**Alcalthaea : piantagione, potatura, manutenzione**

**Alcalthaea : piantagione, potatura, manutenzione**

Contenuto

Modificato l'domenica 15 giugno 2025  da Virginie T. 7 min.

L'Alcalthaea in poche parole

  • È una perenne semi-arbustiva, a metà tra la malvarosa e l’ibisco
  • Questo ibrido presenta un portamento arbustivo slanciato che spesso supera i 2 metri di altezza
  • Per tutta l’estate e fino ai primi geli, affascina con la sua magnifica fioritura a corolle simili ai fiori di ibisco
  • Molto rustico, cresce facilmente in pieno sole in qualsiasi terreno leggero e ben drenato
  • Molto florifero, è perfetto per giardini campestri e naturali
Difficoltà

La parola della nostra esperta

L’(x)Alcalthaea suffrutescens è una pianta perenne semi-arbustiva, cugina della malvarosa e dell’Hibiscus – Ibisco o Althéa. Questa pianta ibrida combina le qualità dei suoi due genitori: portamento arbustivo e abbondanza di fiori. È interessante per il suo portamento slanciato, adatto a giardini di qualsiasi dimensione, e per la sua lunga fioritura dai colori delicati. Forma abbastanza rapidamente un arbusto alto da 1,50 a 3 metri e offre, da giugno all’inizio di ottobre, fiori semplici o semi-doppi, che vanno dal rosa-malva al bianco avorio nella varietà l’Alcalthaea ‘Parkallee’. Questi fiori, simili a quelli dell’Hibiscus – Ibisco, si rinnovano continuamente dall’estate fino all’inizio dell’autunno, attirando gli insetti impollinatori.

Resistente fino a -15°C, è facile da coltivare al sole e si adatta a qualsiasi terreno comune ben drenato, anche calcareo.

Molto luminoso e naturale, porterà colore e delicatezza alle vostre siepi libere, bordure di vialetti o fondi di aiuole. Scoprite come coltivarlo.

Alcalthaea

L’Alcalthaea è il risultato di un’ibridazione tra la malvarosa (Alcea) e la malva arborea o lavatera arbustiva

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Alcalthaea suffrutescens

L'(x)Alcalthaea suffrutescens è una pianta perenne semi-arbustiva della famiglia delle Malvacee, come il Lavatère, gli altea, la Malva o Malva o gli Hibiscus – Ibisco. Si tratta di un ibrido ottenuto dall’incrocio tra la Malvarosa (Alcea), una pianta perenne, e la malva d’albero o ancora Malva d’albero (Althea), un arbusto, dando vita a una specie inter-genere chiamata (x) Alcalthaea. Apparsa in un giardino ungherese negli anni ’70, questa ibridazione è stata proposta dai vivai francesi solo da una decina d’anni. Oggi sono disponibili solo poche varietà in vendita, come ‘Freedom’ con fiori rosa pallido sfumati di granato chiaro, ‘Parkrondell’ con fiori rosa-malva con riflessi grigi e ‘Parkallee’, con fiori semi-doppi. Si distinguono principalmente per il colore della loro fioritura.

L’Alcalthaea forma una bella cespugliosa dal portamento arbustivo slanciato. Raggiunge un’altezza da 1,50 a 3 m, a volte fino a 5 m, con un’estensione di 80 cm a 1 m, e vive da 5 a 6 anni. Grandi steli pelosi si ergono dal ceppo costituito da una radice a fittone. Sviluppano un fogliame caduco che ricorda quello dell’Althea. Le foglie, disposte in modo alterno lungo steli non ramificati, sono lanceolate e più o meno lobate con bordi dentati e ondulati. Leggermente pelose, sono di un verde tenero o grigio cenere. Il fogliame è molto sano e si dimostra resistente alla ruggine, una sensibilità spesso attribuita alle Malvarose.

Alcalthaea

Alcaltheae Parkallee (© Gwenaëlle David)

L’Alcalthaea possiede lo splendore e l’abbondanza della fioritura delle Malvarose. Da giugno a settembre, ma spesso fino alle prime gelate, i fiori, più numerosi di quelli delle sue cugine, si susseguono sugli steli pelosi. Grossi boccioli fiorali si aprono gradualmente dal basso verso l’alto. La fioritura assume la forma di corolle semplici o semi-doppie, simili ai fiori di Hibiscus – Ibisco. Si aprono in coppe ben aperte, larghe da 4 a 6 cm. I loro petali sono delicatamente increspati.

Assumono tonalità molto sfumate e delicate a seconda delle varietà, ancora più vivaci di quelle dei suoi due genitori, che vanno dal rosa pallido sfumato di granato chiaro, al rosa violaceo con riflessi grigi in ‘Parkrondell’, fino al bianco avorio con riflessi camoscio sfumati di albicocca e un cuore arricciato con stami lampone in Alcalthaea ‘Parkallee’. Come in tutte le Malvacee, i fiori dell’alcathea sono commestibili e possono essere aggiunti alle Insalate estive per donare un tocco di colore.

Non Profumate, queste delicate corolle compensano questa mancanza con la loro straordinaria fioritura, che si rinnova senza interruzioni per tutta l’estate fino all’autunno. Mellifere, attirano api, farfalle e altri insetti impollinatori. L’alcathea è un prezioso alleato per la biodiversità dei nostri giardini.

Gli steli fioriti si conservano bene in vaso e formano bellissimi bouquet dai colori freschi.

Varietà principali

Scopri altri Alcalthaea

Plantazione dell'alcathea

Dove piantarlo?

Resistente fino a -15°C (Zona 7b), l’Alcalthaea può essere coltivata ovunque in Francia. Come tutte le malvacee, ama il sole e i terreni leggeri, anche poveri, calcarei o sassosi, ma fiorirà meglio in un terreno ricco. Ha bisogno di un terreno ben drenato, dove mostrerà una maggiore longevità, poiché teme i terreni argillosi e pesanti. Sopporterà una relativa siccità estiva nelle regioni a nord della Loira. Si accontenterà di un’ombra leggera nelle regioni del sud. Anche se tollera terreni occasionalmente secchi, sarà comunque più florido in un terreno che mantiene la freschezza in estate.

È anche ben armato contro il vento. Scegli una posizione ben aperta, che lo incoraggerà a raggiungere tutta la sua altezza.

Con i suoi colori sempre freschi e la sua fioritura semplice ma elegante, è ideale per giardini campestri e naturali o romantici. Può essere utilizzato per creare siepi, bordare un vialetto o arricchire una bordura mista, oppure come esemplare isolato o sullo sfondo di un’aiuola di piante perenni, o ancora per abbellire un muro. La sua silhouette alta aggiunge fascino e verticalità.

Quando piantarlo?

La piantagione dell’Alcalthaea si effettua preferibilmente in primavera, da marzo a maggio, dopo le gelate.

Come piantarlo?

Prevedi 1 pianta per m². Per creare un bel cespuglio fiorito a lungo, piantalo in gruppi di cinque o sette piante. Il terreno deve essere leggero e ben drenato. Nei terreni pesanti, aggiungi obbligatoriamente sabbia e ghiaia (1/3) e terriccio per migliorare il drenaggio.

  • Scava una buca di 2 o 3 volte la dimensione del vaso
  • Distribuisci ghiaia sul fondo della buca per 5-10 cm per un buon drenaggio
  • Posiziona la zolla a livello del colletto
  • Pianta aggiungendo terriccio alla terra del giardino
  • Comprimi leggermente con il piede
  • Annaffia abbondantemente al momento della piantagione e fino all’attecchimento

**Manutenzione, potatura e cura**

L’Alcalthaea è facile da mantenere una volta ben stabilita in un terreno ben drenato. Annaffia regolarmente ma senza eccessi, due o tre volte a settimana durante il primo estate successivo alla piantagione. Successivamente, sopporterà bene un breve periodo di siccità. Annaffia soprattutto durante i periodi secchi.

Rimuovi regolarmente i fiori appassiti per stimolare la fioritura.

In autunno, nelle regioni molto fredde, puoi installare una pacciamatura (paglia o foglie morte) per proteggere la base della pianta dai freddi intensi.

Di breve durata, le piante scompaiono in 5-6 anni; ti consigliamo di rinnovare una pianta su 3 ogni anno per mantenere aiuole ben folte.

A differenza di altre malvacee, l’Alcalthaea non è soggetta alla ruggine, quel fungo che lascia pustole arancioni sulle foglie.

Quando e come potare l’Alcalthaea

La potatura è consigliata, poiché stimola la vegetazione incoraggiando la crescita di nuovi germogli e quindi la fioritura.

  1. A marzo, effettua una potatura severa per favorire una fioritura più abbondante in futuro. Con un potatore, taglia il legno vecchio a 80 cm dal terreno per mantenere un portamento compatto e un’altezza non superiore a 1,50 m. Elimina i rami in eccesso o mal posizionati.
  2. A giugno, puoi potare leggermente tagliando i rametti per incoraggiarne la ramificazione.
  3. Ogni 2-3 anni, pizzica i rami tra maggio e giugno per mantenere una silhouette compatta.

Moltiplicazione

Come ottenere con successo talee di alcathea

L’alcathea si moltiplica molto facilmente per talea. Procedi da aprile a settembre su rami dell’anno.

  • Scegli rami vigorosi
  • Con un cesoia disinfettato, preleva steli di 10-15 cm
  • Taglia le foglie alla base e rimuovi eventuali fiori e boccioli
  • Inserisci le talee in vasetti con un mix di sabbia e terriccio mantenuto leggermente umido
  • Posiziona a mezz’ombra
  • Conservale sotto una serra per tutto l’inverno, mantenendo il substrato fresco ma non inzuppato
  • La primavera successiva, trapiantale nella loro posizione definitiva

Associare

L’Alcalthaea trova naturalmente il suo posto nei giardini dallo stile naturale, nei giardini di campagna e nei giardini cottage inglesi. Con le sue tonalità delicate, si adatta perfettamente ai massicci romantici. È magnifica nella parte posteriore dei massicci o per rivestire i muri di un giardino recintato.

In un massiccio di arbusti a fioritura estiva, accompagnerà le fioriture degli Hibiscus o Althéa, dell’abélia, dei buddleia o semplicemente delle rose antiche.

In un massiccio di piante perenni a fioritura estiva, si abbina bene con i grandi aster rosa o blu o con le Gaura, le Malvarosa e le malve, una Salvia nemorosa ‘Amethyst’. Sarà ancora più bello se associato a fioriture più grafiche come le sfere dell’Allium ‘Globemaster’ o gli steli slanciati delle Verbena di Buenos Aires.

Qualche ciuffo di Graminacee, la leggera Melica altissima ‘Atropurpurea’, dall’aspetto un po’ selvaggio, dei Pennisetum alopecuroides, dei Miscanthus o delle Stipa tenuissima porteranno dolcezza in contrasto con il portamento eretto dell’Alcalthaea.

Alcalthaea

Alcalthaea ‘Parkallee’, Verbena bonariensis, Pennistemum alopecuroides ‘Hamlen’ e rosa antica ‘Blush Rambler’

→ Scopri altre ispirazioni e idee per abbinare l’Alcalthaea nella nostra scheda consiglio!

Risorse utili

  • Attingi alla grande famiglia delle Malvacee per creare un’ispirazione malva in giardino! Lavatera, Hibiscus – Ibisco, Malvarosa…
  • Scopri la nostra selezione di 10 arbusti a fioritura estiva che devi avere nel tuo giardino

Commenti