Manutenzione

← Torna alla rivista

I nostri ultimi articoli

**Tacca: piantagione, coltivazione e cura**

La **Tacca**, conosciuta anche come "fiore pipistrello" o "pianta del diavolo", è una pianta esotica affascinante per il suo aspetto unico e i suoi fiori misteriosi. Originaria delle regioni tropicali dell'Asia, dell'Africa e dell'Australia, questa pianta richiede alcune attenzioni specifiche per prosperare. Ecco una guida completa sulla piantagione, la coltivazione e la cura della Tacca.

---

### **Piantagione della Tacca**

1. **Scelta del substrato**:
   - Utilizza un terriccio ben drenante, ricco di materia organica. Un mix di torba, perlite e corteccia di orchidea è ideale.
   - Assicurati che il pH del terreno sia leggermente acido (tra 5,5 e 6,5).

2. **Posizione**:
   - La Tacca preferisce un ambiente luminoso ma senza luce diretta del sole, che potrebbe bruciare le foglie.
   - È perfetta per ambienti interni con luce filtrata o per serre ombreggiate.

3. **Temperatura e umidità**:
   - Mantieni una temperatura tra i 18°C e i 25°C.
   - L'umidità elevata (oltre il 60%) è essenziale. Puoi usare un umidificatore o posizionare la pianta su un vassoio con ciottoli e acqua.

---

### **Coltivazione della Tacca**

1. **Irrigazione**:
   - Mantieni il terreno costantemente umido, ma evita i ristagni d'acqua che potrebbero causare marciume radicale.
   - Riduci le annaffiature durante l'inverno, quando la pianta entra in riposo vegetativo.

2. **Concimazione**:
   - Utilizza un fertilizzante bilanciato (ad esempio 10-10-10) ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita (primavera ed estate).
   - Sospendi la concimazione in autunno e inverno.

3. **Rinvaso**:
   - Rinvasare ogni 2-3 anni per rinnovare il substrato e dare più spazio alle radici.
   - Scegli un vaso leggermente più grande del precedente, con fori di drenaggio.

---

### **Cura della Tacca**

1. **Pulizia delle foglie**:
   - Pulisci regolarmente le foglie con un panno umido per rimuovere la polvere e favorire la fotosintesi.

2. **Controllo dei parassiti**:
   - Fai attenzione a afidi, acari e cocciniglie. Tratta eventuali infestazioni con insetticidi naturali o sapone insetticida.

3. **Fioritura**:
   - I fiori della Tacca sono spettacolari ma possono richiedere tempo per apparire. Assicurati che la pianta abbia condizioni ottimali di luce, umidità e nutrimento.

4. **Riposo invernale**:
   - Durante l'inverno, riduci le annaffiature e sposta la pianta in un luogo più fresco (circa 15°C) per favorire il riposo vegetativo.

---

### **Curiosità sulla Tacca**

- I fiori della Tacca sono spesso associati a leggende e superstizioni per il loro aspetto insolito.
- Alcune specie, come la *Tacca chantrieri*, sono chiamate "piante del diavolo" per i loro fiori neri e le lunghe "antenne".

---

Con le giuste cure, la Tacca può diventare una pianta straordinaria per arricchire la tua collezione di piante esotiche. Buona coltivazione!
Ultime notizie

Scegliere

**Tacca: piantagione, coltivazione e cura** La **Tacca**, conosciuta anche come "fiore pipistrello" o "pianta del diavolo", è una pianta esotica affascinante per il suo aspetto unico e i suoi fiori misteriosi. Originaria delle regioni tropicali dell'Asia, dell'Africa e dell'Australia, questa pianta richiede alcune attenzioni specifiche per prosperare. Ecco una guida completa sulla piantagione, la coltivazione e la cura della Tacca. --- ### **Piantagione della Tacca** 1. **Scelta del substrato**: - Utilizza un terriccio ben drenante, ricco di materia organica. Un mix di torba, perlite e corteccia di orchidea è ideale. - Assicurati che il pH del terreno sia leggermente acido (tra 5,5 e 6,5). 2. **Posizione**: - La Tacca preferisce un ambiente luminoso ma senza luce diretta del sole, che potrebbe bruciare le foglie. - È perfetta per ambienti interni con luce filtrata o per serre ombreggiate. 3. **Temperatura e umidità**: - Mantieni una temperatura tra i 18°C e i 25°C. - L'umidità elevata (oltre il 60%) è essenziale. Puoi usare un umidificatore o posizionare la pianta su un vassoio con ciottoli e acqua. --- ### **Coltivazione della Tacca** 1. **Irrigazione**: - Mantieni il terreno costantemente umido, ma evita i ristagni d'acqua che potrebbero causare marciume radicale. - Riduci le annaffiature durante l'inverno, quando la pianta entra in riposo vegetativo. 2. **Concimazione**: - Utilizza un fertilizzante bilanciato (ad esempio 10-10-10) ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita (primavera ed estate). - Sospendi la concimazione in autunno e inverno. 3. **Rinvaso**: - Rinvasare ogni 2-3 anni per rinnovare il substrato e dare più spazio alle radici. - Scegli un vaso leggermente più grande del precedente, con fori di drenaggio. --- ### **Cura della Tacca** 1. **Pulizia delle foglie**: - Pulisci regolarmente le foglie con un panno umido per rimuovere la polvere e favorire la fotosintesi. 2. **Controllo dei parassiti**: - Fai attenzione a afidi, acari e cocciniglie. Tratta eventuali infestazioni con insetticidi naturali o sapone insetticida. 3. **Fioritura**: - I fiori della Tacca sono spettacolari ma possono richiedere tempo per apparire. Assicurati che la pianta abbia condizioni ottimali di luce, umidità e nutrimento. 4. **Riposo invernale**: - Durante l'inverno, riduci le annaffiature e sposta la pianta in un luogo più fresco (circa 15°C) per favorire il riposo vegetativo. --- ### **Curiosità sulla Tacca** - I fiori della Tacca sono spesso associati a leggende e superstizioni per il loro aspetto insolito. - Alcune specie, come la *Tacca chantrieri*, sono chiamate "piante del diavolo" per i loro fiori neri e le lunghe "antenne". --- Con le giuste cure, la Tacca può diventare una pianta straordinaria per arricchire la tua collezione di piante esotiche. Buona coltivazione!

da Arthur
15 giugno 2025
  1. Zelkova - Olmo del Giappone: piantare e curare

    Scegliere

    Zelkova - Olmo del Giappone: piantare e curare

    da Olivier

    15 giugno 2025 12 min.
  2. Il Lauro: piantagione, cura, potatura

    Scegliere

    Il Lauro: piantagione, cura, potatura

    da Pascale

    15 giugno 2025 10 min.
  3. Adansonia - Baobab: piantare e coltivare

    Scegliere

    Adansonia - Baobab: piantare e coltivare

    da Olivier

    15 giugno 2025 12 min.
  4. Araucaria - Disperazione delle scimmie: piantare e curare

    Scegliere

    Araucaria - Disperazione delle scimmie: piantare e curare

    da Olivier

    15 giugno 2025 9 min.
  5. **Impatiens perenni: piantagione e cura**

    Scegliere

    **Impatiens perenni: piantagione e cura**

    da Virginie

    15 giugno 2025 8 min.
  6. **Zoysia tenuifolia o prato delle Mascarene: piantagione, coltivazione e manutenzione**  

Lo *Zoysia tenuifolia*, conosciuto anche come "prato delle Mascarene", è una pianta erbacea perenne apprezzata per la sua resistenza e il suo aspetto morbido e compatto. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali, questa graminacea è ideale per creare tappeti erbosi densi e poco esigenti.  

### **Piantagione**  
1. **Periodo ideale**: Piantare in primavera o all'inizio dell'estate, quando le temperature sono stabili e favorevoli alla crescita.  
2. **Terreno**: Predilige terreni ben drenati e leggeri. Evitare ristagni d'acqua.  
3. **Esposizione**: Ama il sole pieno, ma tollera anche la mezz'ombra.  
4. **Distanza di piantagione**: Lasciare circa 20-30 cm tra una pianta e l'altra per permettere una crescita uniforme.  

### **Coltivazione**  
- **Irrigazione**: Moderata, soprattutto durante i periodi di siccità. Una volta stabilizzato, il prato delle Mascarene richiede poca acqua.  
- **Concimazione**: Utilizzare un fertilizzante bilanciato in primavera e in autunno per favorire una crescita sana.  
- **Resistenza**: Tollera bene il caldo e la siccità, ma è meno resistente al freddo intenso.  

### **Manutenzione**  
- **Taglio**: Raramente necessario, poiché cresce lentamente e rimane basso. Se desideri un aspetto più ordinato, taglia a un'altezza di circa 5 cm.  
- **Diserbo**: Controlla regolarmente la presenza di erbacce, soprattutto nelle prime fasi di crescita.  
- **Propagazione**: Si diffonde naturalmente attraverso stoloni, ma può essere moltiplicato per divisione dei cespi.  

Con le giuste cure, lo *Zoysia tenuifolia* regalerà un prato folto e resistente, perfetto per giardini poco esigenti e dal fascino naturale.

    Scegliere

    **Zoysia tenuifolia o prato delle Mascarene: piantagione, coltivazione e manutenzione** Lo *Zoysia tenuifolia*, conosciuto anche come "prato delle Mascarene", è una pianta erbacea perenne apprezzata per la sua resistenza e il suo aspetto morbido e compatto. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali, questa graminacea è ideale per creare tappeti erbosi densi e poco esigenti. ### **Piantagione** 1. **Periodo ideale**: Piantare in primavera o all'inizio dell'estate, quando le temperature sono stabili e favorevoli alla crescita. 2. **Terreno**: Predilige terreni ben drenati e leggeri. Evitare ristagni d'acqua. 3. **Esposizione**: Ama il sole pieno, ma tollera anche la mezz'ombra. 4. **Distanza di piantagione**: Lasciare circa 20-30 cm tra una pianta e l'altra per permettere una crescita uniforme. ### **Coltivazione** - **Irrigazione**: Moderata, soprattutto durante i periodi di siccità. Una volta stabilizzato, il prato delle Mascarene richiede poca acqua. - **Concimazione**: Utilizzare un fertilizzante bilanciato in primavera e in autunno per favorire una crescita sana. - **Resistenza**: Tollera bene il caldo e la siccità, ma è meno resistente al freddo intenso. ### **Manutenzione** - **Taglio**: Raramente necessario, poiché cresce lentamente e rimane basso. Se desideri un aspetto più ordinato, taglia a un'altezza di circa 5 cm. - **Diserbo**: Controlla regolarmente la presenza di erbacce, soprattutto nelle prime fasi di crescita. - **Propagazione**: Si diffonde naturalmente attraverso stoloni, ma può essere moltiplicato per divisione dei cespi. Con le giuste cure, lo *Zoysia tenuifolia* regalerà un prato folto e resistente, perfetto per giardini poco esigenti e dal fascino naturale.

    da Pascale

    15 giugno 2025 6 min.
  7. **Saponaria: piantare, coltivare e curare**  

La Saponaria è una pianta rustica e facile da coltivare, apprezzata per i suoi fiori delicati e il fogliame decorativo. Segui i nostri consigli per piantarla, coltivarla e mantenerla al meglio nel tuo giardino.  

### **Piantare la Saponaria**  
1. **Periodo ideale**: Piantala in primavera o in autunno.  
2. **Esposizione**: Predilige un luogo soleggiato o a mezz'ombra.  
3. **Terreno**: Opta per un terreno ben drenato, anche povero o sassoso.  
4. **Distanza tra le piante**: Mantieni una distanza di 30-40 cm tra le piante per favorire una buona circolazione dell'aria.  

### **Coltivare la Saponaria**  
- **Annaffiatura**: Moderata, resiste bene alla siccità una volta stabilita.  
- **Concimazione**: Non necessaria, ma un apporto di compost in primavera può favorire la fioritura.  
- **Potatura**: Taglia i fiori appassiti per stimolare una nuova fioritura e mantenere la pianta compatta.  

### **Cura della Saponaria**  
- **Malattie e parassiti**: Resistente, ma attenzione agli afidi in caso di umidità eccessiva.  
- **Moltiplicazione**: Per divisione dei cespi in primavera o autunno, oppure per semina.  

Con poche cure, la Saponaria regalerà un tocco di colore e naturalezza al tuo giardino!

    Scegliere

    **Saponaria: piantare, coltivare e curare** La Saponaria è una pianta rustica e facile da coltivare, apprezzata per i suoi fiori delicati e il fogliame decorativo. Segui i nostri consigli per piantarla, coltivarla e mantenerla al meglio nel tuo giardino. ### **Piantare la Saponaria** 1. **Periodo ideale**: Piantala in primavera o in autunno. 2. **Esposizione**: Predilige un luogo soleggiato o a mezz'ombra. 3. **Terreno**: Opta per un terreno ben drenato, anche povero o sassoso. 4. **Distanza tra le piante**: Mantieni una distanza di 30-40 cm tra le piante per favorire una buona circolazione dell'aria. ### **Coltivare la Saponaria** - **Annaffiatura**: Moderata, resiste bene alla siccità una volta stabilita. - **Concimazione**: Non necessaria, ma un apporto di compost in primavera può favorire la fioritura. - **Potatura**: Taglia i fiori appassiti per stimolare una nuova fioritura e mantenere la pianta compatta. ### **Cura della Saponaria** - **Malattie e parassiti**: Resistente, ma attenzione agli afidi in caso di umidità eccessiva. - **Moltiplicazione**: Per divisione dei cespi in primavera o autunno, oppure per semina. Con poche cure, la Saponaria regalerà un tocco di colore e naturalezza al tuo giardino!

    da Pascale

    15 giugno 2025 10 min.
  8. **Fallopia, Renouée du Japon : piantagione, coltivazione e cura**

    Scegliere

    **Fallopia, Renouée du Japon : piantagione, coltivazione e cura**

    da Jean-Christophe

    15 giugno 2025 11 min.
  9. Platano: piantare, potare e curare

    Scegliere

    Platano: piantare, potare e curare

    da Jean-Christophe

    15 giugno 2025 13 min.

I più letti

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9