

Pisello nano rotondo Douce Provence BIO
Pisello nano rotondo Douce Provence BIO
Pisum sativum Douce Provence
Pisello nano rotondo
Questo articolo non può essere spedito nel paese selezionato.
Spese di spedizione da 6,90 €
Altre informazioni
Paese di consegna:
Programmare la data di consegna,
e scegliere la data nel carrello
6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.
Descrizione del prodotto
I Piselli nani 'Douce Provence' BIO sono una vecchia varietà francese apprezzata per la sua precocità e resistenza al freddo, ideale per la semina precoce. Questa pianta compatta, che raggiunge circa 50 cm di altezza, offre un buon rendimento. Produce baccelli diritti contenenti da 7 a 9 chicchi dolci e lisci di un bel verde brillante. Versatile, questo pisello si consuma fresco, in scatola o surgelato. Può essere seminato da febbraio ad aprile per una raccolta estiva, o da ottobre a novembre nelle regioni dal clima mite per una raccolta primaverile.
Il pisello bio (Pisum sativum) è una pianta orticola annuale appartenente alla famiglia delle Fabacee (precedentemente Leguminose), originaria del Vicino Oriente. Coltivato da millenni in Europa e in Asia, è uno dei primi ortaggi domestici. Storicamente consumato secco e spezzato prima della cottura, il suo utilizzo in versione fresca è relativamente recente.
Esistono numerose varietà di piselli, nani o rampicanti (a rami), che producono baccelli contenenti chicchi rotondi, lisci o rugosi. I piselli sgranati richiedono di rimuovere il baccello pergameno, non commestibile, mentre le varietà come i piselli mangiatutto si consumano interamente, a causa dei loro baccelli piatti e croccanti.
I piselli rampicanti, come 'Roi des Conserves', sebbene più produttivi, richiedono l'installazione di supporti alti da 1,5 a 2 metri per la loro crescita e sono generalmente meno precoci. La loro raccolta rimane agevole. Al contrario, i piselli nani o semi-nani, che raggiungono tra i 50 cm e 1 metro di altezza, richiedono poco supporto, talvolta nessuno per le varietà moderne dotate di viticci autoportanti.
I piselli a chicchi lisci sono adatti per le semine precoci, poiché resistono bene alle fresche primaverili, ma tollerano male il caldo estivo. Le varietà a chicchi rugosi, più dolci, si adattano meglio alle semine tardive, offrendo raccolti prolungati durante i mesi caldi.
In base alle varietà, i piselli possono essere raccolti tra 2,5 e 4 mesi dopo la semina, di solito da giugno a settembre. Una raccolta regolare è essenziale, i baccelli devono essere raccolti quando sono pieni e ancora teneri. Con l'età, i chicchi diventano più duri.
In cucina, i piselli, sebbene possano essere consumati crudi, vengono spesso cotti per accompagnare carni, pesci o zuppe. Ricchi di carboidrati, fibre, ferro, nonché di vitamine C e B9, costituiscono un ortaggio nutriente e leggermente calorico.
Per la coltivazione, il pisello predilige climi miti e umidi. È sensibile agli estremi, come il caldo eccessivo, le gelate o una cattiva gestione dell'acqua, che possono favorire malattie come l'oidio o l'attacco di parassiti come la tignola.
Per la conservazione: i piselli freschi si conservano non sgranati nel cassetto del frigorifero o possono essere surgelati dopo una breve sbollentatura.
Infine, un vantaggio del pisello risiede nella sua capacità di fissare l'azoto dell'aria nel terreno, arricchendo così il terreno per le colture vicine o successive in una rotazione colturale. In questo modo agisce come un vero e proprio pianta per sovescio naturale, benefico per l'orto.
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })' class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" > Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Raccolta
Porto
Fogliame
Botanici
Pisum
sativum
Douce Provence
Fabaceae
Pisello nano rotondo
Orticola
Annuale
Semi di piselli: Altre varietà
Piantagione e cura
Semina del Pisello nano Douce Provence:
Prima della semina, puoi mettere in ammollo i semi per 24 ore in un po' d'acqua per stimolare la germinazione.
Per le varietà a grana rugosa, puoi seminare da metà marzo fino alla fine di maggio, quando la temperatura è di 7-10°C di notte e 18-23°C di giorno.
Per le varietà a grana liscia, puoi effettuare una semina autunnale verso ottobre-novembre per una raccolta da aprile, oppure seminare verso metà febbraio fino alla fine di aprile per una raccolta estiva. Anche se questa varietà può germogliare con il freddo, è preferibile proteggere le piantine con un velo di forzatura che creerà un microclima favorevole a una germinazione omogenea e proteggerà i giovani germogli dagli uccelli.
Con una zappetta, apri solchi di 2 o 3 cm di profondità distanziati di 70 cm per questa varietà di piselli rampicanti. Spazia i semi di 2 cm, ricopri, compatta con il dorso del rastrello e annaffia con una pioggia fine. Non diradare.
Annaffiatura
Pochi giorni dopo la germinazione, zappate il terreno lungo le file. Annaffiate con un annaffiatoio munito di pomello per non compattare il terreno.
Quando le piante sono sviluppate, pacciamate il terreno dopo un periodo piovoso.
Non lasciate asciugare il terreno, poiché i piselli apprezzano la sua freschezza. Hanno bisogno di un'umidità regolare dalla semina alla fioritura, poi alla formazione delle baccelli. In caso di stress idrico, la produzione è compromessa. I fiori cadono e i baccelli non maturano. Allo stesso modo, in caso di eccesso d'acqua, i fiori abortiscono. Mantenere l'umidità in questo modo permette di limitare le infestazioni di tripidi.
Manutenzione
Tre o quattro settimane dopo la germinazione dei semi, zappate con cura e seppellite la base dei fusti per circa 10 cm per favorire un migliore radicamento. Poi posizionate i sostegni, rami ramificati (salice, nocciolo, ligustro...), rete o griglia, anche per le varietà nane che così non si abbassano. A seconda delle varietà, fateli più o meno alti, i piselli rampicanti possono raggiungere fino a 2 m di altezza.
piantine
Trattamenti
Per quale località?
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Semi da orto
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.