Piantare
I nostri ultimi articoli

**Tigridia: piantare, coltivare e curare** Il Tigridia è una pianta bulbosa affascinante, nota per i suoi fiori esotici e colorati che ricordano le ali di una farfalla. Originaria del Messico e dell'America centrale, questa pianta aggiunge un tocco di eleganza e vivacità ai giardini. Scopri come piantare, coltivare e prenderti cura del Tigridia per godere della sua bellezza unica. ### **Piantare il Tigridia** 1. **Scelta del luogo**: Il Tigridia ama i luoghi soleggiati e ben illuminati. Scegli un'area del giardino dove riceva almeno 6 ore di sole al giorno. 2. **Tipo di terreno**: Preferisce un terreno ben drenato, leggero e ricco di sostanza organica. Evita i terreni troppo compatti o argillosi. 3. **Piantagione dei bulbi**: - Piantali in primavera, quando il rischio di gelate è passato. - Interra i bulbi a una profondità di circa 10 cm, con la punta rivolta verso l'alto. - Mantieni una distanza di 15-20 cm tra un bulbo e l'altro. ### **Coltivare il Tigridia** 1. **Irrigazione**: Mantieni il terreno umido ma non inzuppato. Annaffia regolarmente durante la stagione di crescita, riducendo le annaffiature dopo la fioritura. 2. **Concimazione**: Applica un fertilizzante bilanciato all'inizio della stagione di crescita per favorire una fioritura abbondante. 3. **Protezione dal freddo**: Il Tigridia non tollera il gelo. Se vivi in una zona con inverni rigidi, dissotterra i bulbi in autunno e conservali in un luogo asciutto e fresco fino alla primavera successiva. ### **Cura del Tigridia** 1. **Eliminazione dei fiori appassiti**: Rimuovi i fiori secchi per stimolare la produzione di nuovi boccioli. 2. **Controllo delle malattie**: Fai attenzione a marciumi radicali causati da eccessiva umidità. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi. 3. **Moltiplicazione**: I bulbi possono essere divisi ogni 3-4 anni per propagare la pianta. Fallo in autunno o all'inizio della primavera. Con queste semplici cure, il Tigridia regalerà al tuo giardino un'esplosione di colori e un'atmosfera esotica. Buona coltivazione!
-
**Godetia: semina, coltivazione e cura** Scopri tutto ciò che devi sapere per coltivare con successo la Godetia, una pianta annuale apprezzata per i suoi fiori colorati e la facilità di coltivazione. Dalla semina alla cura quotidiana, ti guideremo passo dopo passo per ottenere una fioritura rigogliosa nel tuo giardino o balcone.
da Virginie
15 giugno 2025 10 min. -
**Amorphophallus : piantare e curare** L'*Amorphophallus* è una pianta esotica e affascinante, nota per il suo aspetto unico e il suo fiore spettacolare, spesso associato a un odore particolare. Se vuoi coltivare questa pianta nel tuo giardino o in casa, ecco alcuni consigli per piantarla e prendertene cura al meglio. ### **Piantare l'Amorphophallus** 1. **Scelta del tubero**: Assicurati di acquistare tuberi sani e privi di danni. Più grande è il tubero, più velocemente la pianta fiorirà. 2. **Periodo di piantagione**: Il momento migliore per piantare l'*Amorphophallus* è in primavera, quando le temperature si stabilizzano sopra i 15°C. 3. **Terreno**: Utilizza un terreno ben drenato, ricco di materia organica. Un mix di terriccio universale e sabbia è ideale. 4. **Profondità e distanza**: Pianta il tubero a una profondità pari al doppio della sua altezza, con la parte superiore rivolta verso l'alto. Lascia almeno 30 cm di spazio tra ogni tubero. 5. **Posizione**: Scegli un luogo luminoso ma protetto dalla luce diretta del sole, soprattutto nelle ore più calde. ### **Cura dell'Amorphophallus** 1. **Irrigazione**: Mantieni il terreno umido ma non inzuppato. Durante il periodo di crescita attiva, annaffia regolarmente, riducendo gradualmente quando la pianta entra in dormienza. 2. **Concimazione**: Applica un fertilizzante bilanciato ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita per favorire una fioritura rigogliosa. 3. **Temperatura**: L'*Amorphophallus* preferisce temperature tra i 20°C e i 30°C. Proteggilo dal freddo e dalle gelate. 4. **Dormienza**: Dopo la fioritura, la pianta entra in un periodo di dormienza. Riduci le annaffiature e lascia che il fogliame si secchi naturalmente. 5. **Parassiti e malattie**: Controlla la presenza di afidi o acari e tratta con insetticidi naturali se necessario. Evita i ristagni d'acqua per prevenire marciumi radicali. ### **Curiosità** L'*Amorphophallus titanum*, conosciuto come "fiore cadavere", è famoso per il suo odore forte e sgradevole, che attira gli insetti impollinatori. Sebbene non tutte le specie abbiano questo tratto, è una caratteristica che rende questa pianta ancora più affascinante! Con le giuste cure, l'*Amorphophallus* può diventare una straordinaria aggiunta alla tua collezione di piante. Buona coltivazione!
da Virginie
15 giugno 2025 9 min. -
**Chionochloa : piantare, coltivare e curare** La **Chionochloa** è una graminacea ornamentale originaria della Nuova Zelanda, apprezzata per il suo fogliame elegante e la sua resistenza. Ideale per giardini naturali o rocciosi, questa pianta aggiunge movimento e struttura alle aiuole. Scopri come piantare, coltivare e prenderti cura della Chionochloa per godere della sua bellezza tutto l'anno. ### **Piantare la Chionochloa** 1. **Scelta del luogo**: Preferisce posizioni soleggiate o a mezz'ombra, con terreno ben drenato. 2. **Preparazione del terreno**: Lavora il terreno per renderlo leggero e arieggiato, aggiungendo sabbia se necessario per migliorare il drenaggio. 3. **Piantagione**: Scava una buca leggermente più grande della zolla, posiziona la pianta e riempi con terra, comprimendo leggermente. ### **Coltivazione** - **Annaffiatura**: Moderata, evitando ristagni idrici. Resiste bene alla siccità una volta stabilizzata. - **Concimazione**: Utilizza un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire la crescita. - **Potatura**: Taglia le foglie secche alla base in primavera per stimolare la ripresa vegetativa. ### **Cura e manutenzione** - **Protezione invernale**: In climi rigidi, pacciama la base per proteggere le radici dal gelo. - **Divisione dei cespi**: Ogni 3-4 anni, dividi i cespi per mantenere la pianta vigorosa. Con queste semplici attenzioni, la **Chionochloa** regalerà al tuo giardino un tocco di eleganza naturale!
da Olivier
15 giugno 2025 6 min.
I più letti
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9