

Gypsophila repens Albarosa Mix (semi)


Gypsophila repens Albarosa Mix (semi)
Gypsophila repens Albarosa Mix (semi)
Gypsophila repens Albarosa Mix (Alba, Rosea)
Gipsofila strisciante
Operazione speciale!
Ricevi un buono acquisto di 20 € per ogni ordine superiore a 90 € (escluse spese di spedizione, buoni e opzione senza plastica)!
1- Aggiungi le tue piante preferite al carrello.
2- Una volta raggiunti i 90 €, conferma l'ordine (puoi anche scegliere la data di consegna!).
3- Non appena il tuo ordine sarà spedito, riceverai un'e-mail contenente il codice del tuo buono acquisto, valido per 3 mesi (90 giorni).
Il tuo buono è unico e utilizzabile una sola volta, per qualsiasi ordine di importo minimo di 20 €, escluse le spese di spedizione.
Cumulabile con altre offerte in corso, non divisibile e non rimborsabile.
Consegna a domicilio o a staffetta (a seconda delle dimensioni e della destinazione)
Programmare la data di consegna,
e scegliere la data nel carrello
6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
Questa pianta è adatta al mio giardino?
Creo il mio profilo Plantfit →
Descrizione del prodotto
La Gypsophila repens 'Albarosa Mix' combina le fioriture bianche e rosa tenue dei Velo da sposa striscianti 'Alba' e 'Rosea'. Questa miscela incantevole crea un tappeto di fiori leggeri che evocano una bruma fiorita tra maggio e agosto. Molto decorativa, questa piccola pianta perenne strisciante è perfetta per vegetalizzare le roccaglie, espandersi sui muretti o ricadere con grazia ai bordi e nelle fioriere.
Originaria delle zone montuose d'Europa, in particolare le Alpi, i Balcani, l'Italia e la penisola iberica, il Velo da sposa strisciante prospera in terreni ben drenati, calcarei o sassosi, anche poveri. Appartiene alla famiglia delle Caryophyllaceae, come i Garofani. In questa miscela, ‘Alba’ corrisponde alla forma a fiori bianchi, mentre ‘Rosea’ offre una fioritura di un rosa pallido delicato, entrambe si completano per un effetto naturale e poetico.
Compatta e tappezzante, ogni pianta forma un cespuglio basso, denso, ma non invasivo, raggiungendo 10-15 cm di altezza per 30-45 cm di larghezza, a seconda dell'ambiente. Il suo fogliaggio semi-persistente in inverno è costituito da piccole foglie strette, opposte e leggermente carnose. I fusti, prima striscianti poi a volte ascendenti, possono radicare a contatto con il terreno, permettendo alla pianta di espandersi a tappeto. La fioritura, più generosa a partire dal secondo anno, è composta da moltissimi piccoli fiori di 5-8 mm di diametro, raggruppati in infiorescenze aeree. La loro tonalità, bianca o rosa pallido, a seconda della pianta, dona un effetto spumoso e delicato che trasforma il minimo angolo in una piccola nuvola fiorita.
Il duo di Velo da sposa striscianti ‘Albarosa Mix’ abbellirà le roccaglie, i pendii sassosi o la sommità dei muretti esposti a sud. Questa miscela forma un bel tappeto che accompagna magnificamente piante come le Lavanda, le nepetas o le Salvia microphylla. Si associa anche molto bene ad altre Piante perenni coprisuolo come l’Aubrezia o la Campanula dei muri, per un effetto naturale e rigoglioso. Versatile, il Velo da sposa 'Albarosa Mix’ si adatta anche alle fioriere, dove i suoi fusti possono ricadere a cascata.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })' class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" > Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Gypsophila repens Albarosa Mix (semi) in foto...


Fioritura
Fogliame
Porto
Botanici
Gypsophila
repens
Albarosa Mix (Alba, Rosea)
Caryophyllaceae
Gipsofila strisciante
Gypsophila adscendens Gypsophila alpestris Gypsophila dubia Gypsophila erectiuscula
Orticola, Europa meridionale, Balcani, Alpi, Caucaso
Piantagione e cura
Semina la Gypsophila repens 'Albarosa Mix' tra marzo e maggio, oppure in autunno tra settembre e ottobre, a seconda delle tue preferenze. I semi essendo molto fini, depositali semplicemente sulla superficie di un substrato leggero e ben drenato, senza interrarli profondamente. Coprili con un sottile strato di terriccio setacciato o sabbia (circa 2-3 mm), poi mantieni il tutto leggermente umido, a una temperatura compresa tra 18 e 20°C. La germinazione avviene generalmente in 10-14 giorni. Se semini in vasetti, trapianta le giovani piantine non appena presentano due o tre foglie vere.
La messa a dimora in piena terra può essere effettuata a partire da maggio, una volta scongiurato ogni rischio di gelate. Scegli una posizione in pieno sole. La qualità del terreno è essenziale: deve essere ben drenato, leggero, povero o moderatamente ricco, preferibilmente calcareo o neutro. Evita assolutamente terreni pesanti o umidi, specialmente in inverno. Distanzia le piante di 15-20 cm per permettere loro di espandersi bene.
Coltivazione: questa gypsophila è poco esigente. Non è necessario concimare abbondantemente: un terreno troppo ricco favorirebbe il fogliame a scapito dei fiori. Una volta ben stabilita, la pianta è molto tollerante alla siccità. Per quanto riguarda la rusticità, sopporta temperature fino a -15°C, a condizione di essere piantata in un terreno perfettamente drenato — l'eccesso di umidità in inverno è il suo principale nemico. Con queste poche cure, godrai di un tappeto fiorito splendente e duraturo nel tuo giardino.
Quando seminare?
Per quale località?
I nostri consigli per la messa a dimora e la cura
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Articoli simili
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).
Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.











