Prostanthera - Menta australiana: piantare e coltivare

Prostanthera - Menta australiana: piantare e coltivare

Contenuto

Modificato l'15 giugno 2025  da Olivier 8 min.

Gli Prostanthera in poche parole

  • I Prostanthera sono piccoli arbusti australiani con una fioritura bianca, rosa o violacea
  • Un po’ sensibili al gelo, le mente australiane sono da riservare nelle nostre regioni dal clima mite
  • Il fogliame persistente è molto aromatico e emana un profumo di menta o di canfora
  • I Prostanthera si coltivano in esposizione a mezz’ombra come al sole
  • L’arbusto si adatta a terreni sabbiosi come argillosi, acidi o neutri, ma che rimangono freschi e ben drenati
Difficoltà

La parola del nostro esperto

Una menta arbustiva? Che idea curiosa! Eppure, questo è proprio il nome delle Prostanthera, chiamate anche Menta arbustiva o Menta australiana. Non si tratta di una vera e propria Menta, ma entrambe le piante condividono la stessa famiglia botanica, le Lamiaceae, oltre a una fragranza intensa quando le foglie vengono sfregate. Nel caso delle Prostanthera, questo profumo ricorda la Menta o, a volte, il canfora. Inoltre, il fogliame è persistente.

La fioritura avviene in primavera e, in alcuni casi, può protrarsi fino all’estate, come nel caso del Prostanthera cuneata (il più rustico del gruppo!). La moltitudine di fiori, a forma di elmo, sono generalmente bianchi, rosa, violacei o malva, a seconda della specie.

Data la sua origine australe, capirai facilmente che questo arbusto non è il più resistente al freddo. Pertanto, le Prostanthera vengono coltivate preferibilmente in piena terra nella parte meridionale e sulla costa occidentale del paese. Tuttavia, è possibile coltivarle in vaso, da riparare dal gelo durante l’inverno. Le Prostanthera non sono esigenti riguardo al terreno: terreni sabbiosi o argillosi, da acidi a neutri, ma che rimangano freschi e ben drenati. Per quanto riguarda l’esposizione: in pieno sole al nord, ma preferibilmente a mezz’ombra nelle regioni più calde del paese.

Botanica e descrizione

Carta d'identità

  • Nome latino Prostanthera sp.

Il genere Prostanthera comprende 90 specie, tutte originarie dell’est o del sud-est dell’Australia (in particolare del Nuovo Galles del Sud). Le menthe australiane o menthe arbustive fanno parte della famiglia delle Lamiaceae, ben conosciuta dai giardinieri, soprattutto per le piante aromatiche più coltivate: menta, salvia, timo, rosmarino… In Australia, le Prostanthera sono comunemente chiamati “Mint bush”: Menta arbustiva. Il nome del genere Prostanthera deriva dal greco “Prosteke“, che significa “appendice”, e si riferisce alle protuberanze poste sulle antere dove si forma il polline.

Prostanthera, menta australiana, menta arbustiva

Prostanthera rotundifolia (tavola botanica circa 1840)

Le specie più comuni sono Prostanthera cuneata, Prostanthera ovalifolia, Prostanthera rotundifolia, ma si possono trovare anche Prostanthera caerulea, Prostanthera lanceolata, Prostanthera nivea var. induta, Prostanthera lasianthos, Prostanthera melissifolia, Prostanthera staurophylla (Menta arbustiva di Tenterfield) e Prostanthera sieberi.

Prostanthera, menta australiana, menta arbustiva

Prostanthera rotundifolia, Prostanthera cuneata (© color line) e Prostanthera lasianthos (© Leonora Enking)

Di solito, le Prostanthera sono arbusti di piccole dimensioni, generalmente molto ramificati : meno di un metro di altezza per Prostanthera cuneata. Ma alcuni formano bei arbusti alti fino a 2 m, come Prostanthera ovalifolia o Prostanthera caerulea. Altri ancora formano piccoli alberi alti quasi 10 m nel loro ambiente naturale, come nel caso di Prostanthera lasianthos. Insomma, il genere Prostanthera è vasto e diversificato.

Il fogliame è persistente e emana un forte profumo di canfora o menta quando viene sfregato. È questa fragranza che gli è valsa i soprannomi di “menta arbustiva” o “menta australiana”. Le foglie sono semplici e opposte e si sviluppano in gran numero lungo i rami. Da notare che i rami e gli steli presentano spesso una sezione quadrata, una caratteristica tipica della famiglia delle Lamiaceae.

La fioritura avviene in primavera o in estate a seconda della specie e si dispone generalmente in mazzi. Ogni fiore è più o meno a forma di campana, ma si distinguono chiaramente le due labbra tipiche della famiglia delle Lamiaceae. Il labbro superiore forma un casco con due lobi saldati, mentre il labbro inferiore, segnato alla base da una macchia gialla, presenta 3 lobi ben definiti. A seconda della specie, i fiori possono essere bianchi, gialli, verdi, blu, porpora, viola-malva o addirittura rossi.

Prostanthera, menta australiana, menta arbustiva

Prostanthera incisa (© HQ), Prostanthera junonis e Prostanthera rosea

I fiori sono molto nettariferi e attirano una moltitudine di insetti impollinatori (api, bombi, farfalle…), anche alle nostre latitudini.

La fruttificazione che segue la fioritura produce piccole nucule: una nucula è un frutto con una parete molto dura, come una nocciola, per esempio.

Le nostre varietà più belle

Prostanthera cuneata

Prostanthera cuneata

Il Prostanthera cuneata è un arbusto atipico a fogliame persistente, che forma tappeti ricoperti di fiori tubolari, bianchi sfumati di lilla e macchiati di porpora all'interno.
  • Periodo di fioritura Giugno a Settembre
  • Altezza a maturità 60 cm
Prostanthera ovalifolia Variegata

Prostanthera ovalifolia Variegata

Il Prostanthera ovalifolia 'Variegata' forma una massa arrotondata ma leggera, tessuta di piccole foglie verde-grigio marginate di bianco-crema e diventa spettacolare in primavera, scomparendo sotto una moltitudine di piccoli fiori tubolari, riuniti in grappoli blu-viola.
  • Periodo di fioritura Maggio a Luglio
  • Altezza a maturità 2,10 m
Prostanthera rotundifolia

Prostanthera rotundifolia

Il Prostanthera rotundifolia forma una massa chiara, arrotondata ma leggera, tessuta di piccole foglie tanto più grigie quanto più il terreno è secco, e si adorna in primavera di una moltitudine di piccoli fiori tubolari, riuniti in grappoli viola.
  • Periodo di fioritura Maggio, Giugno
  • Altezza a maturità 2 m
Prostanthera rotundifolia Variegata

Prostanthera rotundifolia Variegata

Il Prostanthera rotundifolia 'Variegata' forma una massa chiara, arrotondata ma leggera, tessuta di piccole foglie verde oliva o leggermente grigiastre screziate di crema. Si ricopre di una moltitudine di piccoli fiori tubolari, riuniti in grappoli viola.
  • Periodo di fioritura Maggio, Giugno
  • Altezza a maturità 1,50 m

Scopri altri Prostanthera

Piantagione del Prostanthera

Dove piantare?

I Prostanthera si adattano a una vasta gamma di terreni: terreni argillosi, sabbiosi, ghiaiosi, persino granitici. Il pH del terreno dovrebbe essere neutro o leggermente acido, con un valore ottimale intorno a pH 6. Le Mente australiane non amano i terreni calcarei.

Il terreno deve rimanere fresco, ma ben drenato. Un terreno umido e pesante in inverno ridurrà notevolmente la rusticità dell’arbusto. Tuttavia, Prostanthera rotundifolia tollera bene la siccità.

I Prostanthera sono relativamente sensibili al freddo, resistendo fino a -6°C per la maggior parte. Pertanto, dovrebbero essere coltivati in piena terra preferibilmente nella parte sud e sud-ovest della Francia o in vaso, da riparare dal gelo durante l’inverno. Tuttavia, Prostanthera cuneata resiste alla neve e a temperature fino a -12°C. Questa specie può essere coltivata anche al nord in piena terra, purché il terreno sia ben drenato.

Da notare che i Prostanthera tollerano relativamente bene gli spruzzi salini, ma detestano i venti freddi. Per quanto riguarda l’esposizione, i Prostanthera apprezzano il sole o la mezz’ombra nel Sud, ma Prostanthera cuneata tollera bene anche l’ombra.

Prostanthera, menta australiana, menta arbustiva

Prostanthera cineolifera nel suo habitat naturale (© Ruth P)

 

Quando piantare?

La piantagione si effettua in autunno (settembre-ottobre) o in primavera (da marzo a maggio), evitando i periodi di gelo. Se gli inverni sono freddi (gelo fino a -9°C) e umidi nella tua zona, è preferibile piantare in primavera, tra aprile e maggio.

Come piantare?

In piena terra

  1. Una volta scelto il luogo adatto, scava una buca di piantagione, di due o tre volte le dimensioni del pane radicale;
  2. Non esitare a mescolare al terreno un po’ di sabbia grossolana o ghiaia, per migliorare il drenaggio. Puoi anche aggiungere una parte di terra di brughiera al terreno estratto per alleggerirlo e acidificarlo;
  3. Rimuovi l’arbusto dal vaso e posizionalo al centro della buca, in modo che il colletto sia a livello del terreno;
  4. Riempi la buca con il terreno estratto e compatta leggermente con le dita;
  5. Annaffia abbondantemente per inumidire bene il terreno e ridurre eventuali “bolle d’aria” che potrebbero formarsi tra il terreno e le radici.

In vaso

  1. Scegli un vaso con un volume minimo di 6-10 litri e dotato di fori di drenaggio sul fondo;
  2. Per il substrato, un mix composto da 1/3 di terra di brughiera e 2/3 di un buon terriccio universale sarà perfetto;
  3. Posiziona uno strato di ghiaia o argilla espansa sul fondo del vaso per coprire i fori di drenaggio senza ostruirli, evitando così che il substrato fuoriesca. Aggiungi uno strato iniziale di terriccio sul fondo;
  4. Rimuovi la pianta dal vaso e posizionala al centro del nuovo contenitore. Riempi il resto con il mix di terriccio e terra di brughiera. Comprimi leggermente con le dita;
  5. Annaffia abbondantemente.

Manutenzione e potatura

La manutenzione consisterà nell’annaffiare regolarmente la pianta alla base durante i periodi di siccità. Evita di bagnare il fogliame esposto al sole.

Nelle regioni con inverni rigidi, riporta l’arbusto al chiuso se è in vaso o, se coltivato in piena terra, disponi una buona pacciamatura alla base (foglie morte, erba…) per proteggere il ceppo, eventualmente anche con un telo per l’inverno. Questa pacciamatura sarà apprezzata anche per mantenere il terreno leggermente umido in estate.

Rimuovi i fiori appassiti quotidianamente!

La potatura si effettuerà a marzo o subito dopo la fioritura. La potatura non è davvero necessaria, ma puoi tagliare leggermente i rami per mantenere una forma compatta, specialmente in vaso. Puoi anche rimuovere regolarmente il legno malato o morto.

Prostanthera, menta australiana, menta arbustiva

Prostanthera linearis

Malattie e parassiti

I Prostanthera raramente soffrono di malattie. Tuttavia, in un terreno umido e mal drenato, le radici possono marcire a causa dell’attacco di un fungo del genere Phytophthora. Nuove selezioni di Prostanthera cuneata sono più resistenti a questa malattia.

Se coltivi la tua menta australiana in una serra o in una veranda, aleurodidi (dette “mosche bianche”) e ragnetti rossi (che in realtà sono acari) possono infestare la pianta. Una nebulizzazione quotidiana eviterà questo problema.

→ La scheda consiglio Aleurodidi: identificazione e trattamento e la scheda consiglio Ragnetti rossi: identificazione e trattamento potranno esserti utili in caso di infestazione.

Moltiplicazione

Per semina

Semina i semi in aprile, in vaso o in una terrina, in un substrato speciale per semina. Mantieni il terriccio umido senza eccessi durante la germinazione e la crescita della giovane piantina. Trapianta le piantine in autunno in un vaso individuale e piantale in piena terra la primavera successiva.

Per talea

Le talee si prelevano in luglio-agosto. Preleva germogli terminali semi-legnosi lunghi circa 15 cm. Piantali in vaso in un substrato leggero, come un terriccio speciale per semina e talea. Mantieni il terriccio umido senza eccessi. Tieni le talee in mezz’ombra. Potrai piantarle in piena terra la primavera successiva.

Come associare la menta australiana?

Si assoceranno i Prostanthera con piante che richiedono le stesse condizioni di coltivazione: calore, un terreno ben drenato e che rimanga fresco.

Un Prostanthera rotundifolia ‘Variegata’ si troverà in buona compagnia con un arbusto delle lande costiere australiane: il Melaleuca squamea, un piccolo arbusto sempreverde dalla fioritura a piccoli scovolini. Sempre originari del sud-est australiano (ma anche della Nuova Zelanda), i Leptospermum sono magnifici piccoli arbusti dal fogliame persistente e aromatico: Leptospermum scoparium ‘Martini’ fiorisce con fiori semplici, che passano dal rosa pallido al rosa scuro da aprile a giugno. Il Grevillea juniperina, chiamato anche Grévillée a foglie di ginepro, è un bellissimo arbusto sempreverde di origine australiana, capace di fiorire tutto l’inverno, fino alla primavera, in climi miti, con grappoli di fiori rosso vivo.

Prostanthera, menta australiana, menta arbustiva

Un’associazione neozelandese con un Prostanthera rotundifolia ‘Variegata’, un Leptospermum scoparium ‘Martini’, un Malaleuca squamea (© JJ Harrison) e un Grevillea juniperina

Naturalmente, nessuno è obbligato ad accompagnare un Prostanthera solo con piante di origine australiana. Gli arbusti mediterranei (allori rosa), delle regioni desertiche dell’America (Leucophyllum frutescens) o persino alcune africane (Gomphostigma) potranno anche loro fare loro compagnia in giardino.

Da leggere anche

→ Scopri tutti i nostri Prostanthera nel nostro vivaio online.

Commenti