Ortaggio a radice di cui si consumano anche i germogli giovani, la barbabietola (Beta vulgaris) è un'abituale frequentatrice degli orti. Rossa, ma anche gialla, bianca o bicolore come la Chioggia, rotonda o allungata, è un ortaggio facile da coltivare per i principianti, grazie ai suoi semi grandi. La barbabietola inoltre soddisfa tutti i requisiti per i suoi benefici alla salute, che venga consumata cruda o cotta. In questo tutorial ti spieghiamo come seminarla con successo!

seminare barbabietole

Quando seminare la barbabietola?

Semina tra marzo-aprile e al più tardi a metà giugno direttamente in piena terra, non appena la temperatura del suolo raggiunge almeno 8°C, oppure per una semina precoce in vaschette, a febbraio (quest'ultima è più difficile da realizzare e richiede più cure). Attenzione con la barbabietola a non seminare troppo presto nella stagione, perché non ama il freddo... che la farebbe andare a seme invece di produrre la radice carnosa desiderata.

La raccolta avviene dopo 12-16 settimane, cioè tre mesi e mezzo dopo la semina. Per le semine in piena terra, la raccolta avverrà quindi tra luglio e ottobre-novembre.

Dove seminare la barbabietola?

In quanto ortaggio a radice, le barbabietole amano un terreno fertile, profondo e soffice, tanto più se pianti varietà allungate. Un imperativo inoltre, il terreno deve essere ben drenato, ma attenzione ai terreni troppo sabbiosi che richiederanno annaffiature più regolari in estate. I terreni argillosi non le spaventano.
Per l'esposizione, scegli nell'orto una posizione al sole, senza che sia bruciante.
Di solito si semina direttamente in piena terra, ma la semina in vaschetta è possibile se si desidera una raccolta più precoce a partire dal mese di maggio.

Le sue compagne preferite nell'orto sono i fagiolini, la cipolla e le lattughe!

Infine, una semina in vaso e la coltivazione su un balcone sono possibili, ma in questo caso scegli vasi profondi almeno 30 cm e solo varietà di barbabietole tonde.

seminare le barbabietole

Come seminare la barbabietola?

Si semina direttamente a dimora, cioè in piena terra, non appena il terreno inizia a riscaldarsi.

  • Fai ammollare per mezz'ora circa i tuoi semi di barbabietola in acqua tiepida per facilitarne la germinazione
  • Prepara il terreno : smuovi la terra con un forcone, poi livella con un rastrello. Aggiungi se possibile un po' di nutrimento per queste golose: compost o letame ben decomposto o un po' di cenere di legno, oppure un concime per fragole, anch'esso ricco di potassio.
  • Con l'aiuto di una cordicella (facoltativo), traccia dei solchi profondi 3 cm, distanziati di 25-30 cm
  • Semina in fila, un seme ogni 4-5 cm
  • Copri con un sottile strato di terra per riempire il solco
  • Compatta con il dorso del rastrello
  • Annaffia con un annaffiatoio a pompa fine e mantieni il terreno umido fino alla germinazione, che di solito richiede circa 10 giorni, a seconda della mitezza del clima. Una volta che le piantine sono spuntate, riduci l'annaffiatura per evitare l'eccesso di umidità.

Come diradare la barbabietola?

La barbabietola fa parte degli ortaggi che si diradano*, perché i semi germogliano a ciuffi (sono propriamente dei glomeruli che contengono ciascuno 3-5 semi). Si tratta di distanziare regolarmente le giovani piante dopo un mese, quando le piante hanno sviluppato quattro-cinque foglie e sono alte circa 5 cm.

* Alcune varietà di barbabietole sono dette "monogerme", e non necessitano di diradamento, come 'Moneta' o 'Solist" per esempio.

  • Procedi al mattino presto o alla sera, in una giornata nuvolosa.
  • Conserva solo le piante più vigorose e ripiantale ogni 10-20 cm. Usa le piante non selezionate per aggiungerle a un'insalata di germogli giovani!
  • La cura fino alla raccolta: è importante zappettare o sarchiare il terreno tra le file, per evitare la comparsa di erbe che rallenterebbero la loro crescita. L'annaffiatura sarà regolare e generosa, altrimenti rischierai di ritrovarti con barbabietole deformate o una fioritura precoce. Annaffia alla base, ciò limita i rischi di malattie. Paccima bene con paglia, sfalci di prato, scaglie di lino, ecc., che aiutano a mantenere l'umidità del terreno e a ridurre le erbacce.
trapiantare barbabietola

Finalmente arriva il momento della raccolta! Non lasciare che le tue barbabietole diventino fibrose, cosa che può accadere se le lasci troppo a lungo nel terreno. La barbabietola emerge leggermente dal terreno e misura allora circa 10 cm (ma puoi raccoglierle prima se desideri barbabietole più piccole). Solleva e tira ogni barbabietola con delicatezza. Elimina il più possibile la terra.

Conserva le barbabietole in una cassetta piena di sabbia, come si fa con le carote, riposta in un luogo asciutto e fresco (idealmente in una cantina). Così si conservano per diversi mesi.

Il mio consiglio: usa le foglie delle barbabietole per preparare un pesto, una quiche o un misto di verdure saltate.