**Chionochloa : piantare, coltivare e curare**  

La **Chionochloa** è una graminacea ornamentale originaria della Nuova Zelanda, apprezzata per il suo fogliame elegante e la sua resistenza. Ideale per giardini naturali o rocciosi, questa pianta aggiunge movimento e struttura alle aiuole. Scopri come piantare, coltivare e prenderti cura della Chionochloa per godere della sua bellezza tutto l'anno.  

### **Piantare la Chionochloa**  
1. **Scelta del luogo**: Preferisce posizioni soleggiate o a mezz'ombra, con terreno ben drenato.  
2. **Preparazione del terreno**: Lavora il terreno per renderlo leggero e arieggiato, aggiungendo sabbia se necessario per migliorare il drenaggio.  
3. **Piantagione**: Scava una buca leggermente più grande della zolla, posiziona la pianta e riempi con terra, comprimendo leggermente.  

### **Coltivazione**  
- **Annaffiatura**: Moderata, evitando ristagni idrici. Resiste bene alla siccità una volta stabilizzata.  
- **Concimazione**: Utilizza un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire la crescita.  
- **Potatura**: Taglia le foglie secche alla base in primavera per stimolare la ripresa vegetativa.  

### **Cura e manutenzione**  
- **Protezione invernale**: In climi rigidi, pacciama la base per proteggere le radici dal gelo.  
- **Divisione dei cespi**: Ogni 3-4 anni, dividi i cespi per mantenere la pianta vigorosa.  

Con queste semplici attenzioni, la **Chionochloa** regalerà al tuo giardino un tocco di eleganza naturale!

**Chionochloa : piantare, coltivare e curare** La **Chionochloa** è una graminacea ornamentale originaria della Nuova Zelanda, apprezzata per il suo fogliame elegante e la sua resistenza. Ideale per giardini naturali o rocciosi, questa pianta aggiunge movimento e struttura alle aiuole. Scopri come piantare, coltivare e prenderti cura della Chionochloa per godere della sua bellezza tutto l'anno. ### **Piantare la Chionochloa** 1. **Scelta del luogo**: Preferisce posizioni soleggiate o a mezz'ombra, con terreno ben drenato. 2. **Preparazione del terreno**: Lavora il terreno per renderlo leggero e arieggiato, aggiungendo sabbia se necessario per migliorare il drenaggio. 3. **Piantagione**: Scava una buca leggermente più grande della zolla, posiziona la pianta e riempi con terra, comprimendo leggermente. ### **Coltivazione** - **Annaffiatura**: Moderata, evitando ristagni idrici. Resiste bene alla siccità una volta stabilizzata. - **Concimazione**: Utilizza un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire la crescita. - **Potatura**: Taglia le foglie secche alla base in primavera per stimolare la ripresa vegetativa. ### **Cura e manutenzione** - **Protezione invernale**: In climi rigidi, pacciama la base per proteggere le radici dal gelo. - **Divisione dei cespi**: Ogni 3-4 anni, dividi i cespi per mantenere la pianta vigorosa. Con queste semplici attenzioni, la **Chionochloa** regalerà al tuo giardino un tocco di eleganza naturale!

Contenuto

Modificato l'domenica 15 giugno 2025  da Olivier 6 min.

Il Chionochloa in poche parole

  • Il Chionochloa è una bella graminacea perenne originaria della Nuova Zelanda
  • Questa graminacea forma nel corso degli anni un cespo di foglie persistenti verdi o verde-bronzo
  • In alcune specie, l’infiorescenza piumosa può raggiungere fino a 2 m di altezza
  • I chionochloa crescono bene al sole in un terreno molto ben drenato
  • Le diverse specie del genere sono rustiche solo in situazioni calde e asciutte
Difficoltà

La parola del nostro esperto

Rare in coltivazione, le chionochloa sono comunque delle bellissime graminacee perenni dal fogliame persistente. Formano cespi rotondi e compatti di foglie lineari spesso verdi, ma a volte verde-bronzo con riflessi argentati come nel caso della Chionochloa rubra.

Nella Chionochloa rubra, la fioritura bronzea è piuttosto discreta, ma non è certo il caso della Chionochloa conspicua e della Chionochloa flavicans. Per queste due specie, grandissime (quasi 2 m di altezza!) pannocchie piumose di fiori color crema argentato ricadono con grazia sopra e intorno al cespo.

Le chionochloa sono originarie delle regioni montuose della Nuova Zelanda e dell’Australia. Di conseguenza, sono relativamente rustiche (-10 °C), amano il sole e… detestano assolutamente l’umidità invernale. Ma se offri loro una posizione calda e ben drenata, ti regaleranno in estate e in autunno uno spettacolo magnifico.

Queste graminacee sono perfette nelle roccaglie secche, all’interno di un prato “australiano” e persino ai bordi di un’aiuola asciutta. Se gli inverni sono miti nella tua zona e il tuo giardino si trova su un terreno piuttosto pietroso, senza calcare: pensa alle Chionochloa!

Chionochloa, Erba delle nevi

Chionochloa rubra

Botanica e descrizione

Carta d'identità

  • Nome latino Chionochloa sp.
  • Nome comune Chionochloa, erba delle nevi
  • Fioritura da giugno a settembre
  • Altezza fino a 2 m in piena fioritura
  • Esposizione Sole
  • Tipo di terreno tutti i tipi di terreno fresco ma molto ben drenato
  • Rusticità -12°C

Il genere Chionochloa riunisce 25 specie originarie delle montagne della Nuova Zelanda e del Sud-Est dell’Australia. Questo genere fa parte della famiglia delle Poaceae e della sottofamiglia delle Danthonioidées. Il nome “Chionochloa” proviene dal greco: da Chionos (neve) e da Chloa (erba) in relazione all’habitat naturale montano di queste graminacee. Alcuni autori classificano a volte le specie di Chionochloa tra il genere Danthonia, che sembra molto vicino botanicamente.

Chionochloa, Erba delle nevi

Chionochloa conspicua, tavola botanica 1876

Le Chionochloa sono graminacee perenni. Formano grossi cespi rigidi e densi di foglie sottili e tenere sempreverdi. Le foglie sono generalmente verdi, ma possono assumere un colore verde bronzo con riflessi argentati, come in Chionochloa rubra.

La fioritura estiva si presenta in pannocchie con lungo peduncolo di spighette, più o meno setose, che possono raggiungere a volte i 2 m di altezza, come in Chionochloa conspicua o in Chionochloa flavicans. Le infiorescenze secche possono essere utilizzate per la realizzazione di bouquet secchi.

Le Chionochloa si coltivano in giardino, in roccaglie secche, ai bordi di un’aiuola asciutta o all’interno di un prato un po’ selvaggio, d’ispirazione australe.

Le nostre varietà più belle

Chionochloa conspicua

Chionochloa conspicua

Il Chionochloa conspicua è una specie di graminacea sempreverde molto alta e aggraziata. Le grandi infiorescenze piumose sono di un bianco puro e compaiono già da metà giugno.
  • Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
  • Altezza a maturità 2 m
Chionochloa rubra

Chionochloa rubra

Il Chionochloa rubra è una specie stupenda che forma un grosso cuscino emisferico, sempreverde e flessibile, molto piacevole alla vista, composto da foglie sottili, quasi cilindriche, di colore verde bronzo con riflessi argentati quando il vento le muove, assumendo tonalità ramate in inverno.
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 1,50 m
Chionochloa flavicans

Chionochloa flavicans

Robusto, il Chionochloa flavicans ha un fogliame sempreverde, molto fine e flessibile, che forma una grossa cespuglio di un verde intenso. Le grandi pannocchie piumose di fiori color crema argentato ricadono con grazia sopra e intorno alla pianta.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 2 m

Piantagione dei Chionochloa

Dove piantare?

Il Chionohloa è una graminacea che cresce al sole in un terreno poroso e pietroso ben drenato, senza calcare.

I Chionochloa sono relativamente rustici: resistenti a gelate fino a -10°C in terreno molto ben drenato. Temono soprattutto i terreni fradici in inverno. Assicurati quindi di fornirgli un terreno ben drenato o di migliorare il drenaggio aggiungendo ghiaia o palline di argilla o piantando su una collinetta.

Quando piantare?

La piantagione andrà preferibilmente effettuata in primavera, da marzo a maggio.

Chionochloa, Erba delle nevi

Chionochloa conspicua ©Peganum

Come piantare?

  • Smorza bene il terreno per una ventina di centimetri;
  • Svasare il pane radicale;
  • Scava una buca di circa 2 volte la dimensione del pane radicale;
  • I Chionochloa richiedono un terreno molto ben drenato: non esitare a mescolare un po’ di ghiaia o palline di argilla con la terra che riempirà la buca;
  • Posiziona il pane radicale al centro della buca;
  • Riempi con la terra estratta (eventualmente mescolata con un po’ di ghiaia se il terreno è troppo pesante) e pressa leggermente con le dita attorno al cespo;
  • Annaffia per limitare eventuali “bolle d’aria” tra la terra e le radici.

Nota: distanzia i tuoi cespi di 60 cm per permettere loro di svilupparsi adeguatamente. Si considera una densità di piantagione di 5 cespi per m².

Manutenzione

La manutenzione è molto limitata: la potatura non è necessaria. Al massimo, si possono tagliare a fine inverno gli steli floreali secchi.

 

Malattie e parassiti

I Chionochloas non sono soggetti ad alcuna malattia né parassita.

Moltiplicazione

Divisione dei cespi

La divisione dei cespi vecchi può essere effettuata tra aprile e giugno. Estrai il cespo dal terreno utilizzando una forca da vanga. Dividi il cespo con un coltello o con il bordo di una vanga. Tuttavia, questo metodo di moltiplicazione non è il migliore: infatti, la divisione del cespo rovina l’effetto a palla di questa graminacea. È preferibile privilegiare la semina.

Semina

Se la pianta si trova bene da te, è probabile che alcuni semenzali spontanei si sviluppino vicino alle piante madri. Puoi scegliere di lasciarli al loro posto per un aspetto naturale, oppure di spostarli in primavera dove desideri.

Puoi anche seminare tu stesso i semi di Chionochloa. Raccoglierai i semi in autunno (ottobre-novembre) per una semina al caldo (18-20°C) in interno e in vasetti con un substrato molto leggero (metà terriccio per semina, metà sabbia di fiume) alla fine dell’inverno. Potrai trapiantare le giovani Chionochloa in giardino ad aprile.

Chionochloa, Erba delle nevi

Semi di Chionochloa rubra (© Margaret Donald)

Associazione

I Chionochloa amano il sole e i terreni molto ben drenati. Creeremo quindi una sorta di piccolo massiccio “prativo” scegliendo piante che apprezzano questo tipo di condizioni di coltivazione.

Partiamo con alcuni cespi di Chionochloa rubra: il fogliame è verde-bronzo e la fioritura, sebbene discreta, è di colore marrone-bronzo. L’idea sarà quindi di aggiungere altre Graminacee e piante perenni fiorite in tonalità giallo-arancio per mantenere una palette di colori caldi.

L’Achillea filipendulina ‘Cloth of Gold’ offre una fioritura giallo vivace da luglio a settembre con steli floreali che possono superare il metro di altezza, il tutto sostenuto da un fogliame verde-grigio. Sempre tra i fiori gialli, l’Anthemis di San Giovanni è una pianta molto rustica dall’aspetto molto naturale, ideale per roccaglie o prati secchi.

Un prato è costituito principalmente da Graminacee. Per accompagnare i nostri Chionochloa rubra, possiamo piantare alcuni Deschampsia flexuosa ‘Tatra Gold’, una Graminacea persistente e molto resistente con fogliame di un bel giallo-verde acido che darà un po’ di vivacità all’insieme. Aggiungiamo inoltre uno o due Panicum virgatum ‘Shenandoah’ le cui punte delle foglie verde-bluastro si colorano di rosso bordeaux già da luglio, il tutto esaltato da infiorescenze vaporose notevolmente colorate in estate e autunno.

I colori caldi sono molto belli, ma mancano un po’ di contrasto. E se aggiungessimo dei fiori blu? L‘Eryngium zabelii ‘Big Blue’ sarà perfetto in questo ruolo grazie ai suoi robusti steli argentati e alle infiorescenze coniche grigio-violacee coronate da brattee spinose blu acciaio. Attenzione a non esagerare però, uno o due eringi saranno più che sufficienti per attirare l’occhio.

Chionochloa, Erba delle nevi

Al centro Chionochloa rubra, in una scena prativa con un Panicum virgatum ‘Shenandoah’, degli Anthemis ‘Sancti Johannis’, alcuni Eryngium zabelii ‘Big Blue’, delle achillee filipendulina ‘Cloth of Gold’ e qualche Deschampsia flexuosa ‘Tatra Gold’

Commenti