Eucryphia: piantare, coltivare e curare

Eucryphia: piantare, coltivare e curare

Contenuto

Modificato l'15 giugno 2025  da Alexandra 10 min.

Gli Eucryphia in poche parole

  • Gli Eucryphia sono alberi e arbusti originari dell’Australia e del Cile, ancora poco conosciuti in Francia
  • Hanno un portamento colonnare e un fogliame generalmente persistente
  • In estate regalano bellissimi fiori bianchi o rosati, piacevolmente profumati
  • Sono particolarmente adatti alle regioni miti della costa atlantica, in particolare alla Bretagna
  • Poco rustici, apprezzano climi miti e umidi, così come terreni freschi e non calcarei
Difficoltà

La parola della nostra esperta

Originari dell’Australia, della Tasmania e del Cile, gli Eucryphia sono alberi e arbusti ancora poco conosciuti, ma che offrono in estate una fioritura spettacolare. Producono allora fiori bianchi o rosati, piacevolmente profumati, composti da quattro petali e un mazzo di stami centrali. Si apprezza il loro stile molto semplice ed elegante, che ricorda un po’ la fioritura delle rose canine. Il loro fogliame è piuttosto ordinario, generalmente costituito da foglie intere verde scuro e lucide, tuttavia alcune varietà si distinguono per un fogliame originale: l’Eucryphia ‘Gilt Edge’, ad esempio, offre foglie elegantemente variegate di giallo, e l’Eucryphia moorei presenta foglie finemente incise.

Gli Eucryphia sono arbusti esigenti, che richiedono condizioni specifiche per prosperare: clima mite e piuttosto umido, terreno non calcareo… tuttavia, se queste condizioni sono soddisfatte, l’Eucryphia ci ricompensa con lo spettacolo superbo della sua fioritura! Gli Eucryphia sono poco resistenti al freddo (anche se la specie Eucryphia glutinosa è comunque in grado di sopportare fino a -15 °C) e sono particolarmente adatti al clima mite della costa atlantica, in particolare della Bretagna e della Normandia. Scopri tutti i nostri consigli per coltivare con successo gli Eucryphia in giardino!

Botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Eucryphia sp.

Gli Eucryphia riuniscono 11 specie di alberi e arbusti originari dell’emisfero sud, in particolare delle regioni temperate dell’Australia, della Tasmania e del Cile. Apprezzano i climi oceanici miti e umidi e non sono molto rustici (l’Eucryphia glutinosa è il più resistente al freddo, capace di sopportare fino a –15 °C). Crescono principalmente nelle foreste pluviali e su terreni acidi.

Tavola botanica che rappresenta l'Eucryphia cordifolia

Eucryphia cordifolia: Illustrazione botanica

Gli Eucryphia appartengono alla famiglia delle Cunoniaceae, che raggruppa piante poco conosciute in Francia e raramente coltivate, principalmente originarie dell’emisfero sud e in particolare del Cile e dell’Australia. In precedenza erano classificati nella famiglia delle Eucryphiaceae.

Il nome Eucryphia deriva dal greco Eu: “bene” e Kryphios: “nascosto”, in riferimento ai sepali che si uniscono all’apice dei boccioli prima che si aprano. Il nome della specie Eucryphia lucida allude alle foglie lucide, quello dell’E. glutinosa si riferisce all’aspetto appiccicoso dei giovani germogli, E. cordifolia indica le foglie a forma di cuore, mentre l’Eucryphia moorei è stato così chiamato in onore di Charles Moore, un botanico scozzese del XIX secolo, direttore del giardino botanico di Sydney (l’E. moorei è originario dell’Australia).

Gli Eucryphia raggiungono un’altezza compresa tra 3 e 10 metri, a seconda della specie e delle condizioni di coltivazione. Generalmente assumono un portamento colonnare, con una chioma alta e stretta.

In estate, tra luglio e settembre, gli Eucryphia sfoggiano una splendida fioritura profumata, come una ricompensa per il giardiniere che si prende la briga di coltivarli. Producono allora bellissimi fiori bianchi o rosa pallido, inseriti all’ascella delle foglie, solitari o a coppie. I loro fiori sono semplici, a forma di coppa più o meno appiattita, formati da quattro grandi petali che circondano un mazzo di stami e stili. Assomigliano un po’ ai fiori delle rose canine. I fiori misurano tra 2 e 6 cm di diametro, tranne nell’Eucryphia milliganii, che ha fiori molto più piccoli, da 1 a 2 cm di diametro.

I fiori sono generalmente profumati, con un aroma che ricorda il miele e il Tiglio. Sono melliferi, attirando api e numerosi insetti impollinatori. Il nettare dell’Eucryphia lucida in Tasmania e quello dell’Eucryphia cordifolia in Cile producono entrambi un miele rinomato, dal sapore fruttato ed esotico, chiamati rispettivamente Miele di Leatherwood e Miele d’Ulmo.

I fiori degli Eucryphia

La fioritura degli Eucryphia glutinosa, Eucryphia x nymansensis (foto Ashley Balsam) e Eucryphia cordifolia

Gli Eucryphia hanno generalmente foglie verde scuro e lucide sulla pagina superiore, glauche sul retro, tranne nell’Eucryphia lucida ‘Gilt Edge’, che si distingue per il fogliaggio elegantemente variegato di giallo. Le foglie degli Eucryphia sono ellittiche o oblunghe, spesse e coriacee, e misurano tra 3 e 6 cm di lunghezza. Il bordo del lembo è dentato o liscio a seconda delle varietà. Sono opposte, inserite a coppie, una di fronte all’altra sui rami. Le foglie sono generalmente semplici e intere, ma possono anche essere divise, come nell’Eucryphia moorei. Quest’ultimo presenta un bellissimo fogliame diviso in 5-13 foglioline.

Gli Eucryphia sono sempreverdi o semi-sempreverdi (perdono le foglie in caso di inverno rigido), ad eccezione dell’Eucryphia glutinosa, che è deciduo. Il suo fogliaggio assume belle tonalità rosso-arancio in autunno, prima di cadere.

Dopo la fioritura, l’Eucryphia forma capsule oblunghe e legnose, lunghe 1-1,5 cm, contenenti diversi semi alati. Possono rimanere sull’albero fino a un anno prima di aprirsi per rilasciare i semi. Questi ultimi sono dispersi dal vento, grazie alle ali che permettono loro di volare, come le samare degli aceri.

Le foglie e i frutti degli Eucryphia

Il fogliaggio degli Eucryphia glutinosa e Eucryphia moorei (foto: Krzysztof Golik), e i frutti dell’Eucryphia cordifolia (foto: Dick Culber)

Le principali varietà di Eucryphia

Le varietà più popolari
Le nostre varietà preferite
Eucryphia intermedia Rostrevor

Eucryphia intermedia Rostrevor

Ibrido tra l’Eucryphia glutinosa (da cui eredita la rusticità) e l’Eucryphia lucida, questa varietà particolarmente florifera si ricopre in estate di innumerevoli fiori bianchi, piacevolmente profumati. Le sue qualità le hanno valso il premio Award of Garden Merit dalla Royal Horticultural Society (RHS).
  • Periodo di fioritura Settembre, Ottobre
  • Altezza a maturità 6,50 m
Eucryphia lucida Pink cloud

Eucryphia lucida Pink cloud

Questa varietà offre bellissimi fiori rosa pallido, con il centro rosso-rosa scuro e i bordi esterni di un rosa più intenso. Apprezziamo la sua fioritura particolarmente romantica!
  • Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
  • Altezza a maturità 4 m
Eucryphia lucida Gilt Edge

Eucryphia lucida Gilt Edge

Questa varietà si distingue per il suo fogliame variegato: presenta foglie strette verdi con margini gialli. In estate regala anche splendidi fiori bianchi.
  • Periodo di fioritura Settembre, Ottobre
  • Altezza a maturità 4 m

 

Eucryphia lucida Ballerina

Eucryphia lucida Ballerina

Questa varietà porta fiori bianchi, con il centro e il bordo esterno del fiore di colore rosa. Assomigliano ai fiori dell’Eucryphia ‘Pink Cloud’, ma hanno una tonalità leggermente più intensa.
  • Periodo di fioritura Settembre, Ottobre
  • Altezza a maturità 6 m
Eucryphia moorei

Eucryphia moorei

L’Eucryphia moorei offre un fogliame magnifico, finemente inciso: ogni foglia è divisa in 5-13 foglioline oblunghe. Porta anche piccoli fiori bianchi. Poco rustico, resiste fino a -2°C, al massimo -5°C.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 8 m

 

Scopri altri Eucryphia

Pianta

Dove piantare l’Eucryphia?

L’Eucryphia non è molto resistente al freddo: ha bisogno di un clima mite, dove i rischi di gelo sono bassi, ma anche umido. In Francia, si troverà particolarmente bene in Bretagna e Normandia, vicino alla Manica o lungo la costa atlantica. Puoi anche posizionarlo vicino a un bacino in modo che possa beneficiare dell’umidità ambientale. Gli Eucryphia non sono adatti al clima mediterraneo, poiché è troppo caldo e secco per loro in estate.

L’Eucryphia apprezza terreni leggeri, ricchi di humus e fertili. Non ama la siccità: ha bisogno di un terreno fresco ma comunque ben drenato, senza eccessi di umidità in inverno. Le specie Eucryphia cordifolia e Eucryphia x nymansensis sono le uniche a tollerare il calcare; le altre specie preferiscono un terreno piuttosto acido: non esitare ad aggiungere terra di brughiera al momento della piantagione.

L’Eucryphia si troverà bene al sole o a mezz’ombra. In generale, ama avere la base all’ombra, al fresco, e la cima al sole, il che favorirà una fioritura abbondante. Attenzione, evita posizioni calde e secche e, se possibile, posizionalo al riparo dal vento, protetto ad esempio da una siepe, muri, un riparo da giardino…

Scegli con cura la sua posizione perché l’Eucryphia non ama essere trapiantato (le sue radici sono fragili). Non è adatto alla coltivazione in vaso.

Quando piantare?

Ti consigliamo di piantare l’Eucryphia in primavera, verso il mese di maggio, dopo le ultime gelate. Se vivi in una regione dal clima mite, dove i rischi di gelo sono bassi, puoi anche piantarlo in autunno (settembre-ottobre).

Come piantare?

  1. Inizia immergendo la zolla in una bacinella d’acqua, in modo che si reidrati.
  2. Scava una grande buca di piantagione, da due a tre volte la dimensione della zolla.
  3. Aggiungi terra di brughiera e un po’ di compost, che mescolerai con la terra di piantagione. Se il tuo terreno tende a trattenere l’acqua, puoi anche aggiungere un po’ di sabbia grossolana per facilitare il drenaggio.
  4. Pianta l’Eucryphia ben al centro, assicurandoti che sia dritto.
  5. Rimetti la terra intorno, senza interrare il colletto, poi compatta leggermente.
  6. Non esitare a installare un tutore per mantenere l’Eucryphia dritto.
  7. Puoi anche creare una conca d’irrigazione per facilitare l’infiltrazione dell’acqua alle sue radici.
  8. Annaffia abbondantemente.

 

La fioritura dell'Eucryphia milliganii

L’Eucryphia milliganii, un incantevole arbusto che si distingue per le sue piccole foglie oblunghe e i suoi piccoli fiori bianchi

Manutenzione

Una volta piantato, l’Eucryphia richiede poca manutenzione, poiché ha il vantaggio di essere resistente a malattie e parassiti e non necessita di potature. Tuttavia, se lo ritieni necessario, puoi potarlo per eliminare i rami secchi, danneggiati o mal posizionati. Intervieni dopo la fioritura.

L’Eucryphia non tollera la siccità: ha bisogno che il terreno rimanga relativamente fresco in estate, quindi non esitare ad annaffiare regolarmente, preferibilmente con acqua piovana. Ti consigliamo di pacciamare l’Eucryphia posizionando ai suoi piedi uno strato di pacciame di corteccia di pino. Questo aiuterà a mantenere il terreno fresco più a lungo. Puoi anche piantare piante tappezzanti ai suoi piedi, che contribuiranno a conservare la freschezza del suolo.

Ogni anno puoi effettuare una rincalzatura aggiungendo terra di brughiera e un po’ di compost, che incorporerai al terreno con una leggera zappettatura.

Durante i primi anni, non esitare a proteggere l’Eucryphia durante forti gelate coprendolo con un telo da protezione invernale.

Moltiplicazione

È possibile moltiplicare l’Eucryphia per semina, tuttavia ti consigliamo piuttosto la talea; questa tecnica ti garantirà un tasso di successo migliore.

Talea

L’Eucryphia può essere moltiplicato per talea di fusti semi-legnosi in estate, verso il mese di luglio.

  1. Preleva un ramo sano, semi-legnoso (tenero all’estremità e legnificato alla base), lungo 8-10 cm, tagliando appena sotto un nodo (punto di inserzione delle foglie sul fusto).
  2. Elimina le foglie situate nella parte inferiore, lasciandone solo 2 o 3 all’estremità del ramo. Rimuovi anche i fiori o i boccioli se ne vedi.
  3. Immergi la base del fusto nell’ormone radicante.
  4. Riempi un vaso con terriccio leggero e drenante, poi annaffia.
  5. Pianta il fusto nel substrato, poi compatta bene tutto intorno per eliminare le bolle d’aria e assicurare un buon contatto tra il ramo e il substrato.
  6. Posiziona il vaso al riparo, in un luogo luminoso, senza sole diretto.

Le talee di Eucryphia possono impiegare da uno a sei mesi per radicare. Assicurati che il terreno rimanga fresco fino alla loro ripresa annaffiando regolarmente. Conserva le giovani piante al riparo durante l’inverno, poi rinvasale nella primavera successiva in vasi più grandi per accompagnarne lo sviluppo.

Per saperne di più, non esitare a consultare la nostra scheda consigli sulla talea.

Associazione

Poiché ama un terreno acido, fresco e ben drenato e apprezza avere la base all’ombra, non esitare ad associare l’Eucryphia ad arbusti acidofili, come i Rododendri e Azalee, Pieris japonica, Dafne, Aceri giapponesi e ortensie. Scopri il Crinodendron hookerianum, soprannominato affettuosamente “Albero delle lanterne”, un arbusto che da maggio a settembre regala deliziose campanelle rosse. Pensa anche alle azalee della serie ‘Encore’, che fioriscono due o tre volte l’anno, con ondate successive dalla primavera all’autunno. Accanto a loro, puoi inserire un acero giapponese, ad esempio la varietà ‘Summer Gold’, il cui fogliame dorato porterà molta luminosità!

Trova tutta la nostra gamma di arbusti acidofili cliccando qui.

Per mantenere il terreno fresco e ombreggiato valorizzando al contempo la sua silhouette, puoi associare l’Eucryphia ad arbusti tappezzanti, dal portamento basso e espanso. Pensa ad esempio all’azalea ‘Pink Cascade’, che non supera i 50 cm di altezza, al Cotoneaster dammeri, alle eriche e alla fusaggine strisciante Euonymus fortunei ‘Radicans’.

Ispirazione per associare l'Eucryphia in giardino

Nandina domestica, Eucryphia x nymansensis ‘Nymansay’, Acer palmatum ‘Summer Gold’, Crinodendron hookerianum, Daphne ‘Eternal Fragrance’ e Azalea ‘Encore Sangria’ (foto David J. Stang)

→ Scopri altre idee per associare l’Eucryphia nella nostra scheda consiglio!

Da leggere anche

Commenti