VENDITA FLASH: scopri nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Milium effusum Aureum (semi) - Miglio selvatico

Milium effusum Aureum
Miglio selvatico

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una graminacea perenne, molto rustica, luminosa, ideale per le zone ombreggiate e i terreni freschi a umidi. Il suo fogliame dorato illumina gli angoli scuri del giardino fin dalla primavera. Questo miglio preferisce un terreno ricco, umifero, leggermente acido a neutro, e teme le esposizioni brucianti. La semina si effettua in primavera o all'inizio dell'autunno, in semenzaio o direttamente a dimora, su un terreno fresco e leggermente compattato.
Altezza a maturità
50 cm
Esposizione
Mezz'ombra, Ombra
Emergenza
20 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina aprile a maggio, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a luglio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Milium effusum 'Aureum', chiamato anche miglio dorato o miglio diffuso dorato, è una preziosa graminacea perenne per illuminare le zone ombreggiate del giardino o della terrazza. Fin dalla primavera, le sue foglie di un giallo quasi fluorescente animano i sottoboschi e le aiuole in mezz'ombra. Il suo portamento morbido e la statura modesta si integrano facilmente in scene naturali. Molto rustica, facile da coltivare, richiede poche cure in un terreno ricco, fresco e ben drenato. In vaso o in piena terra, porta luce anche negli angoli più ombreggiati.

Il Milium effusum 'Aureum' è una graminacea appartenente alla famiglia delle Poaceae. A volte viene chiamato miglio dorato, miglio sparso Aureum, miglio snello dorato o anche erba dorata dei boschi. Il nome scientifico della specie tipo è Milium effusum, e il cultivar 'Aureum' è anche conosciuto con il sinonimo Milium effusum ‘Bowles Golden’. Viene coltivato in Europa dall'inizio del XX secolo e spesso attribuito alle selezioni dell'orticultore britannico E.A. Bowles. 'Aureum' si distingue per un fogliame di un giallo molto luminoso in primavera, mentre la specie tipo è di un verde tenero uniforme.

Originario delle zone temperate dell'emisfero nord, Milium effusum cresce naturalmente nelle foreste umide, nelle ripisilve e nei prati ombreggiati, dall'Europa all'Asia centrale, così come in Nord America. È una pianta perenne in senso stretto: sopravvive diversi anni grazie alle sue gemme che emettono ogni primavera nuovi germogli fogliati a partire da un apparato radicale corto e fibroso. Non forma polloni laterali e cresce in ciuffo denso, senza carattere invasivo.

Il Milium effusum 'Aureum' presenta un portamento morbido, eretto leggermente ricadente, particolarmente grazioso quando coltivato in posizione fresca e in mezz'ombra. La sua crescita è relativamente rapida: raggiunge la taglia adulta in due o tre anni. In piena terra, la pianta misura da 40 a 60 cm di altezza, a volte un po' di più in terreno ricco, e si espande per circa 40 cm. In vaso, la sua altezza si stabilizza intorno ai 30-40 cm con un'ampiezza proporzionale, a seconda del volume del contenitore. Le foglie sono decidue, seccano in autunno. Sono lunghe, sottili, nastriformi e misurano 5-15 cm di lunghezza. Il loro colore è un giallo limone molto luminoso in primavera che può virare leggermente al verde in estate, soprattutto al sole diretto o in caso di siccità. Le infiorescenze, discrete, compaiono da maggio a luglio, sotto forma di pannocchie lasse e aeree portate sopra il fogliame. Questa fioritura aggiunge una texture morbida e vaporosa all'insieme.

Il miglio dorato è spesso usato per illuminare le zone scure del giardino senza richiedere molte cure. Si associa con altre piante da sottobosco come l'Hosta 'Halcyon', le cui ampie foglie blu formano un tappeto denso. Il fogliame argentato e nervato del Brunnera macrophylla 'Jack Frost' risponde al suo fogliame primaverile dorato, mentre le giovani fronde rosa ramato del Dryopteris erythrosora apportano morbidezza all'insieme. In fondo all'aiuola o al margine del sottobosco, alcuni ciuffi di Epimedium e di Pulmonaria completeranno questo quadro forestiero, offrendo a turno fioriture discrete, fogliami texture e dolcezza stagionale.

 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Milium effusum Aureum (semi) - Miglio selvatico in foto...

Milium effusum Aureum (semi) - Miglio selvatico (Porto) Porto

Fioritura

Colore del fiore verde
Periodo di fioritura maggio a luglio
Forma dell'infiorescenza Pannocchia

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato dorato

Porto

Altezza a maturità 50 cm
Larghezza a maturità 40 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Milium

Specie

effusum

Cultivar

Aureum

Famiglia

Poaceae

Altri nomi comuni

Miglio selvatico

Sinonimi botanici

Milium effusum ‘Bowles Golden’

Origine

Europa occidentale

Riferimento prodotto24560

Piantagione e cura

La semina del Milium effusum 'Aureum' può essere effettuata in primavera o all'inizio dell'autunno, in semenzaio o direttamente in piena terra, in un terreno fresco, leggero e ricco di materia organica.
I semi sono fini e devono essere seminati in superficie, leggermente pressati, ma non coperti, poiché hanno bisogno di luce per germinare. Mantenere un'umidità costante permette una germinazione regolare, generalmente in due o tre settimane.
Una volta che le giovani piante sono ben sviluppate, trapiantale in vasetti individuali, quindi mettile a dimora in giardino dopo le ultime gelate o alla fine dell'estate.
Pianta preferibilmente a mezz'ombra o all'ombra chiara, in un terreno umifero, neutro o leggermente acido, sempre fresco, ma ben drenato. Questa graminacea teme la siccità prolungata, le esposizioni troppo soleggiate e i terreni troppo secchi.
Manutenzione: assicurati di mantenere il terreno umido durante l'estate, soprattutto nei primi due anni. In terreni poveri, è sufficiente una concimazione con compost maturo in primavera. È una pianta rustica e affidabile che non richiede divisioni frequenti. Può essere ringiovanita ogni 4-5 anni per mantenere un cespo ben denso.

8
7,50 €
12
19,50 €
3
17,50 €

Quando seminare?

Periodo di semina aprile a maggio, settembre a ottobre
Metodo di semina Semina senza protezione
Emergenza 20 giorni

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Aiuola, Bordura, Fioriera
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Esposizione Mezz'ombra, Ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Umidità del terreno terreno fresco, umifero, drenato

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

13
Da 3,90 € Bustina
15
3,95 € Semi
11
7,90 € Semi
19
15,90 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?