VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Nuovo

Pisello nano rotondo Douce Provence BIO

Pisum sativum Douce Provence
Pisello nano rotondo

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Varietà precoce, che produce chicchi rotondi, dal sapore dolce e zuccherino. Ideale per una coltivazione anticipata, è anche una varietà molto produttiva. Le sue baccelli verdi contengono da 7 a 10 chicchi che si consumano freschi, in conserva o surgelati. Si semina da ottobre a novembre e da febbraio ad aprile per una raccolta 4 mesi dopo. Semi certificati AB.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
50 cm
Larghezza a maturità
35 cm
Umidità del terreno
terreno fresco
Emergenza
8 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Periodo di semina Febbraio a aprile, ottobre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura Marzo a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta Marzo a settembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

I Piselli nani 'Douce Provence' BIO sono una vecchia varietà francese apprezzata per la sua precocità e resistenza al freddo, ideale per la semina precoce. Questa pianta compatta, che raggiunge circa 50 cm di altezza, offre un buon rendimento. Produce baccelli diritti contenenti da 7 a 9 chicchi dolci e lisci di un bel verde brillante. Versatile, questo pisello si consuma fresco, in scatola o surgelato. Può essere seminato da febbraio ad aprile per una raccolta estiva, o da ottobre a novembre nelle regioni dal clima mite per una raccolta primaverile.

Il pisello bio (Pisum sativum) è una pianta orticola annuale appartenente alla famiglia delle Fabacee (precedentemente Leguminose), originaria del Vicino Oriente. Coltivato da millenni in Europa e in Asia, è uno dei primi ortaggi domestici. Storicamente consumato secco e spezzato prima della cottura, il suo utilizzo in versione fresca è relativamente recente.

Esistono numerose varietà di piselli, nani o rampicanti (a rami), che producono baccelli contenenti chicchi rotondi, lisci o rugosi. I piselli sgranati richiedono di rimuovere il baccello pergameno, non commestibile, mentre le varietà come i piselli mangiatutto si consumano interamente, a causa dei loro baccelli piatti e croccanti.

I piselli rampicanti, come 'Roi des Conserves', sebbene più produttivi, richiedono l'installazione di supporti alti da 1,5 a 2 metri per la loro crescita e sono generalmente meno precoci. La loro raccolta rimane agevole. Al contrario, i piselli nani o semi-nani, che raggiungono tra i 50 cm e 1 metro di altezza, richiedono poco supporto, talvolta nessuno per le varietà moderne dotate di viticci autoportanti.

I piselli a chicchi lisci sono adatti per le semine precoci, poiché resistono bene alle fresche primaverili, ma tollerano male il caldo estivo. Le varietà a chicchi rugosi, più dolci, si adattano meglio alle semine tardive, offrendo raccolti prolungati durante i mesi caldi.

In base alle varietà, i piselli possono essere raccolti tra 2,5 e 4 mesi dopo la semina, di solito da giugno a settembre. Una raccolta regolare è essenziale, i baccelli devono essere raccolti quando sono pieni e ancora teneri. Con l'età, i chicchi diventano più duri.

In cucina, i piselli, sebbene possano essere consumati crudi, vengono spesso cotti per accompagnare carni, pesci o zuppe. Ricchi di carboidrati, fibre, ferro, nonché di vitamine C e B9, costituiscono un ortaggio nutriente e leggermente calorico.

Per la coltivazione, il pisello predilige climi miti e umidi. È sensibile agli estremi, come il caldo eccessivo, le gelate o una cattiva gestione dell'acqua, che possono favorire malattie come l'oidio o l'attacco di parassiti come la tignola.

Per la conservazione: i piselli freschi si conservano non sgranati nel cassetto del frigorifero o possono essere surgelati dopo una breve sbollentatura.

Infine, un vantaggio del pisello risiede nella sua capacità di fissare l'azoto dell'aria nel terreno, arricchendo così il terreno per le colture vicine o successive in una rotazione colturale. In questo modo agisce come un vero e proprio pianta per sovescio naturale, benefico per l'orto.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta Marzo a settembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio da seme
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Piccolo
Interesse Sapore, Valore nutrizionale, Colore, Produttività
Sapore dolce
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 50 cm
Larghezza a maturità 35 cm
Velocità di crescita veloce

Fogliame

Persistenza del fogliame Annuale
Fogliame colorato verde scuro

Botanici

Genere botanico

Pisum

Specie

sativum

Cultivar

Douce Provence

Famiglia

Fabaceae

Altri nomi comuni

Pisello nano rotondo

Origine

Orticola

Annuale / Perenne

Annuale

Riferimento prodotto23373

Semi di piselli: Altre varietà

11
Da 2,50 € Semi
1
5,50 € Semi
4
2,90 € Semi
255
Da 2,50 € Semi
7
Da 2,90 € Semi
11
Da 4,90 € Semi
20
Da 5,90 € Semi

Piantagione e cura

Semina del Pisello nano Douce Provence:

Prima della semina, puoi mettere in ammollo i semi per 24 ore in un po' d'acqua per stimolare la germinazione.

Per le varietà a grana rugosa, puoi seminare da metà marzo fino alla fine di maggio, quando la temperatura è di 7-10°C di notte e 18-23°C di giorno.

Per le varietà a grana liscia, puoi effettuare una semina autunnale verso ottobre-novembre per una raccolta da aprile, oppure seminare verso metà febbraio fino alla fine di aprile per una raccolta estiva. Anche se questa varietà può germogliare con il freddo, è preferibile proteggere le piantine con un velo di forzatura che creerà un microclima favorevole a una germinazione omogenea e proteggerà i giovani germogli dagli uccelli.

Con una zappetta, apri solchi di 2 o 3 cm di profondità distanziati di 70 cm per questa varietà di piselli rampicanti. Spazia i semi di 2 cm, ricopri, compatta con il dorso del rastrello e annaffia con una pioggia fine. Non diradare.

Annaffiatura

Pochi giorni dopo la germinazione, zappate il terreno lungo le file. Annaffiate con un annaffiatoio munito di pomello per non compattare il terreno.

Quando le piante sono sviluppate, pacciamate il terreno dopo un periodo piovoso.

Non lasciate asciugare il terreno, poiché i piselli apprezzano la sua freschezza. Hanno bisogno di un'umidità regolare dalla semina alla fioritura, poi alla formazione delle baccelli. In caso di stress idrico, la produzione è compromessa. I fiori cadono e i baccelli non maturano. Allo stesso modo, in caso di eccesso d'acqua, i fiori abortiscono. Mantenere l'umidità in questo modo permette di limitare le infestazioni di tripidi.

Manutenzione

Tre o quattro settimane dopo la germinazione dei semi, zappate con cura e seppellite la base dei fusti per circa 10 cm per favorire un migliore radicamento. Poi posizionate i sostegni, rami ramificati (salice, nocciolo, ligustro...), rete o griglia, anche per le varietà nane che così non si abbassano. A seconda delle varietà, fateli più o meno alti, i piselli rampicanti possono raggiungere fino a 2 m di altezza.

2
14,50 € Pezzo
15
19,50 €

piantine

Periodo di semina Febbraio a aprile, ottobre a Novembre
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio
Emergenza 8 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Buona
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Fioriera, Orto
Rusticità Fino a -4°C (zona USDA 9b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo drainante e ricca di sostanze organiche
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

14
Da 1,60 € Semi
4
Da 2,90 € Semi
16
Da 2,50 € Semi
5
Da 1,60 € Semi

Disponibile in 2 taglie

2
7,90 € Semi
4
7,90 € Semi
43
Da 6,50 € Semi

Disponibile in 4 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?