Triteleia - Brodiaea: piantare, coltivare e curare

Triteleia - Brodiaea: piantare, coltivare e curare

Contenuto

Modificato l'15 giugno 2025  da Olivier 6 min.

Le triteleias in poche parole

  • Le Triteleia producono fiori a forma di stella durante l’estate
  • I fiori del Triteleia sono di colore blu, bianco, rosa o giallo
  • Sono piante a cormo, una sorta di bulbi
  • Le Triteleia amano il sole e i terreni molto drenati, sassosi o sabbiosi
  • Si piantano le Triteleia in roccaglie, in giardino zone aride o anche in vaso
Difficoltà

La parola del nostro esperto

Le Triteleia (o Brodiaea) producono splendidi fiori a forma di stella. L’effetto è straordinario, soprattutto quando vengono piantati in massa. È allora una nuvola di stelle blu, bianche o rosa, a seconda delle varietà, che si offre a te tra i mesi di giugno e agosto. In autunno, la pianta scompare completamente sotto terra per riapparire solo nella primavera successiva. Attenzione ai colpi di zappa intempestivi se hai dimenticato dove si trovano!

Spesso si pensa al Triteleia laxa, la specie tipo e le sue numerose varietà che ne derivano, con tonalità più o meno blu e talvolta con fiori doppi come la Triteleia ‘Aquarius’. Non dimentichiamo però il Triteleia ixoides, con fiori giallo-crema striati di marrone scuro. Una meraviglia!

Le Triteleia amano il sole, o la mezz’ombra nella parte meridionale del paese, all’interno di una roccaglia o in un giardino zone aride.

Attenzione, se come da me il tuo terreno è terribilmente pesante e umido, dovrai piantarle nella sabbia (sì, proprio così!) o, più semplicemente, tenerle in vaso. Altrimenti, non dureranno a lungo… Le Triteleia detestano l’umidità invernale!

Triteleia, Brodiaea

Triteleia laxa

Botanica e descrizione

Carta d'identità

  • Nome latino Triteleia sp. (o Brodiae sp.)

Le Triteleia sono piante bulbose appartenenti alla famiglia delle Asparagaceae (secondo la più recente classificazione filogenetica) e alla sottofamiglia delle Brodiaeoidae. Inoltre, non è raro trovare ancora, nella letteratura o nel commercio, il nome del genere Brodiaea al posto del nome Triteleia. Attenzione alle confusioni!

Il nome del genere Triteleia deriva dal greco: da “Treis” (tre) e da “Teleios” (perfetto), in riferimento alla forma regolare a stella del fiore. In California, il Triteleia laxa è soprannominato “La Lancia di Ithuriel”, uno degli angeli nel “Paradiso Perduto”, un poema di John Milton (1667).

Triteleia, Brodiaea

Triteleia uniflora, tavola botanica, circa 1850

Le diverse specie di Triteleia sono originarie delle praterie secche e dei boschi dell’ovest degli Stati Uniti.

Il genere Triteleia comprende una ventina di specie, tra cui la più conosciuta e coltivata è il Triteleia laxa.

Le triteleia sono piante a cormi, per essere precisi. I cormi sono parti ingrossate e sotterranee del fusto, organi di riserva nutritiva simili a bulbi. Ecco perché le triteleia sono classificate tra le piante cosiddette “a bulbi”.

Il fogliame deciduo appare in primavera e presenta una ciuffo di foglie lanceolate, sottili, lunghe da 20 a 30 cm e di colore verde. Le foglie si piegano e ingialliscono, o addirittura si seccano, subito dopo la fioritura. La pianta scompare completamente dopo la fioritura.

La fioritura inizia già a maggio per il Triteleia laxa e il Triteleia ixoides, per continuare fino ad agosto nel caso di alcune varietà come il Triteleia ‘Rudy’ o il Triteleia ‘Queen Fabiola’. Ogni cormo produce ampie ombrelle di una ventina di fiori blu, bianchi (Triteleia ‘Silver Queen’), rosa o addirittura gialli (nel caso del Triteleia ixoides). I fiori tubolari che si aprono a stella sono portati a 50 cm di altezza da steli sottili e rigidi. I fiori possono essere utilizzati nei bouquet.

Se trovano le condizioni ideali, le Triteleia si naturalizzano facilmente, formando nel corso degli anni belle colonie. Si coltivano le Triteleia in una roccaglia, nei giardini secchi e persino in vaso.

Triteleia, Brodiaea

Triteleia laxa blu, e in alto a destra Triteleia ixioides

Le nostre varietà più belle

Triteleia laxa - Triteleia comune

Triteleia laxa - Triteleia comune

Il Triteleia laxa è una pianta bulbosa poco conosciuta, che produce piccoli fiori stellati con striature di un blu violaceo intenso.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 35 cm
Triteleia laxa Queen Fabiola - Triteleia comune

Triteleia laxa Queen Fabiola - Triteleia comune

Il Triteleia laxa 'Queen Fabiola' è una delle varietà più rustiche. Fiorisce con una nuvola di piccoli fiori di un bel blu cielo striato di blu scuro.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 35 cm
Triteleia Rudy

Triteleia Rudy

Il Triteleia 'Rudy', produce all'inizio dell'estate, una nuvola di piccoli fiori bianchi stellati di blu scuro.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 40 cm
Triteleia laxa Silver Queen - Triteleia comune

Triteleia laxa Silver Queen - Triteleia comune

Il Triteleia laxa 'Silver Queen' è una varietà particolarmente raffinata e luminosa, con fiori bianchi e iridescenti che possiedono un bel riflesso argentato.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 45 cm
Triteleia Corrina

Triteleia Corrina

Il Triteleia 'Corinna' produce, all'inizio dell'estate, una nuvola di piccoli fiori stellati di un bel blu viola intenso.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 25 cm
Triteleia Aquarius

Triteleia Aquarius

Il Triteleia 'Aquarius' fiorisce con una moltitudine di piccoli fiori molto doppi e davvero molto blu, bordati di blu notte sul retro.
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 40 cm
Triteleia ixioides Starlight

Triteleia ixioides Starlight

Il Triteleia ixioides 'Starlight' è l'unica varietà del genere a fiorire giallo crema. Più precoce delle altre, fiorisce già a maggio.
  • Periodo di fioritura Giugno
  • Altezza a maturità 30 cm

Scopri altri Triteleia

Piantagione delle Triteleia

Dove piantare?

Le Triteleia si piantano al sole o a mezz’ombra nella parte meridionale della Francia. In climi più freschi, assicurati di piantare le tue Triteleia ben protette dal freddo e dal vento: ad esempio, vicino a un muro esposto a sud.

Il terreno deve essere fertile, ma soprattutto leggero e ben drenato. Il suolo deve rimanere fresco durante il periodo di vegetazione, ma asciutto durante quello di riposo, in inverno. Piantare i bulbi di Triteleia direttamente nella sabbia migliora notevolmente la rusticità della pianta.

Triteleia, Brodiaea

Le Triteleia sono splendide piantate in massa

Quando piantare

Le Triteleia possono essere piantate in autunno (a ottobre), ma la primavera è il periodo migliore: la piantagione avverrà preferibilmente tra marzo e aprile.

Come piantare?

In piena terra:

  • Lavora il terreno per una decina di centimetri;
  • Aggiungi compost ben decomposto, sabbia o anche qualche ghiaia per alleggerire il terreno e migliorare il drenaggio;
  • Pianta i tuoi bulbi a 10 cm di profondità, con una densità di 20 bulbi/m²;
  • Copri con una pacciamatura in inverno per proteggere i bulbi dalle gelate troppo intense.

In vaso:

  • Scegli un vaso in terracotta, con un foro di drenaggio sul fondo;
  • Riempi con un substrato leggero come il terriccio per piante mediterranee;
  • Pianta i tuoi bulbi a 10 cm di profondità;
  • Le Triteleia in vaso soffrono più il freddo rispetto a quelle in piena terra: porta il vaso all’esterno solo quando ogni rischio di gelate è scongiurato.

Manutenzione

La manutenzione si limita ad annaffiare durante il periodo vegetativo (quando appare il fogliame) e solo se il terreno è asciutto. In vaso, è consigliabile annaffiare ogni due giorni, sempre durante il periodo vegetativo.

Durante la fase di riposo, quando la pianta sembra essere scomparsa, il terreno o il substrato deve rimanere asciutto.

Se le tue Triteleia sono coltivate in vaso, riponile in un locale al riparo dal gelo durante l’inverno.

Nota: durante la dormienza, quando le Triteleia sono completamente scomparse sotto terra, c’è il rischio di danneggiare i cormi con un attrezzo. Pensa a posizionare dei segnali per evitare ciò.

Triteleia, Brodiaea

Triteleia uniflora

Malattie e parassiti

Le Triteleia non è attaccato da alcuna malattia o parassita. L’unica cosa che teme è l’umidità invernale.

Moltiplicazione

Per semina

È possibile, anche se molto lungo, moltiplicare le tue Triteleia per semina. Basta raccogliere i semi maturi in estate e seminarli in un substrato drenante (metà terriccio per semina e metà sabbia di fiume) a una temperatura intorno ai 15°C.

I primi fiori appariranno solo dopo 4 anni di coltivazione. Giardinieri impazienti si astengano!

O in modo più rapido e semplice…

Piccoli cormi si sviluppano intorno ai cormi delle Triteleia piantate. Basta lasciarli indisturbati per far sì che si formi un tappeto di Triteleia, oppure scavare leggermente nella zona e recuperare i piccoli cormi per spostarli altrove in primavera.

Associazione

Il problema delle Triteleia è che il fogliame risulta poco attraente durante la fioritura. Per questo motivo, cercheremo di nasconderlo con piante basse. È però essenziale che queste piante compagne apprezzino le stesse condizioni di coltivazione delle nostre Triteleia: sole, terreno ben drenato, ma fresco in estate.

E se mescolassimo diverse varietà di Triteleia? Ad esempio, blu, gialle e bianche striate di blu. Potremmo scegliere le semplici Triteleia laxa (specie tipo) con fiori blu-violacei, le Triteleia ‘Rudy’ con fiori molto originali, blu e bianchi, e le Triteleia ixioides ‘Starlight’ con fiori giallo-crema che creeranno un bel contrasto con le tonalità fredde delle altre due.

Per accompagnarle, restiamo sulle tonalità gialle e blu con altre piante perenni. Fogliame verde-giallo e fiori blu con una o due Gentiana cruciata, un po’ capricciose, ma che apprezzano anch’esse terreni ben drenati e freschi durante la fioritura. Continuiamo con i “fiori blu” con alcune Amsonia ‘Blue Ice’, i cui fiori blu a forma di stella richiameranno quelli delle Triteleia. Il Carex oshimensis ‘Evergold’ resta una scelta sicura e valorizzerà le fioriture blu grazie al suo fogliame verde con ampie striature color crema. Per finire, proviamo un tappezzante a fiori gialli come l’Eliantemo ‘Ben Fhada’, che farà da cornice ai fiori delle Triteleia.

Triteleia, Brodiaea

Triteleia ‘Rudy’, Triteleia ‘Starlight’, Triteleia laxa ben accompagnate: Gentiana cruciata, Carex oshimensis ‘Evergold’, Amsonia ‘Blue Ice’ ed Eliantemo ‘Ben Fhada’

Risorse utili

Commenti