
Pluot: piantagione, coltivazione, raccolta
Contenuto
Il Pluot in poche parole
- È un frutto ibrido, metà prugna e metà albicocca
- Grande come una pesca, il pluot ha il sapore dell’albicocca
- La sua polpa è molto dolce, succosa e profumata
- La raccolta avviene da giugno ad agosto
- Facile da coltivare, molto rustico, questo albero da frutto cresce al sole in un terreno leggero e ben drenato
La parola della nostra esperta
Il pluot, soprannominato anche “albicocca-prugna”, “plumcot” o “uovo di dinosauro”, è un albero da frutto ibrido che produce frutti a metà tra prugne e albicocche. Questa specie interspecifica ha conquistato i nostri banchi di mercato qualche anno fa. In estate regala frutti grandi come pesche, con una polpa fondente, molto dolce e profumata, dal sapore di albicocca.
È un albero semi-nano che, da adulto, non supererà i 3,50 metri di altezza, ideale per i piccoli giardini.
Perfettamente rustico, il Pluot cresce al sole, al riparo dal vento, in un terreno leggero, ben drenato e senza eccessi di umidità. Poco esigente, basterà annaffiarlo d’estate nei primi anni e potarlo ogni anno per godere di abbondanti raccolti.
Il pluot si gusta crudo appena colto, nelle insalate di frutta, così come in pasticceria e nelle confetture.
Scopri i nostri consigli per coltivare questo albero da frutto così generoso!

Pluots
Descrizione e botanica
Carta d'identità
- Nome latino Pluot
Il pluot, soprannominato anche “albicocco-susino”, “plumcot” o “uovo di dinosauro”, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle rosacee, come l’albicocco, il mandorlo e i peschi. Si tratta di una specie interspecifica, un nuovo frutto ibrido, risultato dell’incrocio tra una susina (Prunus domestica al 70%) e un albicocco (Prunus armeniaca al 30%). La sua ibridazione è stata sviluppata nel 1988 negli Stati Uniti da Chris Floyd Zaiger, selezionatore e sviluppatore californiano di varietà di frutti a nocciolo. Pluot® è oggi un marchio registrato. Attualmente, si declina in circa 25 varietà ibride come ‘Flavor Candy‘ o ancora ‘Flavor Supreme’, che è stata la prima varietà di Pluot® introdotta sul mercato.
Il pluot forma un albero semi-nano dal portamento aperto che non supererà i 3,50 m di altezza in età adulta. Questo lo rende interessante per i piccoli giardini. La silhouette è naturalmente espansa. I rami portano un fogliame caduco. Come nel susino, i rami del pluot sono piuttosto fragili sotto il peso dei frutti. Le foglie sono lunghe, ovali, misurano 8-15 cm di lunghezza e 3-4 cm di larghezza, con un picciolo corto. Di colore verde brillante, sono lisce e presentano margini crenati.
La fioritura avviene tra marzo e aprile sui rami dell’anno precedente. Il pluot si ricopre allora di piccoli fiori rosa pallido tipici delle rosacee, a forma di coppa e composti da 5 sepali e 5 petali peduncolati. I fiori sono ermafroditi. La maggior parte delle varietà sono autofertili (Pluot® Pink Candy®, Pluot® Pink Candy®, Pluot® Purple Candy®), quindi non è necessario avere un altro albicocco o susino nelle vicinanze per garantire una buona fruttificazione. Le varietà autosterili fruttificheranno meglio con l’impollinazione incrociata, piantando un susino nelle vicinanze per migliorare la fertilità.
Una volta impollinati dalle api, i fiori si trasformano in grossi frutti: i Pluot. Si raccolgono da giugno fino ad agosto, a seconda delle regioni. Con la loro buccia liscia, i Pluot assomigliano molto alle susine, ma le loro dimensioni li avvicinano più alle pesche. I frutti sono rotondi, grandi come pesche, con un diametro di circa 6 cm, e conservano la tipica piegatura dell’albicocco. L’epidermide è sottile, il colore varia dal viola scuro al rosa-rosso, a volte bicolore e punteggiato di macchie colorate. Sono spesso ricoperti da una pruina che scompare al tatto. Contengono una polpa succosa e dolce, gialla o rossa, molto profumata, con un sapore acidulo e una texture simile a quella dell’albicocco. Di solito occorrono circa 3 anni prima del primo raccolto.

Il pluot è un ibrido tra la susina e l’albicocco
Varietà principali

Pluot Flavor Candy
- Periodo di fioritura Maggio, Giugno
- Altezza a maturità 2,50 m

Pluot Flavor Supreme
- Periodo di fioritura Aprile
- Altezza a maturità 3,50 m

Pluot Pink Candy
- Periodo di fioritura Maggio
- Altezza a maturità 2,50 m

Pluot Purple Candy
- Periodo di fioritura Maggio
- Altezza a maturità 2,50 m
Scopri altri Pluot (albicocco/susino)
Vedi tutti →Disponibile in 2 taglie

Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Disponibile in 2 taglie
Pianta
Dove piantarlo?
Perfettamente rustico, il pluot è in grado di sopportare temperature fino a -35 °C, il che permette di coltivarlo in tutte le regioni. Nelle zone più fredde, preferisci una posizione riparata dai venti del nord e dell’est per proteggere la fioritura.
Per ottenere frutti abbondanti e di qualità, piantalo al sole in un terreno neutro, leggero, profondo e ben drenato, senza ristagni d’acqua. Evita i terreni pesanti e compatti.
Grazie alle sue dimensioni contenute, è un albero da frutto ideale per i piccoli giardini. Può essere piantato sia in un frutteto che in un giardino ornamentale, dove regalerà una splendida fioritura primaverile. Le varietà autosterili richiedono la piantumazione di un altro susino (’Golden Japan’, ad esempio) o di un albicocco nelle vicinanze per fruttificare.

Pluot
Quando piantarlo?
Generalmente venduto a radice nuda, il Pluot si pianta preferibilmente da ottobre a dicembre, evitando i periodi di gelo.
Come piantarlo?
- Scava una buca due o tre volte più larga e profonda della zolla
- Inumidisci la zolla di terra immergendola per qualche minuto in una bacinella d’acqua
- Distribuisci della ghiaia sul fondo della buca
- Aggiungi del compost
- Posiziona il pluot sul fondo della buca
- Sistema l’albero nella buca e riempi comprimendo delicatamente per eliminare le sacche d’aria con la terra del giardino arricchita di terriccio
- Annaffia abbondantemente e regolarmente per aiutare il tuo pluot a radicarsi
**Cura e potatura del Pluot** Il Pluot, un ibrido tra prugna e albicocca, è un albero da frutto che richiede cure specifiche per garantire una crescita sana e una produzione abbondante. Ecco alcuni consigli per mantenerlo in ottima forma: ### **Cura del Pluot** 1. **Irrigazione**: Assicurati che il Pluot riceva un'irrigazione regolare, soprattutto durante i periodi di siccità. Evita i ristagni d'acqua per prevenire marciumi radicali. 2. **Concimazione**: Utilizza un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire la crescita e la fruttificazione. 3. **Pacciamatura**: Applica uno strato di pacciame attorno alla base dell'albero per mantenere l'umidità del suolo e controllare le erbacce. ### **Potatura del Pluot** 1. **Periodo ideale**: La potatura va effettuata in inverno, quando l'albero è in dormienza, o in estate per controllare la crescita eccessiva. 2. **Tecnica**: - Elimina i rami morti, danneggiati o malati. - Sfoltisci i rami interni per migliorare la circolazione dell'aria e la penetrazione della luce. - Accorcia i rami troppo lunghi per mantenere una forma equilibrata. 3. **Obiettivo**: La potatura mira a stimolare la produzione di frutti e a mantenere una struttura robusta dell'albero. Con queste semplici pratiche, il tuo Pluot crescerà rigoglioso e ti regalerà frutti deliziosi ogni anno!
Dopo la piantagione, per i primi tre anni, assicurati di annaffiare regolarmente, perché il terreno deve rimanere fresco per tutta l’estate. Preferisce terreni che mantengono sempre un po’ di umidità. In autunno o in primavera, aggiungi del letame grattandolo superficialmente o del concime per alberi da frutto.
Rimuovi i polloni cresciuti alla base dell’albero.
L’albicocco-prugna è un albero da frutto resistente alle malattie crittogamiche e agli attacchi dei parassiti.
Quando e come potare?
Una potatura corretta porta a una buona fruttificazione.
La potatura di formazione
Si effettua in primavera dopo la piantagione, evitando i periodi di gelo, e poi nei tre anni successivi prima che l’albero diventi produttivo. Usa una sega o un cesoia. Consiste nel tagliare per eliminare i rami mal posizionati e deboli, mantenendo solo 5 rami che formeranno la struttura dell’albero. Questa potatura di formazione è necessaria nei primi anni.
La potatura di fruttificazione
I frutti compaiono sul legno di un anno e i rami che hanno già fruttificato non produrranno più pluot. Questa potatura favorisce una buona produzione di frutti e si effettua in inverno con una cesoia ben affilata e accuratamente pulita. Spalma sulle ferite della potatura un mastice cicatrizzante per evitare malattie. È opportuno:
- Tagliare i rami che hanno già fruttificato a 2 gemme sopra la futura ramificazione
- Rimuovere i succhioni che crescono sul tronco
- Eliminare il legno morto o spezzato e i rami che si incrociano
- Accorciare quelli più lunghi
Moltiplicazione
Il Pluot si riproduce tramite innesto, una tecnica che richiede una certa abilità da riservare piuttosto ai giardinieri professionisti. È anche possibile prelevare i polloni che si sviluppano intorno alla pianta madre e trapiantarli altrove, ma fioriranno solo molti anni dopo la messa a dimora.
Quando e come raccogliere i pluot?
La raccolta avviene a maturazione da giugno ad agosto-settembre a seconda delle varietà e delle regioni. I frutti si raccolgono semplicemente a mano quando sono morbidi al tatto.
Utilizzo e conservazione
Gli albicocca-prugna si consumano crudi o preparati. Si gustano croccanti e crudi appena terminata la raccolta. I pluot sono deliziosi anche in macedonie, clafoutis, torte, crumble o crostate. Possono anche accompagnare piatti salati. Si possono preparare anche marmellate, frutta sciroppata, composte o succhi.
Si conservano per poco tempo, qualche giorno a temperatura ambiente. Una volta lavati, asciugati e snocciolati, possono essere surgelati.
Un pluot contiene circa 80 calorie. La polpa è ricca di vitamine C e A, oligoelementi (potassio) e fibre.

Il pluot si consuma crudo o cotto, ad esempio in torte o clafoutis
Risorse utili
- Scopri tutti i nostri consigli per coltivare, proteggere e curare i tuoi alberi da frutto
- Semina un prato fiorito ai piedi dei tuoi alberi da frutto e la natura te lo restituirà
- Il nostro video: Come evitare che gli uccelli mangino la nostra frutta?
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti