Il Pomodoro è senza dubbio una delle regine dell'orto. Apprezzato per i suoi frutti saporiti e colorati, è la gioia dei giardinieri amatoriali come dei più esperti. Ma per sperare in un buon raccolto in estate, tutto inizia con una fase chiave: la messa a dimora – o meglio il trapianto – delle giovani piante di Pomodoro. Che siano frutto delle tue semine o acquistate in vasetti, la loro messa a terra richiede un po' di metodo e buon senso.
Scopri in questa guida tutti i nostri consigli pratici per riuscire nella piantagione dei tuoi Pomodori, al momento giusto e nelle migliori condizioni.

Perché trapiantare i Pomodori in piena terra?
Il trapianto consiste nel trasferire le giovani piante di Pomodoro nella loro posizione definitiva nell'orto. Questa operazione permette di:
- Offrire più spazio : ogni pianta dispone dello spazio necessario per il suo buon sviluppo.
- Favorire un radicamento profondo : radici profonde assicurano un migliore assorbimento dei nutrienti e un migliore accesso all'acqua.
- Limitare la competizione : per evitare che le piante si ostacolino e che possano beneficiare pienamente delle risorse del terreno e del sole.
Così, il trapianto contribuisce a ottenere piante vigorose e un raccolto abbondante.
Quando piantare i Pomodori in giardino?
Il momento ideale per trapiantare i tuoi Pomodori dipende da diversi fattori : la stagione, le condizioni meteorologiche e lo stadio di sviluppo delle piante.
Periodi propizi al trapianto dei Pomodori
Il momento giusto per piantare i Pomodori in piena terra dipende soprattutto dalle temperature. Bisogna aspettare la fine delle gelate primaverili, quando il terreno è sufficientemente riscaldato, intorno ai 15 °C. A seconda delle regioni, ciò corrisponde spesso a metà maggio.
Un trapianto troppo precoce espone le giovani piante a uno stress termico che può frenare la loro crescita o portare... al loro deperimento in caso di gelo!
Stadio di sviluppo delle Piante di Pomodoro
Le giovani piante sono pronte per essere trapiantate quando presentano 5-7 foglie ben formate, ciò indica che la pianta è sufficientemente robusta per essere trapiantata.
Evita di trapiantare piante troppo piccole o troppo fragili, perché potrebbero avere difficoltà ad adattarsi o essere vittime delle lumache.

Dove piantare i Pomodori?
- Esposizione: i Pomodori apprezzano un'esposizione in pieno sole, beneficiando di almeno 6-8 ore di luce al giorno.
- Terreno ricco e ben drenato : privilegia un terreno soffice, fertile e ben drenato. Un apporto di compost ben maturo durante la preparazione del terreno è benefico.
- Rotazione delle colture : evita di piantare Pomodori nello stesso punto dell'anno precedente per prevenire l'insorgenza di malattie, in particolare dell'oidio.
Come piantare i Pomodori in 5 semplici passaggi
1- Preparare il terreno : con una forca, smuovi il terreno in profondità e incorpora del compost per arricchirlo.
2- Preparare le piante : annaffia le giovani piante prima del trapianto per facilitare l'estrazione e minimizzare lo stress.
3- Piantare alla giusta profondità : scava una buca abbastanza profonda (da 20 a 40 cm a seconda della dimensione della pianta) per interrare il fusto fino alle prime foglie. La pianta di Pomodoro svilupperà così radici aggiuntive lungo il fusto e avrà un migliore accesso all'acqua in profondità.

Consiglio: Se il tuo giardino tende a soffrire di siccità in estate, puoi addirittura rimuovere le prime foglie, per interrare ancora più profondamente la tua pianta.
4- Annaffia il fondo della buca, poi sistema la tua pianta di Pomodoro. Richiudi la buca e compatta leggermente il terreno attorno alla pianta.

Consiglio: lascia circa 50-60 cm tra ogni pianta e 70-80 cm tra le file per assicurare una buona circolazione dell'aria e limitare i rischi di malattie.
5- Annaffiare abbondantemente dopo la piantagione, per favorire il radicamento ed eliminare le sacche d'aria. In seguito, mantieni il terreno leggermente umido, evitando gli eccessi d'acqua. Non bagnare mai il fogliame.

Consigli aggiuntivi per Pomodori in buona salute
- Pacciamatura : applica una pacciamatura organica (trucioli, fieno, paglia, ecc.) attorno ai piedi per conservare l'umidità, proteggerli dal calore, evitare schizzi durante le annaffiature e limitare le erbacce.
- Tutori : installa dei Tutori fin dalla piantagione per sostenere le piante man mano che crescono.
- Monitoraggio delle malattie : ispeziona regolarmente le tue piante per rilevare eventuali malattie o parassiti e agisci rapidamente in caso di problema. Per saperne di più, leggi il nostro articolo "Pomodoro: peronospora, altre malattie e parassiti".
- Olivier e Louis ti mostrano come piantare i Pomodori, in questo video sui germogli:
Commenti