VENDITA FLASH: scopri nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Chasmanthium latifolium (semi)

Chasmanthium latifolium

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una graminacea perenne originaria delle zone boschive e delle sponde fluviali degli Stati Uniti orientali e del nord-est del Messico. Apprezzata per le sue infiorescenze pendule a forma di spighe appiattite, forma cespi densi con fogliame verde chiaro che vira al giallo dorato in autunno. Questa pianta rustica sopporta temperature fino a -20 °C e si adatta a un'ampia gamma di terreni, preferendo comunque suoli freschi e ben drenati. Tollera sia il pieno sole che la mezz'ombra, in particolare in bordure di aiuole o in sottoboschi luminosi. La semina si effettua in primavera o in autunno, direttamente a dimora o in vaschette.
Altezza a maturità
80 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Emergenza
30 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Marzo a maggio, settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Agosto a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Chasmanthium latifolium, noto anche come Chasmanthe a foglie larghe o Avena selvatica, è una graminacea perenne elegante, apprezzata per le sue spighe appiattite e pendule che evocano squame vegetali fluttuanti al vento. Con il suo portamento flessuoso e ricadente, questa pianta forma ampie cespi che portano movimento e leggerezza alle scene di mezz'ombra come di sole. Prospera in terreni freschi, ben drenati, e tollera inverni rigidi fino a -20 °C. In aiuola, in sottobosco chiaro o in riva a uno specchio d'acqua, si distingue per il fogliame che passa dal verde tenero al dorato fiammeggiante in autunno, mentre le sue infiorescenze persistenti si prestano anche per i bouquet secchi. Facile da coltivare, ma sensibile alla siccità prolungata, apprezza una pacciamatura in estate e annaffiature regolari in caso di calore intenso.

Il Chasmanthium latifolium è una graminacea perenne della famiglia delle Poaceae. In passato classificata con il nome Uniola latifolia, questa specie è originaria delle zone boschive e delle sponde fluviali degli Stati Uniti orientali e del Messico nord-orientale. È particolarmente diffusa nelle foreste ripariali e nei prati umidi, dove svolge un importante ruolo ecologico stabilizzando i suoli e fornendo habitat per la fauna locale. Questa pianta presenta un portamento cespitoso, formando cespi densi di steli eretti che raggiungono generalmente 60-120 cm di altezza in coltivazione. La sua crescita è moderata, con emergenza primaverile e fioritura estiva. Il fogliame è composto da foglie lanceolate, larghe 1-2 cm e lunghe 9-20 cm, di un verde chiaro che vira al giallo dorato in autunno. Gli steli, o culmi, sono sottili, leggermente arcuati e di colore verde. Le infiorescenze, caratteristiche della specie, sono pannocchie pendule lunghe 10-35 cm, portanti spighette appiattite lunghe 2-4 cm e larghe 6-16 mm. Queste spighette, inizialmente verdi, assumono tonalità bronzee o porporine a fine stagione. La fioritura si estende da luglio a settembre, con impollinazione anemofila. I frutti sono cariossidi ovoidi, compressi lateralmente, lunghi 2-2,5 mm, apprezzati da uccelli e piccoli mammiferi. L'apparato radicale è fascicolato, con rizomi corti che consentono una propagazione moderata senza diventare invasiva. Le infiorescenze essiccate di Chasmanthium latifolium sono spesso utilizzate nelle composizioni floreali per il loro aspetto decorativo. Inoltre, questa pianta è consigliata per la stabilizzazione delle sponde e la prevenzione dell'erosione nelle zone umide.

Il Chasmanthium latifolium si integra con eleganza nei giardini naturalistici, portando una verticalità flessuosa e una texture delicata alle scene del giardino. Le sue spighe pendule, simili a squame vegetali, catturano la luce e animano le aiuole al minimo soffio di vento. Per un'armonia visiva, associalo a Athyrium filix-femina, il cui fogliame fine contrasta con le infiorescenze del Chasmanthium. Le fioriture leggere delle Gaura apportano un tocco aereo, mentre le tonalità porpora dell'Echinacea purpurea 'Magnus' offrono un bel contrasto.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fioritura

Colore del fiore marrone/bronzo
Periodo di fioritura Agosto a Novembre
Forma dell'infiorescenza Pannocchia
Fiore reciso Mazzo di fiori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde

Porto

Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita normale

Botanici

Genere botanico

Chasmanthium

Specie

latifolium

Famiglia

Poaceae

Sinonimi botanici

Uniola latifolia

Origine

America del Nord

Riferimento prodotto24492

Piantagione e cura

La semina del Chasmanthium latifolium può essere effettuata in primavera, sotto riparo o in vasetti, oppure in autunno per sfruttare una stratificazione naturale durante l'inverno (periodo di freddo). Il terreno deve essere fresco, leggero, fertile e ben drenato. Semina i semi a circa mezzo centimetro di profondità, mantenendo il substrato umido senza eccessi fino alla germinazione, che avviene generalmente tra due e quattro settimane. Questa graminacea apprezza il sole o la mezz'ombra, tollera bene il freddo fino a -20 °C, e richiede annaffiature regolari in caso di siccità prolungata, specialmente il primo anno.

 

8
7,50 €
12
19,50 €
3
17,50 €

Quando seminare?

Periodo di semina Marzo a maggio, settembre a Novembre
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Emergenza 30 giorni

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Aiuola, Scarpata
Rusticità Fino a -34.5°C (zona USDA 4) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Acido, Neutro
Umidità del terreno terreno fresco, terreno fresco, ricco, umido e ben drenato

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

Non hai trovato quello che cercavi?