Associare

← Torna alla rivista

I nostri ultimi articoli

Come abbinare il Polygala?
Ultime notizie

Scegliere

Come abbinare il Polygala?

da Alexandra
3 giugno 2025
  1. Come abbinare le piante perenni a fiori neri?

    Come abbinare le piante perenni a fiori neri?

    da Alexandra

    3 giugno 2025 5 min.
  2. **Zoysia tenuifolia o prato delle Mascarene: piantagione, coltivazione e manutenzione**  

Lo *Zoysia tenuifolia*, conosciuto anche come "prato delle Mascarene", è una pianta erbacea perenne apprezzata per la sua resistenza e il suo aspetto morbido e compatto. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali, questa graminacea è ideale per creare tappeti erbosi densi e poco esigenti.  

### **Piantagione**  
1. **Periodo ideale**: Piantare in primavera o all'inizio dell'estate, quando le temperature sono stabili e favorevoli alla crescita.  
2. **Terreno**: Predilige terreni ben drenati e leggeri. Evitare ristagni d'acqua.  
3. **Esposizione**: Ama il sole pieno, ma tollera anche la mezz'ombra.  
4. **Distanza di piantagione**: Lasciare circa 20-30 cm tra una pianta e l'altra per permettere una crescita uniforme.  

### **Coltivazione**  
- **Irrigazione**: Moderata, soprattutto durante i periodi di siccità. Una volta stabilizzato, il prato delle Mascarene richiede poca acqua.  
- **Concimazione**: Utilizzare un fertilizzante bilanciato in primavera e in autunno per favorire una crescita sana.  
- **Resistenza**: Tollera bene il caldo e la siccità, ma è meno resistente al freddo intenso.  

### **Manutenzione**  
- **Taglio**: Raramente necessario, poiché cresce lentamente e rimane basso. Se desideri un aspetto più ordinato, taglia a un'altezza di circa 5 cm.  
- **Diserbo**: Controlla regolarmente la presenza di erbacce, soprattutto nelle prime fasi di crescita.  
- **Propagazione**: Si diffonde naturalmente attraverso stoloni, ma può essere moltiplicato per divisione dei cespi.  

Con le giuste cure, lo *Zoysia tenuifolia* regalerà un prato folto e resistente, perfetto per giardini poco esigenti e dal fascino naturale.

    Scegliere

    **Zoysia tenuifolia o prato delle Mascarene: piantagione, coltivazione e manutenzione** Lo *Zoysia tenuifolia*, conosciuto anche come "prato delle Mascarene", è una pianta erbacea perenne apprezzata per la sua resistenza e il suo aspetto morbido e compatto. Originaria delle regioni tropicali e subtropicali, questa graminacea è ideale per creare tappeti erbosi densi e poco esigenti. ### **Piantagione** 1. **Periodo ideale**: Piantare in primavera o all'inizio dell'estate, quando le temperature sono stabili e favorevoli alla crescita. 2. **Terreno**: Predilige terreni ben drenati e leggeri. Evitare ristagni d'acqua. 3. **Esposizione**: Ama il sole pieno, ma tollera anche la mezz'ombra. 4. **Distanza di piantagione**: Lasciare circa 20-30 cm tra una pianta e l'altra per permettere una crescita uniforme. ### **Coltivazione** - **Irrigazione**: Moderata, soprattutto durante i periodi di siccità. Una volta stabilizzato, il prato delle Mascarene richiede poca acqua. - **Concimazione**: Utilizzare un fertilizzante bilanciato in primavera e in autunno per favorire una crescita sana. - **Resistenza**: Tollera bene il caldo e la siccità, ma è meno resistente al freddo intenso. ### **Manutenzione** - **Taglio**: Raramente necessario, poiché cresce lentamente e rimane basso. Se desideri un aspetto più ordinato, taglia a un'altezza di circa 5 cm. - **Diserbo**: Controlla regolarmente la presenza di erbacce, soprattutto nelle prime fasi di crescita. - **Propagazione**: Si diffonde naturalmente attraverso stoloni, ma può essere moltiplicato per divisione dei cespi. Con le giuste cure, lo *Zoysia tenuifolia* regalerà un prato folto e resistente, perfetto per giardini poco esigenti e dal fascino naturale.

    da Pascale

    15 giugno 2025 6 min.
  3. Aspidistra: coltivazione e cura

    Scegliere

    Aspidistra: coltivazione e cura

    da Virginie

    15 giugno 2025 10 min.
  4. Jeffersonia: piantagione, coltivazione

    Scegliere

    Jeffersonia: piantagione, coltivazione

    da Virginie

    15 giugno 2025 7 min.
  5. Gaultheria: piantare, coltivare e curare

    Scegliere

    Gaultheria: piantare, coltivare e curare

    da Alexandra

    15 giugno 2025 10 min.
  6. Pomodori: semina, piantagione, cura e raccolta

    Scegliere

    Pomodori: semina, piantagione, cura e raccolta

    da Pascale

    15 giugno 2025 11 min.
  7. Crassula - Albero di Giada: piantare e curare

    Scegliere

    Crassula - Albero di Giada: piantare e curare

    da Olivier

    16 giugno 2025 12 min.
  8. **Taxodium : piantagione, coltivazione e cura**

Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*.

---

### **Piantagione del Taxodium**

1. **Scelta del luogo**:
   - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
   - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua.

2. **Preparazione del terreno**:
   - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido.
   - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio.

3. **Piantagione**:
   - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza.
   - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo.
   - Riempi con terra e compatta leggermente.
   - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione.

---

### **Coltivazione del Taxodium**

1. **Irrigazione**:
   - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita.
   - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide.

2. **Concimazione**:
   - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana.
   - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici.

3. **Potatura**:
   - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati.
   - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera.

---

### **Cura del Taxodium**

1. **Protezione invernale**:
   - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici.

2. **Controllo dei parassiti**:
   - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario.

3. **Malattie**:
   - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi.

---

### **Curiosità sul Taxodium**

- Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere.
- In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione.

Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!

    Scegliere

    **Taxodium : piantagione, coltivazione e cura** Il *Taxodium*, comunemente noto come cipresso calvo, è una pianta affascinante e maestosa, apprezzata per la sua resistenza e il suo fogliame decorativo. Originario delle zone umide del Nord America, questo albero si adatta bene a vari ambienti, rendendolo una scelta popolare per giardini e parchi. Ecco una guida completa su come piantare, coltivare e prendersi cura del *Taxodium*. --- ### **Piantagione del Taxodium** 1. **Scelta del luogo**: - Il *Taxodium* preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. - Sebbene tolleri terreni asciutti, prospera in aree umide o vicino a corsi d'acqua. 2. **Preparazione del terreno**: - Il terreno ideale è fertile, ben drenato e leggermente acido. - In caso di terreni pesanti, aggiungi sabbia o materia organica per migliorare il drenaggio. 3. **Piantagione**: - Scava una buca larga il doppio della zolla e profonda quanto la sua altezza. - Posiziona l'albero nella buca, assicurandoti che il colletto sia a livello del suolo. - Riempi con terra e compatta leggermente. - Innaffia abbondantemente dopo la piantagione. --- ### **Coltivazione del Taxodium** 1. **Irrigazione**: - Mantieni il terreno umido, specialmente nei primi anni di crescita. - Gli esemplari maturi tollerano brevi periodi di siccità, ma preferiscono condizioni umide. 2. **Concimazione**: - Applica un fertilizzante bilanciato in primavera per favorire una crescita sana. - Evita concimi ad alto contenuto di azoto, che possono danneggiare le radici. 3. **Potatura**: - Il *Taxodium* richiede poca potatura. Rimuovi solo i rami morti o danneggiati. - La potatura può essere effettuata in inverno o all'inizio della primavera. --- ### **Cura del Taxodium** 1. **Protezione invernale**: - Sebbene resistente al freddo, i giovani esemplari possono beneficiare di una pacciamatura alla base per proteggere le radici. 2. **Controllo dei parassiti**: - Il *Taxodium* è generalmente resistente ai parassiti, ma può essere attaccato da afidi o acari. Tratta con insetticidi naturali se necessario. 3. **Malattie**: - Raramente soggetto a malattie, ma può sviluppare marciumi radicali in terreni troppo compatti. Assicura un buon drenaggio per prevenire problemi. --- ### **Curiosità sul Taxodium** - Le foglie del *Taxodium* diventano di un bellissimo colore arancione-rossastro in autunno prima di cadere. - In ambienti umidi, sviluppa radici aeree chiamate "pneumatofori", che emergono dal terreno per favorire la respirazione. Con le giuste cure, il *Taxodium* diventerà un punto focale nel tuo giardino, offrendo ombra, bellezza e un tocco di esotismo. Buona coltivazione!

    da Virginie

    15 giugno 2025 9 min.
  9. Pritchardia - Palma a ventaglio: piantare e coltivare

    Scegliere

    Pritchardia - Palma a ventaglio: piantare e coltivare

    da Olivier

    15 giugno 2025 9 min.

I più letti

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9