Ottieni uno sconto del 10% sul tuo primo ordine utilizzando il codice: FIRST-10
Condividi le tue foto? Nascondi condivisione immagini
Ho letto e accetto i termini e le condizioni di questo servizio.

Iris hollandica Red Ember - Iris olandesi

Iris x hollandica Red Ember
Iris olandesi, Giaggiolo olandesi

Dacci la tua opinione per primo

Vedi altre varietà simili in stock

20
Da 0,26 € Bulbo
225
Da 0,26 € Bulbo
390
Da 0,26 € Bulbo
270
Da 0,26 € Bulbo
15
Da 0,26 € Bulbo
480
Da 0,26 € Bulbo

6 mesi garanzia di permuta su questa pianta

Altre informazioni

Un superbo Iris olandese i cui fiori variegati sono un mix di tonalità prugna, marroni e bronzo illuminate da una macchia giallo oro. Fiorisce a fine primavera o inizio estate, più o meno precocemente a seconda del clima. Magnifica bulbosa rustica, altrettanto splendida in aiuola che nei bouquet.
Altezza del fiore (cm)
8 cm
Altezza a maturità
50 cm
Larghezza a maturità
10 cm
Esposizione
Sole
Rusticità
Fino a -18°C
Umidità del terreno
Terreno arido, terreno fresco
plantfit-full

Questa pianta è adatta al mio giardino?

Creo il mio profilo Plantfit →

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole settembre a Novembre
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D
Periodo di fioritura maggio a giugno
G
F
M
A
M
G
L
S
O
N
D

Descrizione del prodotto

L'Iris olandese 'Red Ember' è una varietà di Iris x hollandica fiammeggiante. Questa pianta perenne offre magnifici fiori bicolori in tonalità uniche di rosso viola scuro e marrone, impreziosite da una macchia giallo oro. Perfetta per aiuole e bordure, questa varietà di iris regala anche fiori splendidi per i bouquet. Facile e affidabile, questo iris fiorisce senza sforzo ogni anno alla fine della primavera e all'inizio dell'estate, a seconda del clima.

Gli Iris olandesi, o iris bulbose, possiedono un organo di riserva sotterraneo a forma di bulbo e non di rizoma come i loro cugini gli Iris germanica, o Iris dei giardini. Appartenenti alla stessa famiglia botanica delle iridacee, si differenziano anche per l'assenza di "barbe", quelle graziose linguette colorate e piumose che si trovano sui sepali ricadenti degli iris germanica. Gli iris (x) hollandica non sono mai cresciuti selvatici sul suolo olandese, ma derivano dall'incrocio tra due principali specie botaniche: l'Iris filifolia, a volte confuso con l'Iris xyphium che gli somiglia, entrambi originari della Spagna e del Nord Africa, e l'Iris tingitana, di Tangeri e del nord del Marocco. La genealogia degli ibridi olandesi è certamente confusa, ma il risultato è sempre notevole. I loro fiori, un po' sottoutilizzati in giardino, sono molto apprezzati in fioreria.

L'iris olandese 'Red Ember' è un cultivar registrato da Maveridge International B.V. il 7 giugno 2012. Ha vinto il premio "Certificato di campo prova" lo stesso anno. La pianta forma col tempo un cespuglio eretto e molto stretto di 50-55 cm in fioritura e si espande senza limite teorico attraverso la produzione di bulbilli. Questo cultivar 'Red Ember' fiorisce a fine primavera, generalmente a maggio-giugno, per 2-3 settimane, su steli rigidi. I suoi fiori raggruppati in 2 o 3 per stelo misurano 8-10 cm di diametro. I colori sono abbastanza difficili da descrivere negli iris, poiché sono percepiti diversamente a seconda della luce. La descrizione ufficiale dei fiori di 'Red Embers' è la seguente: fiori finemente arrotondati e bicolori, che uniscono tonalità di rosso viola scuro e marrone scuro. I sepali esterni sono marrone scuro con una sfumatura verde chiaro al centro che si trasforma in giallo chiaro alla base dei sepali. L'interno del fiore sfoggia sfumature di giallo-marrone con riflessi di velluto leggermente rossastri. I tepali interni sono viola all'interno e all'esterno, mentre le antere e il polline sono gialli. È una fioritura che offre un'esplosione di colori vivaci e caldi in giardino. Ogni fiore può vivere 5-7 giorni, anche in vaso. Il bulbo di questo iris è rotondo, largo 2-3 cm, ricoperto da una tunica fibrosa di un beige rosato. Produce alcune foglie lineari, sottili e coriacee, che ricordano un po' quelle di una graminacea, di un verde un po' glauco, spesso leggermente striate e piegate a metà verso il terreno. Appaiono generalmente in autunno, persistono più o meno a seconda della rigidità dell'inverno e seccano in estate, durante il periodo di riposo.

Gli Iris olandesi sono facili da coltivare in terreno leggero e fertile e di un'eleganza indiscutibile. Piantali in gruppi di 10-20 bulbi della stessa varietà: torneranno anno dopo anno per offrirti sempre più fiori eleganti e gioiosi. Tutti gli iris hanno bisogno di un'esposizione soleggiata per fiorire bene. Assicura loro almeno mezza giornata di pieno sole al giorno.

L'Iris olandese 'Red Ember' si colloca in aiuole, bordure e vasi. Questa pianta si integra perfettamente in giardini di stile classico o contemporaneo. Per creare associazioni armoniose, abbinalo ad esempio al Pennisetum alopecuroides 'Black Beauty' (erba delle scovole), alla Lavandula angustifolia 'Hidcote' (lavanda), all'Achillea millefolium 'Cassis' (achillea) e alla Salvia nemorosa 'Caradonna' (salvia dei boschi).

Segnala un errore nella descrizione del prodotto

Iris hollandica Red Ember - Iris olandesi in foto...

Iris hollandica Red Ember - Iris olandesi (Fioritura) Fioritura
Iris hollandica Red Ember - Iris olandesi (Porto) Porto

Porto

Altezza a maturità 50 cm
Larghezza a maturità 10 cm
Velocità di crescita normale

Fioritura

Colore del fiore marrone/bronzo
Periodo di fioritura maggio a giugno
Altezza del fiore (cm) 8 cm

Fogliame

Persistenza del fogliame Semi-sempreverde
Fogliame colorato verde medio
Descrizione fogliame Fogliame deciduo in estate.

Botanici

Genere botanico

Iris

Specie

x hollandica

Cultivar

Red Ember

Famiglia

Iridaceae

Altri nomi comuni

Iris olandesi, Giaggiolo olandesi

Origine

Orticola

Riferimento prodotto22733

Piantagione e cura

Pianta i bulbi di Iris olandesi 'Red Ember' in settembre-ottobre, in posizione soleggiata, in terreno comune ma fertile, profondo e ben drenato (anche sabbioso o sassoso). Se necessario, aggiungi al tuo terreno un po' di sabbia grossolana o terriccio. Pianta i bulbi a 10 cm di profondità e preferibilmente in gruppi della stessa varietà, distanziati di 10-15 cm. Taglia i fiori appassiti alla base avendo cura di lasciare lo stelo. Continua ad annaffiare le piante alla base. Una volta che il fogliame è ingiallito, rimuovilo e lascia i bulbi in posizione affinché rifioriscano l'anno successivo. Dopo la fioritura, annaffia 3 volte con concimi liquidi a un mese di intervallo. Lascia i bulbi in posizione per diversi anni. Gli Iris olandesi riposano in estate, preferibilmente in terreno asciutto. Il loro bulbo teme i terreni costantemente umidi durante il periodo di riposo estivo.

Dividi i cespi dopo 4-5 anni, quando sembrano meno fioriferi. Procedi una volta che le foglie si sono seccate, all'inizio del periodo di riposo.

Le foglie dell'Iris olandese vanno tagliate solo una volta secche: permettono al bulbo di ricostituire le sue riserve per la fioritura della primavera successiva. Elimina i baccelli quando si formano, in modo che la pianta non si esaurisca producendo semi.

22
7,50 €
6
17,50 €

Quando piantare?

Periodo di messa a dimora migliore ottobre a Novembre
Periodo di messa a dimora ragionevole settembre a Novembre
Profondità di piantagione 10 cm

Per quale località?

Adatto per Prato, Giardino roccioso
Tipologia di utilizzo Aiuola, Fioriera
Rusticità Fino a -18°C (zona USDA 7a) Visualizza la mappa
Livello di esperienza richiesto per la coltivazione Dilettante
Densità di impianto 30 per m2
Esposizione Sole
pH del terreno Neutro, Tutti
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco, Terreno ben drenato, anche secco in estate.

Trattamenti

Descrizione della potatura Elimina i fiori appassiti per evitare che la pianta si esaurisca nella produzione di semi.
Potatura Potatura consigliata 1 volta all'anno
Periodo di potatura giugno
Umidità del terreno Terreno arido, terreno fresco
Resistenza alle malattie Molto buona
Svernamento Può rimanere nel terreno

Questo articolo non è ancora stato recensito; sii il primo a condividere la tua esperienza.

Lascia il tuo feedback →

Non hai trovato quello che cercavi?