

Pommes de terre Resy - Solanum tuberosum
Patata Resy
Solanum tuberosum Resy
Patata
Vedi altre varietà simili in stock
Vedi tutti →6 mesi garanzia di permuta su questa pianta
Altre informazioni
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.

Descrizione del prodotto
La patata Resy è una varietà precoce dalla polpa tenera, che presenta una buona resistenza alla peronospora. Le patate hanno una polpa farinosa che rimane consistente durante la cottura. Possono essere utilizzate in molteplici modi: rosolate, stufate o per la cottura al forno. Piantate i tuberi da metà marzo a maggio a seconda del clima e raccogliete circa 80-90 giorni dopo la piantagione.
La patata è una radice vegetale indispensabile nell'orto come nel piatto. Si tratta di una pianta perenne coltivata annualmente, che sviluppa tuberi come organi di riserva sui suoi rizomi. Ad eccezione di alcune varietà come la Belle de Fontenay, le piante producono piccoli fiori in estate. Ogni pianta produrrà diverse patate, che possono essere conservate per diversi mesi e cucinate in molteplici modi. La patata appartiene alla famiglia delle Solanacee, come le melanzane e i pomodori. Coltivata originariamente nella cordigliera delle Ande, fu portata in Europa nel XVI secolo. Fu solo intorno al 1750 che iniziò a diffondersi in Francia, grazie a Parmentier.
Esistono numerose varietà. I tuberi, più o meno allungati, hanno generalmente una polpa gialla, talvolta rossa, rosa o viola. Povera di calorie, la patata è ricca di carboidrati, ferro e potassio.
Sono distinguibili 3 categorie di patate, in base alla consistenza della polpa:
- le varietà a polpa soda hanno una buona consistenza durante la cottura. Queste patate più allungate hanno una polpa fine e saporita. Sono ideali per la cottura in acqua o a vapore e si gustano anche stufate o rosolate.
- le varietà a polpa farinosa sono ricche di amido e si schiacciano facilmente. Piuttosto grandi, queste patate sono perfette per purè o zuppe. Consentono anche di ottenere patatine molto croccanti poiché tendono ad assorbire meno olio durante la cottura.
- le varietà a polpa tenera hanno una polpa tenera che rimane consistente durante la cottura. Possono essere utilizzate in molteplici modi: rosolate, stufate o per la cottura al forno.
La raccolta: a seconda delle varietà e della precocità, le patate si raccolgono da maggio a ottobre. Sradicate le piante delicatamente con la forca affinché i tuberi non vengano danneggiati. Lasciate asciugare le patate al sole per un giorno.
Le patate da conservazione vanno raccolte a maturità, quando le foglie diventano gialle e secche. Le varietà precoci si raccolgono 80-90 giorni dopo la piantagione, le semi-precoce intorno ai 110 giorni, le semi-tardive verso i 120 giorni e le tardive da 120 a oltre 150 giorni.
Per quanto riguarda le patate novelle, dalla buccia molto sottile e dalla polpa saporita, vengono raccolte prima della maturità, 70 giorni dopo la piantagione. Sradicatele appena dopo la fioritura, circa nei mesi di maggio-giugno.
La conservazione: dopo aver eliminato i tuberi danneggiati, conservate le patate in un luogo fresco, asciutto e al buio. Infatti, in presenza di luce, i tuberi verdiscono e sintetizzano un composto tossico, la solanina. Le varietà raccolte come novelle devono essere consumate rapidamente. Le patate da conservazione possono essere conservate per diversi mesi. La durata della conservazione varia a seconda della loro precocità: le varietà tardive sono quelle che si conservano più a lungo.
Il consiglio del giardiniere: Coltivate la patata in testa alla rotazione delle colture poiché la patata è spesso considerata una coltura pulente. Infatti, l'inerbimento e lo sviluppo delle radici lasciano dopo il raccolto un terreno pulito e soffice. Inoltre, apprezza la vicinanza delle leguminose (fagioli, fave, piselli).
{$dispatch("open-modal-content", "#customer-report");}, text: "Please login to report the error." })' class="flex justify-end items-center gap-1 mt-8 mb-12 text-sm cursor-pointer" > Segnala un errore nella descrizione del prodotto
Raccolta
Porto
Fogliame
Tuberi di Patata: Altre varietà
Piantagione e cura
Piantagione : Le Patate hanno bisogno di un terreno leggero, profondo e ricco. Scegliete una posizione soleggiata. Aggiungete del compost maturo in autunno, scavando fino a 5 cm, dopo aver ben scompattato il terreno. La piantagione avviene in serra tra febbraio e marzo per le varietà raccolte in primavera. Per le altre varietà, piantatele da metà marzo a maggio a seconda del clima. Attendete che la temperatura del terreno sia almeno di 10°C. La fioritura del Lillà è spesso un punto di riferimento per iniziare la piantagione. Installate diverse varietà nel vostro orto per variare i piaceri!
Arieggiare il terreno in profondità e formare file di 10 cm di profondità, distanziate di 70 cm. Posizionate i tuberi, germoglio verso l'alto, ogni 40 cm (o 30 cm per le primizie). Coprite con terra fina. Quando le piante raggiungono i 15 cm, rincalzate portando della terra fine alla base dei fusti, per 20 cm di altezza. Il rincalzo favorirà la formazione dei tuberi e il drenaggio dell'acqua. Potete rincalzare di nuovo un mese più tardi. Pacciamate alla base delle piante, con sottili strati successivi di erba tagliata miscelata, se possibile, con foglie secche. Questa protezione, che permette al terreno di rimanere umido, limita anche le erbe infestanti.
La coltivazione delle patate non richiede annaffiature, tranne in caso di caldo intenso. In questo caso, annaffiate alla base senza bagnare le foglie per evitare l'insorgenza di malattie crittogamiche.
Malattie e parassiti : Le patate sono sensibili, così come i pomodori, all'oidio. Si tratta di una malattia crittogamica causata dal fungo Phytophthora infestans. L'oidio si sviluppa con tempo caldo e umido. Piccole macchie appaiono, bianche sul lato inferiore delle foglie e brune sulla parte superiore. Come misura preventiva, ecco alcuni consigli per limitare i rischi di insorgenza dell'oidio:
- non coltivate su file vicine diverse piante della famiglia delle Solanacee: patate, pomodori, melanzane, peperoni, peperoncini... poiché sono sensibili alle stesse malattie
- in termini di rotazione, aspettate 4 anni prima di coltivare sulla stessa posizione una pianta della famiglia delle Solanacee
- distanziate le piante, sulla fila e tra le file, per favorire la circolazione dell'aria ed evitare una rapida diffusione delle malattie
- se avete bisogno di annaffiare, non bagnate le foglie
- spruzzate del rame o preparazioni come decotto di equiseto o purè d'aglio
La raccolta può anche essere ostacolata dalla cimice asiatica, un insetto dell'ordine dei coleotteri. Lo riconoscerete dalla testa gialla e dal corpo a strisce gialle e nere. La soluzione migliore, sebbene un po' lunga, consiste nell'eliminarli man mano che compaiono. Come misura preventiva, seminate semi di lino blu tra le vostre file di patate. Seminate a spaglio da aprile a giugno in solchi poco profondi. Oltre al suo aspetto repellente contro le cimici asiatiche, il lino renderà più vivace il vostro orto con i suoi bei fiori blu. Potete anche intercalare dei piselli tra le vostre file di patate.
Altre metodologie di piantagione : Il metodo di piantagione dettagliato sopra è il più comune. Esistono altre metodologie, come la piantagione sotto la pacciamatura e la piantagione in torre.
La piantagione sotto la pacciamatura (o sotto il mulch) consiste nel posizionare i tuberi sul terreno e coprirli con uno strato di pacciamatura. Questa protezione verrà completata man mano che la pianta cresce, i tuberi devono essere sempre al riparo dalla luce.
La piantagione in torre o in sacco è pratica per gli spazi ridotti ma richiede un'annaffiatura regolare. La torre può essere costruita con vari materiali (legno, rete metallica, sacco, pneumatici...). I tuberi sono posati su un letto di terriccio o compost. Non appena la pianta cresce, viene ricoperta di terriccio lasciando sporgere solo le foglie più alte, e così via fino in cima alla torre, permettendo così ai tuberi di formarsi lungo tutta l'altezza del contenitore. La raccolta avviene quando le foglie sono secche.
Cultura
Trattamenti
Per quale località?
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Bulbi, rizomi e tuberi
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.