
**Fremontodendron : piantagione, potatura e cura** Il *Fremontodendron* è una pianta affascinante, apprezzata per la sua fioritura abbondante e il fogliame decorativo. Originario del Nord America, questo arbusto o piccolo albero è perfetto per giardini mediterranei grazie alla sua resistenza alla siccità. Scopri come piantarlo, potarlo e prendertene cura per godere al meglio della sua bellezza. ### **Piantagione del Fremontodendron** 1. **Scelta del luogo**: - Predilige posizioni soleggiate e riparate dai venti freddi. - Il terreno deve essere ben drenato, preferibilmente sabbioso o ghiaioso. 2. **Periodo di piantagione**: - L'ideale è piantarlo in primavera o in autunno, evitando i periodi di gelo. 3. **Come piantare**: - Scava una buca larga e profonda il doppio della zolla. - Aggiungi della sabbia o ghiaia per migliorare il drenaggio. - Posiziona la pianta e riempi con terra mista a compost. - Annaffia abbondantemente dopo la piantagione. ### **Potatura del Fremontodendron** 1. **Quando potare**: - La potatura si effettua dopo la fioritura, generalmente in tarda primavera o inizio estate. 2. **Come potare**: - Elimina i rami morti o danneggiati. - Riduci la lunghezza dei rami troppo lunghi per mantenere una forma armoniosa. - Evita potature troppo drastiche, poiché la pianta fiorisce sul legno dell'anno precedente. ### **Cura del Fremontodendron** 1. **Annaffiatura**: - Resistente alla siccità, richiede annaffiature moderate solo nei primi anni o durante periodi di siccità prolungata. 2. **Concimazione**: - In primavera, applica un concime organico o a lento rilascio per favorire la crescita e la fioritura. 3. **Protezione invernale**: - Nelle regioni con inverni rigidi, proteggi la base della pianta con una pacciamatura. 4. **Malattie e parassiti**: - Generalmente resistente, ma può essere soggetto a marciumi radicali in terreni troppo umidi. Con queste semplici cure, il tuo *Fremontodendron* regalerà al tuo giardino fioriture spettacolari e un tocco esotico!
Contenuto
Il Fremontodendron in poche parole
- Il fremontodendron è un arbusto legnoso particolarmente attraente per la sua fioritura giallo dorato.
- È ideale se addossato a un muro esposto a sud o sud-ovest.
- Originario del Nord America, in particolare della California e dell’Arizona, resiste fino a -12 °C.
- Resistente agli spruzzi salini e ai venti, apprezza le regioni dal clima mite, come il sud della Francia e la Bretagna.
- È un arbusto che ama il pieno sole e terreni poveri, sabbiosi, neutri o alcalini.
La parola della nostra esperta
Ancora raro in coltivazione, il Fremontodendron, altrimenti chiamato Fremontia o albero di Fremont, è un arbusto sempreverde, particolarmente notevole e interessante per la sua fioritura giallo dorato. Un colore che non può che illuminare un giardino o un cortile. Pur non essendo una pianta rampicante, il Fremontodendron si adatta bene lungo un muro, riscaldato dal sole. Dotato di rami sarmentosi senza sistema di ancoraggio, il Fremontodendron dovrà essere fissato a un supporto man mano che cresce, dato il suo sviluppo relativamente rapido. Senza un traliccio, si comporta come un arbusto da potare regolarmente per garantirgli una forma compatta. È proprio così che viene spesso coltivato in Nord America, ai bordi di strade e autostrade.
Pianta della famiglia delle Sterculiaceae (o delle Malvaceae a seconda della classificazione), il Fremontodendron conta solo due specie principali: il molto fiorifero Fremontodendron californicum, che offre fiori giallo limone per tutta l’estate, e il Fremontodendron mexicanum con fiori arancioni, o meglio gialli sfumati di rosso. Alcuni ibridi e cultivar sono nati dall’incrocio tra queste due specie. Quanto al Fremontodendron californicum decumbens, presenta un portamento prostrato e dimensioni più ridotte. Infatti, il Fremontia è un arbusto che può raggiungere i 3-5 metri.
Amante del pieno sole, insensibile ai venti e agli spruzzi salmastri, il Fremontodendron è moderatamente rustico, resistendo fino a -10/-12 °C. Per questo motivo si adatta così bene alle coste mediterranee e atlantiche, in particolare in Bretagna. Tuttavia, in inverno dovrà essere protetto con una buona pacciamatura e, eventualmente, con un telo antigelo in caso di gelate.

Il Fremontodendron è un arbusto molto fiorifero
Botanica
Carta d'identità
- Nome latino Fremontodendron
- Nome comune Fremontia della California, Albero di Fremont
- Fioritura da aprile-maggio a luglio, e a settembre-ottobre
- Altezza da 3 a 5 m
Il Fremontodendron è un arbusto semi-legnoso originario del Nord America, in particolare degli stati caldi della California e dell’Arizona. Grazie alla sua robustezza e alla resistenza alla siccità e all’inquinamento atmosferico, viene spesso piantato lungo le strade e le autostrade ad alto traffico. Cresce anche naturalmente su pendii, macchie e boscaglie… Insomma, non è affatto esigente se coltivato in un clima adatto.
Chiamato Fremontia o albero di Fremont, questo arbusto è classificato nella famiglia delle Sterculiaceae o, più raramente, in quella delle Malvaceae. In ogni caso, prende il nome dal generale americano John Charles Frémont (1813-1890), primo candidato del partito repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti. Forte oppositore della schiavitù, fu anche un grande esploratore dell’ovest americano. Durante queste spedizioni, da appassionato botanico, catalogò e raccolse numerose piante, tra cui il Fremontodendron che gli rende omaggio.
Il genere Fremontodendron comprende solo due specie, il Fremontodendron californicum, il più diffuso in coltivazione, e il Fremontodendron mexicanum, originario del nord-ovest del Messico, inserito tra le specie in via di estinzione in California. Quest’ultimo offre una fioritura giallo-arancio.
Questo arbusto sempreverde può raggiungere un’altezza da 2 a 5 m per un’estensione da 2 a 3 m nelle nostre latitudini. Nel suo habitat naturale, può crescere fino a 9 m di altezza. Con una crescita abbastanza rapida, il Fremontodendron ha rami semi-legnosi che si arcuano facilmente per arrampicarsi se gli viene offerto un supporto contro un muro. Privo di sistemi di ancoraggio (spine, ventose, viticci…) come la maggior parte delle piante rampicanti, il Fremontodendron dovrà quindi essere sostenuto man mano che cresce, ad esempio con fili di ferro tesi. Se non viene guidato contro un muro, può essere trattato come un arbusto, purché venga potato nei primi anni per favorire la ramificazione e acquisire un portamento più compatto, eretto e slanciato. I suoi rami sono ricoperti da una corteccia squamosa grigiastra o marrone scuro.
Il Fremontodendron ha un fogliame persistente, solitamente verde scuro sulla pagina superiore e verde chiaro su quella inferiore. Le foglie, palmatolobate e alterne, visivamente simili a quelle della vite, assumono una tonalità marrone chiaro sulla pagina inferiore grazie ai peli che le ricoprono. Hanno un diametro da 5 a 7 cm. Anche il picciolo è pubescente, così come i giovani rami.

Il retro delle foglie e i boccioli del Fremontodendron possono causare irritazioni
Per quanto riguarda la fioritura, è attraente per il suo bel colore giallo dorato che illumina i giardini con luminosità e vivacità. I fiori, che nascono da boccioli ovoidi e lanuginosi, sono solitari e ascellari. Formano una coppa piatta di 4-6 cm di diametro. Presentano 5 grandi sepali obovati, lucidi e cerosi, piuttosto arrotondati con una punta affusolata che si sovrappongono. Dal centro del fiore emergono 5 stami gialli con antere leggermente più scure. I fiori sbocciano generalmente da aprile-maggio a luglio. Nelle regioni dal clima mite, possono rifiorire a settembre e ottobre. Particolarmente melliferi e nettariferi, questi fiori giallo vivo attirano sciami di insetti che si nutrono di nettare e polline. Inoltre, sono delicatamente profumati.
I fiori producono frutti a forma di capsule lanuginose piene di semi neri. Questi frutti sono racchiusi nei sepali.

Le capsule di semi del Fremontodendron
È importante notare che i peli che ricoprono il fogliame, i boccioli e i giovani germogli possono causare irritazioni cutanee, oculari e respiratorie, nonché dermatiti da contatto. Durante la potatura del Fremontodendron, è quindi obbligatorio indossare guanti e abiti a maniche lunghe.
Le nostre varietà preferite

Fremontodendron californicum
- Periodo di fioritura Luglio, Agosto
- Altezza a maturità 6 m

Frémontodendron 'California Glory'
- Periodo di fioritura Giugno a Novembre
- Altezza a maturità 6 m
Pianta
Dove piantare il Fremontodendron?
A causa del carattere irritante delle sue foglie, giovani germogli e boccioli floreali, è preferibile piantare il Fremontodendron in un luogo lontano da passaggi quotidiani. Allo stesso modo, i bambini dovranno essere tenuti lontani da questo arbusto, peraltro facile da coltivare.
Idealmente, se desideri farlo arrampicare, installalo contro un muro o una palizzata orientati a sud o sud-ovest. Qui beneficerà del pieno sole necessario per il suo sviluppo. Inoltre, la sua fioritura giallo vivace risulterà ancora più luminosa. Dovrai posizionare sul muro un sistema di sostegno robusto, fatto di fili di ferro e ganci. Se vuoi coltivarlo come arbusto, potrà essere piantato in fondo a un’aiuola o isolato per esaltare al massimo la sua fioritura giallo oro. Il Fremontodendron può essere coltivato anche in vaso o fioriera su un grande balcone, una terrazza o in un patio. Ovunque sia piantato, deve essere soprattutto protetto dai venti più freddi.

Un Fremontodendron coltivato come rampicante
Dovrai fornirgli un terreno leggero, comune, neutro o alcalino, che può essere povero, persino sabbioso o sassoso. L’importante è che sia perfettamente drenato, perché il Fremontodendron teme soprattutto l’umidità stagnante in inverno, che può far marcire le sue radici.
Il Fremontodendron è molto resistente alla siccità, una volta ben radicato, e agli spruzzi salini. Inoltre, gode di una rusticità relativamente bassa. Ecco perché si adatta particolarmente bene lungo la costa mediterranea e quella atlantica. La Bretagna riunisce tutti i vantaggi.
Quando piantare il Fremontodendron?
Il Fremontodendron si pianta preferibilmente in primavera, tra aprile e maggio, in modo che abbia il tempo di radicarsi prima dell’inverno.
Come piantare il Fremontodendron?
- Lavorare il terreno per renderlo ben soffice
- Mettere a bagno la zolla per un quarto d’ora in un secchio d’acqua per facilitare il rinvaso
- Scavare una buca due volte più grande della zolla
- Posare uno strato di ghiaia sul fondo della buca per assicurare il drenaggio
- Posizionare il Fremontodendron nella buca
- Aggiungere eventualmente un po’ di compost alla terra estratta e riempire la buca
- Compattare e annaffiare abbondantemente.
La coltivazione in vaso non è necessariamente facile da gestire, ma è possibile. Dovrai offrire al tuo Fremontodendron un vaso forato abbastanza largo (almeno 50 cm di diametro) o una grande fioriera, drenata da uno strato di ghiaia e riempita di terriccio e sabbia in parti uguali.
Manutenzione e potatura
Una volta piantato, il Fremontodendron non richiede particolari cure, essendo resistente alla siccità. Si consiglia addirittura di non annaffiarlo affatto e quindi di tenerlo lontano da sistemi di irrigazione automatica o da scarichi d’acqua. Tuttavia, nei primi due anni sarà necessario fornirgli un po’ d’acqua, soprattutto durante il periodo di fioritura, ma senza eccessi per evitare di affogare l’apparato radicale.
Un po’ sensibile al freddo, il Fremontodendron potrebbe aver bisogno di una buona pacciamatura per proteggerlo dal gelo. Allo stesso modo, una copertura invernale può essere installata in caso di previsioni di gelate.
Se il Fremontodendron è coltivato a spalliera, è essenziale legare i rami man mano che crescono. D’altra parte, la potatura non è necessaria, anche se puoi rimuovere i rami danneggiati o morti. Se viene coltivato come arbusto, la potatura diventa fondamentale per favorire la ramificazione dalla base. Questa potatura avviene alla fine della fioritura, intorno al mese di settembre. Non dimenticare i guanti e le maniche lunghe durante questa operazione.
→ Scopri di più con il nostro tutorial: Come coltivare e potare il Fremontodendron?
Il Fremontodendron non è sensibile a parassiti o malattie.
La moltiplicazione: talea e semina
Dotato di una longevità piuttosto breve, il Fremontodendron dovrà essere moltiplicato per garantirne la sopravvivenza. Due metodi, più o meno aleatori, sono possibili.
La talea di steli
Questa talea di steli semi-legnosi si effettua in estate, tra i mesi di luglio e settembre.
- Preparate dei vasi riempiti con terriccio leggero e sabbia
- Prelevate degli steli semi-legnosi, ovvero rami dell’anno, senza fiori, lunghi 15 cm
- Eliminate le foglie inferiori e conservatene solo due
- Piantate gli steli nel substrato
- Pressate con le dita e annaffiate con una pioggia fine senza inzuppare il substrato
- Posizionate i vasi all’esterno all’ombra.
In ottobre, le talee vengono messe sotto cassone. In primavera, le talee saranno piantate in vasetti per trascorrere un anno. Saranno piantate in piena terra la primavera successiva.
La semina dei semi
- Raccogliete i semi contenuti nelle capsule alla fine della fioritura, ovvero tra settembre e ottobre
- Conservateli in frigorifero o nella sabbia all’esterno
- In primavera, riempite dei vasetti con un miscuglio di terriccio speciale per semina e sabbia
- Fate ammollare i semi in acqua per 24 ore
- Deponete i semi in superficie e copriteli con uno strato di terriccio setacciato
- Bagnate con uno spruzzino
- Posizionate i vasetti in una stanza a 19 °C
Il substrato deve rimanere umido senza essere inzuppato d’acqua.
Utilizzi e associazioni
Il Fremontodendron è un arbusto facile da far arrampicare, perfetto per essere guidato lungo un muro in mattoni o una palizzata in legno. La sua fioritura gialla avrà un effetto straordinario. Puoi facilmente abbinarlo a piante perenni con fioriture viola o lilla da piantare alla sua base. Il Fremontodendron si abbina molto bene con la lavanda, gli iris siberiani, il timo, che accettano le stesse condizioni di coltivazione. Puoi anche piantare un Pittosporum tenuifolium con fogliame verde-giallo come ‘Gold Star’ o ‘Golden Ball’.
Altre idee di abbinamento nell’articolo di Éric: abbinare il Fremontodendron.
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti