Il Crisantemo ci conquista con la sua fioritura semplice e brillante fino ai primi freddi. Questo classico della festa di Ognissanti, così facile da coltivare, inizia a fiorire 12 settimane dopo la semina e non si ferma che alla fine dell'estate o alle porte dell'inverno. Sia annuale che perenne, è molto facile da seminare.
Scopri, grazie al nostro tutorial, come riuscire nella semina del crisantemo, sotto riparo o direttamente in piena terra in giardino.
Quando seminare i crisantemi?
- I crisantemi perenni come le margherite d'autunno o rubellum, altrimenti soprannominati "crisantemo dei fioristi", si seminano sotto riparo riscaldato da ottobre ad aprile.
- I crisantemi annuali come i crisantemi a carena si seminano sotto cassone freddo già dal mese di febbraio, o direttamente in luogo da aprile a luglio a seconda del clima e della regione. Sono piante annuali rustiche che non temono il freddo.
⇒ Una semina autunnale permetterà di ottenere una fioritura più precoce.
Il materiale necessario
Per portare a termine con successo le tue semine, prepara il seguente materiale:
- una cassetta per semina o una mini-serra, idealmente opta per delle piastre di coltura biodegradabili
- un buon terriccio per semina e trapianto
- un nebulizzatore
- un sacchetto di plastica in mancanza di una serra
- un rastrello
La semina in vasetti sotto riparo
- Inizia riempiendo la cassetta con terriccio per semina
- Comprimi con l'aiuto di una tavoletta
- Semina i tuoi semi di Crisantemo a spaglio
- Ricopri leggermente i semi con uno strato di 1 mm di terriccio
- Annaffia abbondantemente a pioggia fine per umidificare bene il substrato
- Copri (coperchio trasparente, sacchetto di plastica…) per mantenere l'umidità, il calore, lasciar passare la luce e favorire la germinazione
- Mantieni umido fino alla germinazione
- Posiziona le tue semine in un luogo luminoso ma senza sole diretto, a una temperatura di 15°C-20°C
- Arieggia regolarmente e controlla per evitare la moria delle piantine

Semina poi comprimi con una tavoletta, annaffia con il nebulizzatore o finemente con l'annaffiatoio, riponi in posizione luminosa
Il trapianto
- Quando le piantine misurano circa 5 cm, trapiantale in vasi individuali di 8 cm riempiti di terriccio
- Mantienile sotto cassone caldo se non puoi ancora piantarle all'esterno, avendo cura di annaffiarle regolarmente
- Cima le estremità dei fusti delle giovani piante quando raggiungono i 15-20 cm, per favorirne la ramificazione
- Installa le tue giovani piante in giardino o in vasi più grandi al sole a fine maggio quando ogni rischio di gelo è scongiurato
La semina in piena terra
In precedenza, è necessario preparare il terreno che accoglierà la tua semina:
- Smotta la terra senza rivoltarla, con l'aiuto di una grelinette per esempio
- Elimina i sassi grossi, le radici e diserba
- Livella il terreno e spianalo con un rastrello
- Per fiorire bene, il crisantemo apprezzerà un terreno ricco: aggiungi una palata di compost o letame ben decomposto prima di seminare
- Nei terreni pesanti, migliora il drenaggio con un po' di sabbia di fiume o ghiaia
- Semina i tuoi semi a spaglio
- Cospargili leggermente di terriccio senza interrarli profondamente
- Comprimi leggermente con il dorso del rastrello
- Annaffia abbondantemente a pioggia fine e poi durante tutta la durata della germinazione per mantenere il terreno umido (ma non inzuppato)
Dopo la germinazione, non appena le piante hanno raggiunto i 5 cm di altezza, dirada un po' le file conservando solo una bella piantina ogni 30-40 cm. Poi, quando le piante raggiungono i 15-20 cm di altezza, cima l'estremità dei fusti per incoraggiarne la ramificazione.
⇒ Il crisantemo può essere seminato in grandi masse, da solo o mescolato ad altre piante perenni o stagionali.

I crisantemi sono molto eleganti piantati in massa nel giardino
Commenti