Tutto quello che c'è da sapere sul drenaggio del terreno in giardino

Tutto quello che c'è da sapere sul drenaggio del terreno in giardino

Capire il drenaggio per adattare le piante al proprio giardino (e non il contrario!)

Contenuto

Modificato l'martedì 3 giugno 2025  da Gwenaëlle 8 min.

Vi parliamo continuamente di terreno ben drenato e di piantagioni in terra drenante. Un concetto non sempre facile da comprendere per i giardinieri alle prime armi. Il drenaggio è però uno degli elementi essenziali per la coltivazione delle piante, in giardino o nell’orto, poiché il terreno fornisce nutrimento, ossigenazione e la giusta quantità d’acqua per il loro corretto sviluppo. Si può fallire completamente nella creazione di un giardino se non si comprende che il drenaggio è fondamentale per molte piante.

Ecco tutto ciò che devi sapere sul drenaggio del tuo terreno per riuscire al meglio nelle tue piantagioni…

Inverno, Primavera, Autunno Difficoltà

Un terreno drenante, cos'è esattamente e perché è così importante?

Un terreno drenante, è il sogno!
Se facessimo un piccolo sondaggio, non è certo che la maggior parte delle persone sappia davvero definire il termine drenaggio in materia di giardinaggio.
Diciamo per semplificare che un terreno drenante o filtrante è un terreno che si asciuga bene, cioè ha una forte capacità di evacuare l’acqua in eccesso. Questo terreno assorbe infatti senza accumulare le acque piovane e di irrigazione, la sua struttura permette all’acqua di infiltrarsi e scorrere bene: l’equilibrio idrico è perfetto.

Un buon drenaggio è cruciale per la salute delle piante, perché l’ossigeno che circola bene negli strati del terreno permette alle radici di respirare e previene il marciume radicale. Un terreno mal drenato, con un eccesso di umidità, diventa asfissiante. Spesso porta alla comparsa di malattie (funghi o batteri) e a una crescita vegetale ridotta, poiché i nutrienti disciolti nell’acqua sono meno disponibili e meno assorbiti dalle radici. Così, piante anche rustiche possono soffrire in un terreno non drenato, causando gradualmente il loro declino e la loro fine inesorabile.

Un buon drenaggio è quindi essenziale per una ragione principale, determina la struttura del terreno, la sua composizione e la sua granulometria (proporzione di sabbia, limo e argilla). Un terreno ben drenato è più soffice e meno compatto, il che facilita la penetrazione delle radici e favorisce l’attività dei microrganismi benefici del suolo, come i lombrichi, che migliorano la struttura del terreno.

N.B.: questa nozione di drenaggio è spesso collegata a un’altra nozione fondamentale del terreno: il suo pH, i terreni filtranti essendo generalmente più tendenti al neutro o al calcareo e i terreni argillosi piuttosto tendenti all’acido. La struttura del terreno è invece scollegata dalla ricchezza nutritiva del suolo, indica solo la sua componente agronomica.

textura e struttura di un terreno drenante

Un terreno morbido è generalmente argilloso-limoso o tendente al sabbioso

Come capire se il mio terreno è drenante?

Ecco la domanda! Ed è da qui che tutti dovremmo iniziare in giardino, perché come vedremo più avanti in questo argomento, la grande maggioranza delle piante che coltiviamo prospera in condizioni ben drenate.

Puoi eseguire questi due semplici test per valutare la capacità drenante del tuo terreno.

  • Test del “salsicciotto” di terra: preleva terra da diverse zone del giardino. Impasta una manciata di terra umida per formare un salsicciotto. Se la palla si modella facilmente e mantiene la forma, il terreno è limoso. Se il salsicciotto si sbriciola senza riuscire a formarsi, il terreno è prevalentemente sabbioso e ha un buon drenaggio. Se il salsicciotto, una volta formato, riesce facilmente a essere modellato in un cerchio, il tuo terreno è prevalentemente argilloso.
  • Test del buco d’acqua: scava un buco di circa 30 cm di profondità e riempilo d’acqua. Osserva quanto tempo impiega l’acqua a infiltrarsi completamente. Se l’acqua scompare in meno di 12 ore, il tuo terreno ha un buon drenaggio. Se l’acqua ristagna più a lungo, indica un drenaggio mediocre.

Con questo tipo di test si arriva a determinare il tipo di terreno:

  • i terreni argillosi: sono terreni pesanti, gessosi, collosi, perché contengono una proporzione significativa delle particelle più fini che sono le argille e che trattengono l’acqua in superficie. In caso di forti piogge, l’acqua ristagna in superficie perché non riesce a essere assorbita dagli strati superiori del terreno. Sono terreni compattati che creano una crosta secca e dura durante l’estate.
  • i terreni limoso-argillosi sono un misto di limo (particelle di dimensione intermedia) e argilla (particelle molto fini). Presentano caratteristiche intermedie tra i terreni argillosi e quelli sabbiosi; hanno una texture equilibrata, né troppo pesante né troppo leggera, il che li rende generalmente ben drenati. Trattengono meglio l’acqua rispetto ai terreni sabbiosi, ma meno rispetto a quelli argillosi, il che spesso è ideale per molte piante. Sono spesso fertili grazie alla loro capacità di trattenere i nutrienti.
  • i terreni sabbiosi o ghiaiosi: sono composti dalle sabbie più grossolane e quindi sono più filtranti, lasciando scorrere l’acqua molto rapidamente. Hanno il vantaggio di riscaldarsi velocemente in primavera, ma non trattengono affatto l’acqua, che scivola tra le particelle di sabbia, e sono quindi adatti solo a certe piante “cammello”, o richiedono molta più irrigazione.

→ Per maggiori dettagli, consulta il nostro articolo Determinare la texture del proprio terreno: argilloso, sabbioso, limoso.

migliorare terreno non drenatoI terreni argillosi rimangono molto umidi in inverno e si seccano molto velocemente sotto l’effetto del caldo in estate, crepandosi.

Come migliorare il terreno per renderlo drenante?

Se il tuo terreno ha un drenaggio scarso, non disperare! Esistono due tecniche per migliorare la sua capacità di far defluire l’acqua o di trattenerla un po’ di più.

Dimentica i consigli che ti suggeriscono di aggiungere sabbia a un terreno argilloso. Si tratta di una soluzione immediata, certo, ma non risolve il problema strutturale del terreno. È invece un metodo pratico e veloce per singole piantagioni in vaso che troveranno in un mix di sabbia-terriccio o terriccio-perlite una buona risposta al problema, e per i letti di piantagione di fiori a bulbo come i Tulipani o i Narcisi. Si può invece aggiungere lava grossolana.

Ammendare

Il modo migliore per rendere un terreno più drenante nel tempo è ammendarlo, cioè incorporare una materia organica che lo arricchirà gradualmente di sostanza organica e lo migliorerà in profondità. Il terreno diventa più leggero nel caso di un suolo pesante, o più ricettivo all’acqua nel caso di un terreno sabbioso, favorendone l’infiltrazione.

A nostra disposizione abbiamo il compost, l’oro nero del giardino, e il terriccio di foglie. Sono i due ammendanti organici magici per riparare e migliorare un terreno grazie all’apporto di sostanza organica. Si incorporano al terreno tramite rastrellatura, in primavera o in autunno, ripetendo l’operazione per due o tre anni. Anche i letami hanno questa capacità di arieggiare il terreno, oltre a nutrirlo.

Scopri di più in Come arricchire il terreno naturalmente grazie agli ammendanti organici?

ammendante terreno compost

Installare drenaggi

L’altro metodo, più drastico, costoso e impegnativo da realizzare, ma più rapido nei risultati, è installare dei drenaggi nel terreno. Spesso è una tappa obbligata nel caso di terreni fortemente compattati e molto argillosi.

I drenaggi, composti da tubi in PVC o PEHD perforati circondati da ghiaia, sono comunemente utilizzati. Scava una trincea con una leggera pendenza, posiziona il tubo perforato sul fondo, circondalo di ghiaia, poi ricopri con terra. Il tubo sfocia in uno sbocco, come un fosso o una vasca di raccolta, per raccogliere l’acqua in eccesso. Questo metodo elimina l’acqua in eccesso, prevenendo ristagni e favorendo un terreno più sano per le piante.

→ Leggi anche: Come rendere il mio terreno più drenante?

Soluzioni per migliorare terreno giardino

Installazione di drenaggi su un terreno

Altri consigli per coltivare in terreno drenante

Oltre a migliorare il drenaggio del terreno grazie agli ammendanti organici, alcune pratiche colturali offrono alternative utili per mantenere un terreno ben drenato:

  • Coltivare in altezza grazie alla creazione di terrazzamenti (sistema a terrazze): possibile quando il terreno presenta dislivelli adatti ai terrazzamenti, ma si possono realizzare strutture rialzate anche in giardini pianeggianti con l’aggiunta di muretti a secco.
  • La creazione di aiuole o letti rialzati favorisce anche un drenaggio molto migliore, poiché le piante poste in altezza non soffrono di ristagni d’acqua, che scorre naturalmente verso il basso. Questa tecnica è molto utilizzata nell’orto, ma anche nelle aiuole fiorite.

come drenare il terreno del giardino

  • Caso particolare dei giardini in pendenza: l’acqua si accumula alla base del pendio, rendendo la parte alta più asciutta e adatta a piante che necessitano di un buon drenaggio.
  • Lavorare il terreno a lasagna (stratificazione di materiali organici per migliorare la struttura a lungo termine).
  • Utilizzare pacciamature organiche migliora nel tempo la struttura del terreno decomponendosi.
  • Piantare e integrare piante drenanti: i terreni molto compatti meritano di essere vegetalizzati: le radici lavoreranno il terreno aerandolo e le piante apporteranno naturalmente materia organica. Si scelgono piante adatte, come salici o ontani che assorbiranno gran parte dell’acqua nelle zone umide, oppure hosta o pulmonaria tra le perenni.
  • E naturalmente, coltivare in vaso o fioriere, fuori suolo: è il modo migliore per coltivare alcune piante che necessitano di drenaggio, poiché il vaso permette di controllare il substrato! Si procede sempre allo stesso modo: 1/si sceglie un vaso con fori di drenaggio, 2/si posiziona sul fondo uno strato di argilla espansa, ghiaia o sassolini per migliorare il drenaggio, 3/si riempie il vaso con un substrato leggero composto da terra da giardino, terriccio o compost e perlite o vermiculite.

Marion ti spiega di più sui diversi tipi di pacciamatura organica benefici per il terreno. Scopri tutto sulla coltivazione in vaso con l’ABC della coltivazione in vaso.

coltivare in vaso quale terra substrato

Quando si coltiva in vaso, è facile alleggerire il substrato con un po’ di perlite o compost

Le piante che necessitano di un terreno drenante

Sarà difficile fare una lista esaustiva, perché… la maggior parte delle piante ama terreni leggeri e ben drenati, anche se alcune preferiscono terreni pesanti, che rimangono umidi (cfr. 12 piante perenni per terreno pesante e umido, 10 arbusti o piccoli alberi per terreno pesante e umido, ecc.).

Ovviamente, l’origine delle piante che coltiviamo nei nostri giardini è essenziale e ci guida notevolmente sul tipo di terreno appropriato: i mandorli originari dell’Asia centrale preferiranno terreni ben drenati, mentre i cornioli bianchi provenienti dalle foreste umide europee crescono bene in terreni più compatti.

Molte piante prospereranno solo in terreni perfettamente drenati e si classificano secondo criteri facilmente identificabili:

  • Quelle con radice a fittone come il papavero o radici carnose che detestano l’umidità come i Bulbi di Agapanthus o le peonie.
  • Quelle con fogliame grigiastro o bluastro, lanuginoso e/o foglie piccole come le Salvie, le graminacee blu, le Santoline, i Phlomis, ecc.
  • Tutte le piante succulente (piante grasse) e le cactacee.
  • La maggior parte delle piante aromatiche da sole come il Timo, il Rosmarino, la Santoreggia.
  • Le piante mediterranee, australi e tropicali: Lavanda, aloe, Bulbi di Agapanthus,
  • Le piante dette di terra di brughiera con apparato radicale superficiale: acero giapponese, azalee, rododendri, mirtilli, ecc.
  • Le conifere da giardino roccioso come i Juniperus e le piante da roccia (Sedum, cuscini d’argento, ecc.)

Leggi anche: 15 piante per creare un giardino roccioso soleggiato, Come creare un giardino in zona di gariga?, e Come creare un giardino esotico?

quali piante per terreno drenante

Acero giapponese, Agave, lavanda e salvia a foglie piccole

Commenti

migliorare il drenaggio dell'acqua del terreno