VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Wisteria sinensis - Glicine comune (semi)

Wisteria sinensis
Glicine comune, Glicine

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una pianta rampicante vigorosa e molto ornamentale, famosa per i suoi magnifici grappoli di fiori Profumate viola o bluastri in primavera. Resiste bene al freddo fino a -15°C e tollera la siccità una volta ben radicata. La glicine prospera in pieno sole e richiede un supporto solido per svilupparsi al meglio. Ideale per rivestire pergolati, facciate o recinzioni, offre uno spettacolo incantevole stagione dopo stagione. I semi si seminano in primavera dopo l'ammollo per favorire la germinazione.
Altezza del fiore (cm)
12 cm
Altezza a maturità
10 m
Esposizione
Sole
Emergenza
30 giorni
Metodo di semina
Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

La glicine cinese (Wisteria sinensis) è una grande liana celebre per la sua fioritura primaverile a cascate di grappoli viola o bluastri, che emanano un profumo soave. Il suo fogliame deciduo, di un verde tenero in primavera, diventa dorato in autunno. Insostituibile per rivestire pergolati, facciate e gazebo, può anche essere coltivata come albero con una potatura metodica. La sua crescita rapida e il suo vigore richiedono un supporto robusto. Una posizione soleggiata garantirà una fioritura ottimale.

La glicine cinese (Wisteria sinensis) appartiene alla famiglia delle Fabaceae. È una pianta rampicante legnosa originaria delle province cinesi di Guangxi, Guizhou, Hebei, Henan, Hubei, Shaanxi e Yunnan. Nel suo habitat naturale, colonizza foreste e zone boschive, avvolgendosi attorno agli alberi e alle strutture disponibili. Introdotta in Europa all'inizio del XIX secolo, la glicine cinese è diventata rapidamente popolare per adornare pergolati e facciate, simboleggiando amicizia e longevità nel linguaggio dei fiori. Questa liana vigorosa presenta una crescita rapida, raggiungendo 10-15 m di altezza in piena terra, con un'estensione simile. I suoi fusti si avvolgono attorno ai supporti in senso antiorario, cioè in direzione opposta a quella delle lancette dell'orologio. La glicine cinese non produce polloni, ma può formare nuovi germogli dal suo esteso apparato radicale. Le foglie, decidue, cadono in autunno. Disposte in modo alternato sui fusti, misurano fino a 40 cm di lunghezza e sono composte da 7-13 foglioline ovali-ellittiche, ciascuna lunga fino a 10 cm. Le giovani foglie presentano una pubescenza sericea che scompare con l'età. I fiori, raggruppati in grappoli pendenti lunghi 15-20 cm, compaiono in primavera prima del completo dispiegamento del fogliame. Sono di colore lillà pallido a viola scuro, molto profumati, e sbocciano quasi simultaneamente su ogni grappolo. L'impollinazione è principalmente assicurata dagli insetti, in particolare dalle api. I frutti sono baccelli marroni, vellutati, lunghi 5-10 cm, contenenti 1-3 semi appiattiti e lisci. Questi baccelli maturano in estate e si torcono per liberare i semi, spesso emettendo un suono secco. I giovani fusti sono densamente pelosi, mentre quelli più vecchi diventano glabri con una corteccia liscia che si fessura con il tempo. L'apparato radicale della glicine cinese è profondo ed esteso, conferendo alla pianta grande stabilità e capacità di attingere acqua in profondità.

La moltiplicazione per seme è possibile, ma i semi richiedono un trattamento per rompere la dormienza. Le piante ottenute da seme possono impiegare oltre dieci anni per fiorire e non conservano sempre le caratteristiche della pianta madre.

Vera scultura vivente, la glicine cinese si impone con grazia nei giardini. Riveste pergolati, scivola lungo le facciate o si intreccia ad archi e gazebo, creando passaggi fiabeschi in primavera. La sua esuberanza richiede compagni all'altezza: le rose rampicanti, come la 'Madame Alfred Carrière’, prolungano la fioritura con le loro rose avorio, mentre la clematide montana 'Mayleen' l'accompagnerà. Coltivata come albero, la glicine richiede una potatura rigorosa, ma si abbina magnificamente con piante perenni leggere come i gerani perenni o le campanule.

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Wisteria sinensis - Glicine comune (semi) in foto...

Wisteria sinensis - Glicine comune (semi) (Fioritura) Fioritura
Wisteria sinensis - Glicine comune (semi) (Fogliame) Fogliame
Wisteria sinensis - Glicine comune (semi) (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore malva
Periodo di fioritura maggio a giugno
Forma dell'infiorescenza A grappolo
Altezza del fiore (cm) 12 cm
Profumo Profumato
Pianta mellifera Attira gli impollinatori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde chiaro

Porto

Altezza a maturità 10 m
Larghezza a maturità 10 m
Velocità di crescita veloce

Botanici

Genere botanico

Wisteria

Specie

sinensis

Famiglia

Fabaceae

Altri nomi comuni

Glicine comune, Glicine

Sinonimi botanici

Glycine sinensis, Kraunhia sinensis, Wisteria praecox

Origine

Cina

Riferimento prodotto23980

Semi di rampicanti: Altre varietà

5
4,90 € Semi

Piantagione e cura

Per seminare i semi di glicine cinese (Wisteria sinensis), è importante seguire dei passaggi precisi per ottimizzare la germinazione.

Inizia scalfendo leggermente il rivestimento dei semi con della carta vetrata fine, per facilitare l'assorbimento dell'acqua. Poi, lasciali in ammollo in acqua tiepida per 24 ore per reidratarli.

Prepara dei vasi singoli riempiti con un miscuglio leggero composto da terriccio e sabbia in parti uguali. Pianta ogni seme a una profondità di circa 1-2 cm, quindi innaffia delicatamente per umidificare il substrato senza inzupparlo. Colloca i vasi in un luogo caldo e luminoso, con una temperatura tra i 20 e i 25°C. La germinazione può richiedere dalle 2 alle 8 settimane.

Una volta che le piantine hanno sviluppato diverse foglie e le radici iniziano a stabilizzarsi, generalmente dopo qualche mese, è il momento di trapiantarle in piena terra o in contenitori più grandi.

Scegli una posizione soleggiata con terreno ben drenato e ricco di materia organica. Scava una buca abbastanza larga e profonda da accogliere l'apparato radicale senza costringerlo. Mescola la terra estratta con del compost per arricchire il suolo. Posiziona delicatamente la giovane pianta nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del terreno, poi riempi e annaffia abbondantemente.

La glicine ama le esposizioni in pieno sole e tollera un'ampia gamma di terreni, purché ben drenati. Le innaffiature devono essere regolari nei primi anni per favorire un buon radicamento, poi possono essere diradate una volta che la pianta è ben stabilita.

Ordine a
7,50 €
Ordine a
17,50 €

Quando seminare?

Periodo di semina Marzo a maggio
Metodo di semina Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Emergenza 30 giorni

Per quale località?

Adatto per Prato, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Rampicante
Rusticità Fino a -18°C (zona USDA 7a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Esposizione Sole
pH del terreno Acido, Neutro
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Terreno ben drenato

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

18
Da 8,90 € Semi
33
18,50 € Semi

Disponibile in 2 taglie

10
Da 3,90 € Semi
11
7,50 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?