negli anni successivi, se non elimini tutti i fiori appassiti.

Distanzia le piante di 30 cm. Scegli una posizione soleggiata ma non troppo calda, o parzialmente ombreggiata.

Coltivazione:

L'Hesperis matronalis preferisce un terreno ricco di humus, fresco, ben drenato, ma in realtà si adatta a tutti i tipi di terreno e a quasi tutte le esposizioni. Togli i fiori man mano per favorire la fioritura, non dimenticare di prevedere la sostituzione delle piante facendo semine in serra in autunno. I germogli giovani sono preda di lumache e chiocciole, che sono i suoi principali nemici.


Quando seminare?

Periodo di semina Marzo a aprile
Emergenza 21 giorni

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Sfondo dell'aiuola, Fioriera
Rusticità Fino a -40°C (zona USDA 3) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Umidità del terreno terreno fresco, Suolo comune, fertile
5/5
0 notifica
0 notifica
0 notifica
0 notifica

Articoli simili

46
Da 4,50 € Semi
15
Da 1,60 € Semi
23
Da 5,50 € Semi
2
Da 1,60 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?