Il Chrysosplenium o Dorina: piantagione, coltivazione, cura

Il Chrysosplenium o Dorina: piantagione, coltivazione, cura

Contenuto

Modificato l'domenica 15 giugno 2025  da Virginie T. 6 min.

Il Chrysosplenium in poche parole

  • È un’ottima copertura del terreno originale per luoghi umidi e ombreggiati
  • Forma ciuffi di piccole foglie tonde e persistenti, arricchite da una bella fioritura gialla o bianco-rosata in primavera
  • Preferisce un’ombra molto fitta rispetto al pieno sole
  • Di facile coltivazione, molto rustico e senza manutenzione, cresce in un terreno umifero e fresco
  • Si adatta bene ai bordi di un laghetto o in un sottobosco umido
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Il Chrysosplenium o Dorina è una piccola pianta perenne che costituisce una copertura del terreno persistente, originale e luminosa nei terreni umidi e nelle zone ombreggiate del giardino. Ama la mezz’ombra, i terreni freschi e la vicinanza ai punti d’acqua, dove forma rapidamente piccoli cuscini tappezzanti di foglie arrotondate di un verde fresco molto decorativo anche in inverno. Come i Chrysosplenium alternifolium (Dorina a foglie alterne), C. macrophyllum o il Chrysosplenium oppositifolium (Dorina a foglie opposte), questo cuscino denso si adorna in primavera di una fioritura gialla all’anice o bianco rosata, interessante per portare un po’ di colore alle zone umide del giardino, ai bordi di un laghetto, in una roccaglia fresca o in un sottobosco umido.

Non invasivo e molto rustico, è facile da coltivare in terreni freschi e in un’esposizione riparata dal sole.

Scopri questa pianta perenne rizomatosa e persistente, ideale per ambientazioni ombreggiate e umide!

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Chrysosplenium
  • Famiglia Saxifragaceae
  • Nome comune Dorina, crescione delle rocce, crescione dorato
  • Fioritura aprile-giugno
  • Altezza 0 a 0,30 m
  • Esposizione Mezz'ombra, ombra
  • Tipo di terreno argilloso-calcareo o umifero, fresco
  • Rusticità -25°C

Il Chrysosplenium, chiamato anche Dorina, è una piccola pianta perenne della famiglia delle Saxifragaceae, proprio come il Bergenia. Si contano circa 65 specie distribuite in Asia (soprattutto in Cina), America, Africa ed Europa. Si trovano naturalmente nei sottoboschi forestali, lungo i bordi dei piccoli ruscelli come Chrysosplenium oppositifolium, negli habitat rocciosi e in montagna fino a 1900 metri di altitudine, come il Chrysosplenium macrophyllum, sempre in luoghi umidi, più o meno impregnati d’acqua e ombreggiati. In Francia, tranne che nel Midi, si incontra spontaneamente il Chrysosplenium alternifolium (la Dorina a foglie alterne o Crescione dorato di roccia), che è una specie protetta. Nei nostri giardini, si incontrano principalmente:

  • il Chrysosplenium alternifolium
  • il Chrysosplenium davidianum
  • il Chrysosplenium macrophyllum
  • il Chrysosplenium oppositifolium

Questa pianta erbacea perenne e strisciante si sviluppa da una radice stolonifera. Il Chrysosplenium forma rapidamente tappeti di foglie alti da 5 a 30 cm, espandendosi per 30-50 cm di larghezza grazie a corti rizomi appena interrati. La pianta si radica di tanto in tanto, come le Fragole, attraverso stoloni filiformi. Alla fine forma una rosetta bassa di foglie persistenti, decorative anche in inverno.

I fusti, spesso quadrangolari, portano piccole foglie di forma ovale o arrotondata, con un diametro di circa 5 mm a 3 cm, dai bordi fortemente crenati. Sono alterne nella Dorina a foglie alterne o Chrysosplenium davidianum. Sono pelose o lucide e il loro lembo è di colore verde chiaro o verde chartreuse. Si tingono di marrone, porpora o dorato a seconda delle specie.

In primavera, da marzo-aprile a giugno a seconda del clima, piccoli fiori gialli o giallo anice punteggiano questo brulicare di piccole foglie. Appaiono sotto forma di infiorescenze piatte molto luminose. Il Chrysosplenium macrophyllum o dorina a grandi foglie fiorisce da dicembre-gennaio a marzo in grappoli di campanule bianco-rosate. Questa specie cinese dalle grandi foglie pubescenti ricorda un bergenia.

Le foglie del Chrysosplenium oppositifolium possiedono proprietà depurative, diuretiche ed espettoranti e a volte si mangiano in insalata.

chrysosplenum

Diverse specie: Chrysosplenium alternifolium, Chrysosplenium davidianum e Chrysosplenium macrophyllum

Principali specie

Chrysosplenium alternifolium - Erba-milza comune

Chrysosplenium alternifolium - Erba-milza comune

Una piccola pianta perenne protetta che cresce in piccoli ciuffi tappezzanti con foglie arrotondate dai riflessi dorati. Meravigliosa vicino a una cascata, sulle rive di uno specchio d'acqua...
  • Periodo di fioritura Maggio a Luglio
  • Altezza a maturità 15 cm
Chrysosplenium davidianum

Chrysosplenium davidianum

Questa pianta copre efficacemente il terreno in luoghi umidi e ombreggiati. Si distingue per il fogliame di colore verde brillante venato di marrone e la fioritura di un giallo luminoso in primavera.
  • Periodo di fioritura Maggio a Luglio
  • Altezza a maturità 10 cm
Chrysosplenium oppositifolium - Erba milza con foglie opposte

Chrysosplenium oppositifolium - Erba milza con foglie opposte

Questa specie forma un tappeto erboso basso e molto denso. Si distingue per il colore delle sue foglie di un verde chartreuse molto intenso.
  • Periodo di fioritura Febbraio
  • Altezza a maturità 10 cm

Scopri altri Chrysosplenium - Erba milza

Pianta del Chrysosplenium

Dove piantarlo?

Le Erba milza sono piante perenni molto rustiche che possono sopportare temperature fino a -25°C. Si coltivano facilmente nella maggior parte delle nostre regioni. Tuttavia, la loro coltivazione sarà impossibile in un clima mediterraneo, troppo secco e caldo in estate, poiché hanno bisogno di un terreno sempre fresco o umido. Crescono senza difficoltà in un terreno pesante, argilloso, umido e ricco di humus. Adorano l’umidità e detestano il pieno sole, preferendo un’ombra molto fitta. Piantale in un luogo semi-ombreggiato e fresco in estate. Sopporteranno un sole filtrato se l’umidità non manca.

I cespi si espandono nel tempo ma rimangono facili da controllare. Le Erba milza costituiscono eccellenti coperture del terreno persistenti vicino a un laghetto, sotto la chioma degli alberi in un sottobosco umido, lungo un ruscello, tra le rocce vicino a una cascata o in un giardino roccioso fresco. Questa pianta si accontenterà anche di un terreno che non si asciuga mai, permettendo di collocarla anche ai bordi di un sentiero o di un’aiuola ombreggiata, ad esempio.

Quando piantare il Chrysosplenium?

La piantagione del Chrysosplenium si effettua preferibilmente in primavera, da febbraio ad aprile, evitando i periodi di gelo e siccità.

Come piantarlo?

Prevedi circa 7 piante per m2 per creare un tappeto ben denso.

  • Scava una buca di 2-3 volte il volume del pane di terra
  • Pianta in un miscuglio di terra da giardino e terriccio ricco di humus
  • Riempi e compatta leggermente
  • Annaffia abbondantemente e poi regolarmente

⇒ Scopri i gesti corretti per piantare bene una perenne nel nostro video!

chrysosplenium griffithii

Molto più raro: Chrysosplenium griffithii

Coltivazione e cura

La dorina richiede poche cure a condizione che rimanga in un terreno sempre fresco tutto l’anno. È una pianta senza problemi quando è ben stabilita. Non tollera i terreni secchi. Assicurati di mantenere il terreno fresco, soprattutto in estate, altrimenti rischi di vedere questa perenne deperire. Annaffia regolarmente la prima estate e poi 1-2 volte a settimana per mantenere il terreno costantemente umido.

Per limitarne l’espansione, puoi rimuovere gli stoloni in eccesso.

Moltiplicazione

Per perpetuare il Chrysosplenium, è sufficiente staccare gli stoloni radicati alla fine dell’estate. Preleva i fusti radicati per trapiantarli nella posizione scelta in un terreno umido.

Associare

Con il suo fogliame persistente di un bel verde vivace e la sua fioritura primaverile, la Dorina è una copertura del suolo molto utile per portare una nota luminosa alle zone ombreggiate. Questa pianta è perfetta per abbellire le rive di un punto d’acqua. Forma un tappeto denso e basso di un bel verde, che si adorna di piccoli fiori delicati gialli o bianchi, a seconda delle varietà.

Si può associare ad altre piante tappezzanti come l’Houttuynia cordata, le Bugola rampanti o l’Asarum, così come a dei Bulbi primaverili come i bucaneve e la Fritillaria meleagris, che emergeranno da questo tappeto di verde.

In un bordo di un’aiuola semi-ombreggiata, accoglierà la fioritura delicata delle Fiori degli Elfi, dei Dodecatheon, del Mertensia virginica, una bella pianta primaverile.

In un giardino acquatico, arricchirà la base di belle Piante perenni da rive umide come le astilbe rosa, le Alchemilla e altre Piante perenni da ombra fresca come le Felci e le Hosta.

associazione di piante con chrysosplenium

Un esempio di associazione: Asarum maximum ‘Ling Ling’, Chrysosplenium alternifolium, Heuchera ‘Obsidian’, Fritillaria meleagris ed Epimedium perralchicum ‘Frohnleiten’

Risorse utili

Commenti