
Cisto giallo: piantagione, coltivazione e cura
Contenuto
Il Cisto giallo in poche parole
- Il Cisto giallo è un arbusto mediterraneo vicino al cisto
- In primavera regala bellissimi fiori gialli o bianchi, molto luminosi
- Forma un piccolo cespuglio con portamento basso e espanso e fogliame persistente
- È perfetto per giardini secchi, roccaglie e pendii soleggiati
La parola della nostra esperta
L’Halimium è un piccolo arbusto mediterraneo dal portamento cespuglioso e espanso (in genere, non supera il metro di altezza), apprezzato per la sua fioritura molto luminosa. Offre in primavera, tra marzo e giugno a seconda delle varietà, fiori a coppa, con cinque petali, di colore giallo vivace o bianco, a volte adornati da splendide macchie porpora. Assomigliano molto ai fiori dei cisti e hanno la stessa consistenza leggera e vellutata! Gli Halimium presentano anche un fogliame persistente, composto da piccole foglie strette o lanceolate, di colore verde scuro o grigio argenteo.
In giardino, gli Halimium amano il pieno sole e un terreno perfettamente drenato, che non trattiene l’umidità. Si adattano a terreni poveri e secchi, anche sassosi o sabbiosi. Così, si integreranno perfettamente in una roccaglia o su un pendio arido, e potranno anche essere coltivati in un grande vaso sulla terrazza. Sono perfetti per accompagnare piante perenni e arbusti mediterranei, come olivi, oleandri, lavanda, cisti… Scopri tutti i nostri consigli per coltivare con successo gli Halimium in giardino!
Botanica
Carta d'identità
- Nome latino Halimium sp.
- Nome comune Cisto giallo
- Fioritura tra marzo e giugno
- Altezza tra 40 cm e 1 m
- Esposizione pieno sole
- Tipo di terreno drenante, piuttosto povero, sabbioso o sassoso
- Rusticità fino a – 10 / - 12 °C
Gli Halimium raggruppano una decina di specie di arbusti originari del bacino mediterraneo (sud Europa, nord Africa, Turchia…). Crescono naturalmente in zone aride, su terreni sabbiosi o rocciosi. Sono cugini dei Cisti e degli Eliantemi, ai quali assomigliano soprattutto per i fiori e la predilezione per il sole e i terreni secchi. Per quanto riguarda la rusticità, gli Halimium resistono a temperature che scendono fino a – 10 / – 12 °C, in terreni ben drenati. Hanno una durata di vita piuttosto breve: in genere vivono tra i 12 e i 15 anni in giardino.
Molto simili ai cisti, l’Halimium appartiene alla stessa famiglia botanica, quella delle Cistaceae. Gli Halimium sono stati inoltre incrociati con i cisti per dare origine agli Halimiocistus. Si tratta di piccoli arbusti il cui fogliame verde chiaro e vellutato ricorda molto quello del cisto, e che offrono fiori a cinque petali, bianco crema o giallo tenue, generalmente macchiati di porpora.

Halimium lasianthum : Illustrazione botanica
L’Halimium è stato così chiamato in riferimento all’halimione, Atriplex halimus, poiché la specie Halimium atriplicifolium ha foglie molto simili a quelle di questo arbusto.
L’Halimium è un piccolo arbusto dal portamento cespuglioso e espanso, ben folto e ramificato. In genere non supera il metro di altezza. Alcune specie come l’Halimium commutatum raggiungono solo 50 cm di altezza a maturità.
Gli Halimium fioriscono in primavera o all’inizio dell’estate, tra aprile e luglio, ma a volte già a marzo. Producono allora fiori a coppa, che ricordano quelli dei cisti e misurano tra 1 e 4 cm di diametro. Sono formati da cinque ampi petali, dalla consistenza vellutata, come nei cisti e negli eliantemi. Al centro presentano un mazzo di stami gialli (organi riproduttivi maschili, portatori di polline), che circondano il pistillo (organo riproduttivo femminile, che riceve il polline). L’ovario è supero, posizionato sopra il punto di inserzione dei petali.
I fiori dell’Halimium sono particolarmente luminosi. Possono essere completamente gialli (Halimium commutatum), gialli macchiati di porpora (Halimium lasianthum subsp. formosum), o bianchi (Halimium ‘April Snow’). Gli stami, invece, sono sempre gialli e ben visibili. I fiori dell’Halimium sono apprezzati dagli insetti impollinatori; le loro macchie porpora servono inoltre a guidarli verso il centro del fiore. Sono molto pronunciate nella varietà ‘Susan’.
I fiori sono effimeri, durano solo un giorno, ma si rinnovano per 3 settimane o un mese.

I fiori dell’Halimium calycinum, dell’Halimium ‘April Snow’ (foto Roy lomas) e dell’Halimium ocymoides
Come i cisti, gli Halimium hanno un fogliame persistente: rimangono decorativi tutto l’anno, anche in inverno. Le loro foglie misurano tra 2 e 5 cm di lunghezza e tra 0,5 e 2 cm di larghezza. Sono opposte, inserite a due a due sui rami. Assumono forme diverse a seconda delle specie. Possono essere strette e spesse (come nell’Halimium commutatum), il che permette alla pianta di immagazzinare acqua e minerali, esponendosi il meno possibile ai raggi del sole, oppure con una lamina più ampia, spatolata o lanceolata, come nell’Halimium halimifolium. Allo stesso modo, le foglie possono essere verde scuro e lucide, oppure vellutate e grigiastre, il che permette loro di riflettere i raggi solari e proteggersi dall’essiccamento.
Gli Halimium hanno un apparato radicale profondo e ramificato, che permette loro di cercare acqua e minerali in profondità nel terreno. Questo spiega perché non amano essere trapiantati, poiché è difficile estrarli senza danneggiare le radici.
Dopo la fioritura, l’Halimium produce capsule ovoidali marroni, che si aprono in due o tre valve per liberare i semi che contengono. È possibile raccogliere i semi per seminarli.

Il fogliame dell’Halimium umbellatum, dell’Halimium halimifolium (foto Pancrat), e dell’Halimium lasianthum subsp. alyssoides
Le principali varietà di Cisto giallo

Halimium commutatum
- Periodo di fioritura Aprile a Giugno
- Altezza a maturità 50 cm

Halimium lasianthum subsp. formosum
- Periodo di fioritura Maggio a Luglio
- Altezza a maturità 60 cm

Halimium umbellatum April Snow
- Periodo di fioritura Maggio a Ottobre
- Altezza a maturità 45 cm

Halimium libanotis April Sun
- Periodo di fioritura Maggio a Ottobre
- Altezza a maturità 45 cm
Gli Halimiocistus sono ibridi tra i Cisti e i Cisti gialli. Formano piccoli arbusti con fiori bianchi o gialli, a cinque petali.

Halimiocistus sahucii
- Periodo di fioritura Agosto, Settembre
- Altezza a maturità 50 cm

Halimiocistus wintonensis Merrist Wood Cream
- Periodo di fioritura Giugno, Luglio
- Altezza a maturità 60 cm
Scopri altri Halimium - Cisto giallo
Vedi tutti →Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Pianta
Dove piantare il Cisto giallo?
Il Cisto giallo è una pianta che ama il calore: posizionalo in un luogo ben soleggiato, ad esempio vicino a un muro esposto a sud. Se possibile, scegli un luogo riparato dai venti freddi. Ha inoltre bisogno di un terreno ben drenato, che non trattenga l’umidità. Si accontenta di terreni poveri, piuttosto sassosi o sabbiosi. Non esitare a migliorare il drenaggio, ad esempio mescolando alla terra della sabbia grossolana o della ghiaia, oppure piantandolo su una collinetta rialzata o in una roccaglia per facilitare il deflusso dell’acqua. Per quanto riguarda il pH, il Cisto giallo apprezza terreni tendenzialmente acidi o neutri.
Il Cisto giallo è una pianta ideale per giardini secchi, pendii e roccaglie soleggiate. Puoi posizionarlo insieme ad altre piante mediterranee che apprezzano le stesse condizioni di coltivazione: lavanda, timo, rosmarino, cisto, santolina, olivo, oleandro… È anche possibile coltivarlo in un grande vaso da posizionare sulla tua terrazza o balcone.
Scegli con cura la sua posizione. Una volta piantato, non ama essere trapiantato, poiché ciò potrebbe danneggiare le sue radici profonde.
Quando piantare?
Se vivi in una regione dal clima caldo e secco, come il bacino del Mediterraneo, ti consigliamo di piantare il Cisto giallo in autunno. Nelle altre regioni, con un clima più rigido, preferisci una piantagione in primavera, verso il mese di aprile, in modo che possa beneficiare di temperature miti per stabilirsi.
Come piantare?
In piena terra:
- Una volta scelto il luogo, scava una buca di piantagione, due o tre volte più grande della zolla.
- Non esitare ad aggiungere sabbia grossolana o ghiaia per migliorare il drenaggio. Mescolali alla terra di piantagione.
- Togli il Cisto giallo dal vaso e posizionalo al centro della buca.
- Riempi con il substrato intorno, poi compatta leggermente.
- Annaffia abbondantemente.
Continua ad annaffiare nelle settimane successive alla piantagione.
In vaso:
- Scegli un vaso grande, preferibilmente in terracotta, altrimenti in plastica. Deve misurare almeno 30 cm di diametro e di profondità, o più a seconda dell’età e delle dimensioni del Cisto giallo.
- Metti sul fondo uno strato drenante, composto da argilla espansa o ghiaia.
- Aggiungi un substrato drenante, ad esempio una miscela composta da 1/3 di terriccio, 1/3 di terra da giardino e 1/3 di sabbia grossolana.
- Pianta il Cisto giallo posizionandolo al centro del vaso.
- Riempi con il substrato intorno.
- Compatta leggermente.
- Annaffia.

Halimium halimifolium
Manutenzione
Il Cisto giallo è un arbusto resistente alla siccità: in genere non necessita di annaffiature, tranne durante il primo anno dopo la piantagione (il tempo necessario per radicarsi bene e sviluppare l’apparato radicale) e in caso di siccità prolungata. Tuttavia, se coltivato in vaso, apprezzerà essere annaffiato di tanto in tanto. Ricorda di lasciare asciugare il substrato tra un’annaffiatura e l’altra e di evitare ristagni d’acqua nel sottovaso.
Nelle regioni con clima fresco, dove le temperature invernali possono scendere fino a -10 °C, proteggi il Cisto giallo posizionando uno spesso strato di pacciamatura alla base e coprendolo con un telo da protezione in caso di gelate intense.
Il Cisto giallo cresce bene in terreni poveri: non ha quindi bisogno di fertilizzanti. Se lo coltivi in vaso, puoi effettuare ogni anno una sostituzione superficiale del substrato, rimuovendo i primi centimetri di terra e sostituendoli con terriccio fresco.
Puoi potare il Cisto giallo dopo la fioritura per incoraggiare una crescita più densa, ma evita potature troppo drastiche.
Se coltivi il Cisto giallo in vaso e vivi in una zona soggetta a gelate, riponilo al riparo durante l’inverno.
Robusti e resistenti, i Cisti gialli sono poco sensibili a malattie e parassiti.
Moltiplicazione
Semina
Il Cisto giallo può essere moltiplicato per semina, in primavera o in autunno.
- Preparate dei vasi riempiendoli con terriccio specifico per semina.
- Compattate e livellate la superficie.
- Distribuite i semi sulla superficie.
- Copriteli con un sottile strato di terriccio.
- Innaffiate con un getto fine.
- Posizionate i vasi al riparo, in un luogo luminoso, ma senza sole diretto.
Talea
Il Cisto giallo può essere moltiplicato per talea all’inizio dell’autunno, verso il mese di settembre, utilizzando talee semi-legnose.
- Prelevate un ramo semi-legnoso, lungo circa 10 cm.
- Rimuovete le foglie situate nella metà inferiore, lasciandone solo alcune all’estremità superiore. Allo stesso modo, se il ramo presenta fiori o frutti, eliminateli.
- Preparate un vaso riempiendolo con un mix di terriccio e sabbia grossolana. Compattate leggermente e innaffiate.
- Piantate la base del ramo nel substrato, quindi compattate intorno per evitare sacche d’aria.
- Posizionate la talea in condizioni di umidità elevata, coprendola con una bottiglia di plastica tagliata o un sacchetto di plastica trasparente. Questo aiuta a mantenere un’atmosfera satura di umidità.
- Potete poi posizionare la talea sotto una campana, al riparo dalla luce diretta del sole.
Assicuratevi che il substrato rimanga leggermente umido, innaffiando se necessario, e ricordate di arieggiare regolarmente rimuovendo la bottiglia o il sacchetto di plastica, per evitare che la talea marcisca.
Associazione
L’Halimium, originario del bacino mediterraneo, dove cresce in terreni sabbiosi o rocciosi, può perfettamente entrare a far parte di un giardino mediterraneo, che evoca il sole e le vacanze! Piantalo accanto alla splendida silhouette di un olivo, e in compagnia di fichi, corbezzoli, cisti, palme come la Chamaerops humilis, yucca e agavi per il loro stile esotico. Scopri il magnifico arbusto Anthyllis barba-jovis, con fogliame argentato e fioritura primaverile giallo pallido. Pensa alle piante aromatiche, come la lavanda, il timo, il rosmarino, la santoreggia, l’elicriso…
Scopri la nostra selezione di piante perenni per giardino mediterraneo

Chamaerops humilis, Halimium lasianthum, Euphorbia myrsinites (foto Renee Grayson), Lavandula stoechas, Cistus monspeliensis (foto Javier Sanchez Portero) e Agave americana ‘Variegata’
Puoi anche piantare l’Halimium in un grande vaso da posizionare sulla terrazza, al sole, in compagnia di palme, opunzie, yucca e bulbi di Agapanthus. Questo ti permetterà di godere di una piacevole decorazione esotica proprio accanto alla casa!
Allo stesso modo, non esitare a integrare l’Halimium in una roccaglia o in un giardino di ghiaia, insieme ad altre piante resistenti alla siccità, come i sedum e le jovibarba, i Phlox subulata, le aubrezie, eliantemi, eryngium e euforbie. Puoi anche includere alcune graminacee, come le festuca blu o le stipa.
Scopri la nostra scheda consiglio “15 piante per creare una roccaglia soleggiata”
Da leggere anche
- Scopri la nostra gamma di Cisto giallo
- La nostra scheda consigli per progettare e realizzare un giardino mediterraneo
- Per abbinare il Cisto giallo, scopri la nostra pagina di ispirazione “Terreno secco”
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti