Pecan, noce pecan: piantare, coltivare

Pecan, noce pecan: piantare, coltivare

Contenuto

Modificato l'15 giugno 2025  da Virginie T. 10 min.

Il Noce di pecan in poche parole

  • Il pacano (Carya illinoinensis) è un albero da frutto coltivato per i suoi frutti secchi: le noci pecan.
  • È un albero da frutto di grandi dimensioni che può raggiungere un’altezza compresa tra i 15 e i 40 metri.
  • Sebbene rustico, ha bisogno di caldo intenso in estate affinché le sue noci maturino e fruttificherà solo nelle zone mediterranee.
  • Piantate due varietà per ottenere un raccolto migliore.
  • Si coltiva sia come albero ornamentale che come albero da frutto.
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Il pecan, in latino Carya illinoinensis, è l’albero da frutto che produce le noci pecan. Resistente fino a -15°C, può essere piantato nella maggior parte delle nostre regioni, ma la produzione di frutti avverrà principalmente nel Sud della Francia poiché ha bisogno di estati calde e lunghe per fruttificare. Offre le sue noci dopo 4 o 5 anni di coltivazione. E allora via libera a brownies, crostate o torte alle noci pecan! È un grande albero da frutto a guscio, con radici profonde, che può raggiungere un’altezza compresa tra 20 e 40 metri, ma esistono varietà più contenute, adatte a giardini più piccoli, come la ‘Choctaw’ o la ‘Pawnee’. Forma un albero robusto, con un’ombra densa, e le sue grandi foglie pennate assumono una bella tonalità dorata in autunno prima di cadere. La sua bella corteccia solcata e la fioritura primaverile in lunghi amenti verdastri sono altri dei suoi pregi. Richiede un terreno profondo, fresco o umido e di consistenza leggera. Parzialmente autofertile, si consiglia di piantare due esemplari per assicurarsi una buona resa.

Scopri questo albero piantato per durare e come ottenere abbondanti raccolti di noci pecan!

Carya illinoinensis, pecan, noce pecan

Carya illinoinensis in piena fioritura

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Carya illinoinensis

Il Carya illinoinensis, pacanier o noce di pecan è un albero da frutto della famiglia delle Juglandaceae, proprio come il noce (Juglans regia). È originario delle foreste umide e delle paludi del Nord America, più precisamente dell’Illinois, Kansas, Missouri, Texas, Virginia e Kentucky, e del nord del Messico. Nonostante la sua buona rusticità, la sua coltivazione è consigliata solo nelle regioni del bacino del Mediterraneo, poiché necessita di estati lunghe e calde per fruttificare. Il genere Carya comprende 25 specie, tra cui la più coltivata è Carya illinoinensis, che produce gustose noci di pecan. Questa specie ha dato origine a diverse varietà come ‘Choctaw’, ‘Delmas’, ‘Amling’, ‘Gloria Grande’, ‘Amling’ o ‘Sumner’, il cui sviluppo, produttività, dimensione delle noci, precocità e resistenza alle malattie variano.

Il pacanier è un albero di grandi dimensioni con un apparato radicale profondo. La sua crescita è abbastanza rapida e forma un bell’albero dal portamento slanciato con una chioma arrotondata. Può raggiungere un’altezza da 20 a 40 m e una larghezza da 10 a 15 m, con un tronco che può arrivare fino a 6 m di circonferenza. Alcune varietà, come ‘Mohawk’, hanno uno sviluppo più modesto, intorno ai 15 metri di altezza. La corteccia grigia e solcata è decorativa e si sfalda in strisce col passare del tempo.

Il pacanier o noce di pecan sviluppa una chioma con fogliame deciduo. Le foglie alterne, imparipennate, sostenute da un lungo picciolo, possono misurare fino a 50 cm di lunghezza e sono composte da 9 a 13 foglioline oblunghe. Verdi in primavera, assumono tonalità dorate in autunno prima di cadere. Quando vengono sfregate, emettono un odore poco gradevole.

Carya illinoinensis, pacanier, noce di pecan, noce di pecan

Carya illinoinensis: portamento (© James St John) e fogliame autunnale (© Forest and Kim Starr)

La fioritura è ben visibile in primavera, da marzo a maggio. Avviene in due fasi. Prima delle foglie, alla fine di marzo, appaiono lunghi amenti penduli di colore giallo-verdastro per i fiori maschili, che possono raggiungere i 15 cm di lunghezza, sospesi lungo i rami. Sono composti da piccoli fiori con 6 petali.

Successivamente, i fiori femminili, più discreti, emergono in piccole spighe erette all’estremità dei giovani germogli. Questi ultimi sono molto visitati dagli insetti impollinatori, che li fecondano abbondantemente. Tuttavia, questo albero da frutto è parzialmente autofertile: è preferibile avere due esemplari per garantire un’impollinazione incrociata efficace, poiché gli amenti maschili non maturano contemporaneamente ai fiori femminili. La fruttificazione inizia generalmente dal quarto o quinto anno. È un albero soggetto all’alternanza, cioè produce noci un anno sì e uno no.

Carya illinoinensis, pacanier, noce di pecan, noce di pecan

Fioritura, fogliame e frutto del Carya illinoinensis

Dopo la fruttificazione, l’albero produce drupe oblunghe e carnose lunghe 4-6 cm, di colore verde che diventa marrone a maturità, chiamate “brou”. Queste drupe non commestibili e deiscenti sono raggruppate in gruppi da 2 a 10. A maturità, si aprono in 4 valve per liberare un guscio liscio e allungato, di colore marrone. All’interno di questo nocciolo, una volta sgusciato, si trova una mandorla bilobata lunga 3-6 cm, commestibile e gustosa: la noce di pecan, chiamata anche pacana o noce di Hickory. Contiene una polpa bianca, ricoperta da una sottile pellicola marrone-rossastra. Il calibro delle noci varia a seconda delle varietà. La raccolta avviene da agosto a novembre. Questi gherigli lisci hanno un sapore simile alla noce e alla mandorla, ma meno amaro delle noci tradizionali. Il loro gusto è più delicato e meno astringente.

Gli Stati Uniti e il Messico detengono quasi il 95% della produzione mondiale di noci di pecan. Il pacanier è coltivato sia per i suoi frutti che per il suo legno di alta qualità, utilizzato per impiallacciature.

Carya illinoinensis, pacanier, noce di pecan, noce di pecan

Brou e noci di pecan

Principali specie e varietà

Carya illinoinensis - Pecan

Carya illinoinensis - Pecan

È la specie tipo che può raggiungere un'altezza da 20 a 40 m e un diametro di 6 m. Molto produttiva dopo molti anni di coltivazione!
  • Periodo di fioritura Aprile a Giugno
  • Altezza a maturità 30 m
Carya illinoinensis Choctaw - Pecan

Carya illinoinensis Choctaw - Pecan

Una varietà molto produttiva che produce noci di grosso calibro. Meno imponente della specie tipo ma altrettanto ornamentale.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 15 m
Carya illinoinensis Delmas - Pecan

Carya illinoinensis Delmas - Pecan

Questa varietà produce noci pecan di buona qualità e fruttifica presto, già a settembre. Vigorosa e produttiva, offre frutti di ottima qualità gustativa.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 15 m
Carya illinoinensis Mohawk - Pecan

Carya illinoinensis Mohawk - Pecan

Un'altra varietà precoce che produce già a settembre grosse noci pecan con guscio sottile.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 15 m
Carya illinoinensis Pawnee - Pecan

Carya illinoinensis Pawnee - Pecan

Una varietà vigorosa, molto produttiva e molto precoce che fornisce noci di grosso calibro e di ottima qualità gustativa.
  • Periodo di fioritura Giugno, Luglio
  • Altezza a maturità 10 m
Carya illinoinensis Shoshoni - Pecan

Carya illinoinensis Shoshoni - Pecan

Una varietà precoce rinomata per la rapida fruttificazione e la resistenza a insetti e malattie. Molto produttiva!
  • Periodo di fioritura Giugno a Agosto
  • Altezza a maturità 15 m

Scopri altri Noce Pecan

Piantagione del pecan

Dove piantare un albero di pecan?

Resistente fino a -15°C, anche -20°C a seconda delle varietà, il pacanier può essere coltivato ovunque in Francia come albero ornamentale. Tuttavia, per ottenere frutti alle nostre latitudini, è preferibile riservarne la coltivazione alle regioni mediterranee. Non si svilupperà correttamente a nord della Loira. È un albero da frutto che cresce meglio in climi caldi. Tuttavia, richiede sia inverni abbastanza freddi per indurre la fioritura che estati lunghe e calde, seguite da autunni miti affinché le sue noci maturino, almeno 6-7 mesi senza gelo. Tuttavia, le nuove varietà si accontentano di estati più brevi e fresche.

Il pacanier apprezza terreni semi-umidi, cresce naturalmente nelle pianure alluvionali fertili e ben drenate. Ha un fabbisogno idrico piuttosto elevato in estate. Se l’estate è troppo secca, sarà necessario annaffiarlo di conseguenza, anche se una volta ben radicato, la sua radice fittonante gli permette di cercare l’umidità molto in profondità nel terreno.

Piantatelo in una posizione molto soleggiata, in un terreno ricco, fresco o umido e ben drenato, possibilmente sabbioso per permettere alla radice di espandersi. Piuttosto esigente, teme siccità prolungate e non ama né terreni occasionalmente secchi né troppo calcarei, preferendo un substrato piuttosto acido con un pH ideale tra 4,5 e 7,5.

Trova naturalmente il suo posto all’interno di un frutteto irrigato nella zona mediterranea, ma anche in un giardino ornamentale come esemplare isolato in piena terra in un prato, grazie alla sua silhouette elegante e alla fioritura primaverile. Considerate le sue dimensioni da adulto, prevedete uno spazio adeguato al suo sviluppo importante. Gli esemplari più grandi sono da riservare a grandi giardini boscosi o parchi. E riflettete bene sulla sua posizione perché la sua radice fittonante detesta i trapianti.

La coltivazione in un vaso molto grande è possibile, in questo caso manterrà una dimensione naturalmente più ridotta e avrà poche possibilità di fruttificare. Potrete godere più delle sue qualità ornamentali che dei suoi frutti.

Carya illinoinensis, pacanier, noce di pecan

Un magnifico albero di pecan in un grande giardino (© Forest and Kim Starr)

Quando piantare il pacanier?

La piantagione si effettua preferibilmente in primavera, tra febbraio e maggio, fuori dal periodo di gelo.

Come piantarlo?

In piena terra

Il suo potente sistema radicale richiede che il terreno sia ben preparato su una profondità di circa 1 m e altrettanto in larghezza. Rispettate una distanza di 10-50 m tra due alberi di pecan o altri alberi, a seconda della loro dimensione da adulti.

  • Mettete la zolla a bagno in una bacinella d’acqua
  • Scavate una buca di piantagione di 1 m in tutte le direzioni
  • Mescolate 1/3 di terra di brughiera, 1/3 di sabbia per giardino, 1/3 di terra da giardino
  • Aggiungete qualche palata di sabbia e ghiaia per garantire un buon drenaggio attorno alle radici
  • In terreni troppo acidi, aggiungete dolomite o cenere
  • Versate una parte del miscuglio nella buca
  • Piantate un tutore e legate il tronco con un legaccio flessibile per sostenerlo nei primi anni
  • Posizionate la zolla senza danneggiare la radice fittonante e lasciando il colletto a livello del suolo
  • Riempite gli spazi vuoti con il resto del miscuglio
  • Pressate e annaffiate abbondantemente
  • Pacciamate la base

Il mio consiglio: spuntare l’albero in questa fase, tagliando un terzo della sua cima, favorirà lo sviluppo di nuove radici.

In vaso

  • Scegliete un contenitore con il fondo forato di almeno 100 litri (1 x 1 m)
  • Stendete uno strato drenante (sabbia grossolana, palline di argilla, pomice)
  • Riempite parzialmente il vaso con un buon terriccio da giardino mescolato a sabbia
  • Posizionate la zolla e riempite con il terriccio attorno alle radici
  • Pressate bene la superficie
  • Annaffiate abbondantemente

Cultura e cura del pecan

Robusto, il pecan richiede pochissime cure per prosperare, a parte un’irrigazione regolare, soprattutto in caso di siccità e caldo intenso. Ha bisogno di molta acqua. Nei primi 6 mesi successivi alla piantagione, l’irrigazione deve essere molto attenta e regolare: forniscigli tra i 30 e i 50 litri d’acqua a settimana. Successivamente, quando l’albero inizia a fruttificare, dopo 5 anni di coltivazione, l’irrigazione diventa essenziale: assicurati di annaffiarlo abbondantemente ogni giorno affinché le noci maturino.

Stendi uno spesso pacciamatura a base di foglie morte, paglia, B.R.F. o compost semi-decomposto per evitare la competizione delle erbacce, mantenere le radici fresche d’estate e calde d’inverno.

Fornisci un fertilizzante organico in primavera, come compost ben maturo da distribuire superficialmente, oppure un fertilizzante speciale per alberi da frutto. La potatura non è necessaria.

Malattie e nemici eventuali

Resistente, teme principalmente alcune malattie fungine come l’oidio, o bruciature fogliari batteriche che colpiscono il fogliame. A scopo preventivo: pratica delle spruzzature sulle foglie con poltiglia bordolese dopo le piogge. Può anche essere colpito dalla galla del colletto che interessa l’intero apparato radicale, fortunatamente i nuovi cultivar si dimostrano resistenti a queste malattie.

**Quando e come raccogliere le noci pecan?** Le noci pecan sono un frutto delizioso e nutriente, ma per godere appieno del loro sapore e della loro freschezza, è essenziale raccoglierle nel momento giusto e nel modo corretto. Ecco una guida pratica per aiutarti a ottenere il massimo dal tuo raccolto. ### **Quando raccogliere le noci pecan?** 1. **Periodo di maturazione**: Le noci pecan sono pronte per la raccolta tra la fine di settembre e l'inizio di novembre, a seconda della varietà e della zona climatica. 2. **Segni di maturità**: - Il mallo (l'involucro esterno) si apre naturalmente, lasciando cadere la noce. - Le noci cadono a terra da sole quando sono mature. - Il colore del mallo passa dal verde al marrone. ### **Come raccogliere le noci pecan?** 1. **Raccolta manuale**: - Raccogli le noci cadute a terra ogni giorno per evitare che si deteriorino o vengano danneggiate dagli animali. - Indossa guanti per proteggere le mani dal mallo, che può macchiare la pelle. 2. **Utilizzo di attrezzi**: - Per gli alberi più alti, puoi usare un rastrello per raccogliere le noci dal terreno. - In caso di grandi quantità, considera l'uso di un raccoglitore meccanico. ### **Consigli per la conservazione** - **Asciugatura**: Dopo la raccolta, lascia le noci in un luogo asciutto e ben ventilato per 2-3 settimane per ridurre l'umidità residua. - **Conservazione**: Conserva le noci in un contenitore ermetico in frigorifero o nel congelatore per mantenerle fresche più a lungo. Con questi semplici passaggi, potrai goderti le tue noci pecan al massimo della loro freschezza e sapore!

Bisognerà attendere 4 o 5 anni per vedere il pecan fruttificare dopo la piantagione. La raccolta si estende da metà agosto a metà novembre, più generalmente verso novembre, a seconda della precocità della varietà, delle estati e della tua regione. Le noci pecan si raccolgono semplicemente a mano o verranno battute per scuotere i rami e far cadere i frutti.

→ Scopri di più nel nostro tutorial Raccolta e conservazione delle noci pecan: i nostri consigli.

Conservare le noci pecan e utilizzarle

Le noci pecan secche si conservano per circa un anno, come le noci comuni. La noce pecan appena sgusciata irrancidisce rapidamente a contatto con l’aria. Puoi conservarle in barattoli ermetici a temperatura ambiente o per 6 mesi in frigorifero in contenitori chiusi, oppure riporle nel congelatore in sacchetti per alimenti, dove si conserveranno per 1 anno, anche se il freddo ne attenua il sapore.

Possono essere consumate fresche o essiccate su graticci, disponendole su un unico strato, in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Le noci pecan si utilizzano in gherigli, caramellate, tostate, in polvere, sgusciate o sotto forma di olio. Si gustano come stuzzichini per l’aperitivo, come snack o in pasticceria. Sono ideali per aggiungere una nota croccante alla famosa “pecan pie” o torta alle noci pecan. Si abbinano perfettamente al cioccolato nei brownies e nei biscotti!

→ Scopri di più nel tutorial di Solenne: Raccogliere e conservare le noci

Carya illinoinensis, pacanier, noyer de pecan, noix de pecan

Torta o brownie alle noci pecan, aperitivo… in cucina si prestano a ricette dolci e salate!

Quali sono i benefici della noce pecan?

Questo frutto a guscio oleoso è ricco di lipidi e in particolare di acidi grassi polinsaturi come gli omega-9 (acido oleico) e gli omega-6 (acido linoleico). Le noci pecan hanno un indice glicemico basso e un basso contenuto di zuccheri. Ricche di potassio, magnesio, zinco e fosforo, costituiscono un vero cocktail antistanchezza, sono benefiche per l’immunità e l’equilibrio del sistema nervoso. Ricche di antiossidanti, riducono il colesterolo e prevengono le complicazioni cardiovascolari. Sono energetiche e contengono circa 700 kcal per 100 grammi.

Come moltiplicare il Carya illinoinensis?

La semina in primavera è il metodo più semplice per moltiplicare il Pecan, ma dovrai aspettare dai 10 ai 12 anni per ottenere i frutti. L’albero si riproduce anche tramite innesto a scudetto in estate. Si tratta di un’operazione relativamente delicata per un giardiniere amatoriale e ti consigliamo di riservarla ai professionisti.

Per semina

  • Riempi vasi profondi con un miscuglio leggero composto da 1/3 di terra di brughiera, 1/3 di terra franca, 1/3 di perlite
  • Semina i semi di pecan sulla superficie e poi coprili con 2-3 cm di substrato
  • Mantieni in condizioni di umidità a 20°C fino alla germinazione
  • Rimuovi la plastica
  • Rinvasa in un vaso più grande e poi metti a dimora in giardino quando la piantina è sufficientemente radicata

Risorse utili

  • Scopri la nostra scheda consiglio su il Pacanier: coltivarlo per raccogliere noci pecan
  • Scopri la nostra scheda consiglio: Coltivare fruttiferi a guscio in giardino
  • Coltiva alberi da frutta secca come il Mandorlo (Il Mandorlo: piantare, potare e raccogliere), il nocciolo (Scegliere bene il nocciolo: guida all’acquisto) o il noce (Noce, Juglans regia: piantare, potare e curare)

Commenti