VENDITA FLASH: scoprite nuove varietà in offerta speciale ogni settimana!
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Narciso Suzy

Narcissus jonquilla Suzy
Narciso

Dacci la tua opinione per primo

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Graden Merit Scommessa sicura
Questo piccolo narciso, simile alla vera giunchiglia dell'Europa meridionale, produce sul suo stelo coppie di fiori molto profumati, con corolla giallo acceso che circonda una piccola corolla arancione acceso, piuttosto piatta, dai bordi ondulati. Si adatta bene ai climi caldi e secchi in estate, dove si naturalizza facilmente. Fioritura in aprile-maggio.
Altezza del fiore (cm)
5 cm
Altezza a maturità
35 cm
Larghezza a maturità
20 cm
Esposizione
Sole, Mezz'ombra
Rusticità
Fino a -23.5°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura aprile a maggio
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

Il Narciso o Narcissus jonquilla 'Suzy' è una varietà antica ma sempre molto apprezzata per la sua luminosa fioritura profumata. Di dimensioni modeste ma robusto, simile alla vera giunchiglia dell'Europa meridionale, produce in aprile-maggio, su ciascun stelo, diverse fioriture molto profumate. La loro corolla di petali giallo brillante circonda una piccola corolla arancione vivace, poco profonda, dai bordi ondulati. A differenza di molte varietà, questa si adatta bene ai climi caldi e secchi in estate, dove si naturalizza facilmente, al sole o in mezz'ombra, nei bordi e nei giardini rocciosi soleggiati. Pensate anche a realizzare alcuni vasi per godere appieno del suo profumo.

 

Il Narciso jonquilla 'Suzy', introdotto in Inghilterra nel 1954, appartiene alla famiglia delle amarillidacee e alla divisione 7 dei narcisi comunemente chiamati 'giunchiglie'. Il genere Narcissus conta circa 50 specie presenti principalmente nel Mediterraneo occidentale, ma anche in Africa e Asia. Il narciso 'Suzy' è una varietà sviluppata diverse volte in Inghilterra, derivante da N. jonquilla, una specie con fogliame molto stretto simile a quello dei giunchi (da cui il nome jonquilla) originaria del sud-ovest dell'Europa (Spagna, Portogallo) e del Nord Africa. In Francia, questa specie è spontanea in Provenza, nel Midi e nell'Ovest. 'Suzy' si distingue per i suoi fiori bicolore gialli e arancioni, larghi da 5 a 6 cm. La pianta emette un gambo molto robusto alto di 30-40 cm fiorito. È una pianta a fioritura piuttosto tardiva, a partire da aprile, con ogni stelo che porta da 2 a 6 fiori inclinati, raggruppati in coppie. Il fogliame è deciduo, lineare e scompare in estate per riapparire alla fine dell'inverno. 

 

Esiste una tale varietà di narcisi che è possibile goderne per tre mesi, in primavera, senza mai stancarsi. Hanno in comune la capacità di naturalizzarsi facilmente, di combinare all'infinito il giallo e il bianco, e di emettere spesso profumi avvolgenti. Tutti motivi validi per coltivarli in grandi ciuffi (almeno 20 bulbi) per un effetto moltiplicato. Abbinare il narciso 'Suzy', in aiuole naturali, alle scille e alle anemoni blanda, accompagnarlo con tulipani botanici ma anche con nontiscordardimé, piccole graminacee come le Stipa. Un gruppo di Narcissi 'Suzy' in un vaso posto vicino alla casa o addirittura in una stanza poco riscaldata diffonderà un profumo eccezionale. Nei bouquet, è semplicemente perfetto.


Giunchiglia o Narciso? Dal punto di vista botanico, le giunchiglie fanno parte dei narcisi. Mostrano fiori raggruppati in due o più e la loro corolla forma una tromba campanulata più lunga rispetto alla larghezza della corolla. Le specie botaniche hanno il fascino delle piante selvatiche e si trovano bene nei giardini rocciosi: N. bulbocodium, N. canaliculatus, N. juncifolius, N. pseudonarcissus, la semplice giunchiglia dei boschi, sono tra le più belle. Per i bouquet, vi consigliamo di non mescolare i narcisi con altre fiori come i tulipani in particolare, poiché i gambi dei Narcisi contengono una sostanza che fa appassire rapidamente gli altri fiori. Si può attenuare questo effetto dannoso per gli altri generi di fiori immergendo l'estremità dei gambi dei narcisi in acqua calda per 1-2 minuti.
 

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Porto

Altezza a maturità 35 cm
Larghezza a maturità 20 cm
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore bicolore
Periodo di fioritura aprile a maggio
Forma dell'infiorescenza Ombrella
Altezza del fiore (cm) 5 cm
Profumo Profumato
Fiore reciso Mazzo di fiori

Fogliame

Persistenza del fogliame Deciduo
Fogliame colorato verde medio

Botanici

Genere botanico

Narcissus

Specie

jonquilla

Cultivar

Suzy

Famiglia

Amaryllidaceae

Altri nomi comuni

Narciso

Origine

Orticola

Riferimento prodotto586641

Piantagione e cura

I narcisi fioriscono da marzo a maggio e tornano ogni anno. Molto facili da coltivare, si adattano sia all'ombra di un sottobosco che a un'aiuola soleggiata. Piantateli a 10 cm di profondità e distanziati di 10 cm. Raggruppateli in gruppi di almeno 5 bulbi, in chiazze di colori uniformi o in miscugli. Puoi piantarli nel prato. In questo caso, solleva il tappeto erboso, scava e lavora il terreno per almeno 20 cm (l'altezza di una vanga). Pianta i tuoi bulbi, copri con terra e rimetti il tappeto erboso al suo posto. Scegli un luogo in cui non passerai il tagliaerba, poiché è necessario lasciare appassire le foglie dei narcisi prima di tagliarle. È in questo momento che il bulbo si ricostituisce e prepara i fiori dell'anno successivo. Tuttavia, ricorda di tagliare i fiori non appena appassiscono per evitare la formazione di semi. Ciò esaurirebbe inutilmente il bulbo.

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore ottobre
Periodo di messa a dimora ragionevole settembre a Novembre
Profondità di piantagione 10 cm

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso, Bordura del sottobosco
Tipologia di utilizzo Aiuola, Bordura, Fioriera, Scarpata
Rusticità Fino a -23.5°C (zona USDA 6a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Principiante
Densità di impianto 10 per m2
Esposizione Sole, Mezz'ombra
pH del terreno Tutti
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Leggero, drenato.

Trattamenti

Descrizione della potatura È preferibile rimuovere i fiori appassiti per evitare l'esaurimento del bulbo. Una volta che le foglie sono ingiallite, è possibile potarle.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura maggio a giugno
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?