
Gli insetti del compost: quelli da accogliere, quelli da limitare
Scopriamo tutti gli insetti, buoni o meno buoni, che vivono nel compostiera.
Contenuto
Un compost brulica di attività frenetica, perché è un ambiente ricco e vivente, che evolve con il passare delle stagioni e con l’aggiunta di materia organica. Vi si trovano innanzitutto microrganismi quasi invisibili, come i batteri termofili che attaccano le cellule dei materiali per nutrirsi dei loro zuccheri, e i funghi che digeriscono le cellule delle foglie e del legno. E poi c’è tutta una schiera di insetti, più o meno visibili, che svolgono un ruolo essenziale all’interno del cumulo di compost, oltre ad alcuni insetti piuttosto indesiderati.
Scopriamo insieme tutti gli insetti che popolano il tuo compost, per capire la loro funzione e imparare a preservarli (o ad allontanarli).
Quali sono le funzioni degli insetti del compost?
Un compost ben gestito ed equilibrato tra materiali secchi (il marrone) e umidi (il verde) è un ambiente vivente. Sotto la superficie dei rifiuti in decomposizione, una moltitudine d’insetti è all’opera, a volte invisibili a occhio nudo, ma profondamente rivelatori. Questi artropodi, coleotteri, ditteri e altri miriapodi non sono lì per caso: si insediano perché l’ambiente è loro favorevole e perché i cicli biologici sono in moto.
In questo microcosmo caldo e umido, gli insetti svolgono un ruolo fondamentale. Alcuni frammentano la materia grossolana, altri partecipano attivamente alla decomposizione dei vegetali, o regolano le popolazioni fungine. Quanto ai loro escrementi, arricchiscono naturalmente il compost, essendo ricchi di nutrienti. Altri ancora, predatori o necrofagi, controllano la proliferazione di specie concorrenti o opportuniste. Questa diversità di attori è una garanzia di stabilità: più l’ecosistema del compost è ricco, più è capace di assorbire le variazioni di temperatura, umidità o composizione degli apporti.
Identificare gli insetti che popolano il compost permette di valutarne la buona salute e l’equilibrio. Così, una sovrappopolazione di larve di mosche e moscerini indica un certo squilibrio. Al contrario, la presenza di porcellini di terra o coleotteri ci informa sulla buona aerazione del compost.
Gli insetti ausiliari del compost, da preservare
Traduzione:
Tra la diversità degli insetti che popolano un compost attivo, alcuni svolgono un ruolo essenziale nella trasformazione della materia grezza in humus. Questi insetti devono essere preservati e favoriti assicurandosi di mantenere un ambiente propizio al loro sviluppo. Ecco un inventario di queste piccole creature molto utili:
I lombrichi epigei (Eisenia fetida o Eisenia andrei)
Si tratta di lombrichi, molto diversi dai lombrichi del giardino, che si adattano perfettamente al compostatore, poiché eccellono nella trasformazione di materie organiche fresche, tenere e umide. A volte chiamati vermi del letame, sono vermi rossi, molto sottili, dotati di un buon appetito, essendo in grado di divorare l’equivalente del loro peso in un giorno. Proprio come i loro cugini che aerano il terreno, questi vermi epigei partecipano al mescolamento del compost.

I vermi epigei del compost
Sono vermi che vivono in superficie del terreno o nei cumuli di compost se la temperatura è compresa tra 15 e 25°C.
Gli onischi
Anche se non sono veramente insetti, ma crostacei terrestri, gli dedicheremo comunque qualche riga. Infatti, gli onischi svolgono un ruolo essenziale nella trasformazione di materie legnose, ricche di cellulosa. Sono tra i primi “insetti” che si notano nel compost, poiché attaccano i rifiuti all’inizio della decomposizione.

Un onisco del compost (Porcellio scaber)
La loro azione meccanica frammenta le materie dure e accelera la colonizzazione da parte di funghi e batteri. Gli onischi sono dotati di una corazza e cercano spesso gli angoli più freschi del compost.
I collemboli
A lungo considerati insetti primitivi, i collemboli sono oggi classificati tra gli artropodi che si nutrono di materia vegetale in decomposizione e di microrganismi come funghi e batteri. Hanno quindi la funzione di regolare la popolazione di altri organismi accelerando al contempo il processo globale di compostaggio.

I collemboli
Sono “insetti” saltatori, per lo più biancastri, lunghi 2-3 mm. Praticamente invisibili.
I coleotteri
I principali coleotteri che si incontrano nel compost sono i cetoni, i carabi e gli stafilinidi. Le specie più piccole di stafilinidi sono detritivore poiché degradano le materie organiche morte e si nutrono di funghi. I più grandi sono predatori e si nutrono di larve o gasteropodi che potrebbero danneggiare l’equilibrio del compost. I carabi e le loro larve svolgono lo stesso ruolo di regolazione. La loro presenza occasionale non è da temere.
Quanto alle cetoni, bei scarabei dalla corazza verde, punteggiata di riflessi iridescenti, depongono molto facilmente nel compost. E le loro larve sono molto utili. Si tratta di grossi vermi paffuti, con la testa marrone e l’estremità dell’addome piuttosto gonfia, di colore bianco-grigiastro, che impiegano tre anni per svilupparsi. Nel compost se ne trovano quindi di diverse dimensioni che è fondamentale rimettere a posto quando il compostatore viene svuotato.
Queste larve si nutrono di materie legnose e di materie organiche in decomposizione che trasformano in humus. Al contrario, non attaccano mai le radici delle piante, a differenza delle larve di maggiolino o delle larve di nottue o vermi bianchi con cui sono spesso confuse. Tuttavia, in un compost equilibrato, queste larve non devono essere troppo numerose, poiché possono entrare in competizione con i vermi epigei.
Per saperne di più: Larve di cetonia, larve di maggiolino: quali differenze?
I millepiedi
Spesso più discreti, i millepiedi o miriapodi diplopodi, tra cui i più comuni sono gli iule e i lithobius, hanno la capacità di triturare i residui legnosi, trascurati dai vermi epigei. Molto attivi negli strati intermedi, sono tanto più utili quanto il compost contiene potature di piante perenni, trucioli o steli coriacei. A volte si intravedono fugacemente, poiché si muovono molto rapidamente.
Le forbicine
Conosciute anche come forficole, le forbicine hanno un ruolo secondario, ma comunque necessario. Sono onnivori opportunisti, principalmente notturni, che si installano nelle zone umide, ricche di materia in decomposizione, al riparo dalla luce. Si nutrono di detriti vegetali rammolliti, piccoli insetti morti e a volte muffe. La loro presenza è un indice di equilibrio del compost, ma non devono essere troppo numerosi.
Le larve di mosca soldato (Hermetia illucens)
Queste larve hanno una voracità eccezionale. Hanno una predilezione per i rifiuti ricchi di azoto, in particolare gli scarti alimentari come bucce e frutti maturi. La loro presenza in un compost è generalmente positiva, soprattutto nelle regioni calde o nei compostatori molto attivi in estate. Evitano la proliferazione di altre specie di mosche, poiché la loro presenza impedisce alle femmine di mosche domestiche di deporre le uova.

La mosca soldato
Sono dei bio-trasformatori potenti, molto utili per i rifiuti organici umidi, a condizione di capirne il funzionamento. Si trovano persino larve di mosca soldato in vendita come acceleratori di compostaggio.
I vermi bianchi
Nelle zone più profonde, umide, ma ben aerate, gli enchitreidi, piccoli vermi bianchi translucidi di pochi millimetri, completano
Un compost vivente non può essere privo di insetti indesiderati, ma la loro proliferazione non è mai casuale. Rivela sempre uno squilibrio nella composizione o nel funzionamento del cumulo di compost: un eccesso, una carenza o un malfunzionamento.
Gli insetti da tenere d'occhio nel compost
- Abbonarsi
- Contenuto

Commenti