VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Da scoprire

Borago officinalis Alba - Borragine comune

Borago officinalis Alba
Borragine comune

Dacci la tua opinione per primo

Paese di consegna:

Programmare la data di consegna,

e scegliere la data nel carrello

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Erba condimentare e ortaggi annuale, questa varietà di Borragine a fiori bianchi possiede molteplici benefici. Nell'orto, agisce come un repellente naturale allontanando lumache e cimici, favorendo così la protezione delle altre colture. Attraente per le api, contribuisce a migliorare l'impollinazione nel giardino. Le foglie carnose e pelose sono commestibili, sia crude che cotte. I fiori, dal sapore iodato che ricorda l'ostrea e il cetriolo, sono apprezzati nelle Insalate, nelle zuppe e nelle bevande. La Borragine è una pianta robusta e rustica che si adatta a vari terreni e climi.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
50 cm
Larghezza a maturità
40 cm
Umidità del terreno
terreno fresco
Emergenza
10 giorni
Metodo di semina
Semina senza protezione
Periodo di semina aprile a giugno, settembre a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta luglio a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Borago officinalis ‘Alba’ è una borragine officinale dai fiori bianchi. Questa pIanta annuale alta da 30 a 60 cm è allo stesso tempo decorativa, mellifera, aromatica e da orto. Viene coltivata principalmente per il suo fogliame, che può essere consumato cotto come gli spinaci o crudo per arricchire le insalate. Anche i fiori freschi sono utilizzati in infusione o per decorare i piatti. Oltre alle sue qualità gustative, la borragine è apprezzata per il suo aspetto ornamentale in giardino e il suo effetto repellente su alcuni predatori delle colture.

La semina può essere effettuata tra marzo e giugno per una raccolta circa due mesi dopo, mentre in zone mediterranee è preferibile seminare all'inizio dell'autunno, fiorirà quindi già dal mese di aprile successivo. Una volta seminata, la borragine si auto-semina spontaneamente di anno in anno, comparendo dove vuole nel giardino.

La Borago officinalis appartiene alla famiglia delle boraginacee. È una pIanta erbacea annuale originaria dell'Asia Minore (Siria), diffusa in molte regioni dal clima temperato. Si trova di solito lungo i bordi dei sentieri e i pendii soleggiati, dove si auto-semina spontaneamente. La borragine adatta il suo ciclo di vita al clima: germoglia in autunno e fiorisce presto in primavera nelle regioni meridionali, mentre germoglierà in primavera e fiorirà in estate nel nord della Francia. La sua crescita è molto rapida e la sua durata di vita non supera alcuni mesi.  La pIanta, interamente coperta di peli, sviluppa innanzitutto ampie foglie verdi, increspate, rugose, ruvide al tatto. Le foglie, grandi alla base, si riducono verso la cima del fusto. Persistono in inverno sui seminati autunnali. La fioritura inizia a marzo nel Sud, a giugno nel nord. Dal centro della rosetta si innalza progressivamente un fusto floreale villoso che raggiungerà tra i 40 e i 50 cm di altezza. I fiori bianchi sono disposti in una cima ricurva a gancio. Ogni piccolo fiore, rivolto verso il suolo, è composto da 5 petali saldati alla base e da stami neri che emergono dalla corolla. Decorativi per molti mesi, intensamente melliferi, sono apprezzati anche in insalata per il loro sapore iodato, che ricorda il gusto dell'ostria. Il frutto è costituito da 4 acheni. I semi della borragine contengono un prezioso olio essenziale, utilizzato in cosmetica e fitoterapia. La borragine officinale trova numerosi utilizzi medicinali da molto tempo.  Verso la fine dell'estate, la pIanta produce numerosi semi e si auto-semina liberamente nel giardino, con l'aiuto delle formiche. Nella primavera successiva, sradicate le semine inutili per limitarne la diffusione.

Piantate la borragine officinale Bianca nell'orto o nel giardino ornamentale, in aiuola, in compagnia di salvie e di rose, ad esempio. Questa pIanta molto pelosa scoraggia le larve voraci della cavolaia e il bruco del pomodoro. Questi peli hanno la reputazione di ostacolare il passaggio delle lumache.

Raccolta dei fiori : Tagliate le infiorescenze quando sono ben aperte con delle forbici o, meglio ancora, a mano pizzicando il fiore. Raccoglietele fresche man mano che ne avete bisogno. I fiori hanno un sapore di ostrica. Decorano i piatti e possono essere utilizzati per il loro sapore nelle frittate e nelle insalate.

Raccolta delle foglie : La raccolta delle giovani foglie deve essere fatta prima dell'apparizione dei fiori, poiché sono più tenere. Le foglie fresche, dal sapore leggermente iodato, emanano un leggero odore di cetriolo e si mangiano crude e finemente tritate, in insalata. Raccolte più tardi, le foglie possono essere cotte come gli spinaci. Sono apprezzate per il loro contenuto di vitamina C, magnesio e potassio.

La conservazione : se cercate le qualità officinali della borragine, lasciatela quindi asciugare per conservarla. Per farlo, stendete i fiori su una graticola o un vassoio in un luogo asciutto, ventilato e al riparo dalla luce. Assicuratevi di rispettare queste tre condizioni altrimenti i fiori si scuriscono molto facilmente.

Il piccolo trucco del giardiniere : piantate la borragine come pIanta da sovescio ! Le sue radici ammorbidiranno il terreno e le foglie ricche di nitrati forniranno minerali facilmente disponibili. La borragine dovrà quindi essere interrata dopo 2 mesi di crescita per arricchire il terreno.

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Borago officinalis Alba - Borragine comune in foto...

Borago officinalis Alba - Borragine comune (Fioritura) Fioritura

Raccolta

Periodo di raccolta luglio a ottobre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a foglia
Colore dell'ortaggio verde
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Sapore
Utilizzo Cottura al forno, Cucina

Porto

Altezza a maturità 50 cm
Larghezza a maturità 40 cm
Velocità di crescita veloce

Fogliame

Persistenza del fogliame Annuale
Fogliame colorato verde medio
Aromatica? Fogliame profumato di crinkle
Descrizione fogliame Foglie e steli ricoperti di peli.

Botanici

Genere botanico

Borago

Specie

officinalis

Cultivar

Alba

Famiglia

Boraginaceae

Altri nomi comuni

Borragine comune

Origine

Orticola

Annuale / Perenne

Annuale

Riferimento prodotto19685

Semi da orto dalla A alla Z: Altre varietà

7
Da 5,50 € Semi
9
Da 5,50 € Semi
20
Da 4,90 € Semi
1
3,95 € Semi
12
1,50 € Semi
21
Da 2,10 € Semi
20
Da 4,50 € Semi
6
4,90 € Semi
4
7,50 € Semi
16
Da 1,60 € Semi

Piantagione e cura

Semina i semi di Borragine officinale al sole o in mezz'ombra, in un terreno fertile, ben lavorato, morbido, anche calcareo. La semina si effettua di solito in primavera a partire dal mese di aprile per una fioritura da metà luglio all'autunno. Nel Sud, si seminerà piuttosto a settembre-ottobre per una fioritura a marzo-aprile. La Borragine richiederà una fertilizzazione normale (3 kg/m²) a base di letame e compost ben decomposto alla fine dell'autunno o all'inizio della primavera.

I semi si seminano sul posto, in file, distanziati di 30 cm. Coprire i semi con mezzo centimetro di terra o di compost fine. Diradare quando la pianta misura 10 cm, mantenendo un solo esemplare ogni 30 cm.

Si può anche seminare in semenzaio e trapiantare quando le piante hanno 3 o 4 foglie. È inoltre possibile seminare in vasi, con 3-4 semi per vaso. Coprirli leggermente con terriccio, compattare delicatamente e mantenere il terreno umido fino alla germinazione. Circa 30 giorni dopo, quando le piantine avranno sviluppato 4-5 foglie, potrete trapiantarle distanziandole di 30 cm in tutte le direzioni.

La borragine si auto-semina nel giardino. Questa pianta adatta il suo ciclo vegetativo al clima, proprio come la Nigella damascena.

È possibile coltivare la borragine in grandi vasi o fioriere profonde. Tuttavia, sarà necessario prestare attenzione all'irrigazione, specialmente durante periodi di forte calore, per garantire una crescita ottimale.

Manutenzione: Effettuare sarchiature e diserbi. Irrigare se necessario.

15
19,50 €
2
14,50 € Pezzo

piantine

Periodo di semina aprile a giugno, settembre a ottobre
Metodo di semina Semina senza protezione
Emergenza 10 giorni

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Molto buona
Potatura La potatura non è necessaria

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Aiuola, Bordura, Orto
Rusticità Fino a -15°C (zona USDA 7b) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo ricco, ben drenato
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Semi da orto

10
6,50 € Semi
11
Da 8,50 € Semi
Cicoria
Scommessa sicura
12
Da 6,90 € Semi

Disponibile in 2 taglie

80
Da 1,40 € Mini zolla Ø 1,5/2,5 cm
21
Da 6,90 € Vasetto da 8/9 cm
27
Da 3,90 € Semi
10
3,95 € Semi
15
Da 3,90 € Semi

Non hai trovato quello che cercavi?