Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Cavolini di Bruxelles de Rosny

Brassica oleracea gemmifera de Rosny
Cavolini di Bruxelles, Cavoletti di bruxelles

Dacci la tua opinione per primo

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Una varietà francese classica e di facile coltivazione. Questo Cavolo di Bruxelles è tardivo, rustico e produttivo. Le sue pomme persistono a lungo senza aprirsi. Semina da febbraio a maggio per un raccolto da settembre a dicembre.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
75 cm
Larghezza a maturità
50 cm
Umidità del terreno
terreno umido
Emergenza
7 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione, Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Periodo di semina Febbraio a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta settembre a Dicembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Cavolino di Bruxelles di Rosny è una varietà francese classica e di facile coltivazione. Questo Cavolino di Bruxelles è tardivo, rustico e produttivo. Le sue pompe persistono a lungo senza aprirsi. Semina da febbraio a maggio per un raccolto da settembre a dicembre.

Il Cavolino di Bruxelles è un ortaggio di cui si consumano i germogli ascellari che formano piccole pompe chiamate anche "bottons". Questa pianta orticola biennale coltivata come annuale, appartiene alla grande famiglia delle Brassicaceae (ex Crucifere). È talvolta chiamata "Choumette" nel nord della Francia e porta il nome latino di Brassica oleracea gemmifera. Gli amanti del latino apprezzeranno inoltre il nome "Gemmifera" che si riferisce alle pietre preziose.

Originario, senza sorprese, del Belgio, questo cavolo è un ibrido sviluppato nel XIV secolo dagli orticoltori di Saint-Gilles (comune della periferia di Bruxelles), desiderosi di aumentare la loro produttività. Infatti, crescendo verticalmente, il Cavolino di Bruxelles occupa poco spazio sul terreno e permette così raccolti abbondanti in uno spazio minimo.

Ortaggio autunnale e invernale per eccellenza, il Cavolino di Bruxelles ha un sapore dolce, leggermente zuccherino, molto confortante. Cucinato con cura, il suo gusto delicato si abbina bene con pancetta, bacon, petto affumicato ma anche con le castagne. Si consuma cotto, saltato, brasato o ancora gratinato... Rapidamente cotto al vapore, è anche eccellente freddo in insalata. È un ortaggio ricco di fibre, antiossidanti e vitamine C e B.

Il Cavolino di Bruxelles è un ortaggio molto meno esigente della maggior parte dei cavoli, ama il sole e un terreno moderatamente ricco, soprattutto in azoto. Un terreno troppo generosamente concimato avrebbe come conseguenza la produzione di pompe troppo piccole, aperte o scoppiate.

Raccolta: I Cavolini di Bruxelles si raccolgono iniziando dalla base del fusto e tagliando, con un coltello, le piccole pompe.

Conservazione: I Cavolini di Bruxelles si conservano 3-4 giorni nel cassetto delle verdure del frigorifero. Si possono anche congelare molto bene dopo essere stati sbollentati per 3-5 minuti in acqua bollente salata.


Il piccolo trucco del giardiniere: Principale nemico del cavolo, la Cavolaia (Pieris brassicae) è una bella farfalla bianco crema con piccole macchie nere che si risveglia già da aprile-maggio per infestare tutta l'estate divorando le sue foglie. Non farti cogliere alla sprovvista e opta per la prevenzione installando, in modo ermetico, su archetti da orto, una rete anti-insetto. Queste reti sono facili da posizionare e riutilizzabili per proteggere, ad esempio, le tue coltivazioni di carote e porri.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta settembre a Dicembre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio da fiore
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Valore nutrizionale, Produttività
Sapore dolce
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 75 cm
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio

Botanici

Genere botanico

Brassica

Specie

oleracea

Cultivar

gemmifera de Rosny

Famiglia

Brassicaceae

Altri nomi comuni

Cavolini di Bruxelles, Cavoletti di bruxelles

Origine

Orticola

Annuale / Perenne

Annuale

Riferimento prodotto16781

Piantagione e cura

Semina:

La temperatura di germinazione del Cavolo di Bruxelles Rosny è compresa tra 7 e 20°C e richiede in media 10 giorni.

Si semina da febbraio a maggio per un raccolto da settembre a dicembre.

Puoi procedere con la semina diretta in campo o preparare le piantine che verranno poi trapiantate nell'orto nella loro posizione definitiva.

Preparazione delle piantine: In ambiente protetto riscaldato alla fine dell'inverno, in serra fredda o in semenzaio nell'orto il resto dell'anno, semina i semi a una profondità di 1 cm in un buon terriccio per semina. Copri leggermente con terriccio o vermiculite. Non dimenticare di mantenere il substrato umido ma non inzuppato!

Quando le giovani piantine ti sembrano abbastanza robuste per essere maneggiate, trapiantale in vasetti se necessario e, per le semine in ambiente riscaldato, abituale gradualmente a temperature più fresche prima di trapiantarle nell'orto, quando non ci sarà più rischio di gelate.

Semina diretta: In terreno ben concimato e lavorato finemente, traccia solchi profondi 1 cm, distanziati di 65 cm. Semina i semi e coprili con un sottile strato di terra fine. Quando le piantine sono ben sviluppate, procedi con un diradamento mantenendo solo una pianta ogni 65 cm circa.

 

Coltivazione:

Il Cavolo di Bruxelles è un ortaggio molto meno esigente rispetto alla maggior parte dei cavoli, si adatta a terreni moderatamente ricchi, soprattutto di azoto. Un terreno troppo concimato potrebbe portare alla produzione di pomi troppo piccoli, aperti o spaccati.

Non è molto tollerante riguardo al pH del suolo, che dovrebbe essere compreso tra 5,6 e 6,5. In terreno acido, sarà necessario aumentare gradualmente il pH con apporti di calcio sotto forma di Dolomite o Calce.

Il Cavolo di Bruxelles, come tutti i cavoli, è abbastanza sensibile a malattie come l'Ernia e a parassiti (Cavolaia, Mosca del cavolo, Altica, Cecidomia...), è molto importante, per questa coltura, prestare attenzione alla rotazione delle colture.

 

piantine

Periodo di semina Febbraio a maggio
Metodo di semina Semina senza protezione, Semina in semenzaio, Semina in semenzaio riscaldato
Emergenza 7 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Umido
Resistenza alle malattie Buona
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto
Rusticità Fino a -29°C (zona USDA 5) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 192

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

7
Da 3,90 € Semi
4
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
10
21,90 € Semi
33
Da 3,90 € Vasetto da 7/8 cm

Non hai trovato quello che cercavi?