Preparare il macerato di pomodori è un metodo ecologico ed efficace per arricchire il tuo giardino. Utilizzato come fertilizzante naturale o come repellente contro i parassiti, il macerato di pomodori si inserisce in un approccio di giardinaggio sostenibile, favorendo la salute delle tue piante senza ricorrere a prodotti chimici. Questo tutorial ti guiderà attraverso i semplici passaggi per preparare il tuo macerato di pomodori, condividendo consigli e trucchi per ottimizzarne l'efficacia. Che tu sia un giardiniere principiante o esperto, scopri come trasformare gli scarti dei pomodori in un prezioso arricchimento per il tuo giardino.
Cos’è il macerato di pomodoro?
Se il macerato di ortica è ben noto ai giardinieri, si parla meno spesso del macerato di pomodori che si rivela però altrettanto utile in giardino.
Il macerato di pomodoro è dunque una decozione realizzata con le parti verdi dei tuoi piedi di pomodori sani. Approfitterai della potatura dei tuoi piedi di pomodori per raccogliere il maggior numero di germogli ascellari possibile (steli situati all'ascella delle foglie) che saranno poi utilizzati per preparare il macerato.

© anabela2 - Inaturalist
I germogli ascellari sono i steli secondari del piede di pomodoro che non producono frutti, ma possono essere messi a fermentare nell'acqua (preferibilmente acqua piovana) per produrre una decozione fertilizzante, repellente e insetticida. Infatti, i germogli ascellari sono ricchi di sostanze attive perfette per costituire un macerato.
La ricetta del macerato di pomodori
Nell'ideale, utilizzerai principalmente i germogli ascellari per realizzare il macerato di pomodori. È tuttavia possibile utilizzare le foglie delle tue piante. In questo caso, usa solo foglie sane e di un bel colore verde, possibilmente ancora giovani.

Foglie sane di pomodori - © Alexis Orion - Inaturalist
Da ricordare: germogli ascellari o fogliame, fai attenzione che i tuoi ingredienti di base siano totalmente esenti da malattie. In caso contrario, il tuo macerato rischia di trasmettere queste malattie alle altre tue piantagioni al momento del suo utilizzo.
Gli ingredienti del macerato di pomodori
- 1 kg di foglie o germogli ascellari di pomodori,
- 10 litri d'acqua piovana.
Il materiale
- 1 coltello affilato,
- 1 grande secchio in legno o plastica* e il suo coperchio,
- 1 annaffiatoio.
*Si evita qui di utilizzare un recipiente in metallo a causa del fenomeno di ossidazione che può indurre. Questo consiglio è del resto valido per la preparazione di tutti i tipi di macerato.
Preparazione del macerato di pomodori
- Inizia tritando le foglie e i germogli ascellari dei pomodori con il coltello.
- Metti i tuoi residui vegetali nel secchio.
- Versa l'acqua piovana sulle foglie e germogli.
- Copri il secchio nel modo più ermetico possibile.
- Lascia macerare per circa 4 giorni (questa durata può variare in funzione del calore).
- Mescola una volta al giorno e controlla il tuo macerato per osservare l'evoluzione delle bolle di fermentazione. Quando queste scompaiono, significa che il tuo macerato di pomodori è pronto.
- Filtra il macerato e versa il liquido ottenuto in recipienti ben opachi.
- Conserva il macerato di pomodori al fresco in una cantina o un garage.
Quando e come utilizzare il macerato di pomodoro?
Esistono tre modi diversi per utilizzare il macerato di pomodoro fatto in casa. Può essere impiegato come fertilizzante, come repellente o come insetticida.
Il fertilizzante
Versa 1 l di macerato di pomodoro in un annaffiatoio, e diluisci-lo con 3 l d'acqua piovana. Ogni 15 giorni circa, utilizza questa miscela per annaffiare le tue piantagioni alla base. Questo fertilizzante è da riservare a certi frutti e ortaggi, in particolare ai pomodori, cavoli e zucchine. Se si tratta di un fertilizzante efficace, c'è tuttavia poca probabilità che lo utilizzerai a lungo a causa dell'enorme quantità di germogli ascellari necessari per preparare un solo litro di fertilizzante.
Il repellente e l'insetticida
Naturalmente repellente, il macerato di pomodoro è ideale per allontanare preventivamente alcuni insetti tra cui la mosca della carota e la cavolaia. Può anche essere utilizzato come trattamento curativo per scacciare gli afidi che già invadono le tue piante.
Il macerato di pomodori non diluito è utilizzato con uno spruzzatore direttamente sulle parti aeree delle tue piante, e ciò fin dalla comparsa dei primi parassiti. Finché la minaccia persiste, spruzza il tuo macerato ogni 2 o 3 giorni.
Commenti