Peperoncini
Questa pianta è adatta al mio giardino? Creo il mio profilo Plantfit →
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 3 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Tutte le nostre varietà di peperoncini. Coltivati nell'orto per i loro frutti allungati, più o meno piccanti a seconda delle varietà, i peperoncini danno carattere alla cucina. Si coltivano come i peperoni, in terreno caldo, ben drenato e concimato, dopo le ultime gelate.
Il Peperoncino di Espelette 'Gorria' è una varietà tradizionale dei Paesi Baschi. Produce frutti rossi, moderatamente piccanti, utilizzati secchi o in polvere. Il Peperoncino Serrano, di origine messicana, è più piccante, da consumare verde o rosso a seconda della maturazione. Il Peperoncino Padron, invece, si raccoglie giovane per essere gustato fritto, con un'intensità variabile da un frutto all'altro. Il Peperoncino Habanero, più tropicale e molto forte, è apprezzato per il suo sapore fruttato e il suo utilizzo nelle salse piccanti.
I peperoncini richiedono calore, sole e annaffiature regolari senza eccessi. Una pacciamatura permette di mantenere il terreno fresco e limita l'evaporazione. Tutorate se necessario per sostenere la produzione.
Per saperne di più, consultate anche la nostra guida "Coltivare con successo i peperoncini e peperoni"
Non hai trovato quello che cercavi?