Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.
Scommessa sicura

Pomodoro cuore di bue/Beefsteak Buffalo Steak F1 (piante)

Solanum lycopersicum Buffalo Steak F1
Pomodoro cuore di bue/Beefsteak

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

6
3,95 € Semi
15
Da 6,90 € Bustina
32
Da 4,90 € Bustina
17
Da 8,90 € Semi
20
Da 9,90 € Semi

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Varità con frutti rotondi enormi (oltre 300 g) rossi rubino dal sapore eccellente, molto gustosi. Di media stagione, si raccoglie da luglio a ottobre.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
1.80 m
Larghezza a maturità
50 cm
Esposizione
Sole
Umidità del terreno
terreno fresco
Periodo di messa a dimora migliore maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole aprile a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta luglio a ottobre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Pomodoro 'Buffalo Steak F1' è una varietà che produce enormi frutti, che pesano in media più di 300 grammi. Rossi rubino e costoluti, la loro polpa è molto saporita. Versatile, si gusta cruda ma può anche essere utilizzata per preparare passate, succhi o zuppe, tanto è ricco il suo sapore aromatico. Le piante sono molto vigorose ed è necessario tutorarle rapidamente per evitare che pieghino sotto il peso della loro stessa fruttificazione. La messa a dimora delle piantine si effettua da aprile a giugno dopo le ultime gelate quando le piante hanno raggiunto una quindicina di cm. Il Pomodoro 'Buffalo Steak F1' si raccoglie da luglio a ottobre.

 

NB : questa varietà porta la menzione F1 per  « ibrido F1 » perché si tratta di una varietà ottenuta dall'incrocio di genitori attentamente selezionati per unire le loro qualità. Si ottiene così una varietà particolarmente gustosa e/o precoce pur essendo resistente a certe malattie. A volte criticati o erroneamente assimilati agli OGM, le piante ibride F1 sono interessanti sia per la loro omogeneità che per la loro resistenza ma, sfortunatamente, le loro qualità non si trasmettono alle generazioni successive: non sarà quindi possibile recuperare i semi per una semina successiva.

 

Il pomodoro è originario del Sud America e dell'America centrale. Diverse varietà erano già coltivate dagli Inca ben prima dell'arrivo dei Conquistadores. Si rimane sempre sorpresi dalla ricchezza genetica di questa solanacea. Il termine pomodoro deriva dall'Inca Tomatl e designa sia la pianta che il frutto che ne deriva. Di frutti, ne esistono di tutti i colori tranne forse i blu, di tutte le forme e di tutti i calibri. Il pomodoro fa parte di quegli alimenti che ci sono giunti dal Nuovo Mondo come fagioli, mais, zucchine, patate, peperoncini. A lungo è stato coltivato per le sue qualità estetiche e medicinali. Si pensava fosse tossico a causa della sua somiglianza con il frutto della Mandragora, un'altra solanacea. Diventa un abitué delle nostre tavole solo all'inizio del XX secolo.

La pianta di pomodoro è una erbacea perenne in climi tropicali coltivata come annuale sotto le nostre latitudini. Si lignifica col tempo e produce piccoli fiori gialli insignificanti raccolti in cime che si trasformeranno in frutti. Bisogna ammettere che il suo frutto è molto bello e colora piacevolmente l'orto. Presenta anche numerosi vantaggi nutritivi. Povero di calorie come la maggior parte delle verdure, ricco di acqua, contiene in particolare una molecola molto interessante: il licopene, un potente antiossidante. E più il pomodoro cuoce a lungo e più ne rende disponibile. Si distingue anche per la sua ricchezza in vitamina C, provitamina A e oligoelementi.

La raccolta : Buffalo Steak è una varietà che potrà fruttificare da luglio a ottobre a seconda della data di piantagione e delle condizioni climatiche e di coltivazione (in serra o all'aperto). Non esiste un trucco che permetta di dire con certezza a priori che un pomodoro ha raggiunto la sua completa maturazione. La raccolta si effettuerà quando, almeno, si colora completamente con il colore con cui è stato annunciato e quando la sua consistenza, pur rimanendo ferma, mostra un leggero ammorbidimento. Si prenderà cura, per una migliore conservazione, di raccogliere il frutto con il suo picciolo.

La conservazione : i pomodori si conservano a una temperatura ottimale di 10-15°C. Si mantengono bene alcuni giorni nel cassetto delle verdure del vostro frigorifero o sparsi all'aria aperta. L'immagazzinamento in frigorifero altera però le qualità gustative dei frutti. Per conservarli più a lungo, si potranno considerare metodi culinari come conserve di pomodori, pomodori secchi, salse, frutta surgelata, conserve, marmellate o succhi. Amiamo conservarli perché è semplice e così saporito: tagliate i pomodori a metà, raccoglietene il succo. Posizionate le vostre mezze pomodori con la parte tagliata verso l'alto, sulla teglia del forno. Salate, pepate, zuccherate poi infornate a temperatura molto bassa per almeno un'ora. Togliete i pomodori e consumateli immediatamente altrimenti conservateli in un barattolo di vetro e aggiungete olio d'oliva.

Il piccolo trucco del giardiniere : è consigliato coltivare diverse varietà di pomodori ogni anno al fine di minimizzare i rischi di perdita totale del raccolto legati a un evento climatico o a una particolare patologia. Per ovviare al fenomeno del 'cul nero del pomodoro' - non è una malattia ma una carenza di calcio - spruzzate una macerazione di consolida ricca di calcio sulle vostre piante. 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Pomodori: semina, piantagione, cura e raccolta
File di famiglia
da Pascale 11 min.
Pomodori: semina, piantagione, cura e raccolta
Leggi l'articolo

Raccolta

Periodo di raccolta luglio a ottobre
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a frutto
Colore dell'ortaggio rosso
Dimensioni dell'ortaggio Gigante
Interesse Sapore, Valore nutrizionale, Elevata produttività
Sapore zuccherino
Utilizzo Da tavola, Cucina

Porto

Altezza a maturità 1.80 m
Larghezza a maturità 50 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde
Riferimento prodotto43452

Pomodori a frutto grande: Altre varietà

4
3,95 € Semi
17
Da 2,10 € Semi
20
Da 9,90 € Semi
8
Da 5,50 € Semi
2
4,90 € Semi
30
Da 6,90 € Semi
17
Da 8,90 € Semi

Piantagione e cura

Prima di tutto, fate crescere le vostre piante di pomodoro 'Buffalo Steak' trapiantando le vostre minipiantine in un vasetto da 8 a 13 cm riempito con un buon terriccio commerciale, senza seppellire il punto di innesto. Posizionateli quindi in un luogo molto luminoso e riscaldato: la temperatura non dovrebbe mai scendere al di sotto dei 12-14°C altrimenti le foglie potrebbero ingiallire e la crescita della pianta potrebbe essere compromessa. Quando le piante avranno raggiunto un'altezza di circa 15 cm, si potrà considerare il trapianto in piena terra se le temperature esterne lo permettono. 

 

Preparazione del terreno : le piante di pomodoro sono estremamente facili da coltivare. Il sole e il calore giocano un ruolo determinante nel successo di questa coltura, anche se le piante innestate sono più tolleranti alle condizioni di coltivazione fresche. D'altra parte, si accontentano di qualsiasi tipo di terreno anche se preferiscono quelli ricchi e drenanti. Si può arricchire il substrato con un po' di sabbia se risulta troppo compatto.

Trapianto in piena terra : una volta che non si temono più le gelate, generalmente dopo i Santi di Ghiaccio a metà maggio, effettuate il trapianto delle vostre diverse piante in piena terra. Scegliete i luoghi più soleggiati e caldi del giardino. Ai piedi di un muro esposto a sud è una posizione ideale. Smuovete il terreno e scavate un buco almeno 3 o 4 volte il volume del sistema radicale della vostra pianta. Aggiungete sul fondo un po' di compost ben decomposto. Posizionate la vostra pianta con il punto di innesto al livello del terreno, quindi ricoprite. Compattate, formate una piccola conca intorno al piede e poi annaffiate abbondantemente. Attenzione a non bagnare le foglie per proteggere le piante dalle malattie fungine.

Manutenzione: posizionare della pacciamatura ai piedi delle piante aiuta a mantenere un po' di umidità e a evitare di dover sradicare le erbacce. Le piante di pomodoro non hanno bisogno di molta annaffiatura, il loro sistema radicale attinge in profondità per trovare le risorse disponibili. Annaffiate abbondantemente solo in caso di prolungata siccità. Per proteggere le piante da malattie e insetti, spruzzate regolarmente dei purin di piante (ortica e consolida). Potete utilizzare una soluzione di bordolese a base di rame.

8
19,50 €

Cultura

Periodo di messa a dimora migliore maggio
Periodo di messa a dimora ragionevole aprile a giugno

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Molto buona

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto, Serra
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo leggero
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

I nostri consigli per la messa a dimora e la cura

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

12
22,50 € -21%
23
Da 3,50 € Semi
10
Da 3,90 € Semi
5
85,00 € -24%
22
Da 2,10 € Semi
23
Da 6,50 € Semi
17
Da 5,90 € Vasetto da 8/9 cm

Disponibile in 2 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?