
**Archontophoenix : piantare, coltivare e curare**
Contenuto
L'Archontophoenix in poche parole
- L’Archontophoenix è una palma maestosa con un fusto slanciato sormontato da un fogliame lussureggiante
- Presenta grandi e belle foglie pennate, finemente divise
- In estate, produce pannocchie di piccoli fiori bianco crema o lillà, seguiti da bacche rosse
- È ideale per creare un’atmosfera esotica e tropicale in giardino
- Poco resistente al freddo, deve essere protetto dalle basse temperature, ma si adatta molto bene alla coltivazione in vaso
La parola della nostra esperta
Originario dell’Australia, l’Archontophoenix è una palma maestosa che forma un fusto sottile e slanciato, segnato da striature orizzontali ad anelli, sviluppando in cima un’imponente corona di foglie. Queste sono molto grandi, arcuate e a forma di piuma, elegantemente divise in foglioline lunghe e strette. Sono verdi, con il retro elegantemente argentato nell’Archontophoenix alexandrae. Gli Archontophoenix fioriscono in estate e producono quindi pannocchie ramificate, composte da numerosi piccoli fiori bianco crema o lillà, seguiti da bacche rosse molto decorative.
L’Archontophoenix non essendo rustico, la sua coltivazione in piena terra è riservata alle regioni risparmiate dal gelo, come la costa mediterranea. Nelle altre regioni, è possibile coltivarlo in vaso, per poterlo facilmente riparare durante l’inverno. Costituirà un bellissimo elemento decorativo esotico sulla terrazza in estate, in compagnia di altre piante dal fogliame lussureggiante, come i fatsia, tetrapanax, strelitzia, banani e bambù.
Scopri tutti i nostri consigli per coltivare con successo l’Archontophoenix, in piena terra o in vaso!
Botanica
Carta d'identità
- Nome latino Archontophoenix sp.
- Nome comune palma reale
- Fioritura luglio-agosto
- Altezza fino a 20 m
- Esposizione mezz'ombra, sole non bruciante
- Tipo di terreno ricco, fresco e ben drenato
- Rusticità sensibile al gelo, 0 °C a – 2 °C
Gli Archontophoenix raggruppano 6 specie di palme originarie delle foreste pluviali della costa orientale dell’Australia. Purtroppo non sono rustici, la maggior parte di loro teme temperature negative, intorno a 0 °C a – 2 °C, ma si adattano alla coltivazione in vaso e possono essere coltivati in una serra fredda o in una veranda. La specie Archontophoenix cunninghamiana è una delle più rustiche, resistendo fino a – 4 °C, il che permette di coltivarla in piena terra lungo la costa mediterranea.
Gli Archontophoenix appartengono alla grande famiglia delle palme, le Arecaceae. Non si tratta di alberi, poiché non formano legno né rami e non sono ramificati: dal punto di vista botanico, sono piuttosto erbe giganti. Non crescono veramente in diametro, ma solo in altezza. Si chiama “stipite” il tronco delle palme; questo è costituito dalla base dei piccioli, che si accumulano man mano che la palma cresce.
Il nome Archontophoenix deriva dal greco arkhon, che significa “capo” o “sovrano”, e phoenix, che indica la palma da dattero. In italiano è soprannominato Palma reale, ma questo nome designa anche il Roystonea regia, un’altra palma maestosa con cui a volte viene confuso!
La specie Archontophoenix cunninghamiana è stata così chiamata in omaggio a Allan Cunningham, un botanico inglese che raccolse molte piante in Australia e le inviò ai Royal Botanic Gardens di Kew. L’Archontophoenix alexandrae, invece, è dedicato alla principessa Alexandra di Danimarca. Quanto all’Archontophoenix maxima, deve il suo nome alla sua grande statura, poiché può raggiungere fino a 30 m di altezza in condizioni ideali, diventando così il più grande degli Archontophoenix!
Gli Archontophoenix formano uno stipite solitario, sottile ed elegante, spesso più largo alla base. I più grandi possono raggiungere fino a 25-30 m di altezza a maturità e quando sono coltivati in piena terra sotto un clima molto mite. In genere, alle nostre latitudini non superano i 5 m di altezza. Lo stipite è marcato da striature orizzontali, cicatrici fogliari che formano anelli molto decorativi. Sopra questi anelli e prima della corona di foglie, lo stipite è rigonfio e di colore verde. Lo stipite misura fino a 30 cm di diametro.

Le foglie pennate dell’Archontophoenix alexandrae, con il retro grigio argento; quelle dell’Archontophoenix cunninghamiana e i filamenti che a volte prolungano le sue foglie (foto: Alejandro Bayer Tamayo / Pancrat)
Sulla cima dello stipite, l’Archontophoenix dispiega grandi foglie pennate (a forma di piuma), elegantemente arcuate. Possono misurare fino a 3 m di lunghezza e conferiscono alla palma uno stile molto lussureggiante ed esotico. Sono composte da un asse centrale, che prolunga il picciolo, e da pinnule disposte su entrambi i lati. Le foglie dell’Archontophoenix alexandrae sono verdi sulla parte superiore e grigio-argentee sul retro, mentre quelle dell’Archontophoenix cunninghamiana sono interamente verdi. Le pinnule di quest’ultimo sono a volte prolungate da lunghi filamenti che ricadono verso il suolo.
Gli Archontophoenix fioriscono in estate, solitamente tra luglio e agosto. Portano allora pannocchie ramificate e pendule, che appaiono appena sotto la corona di foglie. Sono costituite da piccoli fiori bianco crema, gialli, rosati o lillà a seconda delle specie. Ogni fiore è maschile, con stami, o femminile, con un pistillo. I fiori femminili maturano dopo quelli maschili, il che limita i rischi di autoimpollinazione.
I fiori sono seguiti dalla comparsa di bacche generalmente rosse, molto decorative. Sono ovoidali e misurano tra 1 e 1,5 cm di diametro. Ogni frutto contiene un solo seme. Nel suo ambiente naturale in Australia, i frutti sono consumati da uccelli e pipistrelli, che si occupano così di disseminare i semi.

Lo stipite anulato dell’Archontophoenix cunninghamiana, con un’infiorescenza color lillà (le altre hanno già finito di fiorire); i frutti rossi dell’Archontophoenix e i semi che contengono (foto: Forest & Kim Starr).
Le principali varietà di Archontophoenix
Le varietà più popolari

Archontophoenix alexandrae - Palma
- Periodo di fioritura Agosto, Settembre
- Altezza a maturità 5 m

Archontophoenix cunninghamiana - Palma
- Periodo di fioritura Agosto, Settembre
- Altezza a maturità 20 m

Archontophoenix maxima - Palma
- Periodo di fioritura Agosto, Settembre
- Altezza a maturità 30 m
Scopri altri Archontophoenix
Vedi tutti →Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Disponibile in 1 taglie
Pianta
Dove piantare l’Archontophoenix?
L’Archontophoenix è una palma sensibile al freddo, teme il gelo, quindi nella maggior parte delle regioni della Francia metropolitana, sarà necessario coltivarla in vaso per proteggerla dal freddo in inverno. Puoi coltivarla in una veranda o in una serra, in un luogo luminoso. Apprezza l’umidità atmosferica: se l’aria è secca, non esitare a nebulizzare il suo fogliame, soprattutto in estate. Scegli un vaso grande, profondo e con fori di drenaggio, e coltivala in un substrato ricco e drenante.
Nelle regioni dal clima molto mite della costa mediterranea o atlantica, dove i rischi di gelo sono bassi, è possibile coltivarla in piena terra. Per quanto riguarda l’esposizione, preferisce la mezz’ombra, ma può anche essere coltivata al sole non troppo intenso, a condizione di annaffiarla regolarmente. Il sole diretto può causare bruciature sulle foglie. Ti consigliamo inoltre di scegliere una posizione riparata dai venti forti. Apprezza terreni ricchi di materia organica, freschi o umidi, ma comunque ben drenati.
Quando piantare?
Ti consigliamo di piantare l’Archontophoenix in giardino in primavera, verso il mese di aprile, al di fuori dei periodi di gelo. Se la coltivi in vaso, puoi piantarla in primavera o in autunno.
Come piantare?
In piena terra:
- Inizia immergendo la palma in una bacinella piena d’acqua, per reidratare il pane radicale.
- Scava una buca di impianto, due o tre volte più grande del pane radicale.
- Miscela alla terra di impianto un po’ di terriccio, compost ben decomposto e sabbia grossolana (per il drenaggio).
- Pianta la palma al centro, assicurandoti che il suo stelo sia dritto.
- Riempi con la terra intorno e compatta leggermente.
- Annaffia abbondantemente. Puoi creare una conca d’irrigazione intorno alla palma, per trattenere l’acqua e facilitare le annaffiature successive.
- Non esitare a installare un tutore per mantenerla dritta finché non si sarà stabilizzata.
Assicurati che non manchi acqua nelle settimane successive alla piantagione.
In vaso:
- Inizia immergendo la palma in una bacinella piena d’acqua, per reidratare il pane radicale.
- Posiziona sul fondo del vaso delle palline di argilla, ghiaia o cocci, per il drenaggio.
- Aggiungi nel vaso un miscuglio di terriccio, compost ben decomposto e sabbia grossolana.
- Pianta l’Archontophoenix al centro del vaso, assicurandoti che sia ben dritta.
- Riempi con il substrato intorno, senza interrare il colletto.
- Annaffia abbondantemente.

Archontophoenix alexandrae (foto: John Robert McPherson)
Manutenzione
Se lo coltivi in vaso, ti consigliamo di portare l’Archontophoenix all’esterno a partire dal mese di giugno, possibilmente in una posizione semi-ombreggiata, e di riportarlo dentro alla fine dell’estate – inizio autunno, prima dei primi freddi.
L’Archontophoenix richiede più acqua rispetto alla maggior parte delle palme. In primavera e in estate, annaffialo una o due volte a settimana, lasciando asciugare brevemente il substrato tra un’annaffiatura e l’altra. Assicurati di non lasciare acqua stagnante nel sottovaso. Ti consigliamo di spruzzare regolarmente il suo fogliame perché ama le atmosfere umide. Apprezzerà anche un apporto di concimi liquidi, da diluire nell’acqua di annaffiatura una volta al mese in primavera e in estate. In inverno, distanzia le annaffiature e interrompi gli apporti di concime.
Ti consigliamo di rimuovere le foglie gialle o secche quando le noti.
Puoi rinvasare l’Archontophoenix ogni 2 o 3 anni, collocandolo ogni volta in un vaso leggermente più grande, per accompagnare il suo sviluppo. Negli anni in cui non lo rinvaserai, effettua una sostituzione del terriccio superficiale, sui primi centimetri.
In interno, l’Archontophoenix può essere attaccato dai ragnetti rossi, soprattutto se l’atmosfera è secca. Questi minuscoli acari, quasi invisibili a occhio nudo, pungono le foglie per succhiare la linfa, indebolendo la pianta e causando la comparsa di macchie gialle sulle foglie, che con il tempo si seccano completamente. I ragnetti rossi temono l’umidità, ti consigliamo di vaporizzare regolarmente acqua sul fogliame. Se ciò non basta, utilizza un decotto di aglio o dell’olio essenziale di rosmarino. Per saperne di più, consulta la nostra scheda consiglio « Ragnetto rosso: identificazione e trattamento ».
L’Archontophoenix è anche sensibile alle cocciniglie. Per eliminarle, spruzza sul fogliame una soluzione anti-cocciniglia mescolando in un litro d’acqua un cucchiaino di sapone nero liquido, un cucchiaino di alcol denaturato e un cucchiaino di olio vegetale. Per maggiori informazioni, scopri la nostra scheda « Cocciniglia: identificazione e trattamento ».
Moltiplicazione
Come nella maggior parte delle palme, la semina è la tecnica migliore per moltiplicare l’Archontophoenix.
Semina
- Per facilitare la germinazione, puoi mettere i semi in frigorifero per una settimana oppure immergerli in acqua per uno o due giorni.
- Prepara i vasi riempiendoli con terriccio specifico per semina. I vasi devono essere abbastanza alti, perché le radici si sviluppano in profondità nel substrato.
- Semina i semi, distanziandoli di almeno 3 o 4 cm.
- Coprili con uno strato sottile di substrato, spesso circa 1 cm.
- Innaffia con un getto fine.
- Posizionali al riparo, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 °C. L’ideale è che le temperature siano leggermente più fresche di notte rispetto al giorno e che l’atmosfera sia umida: puoi mettere i vasi in una mini-serra o coprirli con un coperchio trasparente o un sacchetto di plastica.
I semi di Archontophoenix impiegano da uno a tre mesi per germinare. Assicurati che il substrato rimanga umido fino alla germinazione, inumidendolo di tanto in tanto con uno spruzzino. Successivamente, potrai diradare le innaffiature e trapiantare le giovani piantine in vasi individuali non appena raggiungono circa 10 cm di altezza.
Associazione
Ovviamente, l’Archontophoenix è perfetto per i giardini di stile esotico! Se hai la fortuna di abitare nel clima molto mite del Mediterraneo, dove il rischio di gelate è basso, puoi coltivarlo in piena terra insieme ad altre piante esotiche. Associalo al fogliame lussureggiante dei Tetrapanax, dei Banani rossi Ensete ventricosum, delle Felci arboree, e ad altre palme come il Phoenix. Aggiungi colore con la fioritura della Strelitzia o Uccello del Paradiso, degli Abutilons, degli Hedychium e delle Lantanas. Scopri la splendida Bulbine frutescens, che produce spighe di piccoli fiori stellati giallo-arancio. Puoi anche integrare piante rampicanti come la bignonia, la Bougainvillea o l’akebia, perfette per creare un’atmosfera “giungla”.

Kniphofia ‘Fiery Fred’, Archontophoenix alexandrae (foto: Alejandro Bayer Tamayo), Strelitzia reginae, Ensete ventricosum ‘Maurelii’, Tetrapanax papyrifera ‘Rex’ e Phormium ‘Pink Panther’
Nelle altre regioni, coltiva l’Archontophoenix in vaso per creare un’estetica estiva su una terrazza, insieme ad altre piante da agrumi, da riparare durante l’inverno: agrumi, palme non rustiche, Strelitzia, Brugmansia… Puoi anche piantare, intorno alla terrazza, piante di stile esotico abbastanza resistenti da rimanere all’aperto tutto l’anno. Creeranno una cornice vegetale duratura, uno sfondo in cui l’Archontophoenix si integrerà facilmente in estate. Pensa ad esempio al Fatsia japonica, al Tetrapanax, al banano Musa basjoo, alla palma Trachycarpus fortunei, ai Bambù, alle Kniphofia e alla pianta rampicante Akebia quinata.
Scopri la nostra scheda “Giardino esotico: tutti i nostri consigli per progettarlo”, così come la nostra pagina di ispirazione “Atmosfera esotica”.
Risorse utili
- Scopri la nostra gamma di Archontophoenix e tutta la nostra gamma di Palme
- La nostra scheda completa « Le Palme: piantare, coltivare e curare »
- Per abbinare l’Archontophoenix, scopri la nostra pagina di ispirazione “Ambiente esotico”
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti