VENDITA FLASH: scopri nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Patata Magenta Love

Solanum tuberosum Magenta Love
Patata

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

28
Da 3,90 € zolla 4 cm x 4,5 cm
2
Da 89,00 € Vaso da 7,5L/10L
23
Da 3,90 € zolla 4 cm x 4,5 cm
2
Da 33,50 € Vaso da 4L/5L
5
50% 22,25 € 44,50 € Piante piccole a radice nuda
14
50% 22,25 € 44,50 € Piante piccole a radice nuda
6
Da 59,00 € Vaso da 7,5L/10L
2
Da 79,00 € Vaso da 7,5L/10L
25
Da 3,90 € zolla 4 cm x 4,5 cm
5
Da 59,00 € Vaso da 4L/5L

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Variazione precoce a polpa ferma, con la pelle e la polpa dei tuberi di colore rosa! Queste patate dalla forma piuttosto allungata hanno una polpa fine e saporita. Sono ideali per la cottura in acqua o a vapore e si gustano anche stufate o rosolate. Piantate i tuberi da metà marzo a maggio a seconda del clima e raccogliete 80-90 giorni dopo la piantagione.
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione
Principiante
Altezza a maturità
60 cm
Larghezza a maturità
30 cm
Esposizione
Sole
Umidità del terreno
terreno fresco
Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di raccolta giugno a Agosto
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

La patata Magenta Love è una varietà precoce a polpa soda, la cui buccia e la polpa dei tuberi sono rosa! Queste patate dalla forma piuttosto allungata hanno una polpa fine e saporita. Sono ideali per la cottura in acqua o a vapore e si gustano anche stufate o rosolate. Piantate i tuberi da metà marzo a maggio a seconda del clima e raccogliete 80-90 giorni dopo la piantagione.

La patata è un ortaggio radice imprescindibile nell'orto come nel piatto. Si tratta di una pianta perenne coltivata come annuale, che sviluppa tuberi come organi di riserva sui suoi rizomi. Salvo alcune varietà come la Belle de Fontenay, le piante producono piccoli fiori in estate. Ogni pianta produrrà diverse patate, che possono essere conservate per diversi mesi e cucinate in molteplici modi. La patata appartiene alla famiglia delle Solanacee, come le melanzane e i pomodori. Coltivata originariamente nella cordigliera delle Ande, fu portata in Europa nel XVI secolo. Fu solo intorno al 1750 che si diffuse ampiamente in Francia, grazie a Parmentier.

Esistono numerose varietà. I tuberi, dalla forma più o meno allungata, presentano generalmente una polpa gialla, a volte rossa, rosa o viola. Povera di calorie, la patata è ricca di carboidrati, ferro e potassio.

Si distinguono 3 categorie di patate, a seconda della consistenza della polpa:

- le varietà a polpa soda hanno una buona tenuta alla cottura. Queste patate dalla forma piuttosto allungata hanno una polpa fine e saporita. Sono ideali per la cottura in acqua o a vapore e si gustano anche stufate o rosolate.

- le varietà a polpa farinosa sono ricche di amido e si schiacciano facilmente. Abbastanza grosse, queste patate sono perfette per purè o zuppe. Consentono anche di ottenere patatine molto croccanti poiché tendono ad assorbire meno olio durante la cottura.

- le varietà a polpa tenera hanno una polpa morbida pur avendo una buona tenuta alla cottura. Si utilizzano in molteplici modi: rosolate, stufate o per cotture al forno.

Il raccolto: a seconda delle varietà e della loro precocità, le patate si raccolgono da maggio a ottobre. Estirpare le piante delicatamente con la forca bivalve per non danneggiare i tuberi. Lasciare asciugare le patate al sole per un giorno.

Le patate da conservazione si raccolgono a maturazione, quando le foglie ingialliscono e si seccano. Le varietà precoci si raccolgono 80-90 giorni dopo la piantagione, le semi-precoce intorno ai 110 giorni, le semi-tardive verso i 120 giorni e le tardive da 120 a più di 150 giorni.

Per quanto riguarda le patate novelle, dalla buccia molto sottile e dalla polpa saporita, vengono raccolte prima della maturazione, 70 giorni dopo la piantagione. Estraetele appena dopo la fioritura, verso maggio-giugno.

La conservazione: dopo aver eliminato i tuberi danneggiati, conservare le patate in un luogo fresco, asciutto e al buio. Infatti, in presenza di luce, i tuberi tendono a verdirsi e a sintetizzare un composto tossico, la solanina. Le varietà raccolte come novelle vanno consumate rapidamente. Le patate da conservazione possono essere conservate per diversi mesi. La durata della conservazione varia a seconda della loro precocità: le varietà tardive sono quelle che si conservano più a lungo.

Il consiglio del giardiniere: Coltivate la patata in testa alla rotazione poiché la patata è spesso considerata una coltura pulente. Infatti, l'operazione di rincalzatura e lo sviluppo delle radici lasciano un terreno pulito e soffice dopo il raccolto. Inoltre, apprezza la vicinanza delle leguminose (fagioli, fave, piselli).

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Raccolta

Periodo di raccolta giugno a Agosto
Tipologia dell'ortaggio Ortaggio a radice
Colore dell'ortaggio rosa
Dimensioni dell'ortaggio Medio
Interesse Sapore, Produttività
Utilizzo Cucina

Porto

Altezza a maturità 60 cm
Larghezza a maturità 30 cm
Velocità di crescita normale

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio
Riferimento prodotto36251

Tuberi di Patata: Altre varietà

1
50% 3,45 € 6,90 € sacco da 25 piante
1
50% 4,45 € 8,90 € Sacchetto

Disponibile in 3 taglie

6
50% 4,95 € 9,90 € sacco da 25 piante

Disponibile in 2 taglie

1
50% 3,95 € 7,90 € sacco da 25 piante
3
50% 6,45 € 12,90 € Pezzo
4
50% 6,45 € 12,90 € Pezzo

Disponibile in 2 taglie

Patata Artemis
Scommessa sicura Promozione
3
50% 4,95 € 9,90 € Sacchetto

Disponibile in 3 taglie

2
50% 3,95 € 7,90 € sacco da 25 piante
4
50% 6,45 € 12,90 € Pezzo

Disponibile in 2 taglie

Piantagione e cura

Piantagione : Le Patate necessitano di un terreno leggero, profondo e ricco. Scegliete un luogo soleggiato. Portate del compost maturo in autunno, lavorandolo per 5 cm di profondità, dopo aver ben smosso il terreno. La piantagione avviene in serra tra febbraio e marzo per le varietà raccolte in anteprima. Per le altre varietà, piantatele da metà marzo a maggio a seconda del clima. Attendete che il terreno sia almeno a 10°C. La fioritura del Lillà è spesso un punto di riferimento per iniziare la piantagione. Installate diverse varietà nel vostro orto per variare i piaceri!

Arieggiare il terreno in profondità e formare file di 10 cm di profondità, distanziate di 70 cm. Posizionate i tuberi, germoglio verso l'alto, ogni 40 cm (o 30 cm per le prime raccolte). Coprite con terra fina. Quando le piante raggiungono i 15 cm, formate un'incannucciatura riportando della terra fine alla base dei fusti, per 20 cm di altezza. L'incannucciatura favorirà la formazione dei tuberi e il drenaggio dell'acqua. Potete ricoprirli nuovamente un mese dopo. Pacciamate alla base delle piante, con sottili strati successivi di erba tagliata miscelata, se possibile, con foglie secche. Questa protezione, che permette al terreno di rimanere umido, limita anche lo sradicamento delle erbacce.

La coltivazione delle patate non richiede irrigazione, tranne in caso di calore eccessivo. In tal caso, innaffiate il piede senza bagnare le foglie per evitare l'insorgere di malattie crittogamiche.

Malattie e parassiti : Le patate sono sensibili, come i pomodori, all'oidio. Si tratta di una malattia crittogamica causata dal fungo Phytophthora infestans. L'oidio si sviluppa con tempo caldo e umido. Piccole macchie appaiono, bianche sotto le foglie e marroni sulla parte superiore. In via preventiva, ecco alcuni consigli per limitare i rischi di insorgenza dell'oidio:

  • non coltivate su file vicine diverse piante della famiglia delle Solanacee : patate, pomodori, melanzane, peperoni, peperoncini... poiché sono sensibili alle stesse malattie
  • in termini di rotazione, attendete 4 anni prima di coltivare sullo stesso terreno una pianta della famiglia delle Solanacee
  • spaziate le piante, sulla fila e tra le file, per favorire la circolazione dell'aria e evitare una rapida diffusione delle malattie
  • se necessitate di irrigare, non bagnate le foglie
  • irrorate del rame e zolfo o preparazioni come decotto di equiseto o purè d'aglio

Anche la raccolta può essere ostacolata dal coleottero della patata, un insetto dell'ordine dei coleotteri. Lo riconoscerete dalla testa gialla e dal corpo striato di giallo e nero. La soluzione migliore, seppur un po' lunga, consiste nell'eliminarli man mano che compaiono. In via preventiva, seminate semi di lino blu tra le vostre file di patate. Seminate a spaglio da aprile a giugno in solchi poco profondi. Oltre al suo aspetto repellente contro i coleotteri della patata, il lino renderà più vivace il vostro orto con i suoi bei fiori blu. Potete anche intercalare dei piselli tra le file di patate.

Altre modalità di piantagione : Il metodo di piantagione dettagliato sopra è il più comune. Esistono altre modalità, come la piantagione sotto pacciamatura e la piantagione in torre.

La piantagione sotto pacciamatura (o sotto paglia) consiste nel posizionare i tuberi sul terreno e coprirli con uno strato di pacciamatura. Questa protezione sarà completata man mano che la pianta cresce, con i tuberi che devono sempre rimanere al riparo dalla luce.

La piantagione in torre o in sacco è pratica per spazi ridotti ma richiede un'irrigazione regolare. La torre può essere costruita con materiali vari (legno, rete metallica, sacco, pneumatico...). I tuberi sono posati su un letto di terriccio o compost. Non appena la pianta cresce, viene ricoperta di terriccio lasciando sporgere solo le ultime foglie, e così via fino in cima alla torre, consentendo così ai tuberi di formarsi su tutta l'altezza del contenitore. La raccolta avviene quando le foglie sono secche."

6
7,50 € Sacchetto
4
17,50 €
14
19,50 €
1
14,50 € Pezzo

Cultura

Periodo di messa a dimora migliore Marzo a aprile
Periodo di messa a dimora ragionevole Marzo a maggio

Trattamenti

Umidità del terreno Tollera annaffiature irregolari
Resistenza alle malattie Buona

Per quale località?

Tipologia di utilizzo Orto, Serra
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Tipologia di suolo leggero
Esposizione Sole
pH del terreno Tutti
Tipo di terreno Argilloso-limoso (ricco e leggero), 130

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Articoli simili

50
Da 5,90 € Vasetto da 7/8 cm
12
Da 3,90 € Pezzo

Disponibile in 3 taglie

2
2,90 € Pezzo

Disponibile in 2 taglie

5
Da 3,90 € Pezzo

Disponibile in 2 taglie

14
Da 8,90 € Vaso da 1,5L/2L

Disponibile in 2 taglie

5
9,90 € Semi
3
Da 6,90 € Pezzo

Disponibile in 3 taglie

43
30% 2,45 € 3,50 € Pezzo

Disponibile in 3 taglie

Non hai trovato quello che cercavi?