

Polverizzazione di Zolfo Thiovit UAB Masso Garden
Polverizzazione di Zolfo Thiovit UAB Masso Garden
Garantiamo la qualità delle nostre piante per un intero ciclo di crescita e sostituiremo a nostre spese qualsiasi pianta che non si riprenda nelle normali condizioni climatiche e di impianto.
A partire da 7,90 € per la consegna a domicilio e 6,90 € per la consegna a domicilio
Consegna a domicilio espressa in 24-48 ore: 8,90 €.

Il Zolfo in Polvere Thiovit® UAB Masso Garden è un trattamento efficace contro diverse patologie tra cui la malattia delle macchie nere chiamata Marsonia, l'oidio detto 'bianco' e la ticchiolatura che colpiscono rose, alberi da frutto, viti e piante dell'orto. Lo zolfo è utilizzabile su oltre 14 colture. Presentato sotto forma di polvere micronizzata a dissoluzione istantanea, agisce sia per contatto che per il vapore che emana, in modo preventivo ma anche curativo. Si tratta di un prodotto tradizionale e naturale approvato per l'Agricoltura Biologica.
Lo zolfo da spruzzare Masso Garden con zolfo micronizzato THIOVIT® JARDIN A.M.M. 9500147 di Syngenta France S.A.S è composto da zolfo minerale, nella misura di 800 g/kg (80% m/m). Le particelle spruzzate di dimensioni ridotte favoriscono una buona distribuzione del prodotto sulle piante, una maggiore resistenza al dilavamento e quindi un'efficacia garantita. La soluzione di zolfo si applica con uno spruzzatore su entrambe le facce delle foglie. Il modo di agire dello zolfo è semplice: a contatto con le foglie, emette sotto l'effetto della luce e della temperatura del vapore che penetra all'interno delle cellule del fungo patogeno. Tossico per i funghi, ne rallenta la crescita e può addirittura distruggerli. Lo zolfo agisce non solo in modo preventivo, ma si dimostra capace di curare o fermare alcune patologie già manifestate.
Lo zolfo è efficace contro:
- l'oidio (rose, ortaggi) : in modo preventivo e curativo ;
- le macchie nere (rose) : in modo preventivo e curativo
- la ticchiolatura (meli e peri) : in modo preventivo e curativo ;
- l'acaro dell'erinose (galle dovute a un piccolo acaro nel tiglio, acero e vite ad esempio) : in modo curativo ;
- gli acari rossi (conifere)
- cimici, formiche : come repellente ;
- malattie e parassiti della vite : oidio, excoriosi, erinose, acari.
Principali dosi di applicazione : 7,5 g per 1L d'acqua, per 10 m²
Intervallo di sicurezza : 5 giorni.
Utilizzo : trattare avanzando con la schiena al vento, con bel tempo. Ripetere l'applicazione in caso di forti piogge. Lo zolfo per spruzzature è adatto alle coltivazioni in pieno campo o in serra. A dosi elevate, per spandimento, lo zolfo acidifica il terreno, il che può essere sfruttato nei terreni eccessivamente calcarei.
La durata d'azione dello zolfo è di circa una settimana, ripetere le applicazioni secondo le necessità. Le sue proprietà antifungine sono massime a temperature comprese tra 23 e 25°C; al di sopra, può diventare tossico per le piante e causare bruciature sul fogliame. In estate, se la giornata si preannuncia molto calda, trattare preferibilmente al mattino presto o alla sera, ma prima del tramonto. Lo zolfo è considerato poco nocivo per gli esseri umani, gli animali e le api.
Avvertenze, precauzioni : nell'ambito di una lotta integrata, l'uso eccessivo dello zolfo può essere dannoso per alcuni insetti ausiliari. Frutta e verdura destinate al consumo o alla conservazione devono essere prive di tracce di zolfo. Non ingerire. Evitare di inalare le polveri e particelle di zolfo, possono provocare irritazioni delle vie respiratorie. Come qualsiasi prodotto, tenere lo zolfo fuori dalla portata dei bambini.
Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica conforme al regolamento CE 834/2007
Usi e benefici
Consigli
Consigli
Cure tradizionali: Altre varietà
Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.
Lotta contro le malattie
Non hai trovato quello che cercavi?
La rusticità è la temperatura invernale più bassa che una pianta può sopportare senza subire gravi danni o addirittura morire. Tuttavia, la rusticità è influenzata dalla posizione (zona riparata, come un patio), dalla protezione (copertura invernale) e dal tipo di terreno (la rusticità è migliorata da un terreno ben drenato).

Condizioni generali di utilizzo del servizio fotografico per clienti
Al fine di favorire l'interazione e la condivisione di esperienze tra giardinieri, Promesse de fleurs offre diversi servizi che consentono di caricare contenuti sul proprio Sito, in particolare attraverso il modulo "Condivisione foto".
L'Utente si impegna a non:
- Pubblicare contenuti illegali, pregiudizievoli, ingiuriosi, razzisti, che incitano all'odio, revisionisti, contrari alla pubblica decenza, che violano la privacy o i diritti privati di terzi, in particolare il diritto all'immagine delle persone e dei beni, i diritti di proprietà intellettuale o il diritto alla privacy.
- Pubblicare contenuti per conto di terzi.
- Impersonare un terzo e/o pubblicare informazioni personali su un terzo.
In generale, l'Utente si impegna ad astenersi da qualsiasi comportamento non etico.
Tutti i Contenuti (in particolare testi, commenti, file, immagini, foto, video, opere, ecc.), che possono essere oggetto di diritti di proprietà, diritti di proprietà intellettuale, diritti di immagine o altri diritti privati, restano di proprietà dell'Utente, fatti salvi i diritti limitati concessi dalla licenza definita di seguito a Promesse de fleurs. Gli Utenti sono liberi di pubblicare o meno tali Contenuti sul Sito, in particolare tramite il servizio "Condivisione foto", e accettano che tali Contenuti diventino pubblici e liberamente accessibili, in particolare su Internet.
Essi riconoscono, si impegnano e garantiscono di disporre di tutti i diritti e le autorizzazioni necessarie per tale pubblicazione sul Sito, in particolare per quanto riguarda la legislazione in vigore e i diritti di privacy, di proprietà, di proprietà intellettuale, di immagine, contrattuali o di qualsiasi altra natura. Pubblicando tali Contenuti sul Sito, l'Utente è consapevole di assumersi la responsabilità di editore dei Contenuti ai sensi di legge e concede a Promesse de fleurs una licenza non esclusiva, gratuita e mondiale per tali Contenuti, per tutta la durata della loro pubblicazione, compresi i diritti di riproduzione, rappresentazione, caricamento, visualizzazione, esecuzione, trasmissione e archiviazione.
Gli Utenti autorizzano inoltre l'associazione del loro nome al Contenuto e accettano che tale associazione non sia sempre possibile.
Con la loro pubblicazione, gli Utenti autorizzano i Contenuti a diventare automaticamente accessibili su Internet, in particolare su altri siti e/o blog e/o pagine web del sito Promesse de fleurs, comprese in particolare le pagine dei social network e il catalogo Promesse de fleurs.
Gli Utenti possono liberamente ottenere la restituzione dei Contenuti affidati contattando il servizio clienti tramite il modulo di contatto.
I periodi di semina indicati sul nostro sito web si riferiscono a Paesi e regioni all'interno della Zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...), ritardare le semine all'aperto di 3-4 settimane o seminare sotto vetro.
Nei climi più caldi (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), anticipare la semina all'aperto di qualche settimana.
Il periodo di raccolta indicato sul nostro sito web si riferisce ai Paesi e alle regioni della zona USDA 8 (Francia, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi).
Nelle zone più fredde (Scandinavia, Polonia, Austria...) la raccolta di frutta e verdura potrebbe essere ritardata di 3-4 settimane.
Nelle zone più calde (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la raccolta avverrà probabilmente prima, a seconda delle condizioni meteorologiche.
Il periodo di semina indicato sul nostro sito web si riferisce a Paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi).
Varia a seconda del luogo di residenza:
- Nelle zone mediterranee (Marsiglia, Madrid, Milano, ecc.), l'autunno e l'inverno sono i periodi migliori per la semina.
- Nelle zone continentali (Strasburgo, Monaco, Vienna, ecc.), ritardare la semina di 2 o 3 settimane in primavera e anticiparla di 2 o 4 settimane in autunno.
- Nelle regioni montuose (Alpi, Pirenei, Carpazi, ecc.), è meglio piantare in tarda primavera (maggio -giugno) o in tarda estate (agosto-settembre).
Nei climi temperati, la potatura degli arbusti a fioritura primaverile (forsizia, spiree, ecc.) deve essere effettuata subito dopo la fioritura.
La potatura degli arbusti a fioritura estiva (lillà indiano, perovskia, ecc.) può essere effettuata in inverno o in primavera.
Nelle regioni fredde e con piante sensibili al gelo, evitate di potare troppo presto quando possono ancora verificarsi forti gelate.
Il periodo di fioritura indicato sul nostro sito web si riferisce a paesi e regioni situati nella zona USDA 8 (Francia, Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, ecc.).
Varia a seconda della zona di residenza
- Nelle zone da 9 a 10 (Italia, Spagna, Grecia, ecc.), la fioritura avverrà da 2 a 4 settimane prima.
- Nelle zone da 6 a 7 (Germania, Polonia, Slovenia e regioni montuose inferiori), la fioritura sarà ritardata di 2 o 3 settimane.
- Nella zona 5 (Europa centrale, Scandinavia), la fioritura è ritardata di 3-5 settimane.