VENDITA FLASH: scopri nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Agrostemma githago Purple Queen (semi) - Gittaione

Agrostemma githago Purple Queen
Gittaione, Mazzettone

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una pianta annuale dal portamento eretto, con grandi fiori porpora fucsia a cuore bianco. La sua crescita rapida le permette di fiorire pochi mesi dopo la semina. La sua resistenza al vento è medio, si consiglia di piantarla in zone riparate per evitare che i fusti si pieghino. Tollera terreni secchi e poveri, ma preferisce un terreno ben drenato e un'esposizione soleggiata. Originaria d'Europa, dell'Asia temperata e del Nord Africa, questa pianta è oggi presente su tutti i continenti a causa della sua disseminazione accidentale. È importante notare che tutte le parti della pianta sono tossiche in caso di ingestione.
Altezza del fiore (cm)
4 cm
Altezza a maturità
80 cm
Esposizione
Sole
Emergenza
18 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Marzo a aprile
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura giugno a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

I semi di nigella del grano 'Purple Queen' ti permettono di coltivare questa pianta annuale chiamata anche Agrostemma githago. Dal portamento slanciato e flessuoso, si distingue per la sua fioritura delicata e aerea. I suoi grandi fiori fucsia venati di viola, a cuore bianco, portati da lunghi steli sottili, hanno un fascino campestre ideale per i giardini naturali e i prati fioriti. Rustica in terreno ben drenato, ama il pieno sole e tollera i terreni secchi, sebbene un'irrigazione moderata favorisca una fioritura più abbondante. Si integra perfettamente in aiuole leggere, bordure o vasi campestri, dove crea un effetto di movimento con i suoi steli danzanti. Sensibili al vento, i suoi steli possono essere tutorati per evitare che si pieghino.

La nigella del grano appartiene alla famiglia delle Caryophyllaceae. È una pianta erbacea annuale originaria dell'Europa, dell'Asia temperata e del Nord Africa, che si è diffusa su quasi tutti i continenti attraverso i suoi semi un tempo mescolati ai raccolti di grano. Un tempo considerata un'erbaccia invasiva e dannosa per le colture cerealicole, la nigella del grano è oggi una pianta diventata rara, e senza dubbio uno dei fiori selvatici più eleganti delle nostre regioni. Sviluppa rapidamente steli eretti, sottili e poco ramificati, che oscillano tra i 50 cm e 1 m di altezza quando è in fiore. Il suo fogliame e i suoi steli sono ricoperti da una fine peluria setosa, particolarmente densa in prossimità delle infiorescenze. Le sue foglie allungate, strette e lineari, sono percorse da una nervatura centrale ben marcata. La fioritura si estende da giugno ad agosto. I fiori, raggruppati in cime, emergono da un calice peloso rigonfio alla base e si ergono su peduncoli sottili. Di colore rosa fucsia, misurano tra i 3 e i 5 cm di diametro e presentano cinque nervature scure che formano striature più o meno marcate. Attirano gli insetti impollinatori che ne assicurano la riproduzione. Dopo la fioritura, tra luglio e settembre a seconda delle condizioni climatiche, la pianta produce una capsula ovoidale e coriacea, contenente tra i 30 e i 40 semi neri, bitorzoluti e rugosi, paragonabili a chicchi di grano, ma altamente tossici.

La nigella del grano 'Purple Queen' infonde un fascino selvatico ai giardini naturalistici, dove i suoi steli flessuosi e i suoi fiori sembrano fluttuare tra le erbe. Trova il suo posto in un prato fiorito, dove le sue tonalità vivaci si mescolano ai movimenti leggeri delle graminacee come Stipa tenuifolia accentuando l'effetto di sfocato e leggerezza. In un'aiuola campestre, dialoga con la delicatezza dei papaveri annuali, in particolare Papaver rhoeas ‘Shirley Mix’, i cui petali increspati creano un'armonia sottile con le sue corolle venate. Per un contrasto marcato, lo splendore argenteo di Lychnis coronaria ‘Alba’ mette in risalto la profondità del suo fucsia, mentre uno sfondo di Salvia nemorosa ‘Caradonna’ apporta una verticalità strutturante, rafforzando il suo aspetto aereo e gracile.

Sulla scomparsa di questa specie: Sebbene studi abbiano mostrato che esiste un aumento della dimensione del grano dal 20 al 50%, quando c'è una simbiosi tra quest'ultimo e la nigella del grano, la tossicità dei suoi semi, per il consumo umano o animale, dovuta alla presenza di saponina, ha portato alla sua eliminazione dai nostri paesaggi. Oggi, i diserbanti selettivi e la cernita meccanica dei grani l'hanno gradualmente eliminata dalle nostre colture. Tuttavia, utilizzate a basse dosi, le saponine possono essere impiegate in fitoterapia per le loro virtù anti-emorragiche, espettoranti, vermifughe e diuretiche.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fioritura

Colore del fiore rosa
Periodo di fioritura giugno a Agosto
Forma dell'infiorescenza Cima
Altezza del fiore (cm) 4 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Fiore reciso Mazzo di fiori
Descrizione della fioritura La fioritura è mellifera.

Fogliame

Persistenza del fogliame Annuale
Fogliame colorato verde scuro

Porto

Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 20 cm
Velocità di crescita veloce

Botanici

Genere botanico

Agrostemma

Specie

githago

Cultivar

Purple Queen

Famiglia

Caryophyllaceae

Altri nomi comuni

Gittaione, Mazzettone

Origine

Orticola

Riferimento prodotto21426

Piantagione e cura

Semina:

Semina i semi di Nigella damascena Purple Queen da marzo a maggio direttamente in piena terra o in vasetti, semenzai, senza coprire i semi (la luce favorisce la loro germinazione). Mantieni a una temperatura di 18 °C.

Trapianta in piena terra non appena le piantine sono maneggiabili. La semina può essere effettuata direttamente a dimora non appena è scongiurato ogni rischio di gelate. Semina a spaglio, abbastanza rado, e dirada ogni 20-25 cm. Distanza della semina: 25-30 cm tra le piante. Temperatura minima di semina consigliata: 18-20 °C.

Puoi anche praticare una semina alla fine dell'estate in regioni non troppo fredde, a settembre, per una fioritura l'anno successivo, a 16-21 °C.
Rinvasa in vasetti seguito da una messa a dimora a 30 cm di distanza tra ogni pianta.

Coltivazione:

La Nigella damascena è una pianta poco esigente, che si adatta a qualsiasi terreno comune, piuttosto fertile e drenato. Devi seminarla a dimora, in una posizione ben soleggiata. In terreno povero e secco, sarà certamente meno alta, ma riuscirà comunque a fiorire in abbondanza.

6
7,50 €
3
17,50 €

Quando seminare?

Periodo di semina Marzo a aprile
Metodo di semina Semina senza protezione
Emergenza 18 giorni

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Aiuola, Sfondo dell'aiuola
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Umidità del terreno terreno fresco, Drenante, ricco

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

1
Da 5,50 € Semi
16
Da 5,50 € Semi
23
Da 6,90 € Semi
3
Da 2,10 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?