VENDITA FLASH: scopri nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Carthamus tinctorius White Grenade (semi) - Zafferanone coltivato

Carthamus tinctorius White Grenade
Zafferanone coltivato, Cartamo tintorio

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una grande pianta annuale che ricorda un cardo, dotata di foglie arrotondate e leggermente spinose, che produce in estate magnifici fiori color crema a forma di ponpon, molto melliferi. Ideali per bouquet freschi o secchi, i suoi fiori mantengono a lungo la loro forma e il loro colore. Facile da coltivare, questo cartamo prospera anche in terreni poveri e secchi. Si semina a marzo, al riparo a 20 °C, o direttamente a dimora dopo le ultime gelate.
Altezza del fiore (cm)
4 cm
Altezza a maturità
80 cm
Esposizione
Sole
Emergenza
18 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di semina Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura luglio a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Carthamus tinctorius 'White Grenade' è una selezione luminosa del cartamo dei tintori, dotata di grandi fiori bianco crema, originali e decorativi. La specie selvatica, una bella annuale un tempo coltivata per i suoi pigmenti rossi e gialli oltre che per i suoi semi oleosi, trova qui una versione più ornamentale. 'White Grenade' forma un cespuglio robusto, sormontato in estate da pompon pallidi appollaiati su alti steli spinosi. Si semina in primavera, sotto riparo riscaldato: offrirà splendidi fiori per bouquet freschi o secchi.

Il Carthamus tinctorius 'White Grenade', appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è un cultivar ornamentale di cartamo dei tintori, noto anche con i nomi volgari di Zafferano bastardo, Zafferano dei tintori o falso Zafferano. Questo cultivar fa parte della serie 'Grenade', sviluppata specificamente per la produzione di fiori recisi, sia freschi che secchi. Questa serie è riconosciuta per i suoi steli uniformi, le foglie poco o per niente spinose e i capolini rotondi, adatti alla coltivazione professionale in pieno campo o sotto tunnel.

La specie botanica Carthamus tinctorius è originaria delle regioni aride del Vicino Oriente, in particolare della Turchia centrale e orientale e dell'Iran. È conosciuta solo allo stato coltivato, ma è interfertile con specie selvatiche affini come Carthamus persicus, C. oxyacanthus e C. palaestinus.

Il cartamo 'White Grenade' è una pianta annuale a crescita rapida, che raggiunge un'altezza di 80 cm. La pianta presenta un portamento eretto e steli robusti poco ramificati. Le foglie sono alterne, di forma ovale a lanceolata, verde scuro, con margini leggermente dentati e poco spinosi, il che facilita la manipolazione durante la raccolta. La fioritura avviene in estate, da luglio a settembre, 3-4 mesi dopo la semina. I fiori in capolini, di forma globulare, misurano 2-4 cm di diametro. Sono composti da flosculi tubulari di colore crema a bianco rotto. I fiori sono principalmente impollinati dagli insetti, sebbene l'autoimpollinazione sia anch'essa possibile. Il profumo dei fiori è discreto. I semi di cartamo possono essere raccolti per essere riseminati l'anno successivo. Ricchi di olio, attirano alcuni uccelli a fine stagione.

Il Carthamus tinctorius 'White Grenade' è adatto a terreni ben drenati, anche poveri, e si trova bene in terreni asciutti. Ha bisogno di calore e non ama l'umidità; il suo fogliame è abbastanza sensibile alle malattie crittogamiche, teme i climi freschi e piovosi. Si coltiva al sole, in un terreno molto ben drenato. La coltivazione in serra è possibile in tutte le regioni. Si trapianta in piena terra, nell'Orto o in un'aiuola, non appena i rischi di gelate sono scongiurati. La sua coltivazione sembra più adatta al clima mediterraneo, dove le piogge sono generalmente meno frequenti in primavera e in estate. Si potrà creare una grande aiuola campestre associandolo a echinops, ad Achillea millefoglie e a Graminacee come i Panicum.

Per i bouquet secchi: raccogli i fiori in boccio, appena aperti.

Il cartamo in cucina:
I semi tostati si consumano come aperitivo. Le giovani foglie possono essere consumate crude, in insalata, o cotte al vapore.

Un vantaggio ecologico:
Per tutta l'estate, i fiori melliferi dei cartami attirano gli insetti impollinatori e le farfalle nel tuo giardino. I semi ricchi di olio sono particolarmente apprezzati dagli uccelli (Pappagalli, Cince …). A fine fioritura, raccoglili per fare felici durante il periodo di carestia invernale.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Fioritura

Colore del fiore bianco
Periodo di fioritura luglio a Agosto
Forma dell'infiorescenza Capolino
Altezza del fiore (cm) 4 cm
Pianta mellifera Attira gli impollinatori
Fiore reciso Mazzo di fiori

Fogliame

Persistenza del fogliame Annuale
Fogliame colorato verde scuro

Porto

Altezza a maturità 80 cm
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita molto veloce

Botanici

Genere botanico

Carthamus

Specie

tinctorius

Cultivar

White Grenade

Famiglia

Asteraceae

Altri nomi comuni

Zafferanone coltivato, Cartamo tintorio

Sinonimi botanici

Carthamus tinctorius 'White Grenade'

Origine

Orticola

Riferimento prodotto24489

Piantagione e cura

Semina il Cartamo dei tintori 'White Grenade' sotto riparo riscaldato (20 °C) in marzo-aprile. La semina diretta in piena terra sarà possibile non appena non gela più, nelle regioni dove la primavera è precoce e la bella stagione sufficientemente lunga. Utilizza un terriccio di buona qualità che setaccerai in superficie per legare bene il seme al suo substrato. Prima di seminare, compatta leggermente il terriccio con l'aiuto di una piccola tavola. Semina i tuoi semi a spaglio. Copri i semi spolverando del terriccio sopra o della vermiculite, compatta leggermente e annaffia abbondantemente a pioggia fine. Posiziona i tuoi vasi in luce, senza sole diretto, a una temperatura di 20°C-25°C.

La germinazione dei semi richiederà tra 7 e 21 giorni. Mantieni il terriccio umido, ma senza eccessi durante la crescita.

Fine maggio inizio giugno, la temperatura sarà sufficientemente calda in giardino per installare le tue giovani piante. Scegli una posizione molto soleggiata. Il terreno dovrà essere sciolto e ben drenato. Distanzia le tue piante di 60 cm. Diserba se necessario, perché il cartamo non ama la competizione delle altre piante.

Proteggi le tue semine dagli attacchi di lumache e limacce che sono ghiotte di queste giovani piante.

La semina del cartamo è facile come quella del girasole, ma la sua coltivazione è più delicata: la pianta è sensibile agli eccessi di umidità, sia a livello del terreno che del fogliame. Una volta ben radicata, sopporta molto bene la mancanza d'acqua.

5
7,50 €
5
14,50 €
3
17,50 €

Quando seminare?

Periodo di semina Marzo a maggio
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Emergenza 18 giorni

Per quale località?

Adatto per Prato
Tipologia di utilizzo Aiuola, Fiori recisi, Orto
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Esperto
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, molto drenante

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?